CdS LM-51 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Comitato Proponente (CP)
Istituito per Decreto Rettorale n 22 del 20 dicembre 2017.
Componenti:
- Prof. Marco Marazza – Prof. Ordinario “Universitas Mercatorum”
- Prof.ssa Franca Pinto Minerva – Prof. Emerito di Pedagogia Generale e Sociale
- Prof. Giancarlo Tanucci – Prof. Ordinario di Psicologia del Lavoro
Costituito da un Professore Ordinario interno (Prof. Marco Marazza) e due Professori esterni ad “Universitas Mercatorum”
Responsabile dell’analisi della domanda e dei fabbisogni professionali e della co-progettazione del CdS con il Comitato di Indirizzo (CI)
Insieme al CI, al Direttore Generale e al Magnifico Rettore e alla Facoltà definisce gli assetti ordinamentali dei CdS e le iniziative di accompagnamento (Convegni, Eventi … )
Comitato di Indirizzo
Istituito per Decreto Rettorale n. 23 del 20 dicembre 2017 secondo le Linee Guida per la costituzione dei Comitati di Indirizzo emanate di Ateneo (emanate con DR n. 18 del 18.10.2017)
Componenti
- Presidente Ordine Psicologi del Lazio - (o suo delegato)
- Presidente Ordine Psicologi della Toscana - (o suo delegato)
- Presidente Associazione Italiana di Psicologia - (o suo delegato)
- Presidente Consulta Psicologica Accademica - (o suo delegato)
- Presidente Associazione Italiana Direttori del Personale - (o suo delegato)
- Presidente Società Italiana di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione - (o suo delegato)
- Presidente della European Federation of Psychology’s Associations - (o suo delegato)
- Presidente International Association of Applied Psychology - (o suo delegato)
Responsabile della cooprogettazione del CdS.
Insieme al CP, al Direttore Generale e al Magnifico Rettore definisce gli assetti ordinamentali dei CdS e le iniziative di accompagnamento (Convegni, Eventi … )
Successivamente all’attivazione dei CdS si impegna a garantire tutte le attività previste dalle Linee Guida per la costituzione dei Comitati di Indirizzo.
Costituito da membri eminenti delle organizzazioni rappresentative della produzione, dei servizi, delle professioni.
Parti interessate consultate
Sono state consultate le seguenti Parti Economiche e Sociali a carattere nazionale ed internazionali.
Parti nazionali
- CGIL
- Confindustria
- Cisl
- Uil
- Confcommercio
- Federterziario
- Ordini Professionali e collegi (Psicologi, Periti, Ingegneri)
- Società Scientifiche
- Confassociazioni
- Alleanza delle Cooperative
Parti Internazionali
- Rete Eurochambres
Modalità e tempi delle consultazioni
Attività svolte:
Lo schema che segue dà conto del modello complessivo
Studi di settore e analisi documentale consultati
Allegati:Il documento “Analisi della Domanda” dà conto del modello metodologico , delle attività svolte, dei dati raccolti nelle analisi desk e field e degli esiti complessivi.
Tipologia di documento | File |
Decreto istitutivo del Comitato Proponente | DECRETO RETTORALE N.22/2017 DEL 20DICEMBRE 2017 |
Decreto istitutivo dei Comitati di Indirizzo |
|
Analisi della domanda | Analisi della domanda CdS L-51 |
Format e Risultati questionario di indagine |
Questionario per la selezione dei corsi di studio da attivare nell'AA 2018/2019 |
Questionari pervenuti |
|
Matrice dei descrittori di Dublino |