
CORSO: “PROCESSO AL PATRIMONIO” LE INDAGINI PATRIMONIALI
Si svolgerà presso la QUESTURA DI ROMA VIA SAN VITALE 15 – ROMA, Aula Augusto Cocola
PERIODO: febbraio - marzo 2017
DURATA: 16 ore
DESTINATARI: il corso è rivolto esclusivamente al personale della Polizia di Stato
FINALITÁ: con questo progetto la Questura di Roma, ADC®.legal e l’Università Mercatorum hanno intrapreso un percorso volto ad implementare la conoscenza teorica e pratica delle indagini investigative per la redazione della proposta di applicazione della misura di prevenzione reale.
OBIETTIVI: Il corso intende offrire un supporto teorico – pratico per realizzare la strategia del contrasto patrimoniale disciplinata dal codice antimafia (d.lgs. n. 159/11) con particolare rilievo, nell’ottica delle indagini patrimoniali, alla lettura degli atti dei procedimenti penali, dai cui ricavare importanti informazioni sui beni nella disponibilità del proposto, sulla origine delle risorse e sulle intestazioni fiduciarie, per raggiungere l’obiettivo di ripristinare la legalità delle attività economiche e dei patrimoni sequestrati accumulati dalle organizzazioni criminali, verificando la provenienza illecita dei beni ovvero la loro sproporzione rispetto al reddito dichiarato o all’attività svolta. Indirizzi di saluto Nicolò Marcello D’Angelo – Questore di Roma Angela Altamura – Dirigente ufficio anticrimine Questura di Roma Sergio Falcone - Presidente Associazione ADC.legal
Indirizzi di saluto
Nicolò Marcello D’Angelo – Questore di Roma
Angela Altamura – Dirigente ufficio anticrimine Questura di Roma
Sergio Falcone - Presidente Associazione ADC.legal
Modulo 1 - Giovedì 9 febbraio 2017 – 9:30/13:30
Catello Maresca – Magistrato DDA Tribunale di Napoli
- L’impresa criminale
- Criminalità organizzata ed economia illegale
- L’impresa mafiosa – le distorsioni del mercato
- I costi dell’illegalità per il sistema imprenditoriale
- I dati della criminalità organizzata
Guglielmo Muntoni - Presidente Misure di Prevenzione Tribunale di Roma.
- Redazione della proposta per le misure reali.
Livia Di Gennaro – Magistrato Ufficio GIP Tribunale di Napoli
- Gli strumenti di contrasto
- Confisca penale classica (art. 240 c.p.)
- Confisca penale allargata (art. 12 sexies l. 356/92)
- Confisca penale per equivalente; Confisca di prevenzione
Modulo 2 - Venerdì 17 febbraio 2017 – 9:30/13:30
Francesca La Malfa – Magistrato - Presidente Misure di Prevenzione di Bari
Sergio Falcone - avvocato/amministratore giudiziario
Esecuzione del sequestro:
- Beni mobili e crediti
- Immobili e mobili registrati
- Beni aziendali organizzati per l’esercizio d’impresa
- Azioni, quote e strumenti finanziari
- Attività investigativa nel corso dell’esecuzione
Modulo 3 - Giovedì 23 febbraio 2017 – 9:30/13:30
Roberto Rustichelli – Magistrato – Tribunale delle Imprese Napoli
Gennaro Danzeca – dottore commercialista/amministrazione Giudiziario
Rosanna Gorga – dottore commercialista
- Analisi dei documenti societari, contabili e fiscali
- Piccolo imprenditore/lavoratore autonomo
- Società di persone
- Società di capitali
- Elementi di diritto tributario e fiscale
- Documenti contabili
- Modelli dichiarativi di reddito
Modulo 4 - Giovedì 2 marzo 2017 – 9:30/13:30
Franca Amadori – Magistrato – Misure di Prevenzione Tribunale di Roma
- L’individuazione e la ricostruzione dei patrimoni illeciti
- L’esame reddituale
- L’analisi del flusso fonti-impieghi
- Il calcolo della sproporzione
- Le intestazioni fittizie e la disponibilità indiretta di beni ed attività economiche
- Accesso al credito – rapporti con istituti bancari e società di leasing
Francesco Fimmanò – Ordinario di Diritto Commerciale – Università del Molise. Sequestro penale dell’azienda e rappresentanza legale della società: la convivenza “di fatto” di amministratori giudiziari delle “res” e amministratori volontari delle persone giuridiche.