Discusso ieri il IX Rapporto sull'impegno sociale delle aziende in Italia: Osservatorio Socialis e Università Mercatorum

Un fenomeno, quello della responsabilità sociale d’impresa e dell’attenzione allo sviluppo sostenibile, che non ha fatto altro che crescere negli ultimi 20 anni. Rappresenta infatti un record la cifra di quasi un miliardo e ottocento milioni di euro (1,771 mld) investiti nel 2019 in azioni di CSR (Corporate Social Responsibility) e Sostenibilità dalle aziende italiane che hanno scommesso sul loro ruolo di produttori di valore sociale: il 25% in più rispetto al 2017 (1,412 mld). Ad investire nel corso dello scorso anno il 92% delle aziende con più di 80 dipendenti dislocate sul territorio italiano (era l’85% nel 2017).

Sono i dati emersi dal IX Rapporto sull’impegno sociale delle aziende in Italia, la statistica promossa dall’Osservatorio Socialis, realizzata dall’Istituto Ixè e presentata in diretta web dalla sede di Università Mercatorum a Roma, con la partecipazione di CDP – Cassa Depositi e Prestiti, Fondazione Amplifon, Fondazione Prioritalia, MSD Italia, e con il patrocinio istituzionale di Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Ambiente, Commissione europea – Rappresentanza in Italia e Unioncamere, e di 21 atenei italiani.

Il valore assoluto degli investimenti in CSR delle aziende in Italia (campione 400 imprese) è più che quadruplo rispetto a quello di diciotto anni fa quando venne realizzata la prima rilevazione dell’Osservatorio Socialis; rispetto alla rilevazione 2017, documenta una ulteriore crescita della spesa per iniziative di responsabilità sociale e sostenibilità, ma inevitabilmente registra anche un freno nelle previsioni per l’anno 2020 a causa della crisi conseguente all’emergenza COVID-19.

I dati restituiti dal IX Rapporto CSR confermano il radicamento e il valore del fenomeno – ha commentato Roberto Orsi, Direttore dell’Osservatorio Socialis  Ora si tratta di reggere l’urto dell’emergenza Covid-19 pensando a nuovi modelli di sviluppo, ancora più sostenibili, più attenti alle persone, all’ambiente, al contenimento degli sprechi, dove la tecnologia e l’innovazione sposano la responsabilità sociale. L’approccio però – conclude Orsi – dovrà essere metodico per portare i suoi frutti, e avere il sostegno di una politica di premialità fiscale dedicata a chi dimostra di operare in ottica integrata: sociale, economica e ambientale”.

IL VALORE ECONOMICO DELLA CSR – L’investimento medio in CSR delle aziende italiane nel 2019 è salito a 241mila euro rispetto ai 209mila euro del 2017, con un incremento del 15%. Il dato viene visto a ribasso nelle previsioni per il 2020, dove si prevede una diminuzione dell’investimento del 16%, posizionandosi ad una quota di 203mila euro. Ma oltre il dato previsionale, la CSR rimane solida e sempre più radicata nella cultura aziendale.

GLI OBIETTIVI DELLA CSR – Per quanto riguarda le aree e le modalità di investimento, secondo il IX Rapporto dell’Osservatorio Socialis le aziende che fanno attività di CSR si concentrano, come negli anni precedenti, soprattutto sulle iniziative interne all’azienda (66%), come quelle legate alla formazione del personale, in costante crescita, indicata dal 49% dalle imprese intervistate. Il 47% delle aziende promuove iniziative dedicate al territorio vicino alla sede dell’impresa, mentre solo l’8% dedica azioni rivolte ai paesi esteri, confermando la volontà delle aziende di migliorare il rapporto con territorio e le comunità di appartenenza. I maggiori investimenti vengono dedicati ad azioni per diminuire l’impatto ambientale: il 42% delle aziende privilegia azioni di investimento nelle tecnologie innovative per limitare l’inquinamento e migliorare lo smaltimento dei rifiuti, mentre il 38% investe per migliorare il risparmio energetico.

I VANTAGGI: REPUTAZIONE E RAPPORTI CON IL TERRITORIO – La CSR si conferma conveniente per le aziende che la praticano: il 49% delle aziende intervistate indica che la CSR porta ad un miglioramento della loro immagine e per 4 aziende su 10 essa porta ad un miglioramento dei rapporti con i territori e le comunità.
La rilevazione delle opinioni sulla CSR mostra poi che l’attenzione delle imprese e dei consumatori rimane alta.  Infatti, il 43% delle imprese intervistate ritiene che l’attenzione verso la CSR sia in crescita e il 49% dei manager intervistati ritiene che anche l’attenzione dei consumatori sia in crescita.

LE PREVISIONI PER IL FUTURO: CSR NEL 2020 – Per la prima volta la cifra stanziata per gli investimenti in CSR ipotizzata per l’anno in corso è inferiore a quella dell’anno precedente. Il 37% delle imprese intervistate ha dichiarato di aver stanziato un budget per la CSR nel 2020 prima dell’emergenza Covid-19, ma poi ha deciso/dovuto ridurlo o annullarlo a causa della crisi economica. Queste imprese hanno dichiarato un investimento annuale medio di 130mila euro. Invece, il 40% delle imprese ha affermato che il proprio budget previsto non è variato, dichiarando di investire mediamente 293mila euro per il 2020. Viceversa esiste un 18% di imprese che non aveva previsto un budget ma, a seguito dell’emergenza sanitaria, ha deciso di stanziarne uno, con un investimento medio di 153mila euro. Ad oggi, quindi, i dati suggeriscono che, anche se nel 2020 le imprese che investiranno in CSR e sostenibilità potrebbero crescere fino ad un massimo del 95% del totale, il budget medio da loro stanziato dovrebbe diminuire.

IL MODELLO DI BUSINESS – Quasi 8 imprese su 10 ipotizzano che nel prossimo futuro la CSR sarà messa a sistema e maggiormente organizzata nel modello di business della propria impresa. Una previsione condivisa soprattutto delle imprese del Nord Italia, nei settori finance, telecomunicazioni, farmaceutica e manifatturiero.

IL RESPONSABILE CSR – La figura del responsabile CSR diventa sempre più presente e richiesta dalle aziende, il 70% delle imprese intervistate afferma di avere in organico una funzione, un responsabile incaricato di seguire le attività di CSR e sostenibilità. Una figura ancora più frequente tra le aziende con il fatturato di oltre 25 milioni. Inoltre, l’80% delle aziende campione ritiene che una specializzazione in CSR possa rappresentare un elemento distintivo in un curriculum, un dato in continua crescita negli anni. Un apprezzamento per queste competenze trasversale alle dimensioni e al fatturato delle imprese.

PIÙ COMUNICAZIONE INTERNA – Infine, nelle rilevazioni sull’attività comunicativa viene registrato un aumento delle imprese che adottano un sistema interno di diffusione della cultura di CSR aziendale (65% nel 2019). I canali più utilizzati da questo segmento di imprese sono quelli di matrice più tradizionale, come le comunicazioni interne della direzione (52%) e gli incontri periodici con i dipendenti (42%).

LA PIATTAFORMA DIGITALE CSR CHECK  Nel corso dell’iniziativa, l’Osservatorio Socialis ha reso disponibile la nuova piattaforma digitale www.csrcheck.it, strumento che permette a tutte le organizzazioni, pubbliche e private, di misurare il proprio livello di responsabilità sociale e di costruire un percorso su 6 macro aree, coerenti con i nuovi modelli di sostenibilità. La piattaforma si avvale della collaborazione delle Facoltà di Economia di Milano Bicocca e dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti e Pescara, insieme al Comitato Direttivo del Master MARIS – Rendicontazione Innovazione Sostenibilità dell’Università di Roma Tor Vergata.

Al commento dei dati, moderato da Maria Ludovica Agrò, Già Direttore Generale Segretariato PCN OCSE, hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, delle imprese, del non profit e delle università: Pierpaolo Baretta, Sottosegretario di Stato Ministero dell’Economia e delle Finanze, Mario A. Battaglia, Direttore Generale AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Mario Calderini, Professore Ordinario Politecnico di Milano, School of Management, Maria Cristina Ferradini, Consigliere Delegato Fondazione Amplifon, Gianna Fracassi, Vice Segretaria Generale CGIL, Gaia Ghirardi, Responsabile Sostenibilità Cassa Depositi e Prestiti, Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato MSD Italia, Marcella Mallen, Presidente Fondazione Prioritalia, Alessia Morani, Sottosegretaria di Stato Ministero per lo Sviluppo Economico, Pietro Negri, Già Presidente Forum Finanza Sostenibile, Luigi Paganetto, Presidente Fondazione Tor Vergata Economia, Raffaello Sestini, Vice Capo di Gabinetto Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Hanno patrocinato l’evento anche: ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ACRI, ADI, AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale – Gruppo Regionale Lazio, AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Animaimpresa, Anima per il Sociale, Assifero, ASSOSEF – Associazione Europea Sostenibilità e Servizi Finanziari.

Rivedi la Diretta Streaming

 www.osservatoriosocialis.it