- Insegnamenti dell'area economico gestionale, orientati a sviluppare le capacità di analisi organizzativa e creazione e mantenimento delle relazioni con gli stakeholder rilevanti (fornitori, clienti, sistemi finanziari, ecc.). Saranno approfondite le tematiche dell’internazionalizzazione e le strategie di entrata nei mercati esteri.
- Insegnamenti dell'area marketing e comunicazione, che completano la capacità di lettura delle dinamiche competitive e della pianificazione strategica ed operativa di marketing e comunicazione, a livello internazionale.
- Insegnamenti nell’area aziendale relativi all’internazionalizzazione delle pmi con particolare riferimento ai finanziamenti, alle forme di assistenza internazionale e agli aspetti giuridici internazionali.
- nell'individuare le esigenze aziendali rilevanti;
- nel definire un approccio analitico appropriato alle situazioni decisionali; nel prospettare soluzioni e innovazioni, valutando in modo attento ed integrato le implicazioni sia di primo (tecniche) che di secondo (strategiche e organizzative) ordine che da esse possono scaturire, creando così le premesse per l'efficace implementazione delle decisioni.
Finalità
L'Università Mercatorum in partnership con PMI International, propongono la realizzazione di un corso master sul tema dell’internazionalizzazione delle imprese e sullo sviluppo delle aziende attraverso i fondi europei.
La competitività delle imprese si basa sull’analisi di mercati internazionali, sull’interpretazione delle possibili opportunità di sviluppo e sulla gestione della conoscenza nell’economia globale.
Per raggiungere tali risultati occorre sviluppare tecniche, metodi e conoscenza nella pianificazione e gestione di imprese.
Riconoscimenti
Il conseguimento del Diploma Master (si ritengono esclusi gli UDITORI) consente il riconoscimento dei CFU utili all'iscrizione al secondo anno della Laurea Magistrale in Management (LM-77) presso Universitas Mercatorum, previa verifica dei requisiti necessari per l'accesso da parte dell'uffico preposto.
Titoli di Ammissione
- Diploma di Laurea Triennale e/o Magistrale - Al corsista verranno rilasciati:
- CFU (Crediti Formativi Universitari)
- Diploma di Master Universitario
- Diploma di Scuola Secondaria - UDITORE - Al corsista verrà rilasciato:
- Attestato di Frequenza - Qualora il corsista NON sostenga le prove intermedie e la finale.
- Attestato di Alta Formazione - Qualora il corsista sostenga le prove intermedie e la finale.
N. B. Agli UDITORI non verranno riconosciuti CFU (Crediti Formativi Universitari)
Moduli
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Business English | L-LIN/12 | 4 |
Diritto commerciale e internazionale | IUS/04 | 6 |
Business Planning e contabilità internazionale | SECS-P/07 | 9 |
Export Management e marketing internazionale | SECS-P/08 | 10 |
Finanza aziendale internazionale | SECS-P/09 | 3 |
Cross Cultural Management | SECS-P/08 | 4 |
Digital marketing e comunicazione d’impresa | SECS-P/08 | 6 |
Gestione d’Impresa | SECS-P/08 | 9 |
Organizzazione aziendale e commerciale | SECS-P/10 | 4 |
Prova finale | 5 |