
Roma, 3 marzo 2017 - h 9.30 - 13.30 presso la Sala Danilo Longhi, Piazza Sallustio 21 - Unioncamere
Il D.Lgs. 139/2015 e l’intenso processo di aggiornamento dei principi contabili nazionali dell’OIC introducono, a partire dai bilanci 2016, innovazioni molto rilevanti nella redazione dei bilanci delle imprese, ampliando lo spettro dell’informativa obbligatoria e riducendo la distanza tra regolamentazione nazionale e principi contabili internazionali. Le innovazioni, che vedono oggi le imprese impegnate nella prima applicazione dei nuovi principi, non sono prive di effetti sostanziali rilevanti e di spunti per individuare traiettorie evolutive future. Il convegno, organizzato da Universitas Mercatorum con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale, intende creare un’occasione d’incontro tra accademia, professionisti e imprese sugli aspetti più rilevanti e controversi della nuova regolamentazione contabile, nella prospettiva di affrontare consapevolmente il cambiamento e di individuare percorsi per il consolidamento di un sistema di regole aggiornato ed efficace.
Programma 9.30 – 9.45
Indirizzi di saluto
Giovanni Cannata, Rettore Universitas Mercatorum
Raffaele Marcello, CNDCEC, Docente a contratto di Economia Aziendale Universitas Mercatorum
Stefano Adamo, Vice-Presidente Sidrea, Ordinario Economia Aziendale Università del Salento
Mario Civetta, Presidente Odcec Roma
9.45 – 11.15 Chairman: Stefano Adamo, Ordinario Economia Aziendale Università del Salento
Massimo Tezzon, Segretario Generale Oic. Prospettive evolutive dell’informativa contabile e “First time adoption” dei nuovi OIC
Alberto Incollingo, Ordinario Economia Aziendale Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Sidrea. Innovazioni nel sistema dei principi e dei prospetti contabili
Michele Pizzo, Ordinario Economia Aziendale Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, OIC. Le immobilizzazioni immateriali e le perdite per riduzione di valore
Riccardo Tiscini, Ordinario Economia Aziendale Universitas Mercatorum. Le valutazioni al fair value e al costo ammortizzato nei principi contabili nazionali
Ore 11.15 – 11.30- Coffee Break Ore 11.30- 13.00 Chairman: Giuseppe Paolone, Straordinario di Economia Aziendale dell’Università Pegaso
Matteo Pozzoli, Associato Economia Aziendale Università Parthenope, CNDCEC Il passaggio alle nuove norme: problematiche applicative
Alessandro Sura, Ricercatore Economia Aziendale Università La Sapienza, Assonime/Marco Venuti, Oic. La valutazione e la rappresentazione degli strumenti finanziari derivati
Giuseppe Melis, Ordinario Diritto Tributario Luiss Guido Carli.ì Il principio di derivazione rafforzata e il coordinamento tra norme contabili e fiscali Paolo Lisi, Acquirente Unico Spa L’adeguamento alla nuova normativa nei processi aziendali
Paolo Lisi, Acquirente Unico Spa. Il processo di adeguamento della nuova normativa d l'alternativa tra principali contabili nazionali e internazionali.
Ore 13.00 - Quesiti dei partecipanti
Il convegno attribuisce crediti formativi per i Dottori Commercialisti.