“Emergenza Covid-19
La Commissione di Conciliazione e Certificazione continua a svolgere la propria attività garantendo i propri servizi anche in questa particolare situazione. Le conciliazioni si svolgono in modalità a distanza, come previsto dal Regolamento istitutivo, e i provvedimenti di certificazione vengono sottoscritti ricorrendo alla firma digitale.”
La Commissione di Certificazione e Conciliazione dell’Ateneo Universitas Mercatorum di Roma è stata iscritta all’Albo delle Commissioni di certificazione del Ministero del Lavoro istituite presso le Università con DM 77 dell’8 settembre 2014. Si tratta di una Commissione di certificazione istituita presso l’Ateneo Telematico del sistema camerale italiano, di cui è espressione e con cui condivide la vocazione tipica delle Camere di Commercio quali organismi rappresentativi della comunità e generalità dei vari soggetti ed ambiti produttivi. Il forte collegamento tra mondo produttivo e istanze dei territori attraverso il network territoriale del sistema camerale nazionale, e utilizzando le opportunità dei collegamenti telematici, consente alla Commissione di certificazione e Conciliazione di offrire servizi su tutto il territorio nazionale, non solo nell’ambito dei contratti di lavoro ma anche servizi di consulenza ed assistenza sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali, modelli organizzativi, salute e sicurezza sul lavoro, Studi e Ricerche Nazionali ed Internazionali.
I Componenti della Commissione sono:
PRESIDENTE
- Prof. Marco Mocella – Ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia dell’Università “Universitas Mercatorum”
VICEPRESIDENTE VICARIO
- Prof. Marco Marazza – Ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
STUDI E RICERCHE
- Dott.ssa Valentina Aniballi – Ricercatrice di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia dell’Università “Universitas Mercatorum”
COMPONENTI
- Dott.ssa Valentina Aniballi – Ricercatrice di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia dell’Università “Universitas Mercatorum”
- Dott. Stefano Bini – Dottore di ricerca in Diritto ed impresa presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma e Profesor Ayudante Doctor de derecho del trabajo y de la seguridad social, Universidad de Cordoba (España)
- Dott. Alberto Caporale – Dirigente Area Sviluppo Risorse Umane e Processi Organizzativi per il Sistema Camerale – Unioncamere
- Avv. Giovanni Guglielmo Crudeli – Dottore di ricerca in Business, Istitutions, Markets (curriculum Diritto del lavoro), presso l’Università degli Studi di Chieti – Pescara G. D’Annunzio
- Prof. Marcello D’Aponte – Associato di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Napoli “Federico II”
- Avv. Gianluca Errico – Assistente alla didattica in Diritto del lavoro presso la LUISS Guido Carli
- Prof. Marco Gambacciani – Associato di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre
- Avv. Maurizio Manicastri – Vice Presidente Associazione Italiana per la Direzione del Personale – Lazio
- Avv. Ettore Margherita – Libero professionista
- Prof. Severino Nappi – Ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Telematica “Pegaso”
- Avv. Antonia Picariello Festa – Cultore della materia in Diritto del lavoro e delle relazioni industriali presso la LUISS Guido Carli di Roma
- Avv. Gianluca Tarantino - Dottore di ricerca in Diritto dell'Economia presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma
- Dott. David Trotti – Consulente del lavoro – Presidente Associazione Italiana per la Direzione del Personale – Lazio
- Dott. Fabio Vincenzoni – Consulente del lavoro
- Prof.ssa Micaela Vitaletti – Associata di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo
Responsabile del procedimento amministrativo
-
Avv. Maurizio Manicastri
DOCUMENTI
- Decreto 77/2014
- Decreto 87/2021
- Decreto 52/2022
- Regolamento Commissione
- Informativa sulla Privacy
- Convenzione con ENI
- Convenzione con Eurosanità
- Convenzione con Federlazio
- Convenzione con Unioncamere Lombardia
- Convenzione Con Loyola University Chicago
- Convenzione Studio Legale Gallotti
- Convenzione con Sielte Spa
- Convenzione con Site Spa
- Convenzione Mib Services
- Convenzione Tiscali
- Convenzione Lidea
- Convenzione Intesa San Paolo
- Convenzione Rendelin S.p.A.
- Convenzione Federterziario
- Convenzione Carboil S.r.l
- Convenzione SC Management S.r.l
- Convenzione Studio Bitocchi
- Convenzione Conflavoro
- Convenzione AGI sezione Lazio
- Convenzione Studio Panza
-
Save the Children
-
Enbic
Certificazione e Conciliazione
La Commissione si occupa:
- di certificare i contratti in cui sia dedotta direttamente o indirettamente una prestazione di lavoro (contratti di lavoro; contratto di appalto, somministrazione, regolamento cooperativa ecc…). Tale funzione risulta ancora più importante, stante la recente riforma del lavoro (c.d. Jobs act) che introduce notevoli cambiamenti in materia di diritto del lavoro.
- di conciliare una controversia in materia di lavoro pubblico o privato, accedendo alla procedura conciliativa facoltativa prevista dal nuovo art. 410 c.p.c. al pari di in una delle sedi di cui all’articolo 2113 c.c., quarto comma (DTL, sede sindacale). La funzione conciliativa è stata ulteriormente rafforzata dal c.d. Jobs act mediante l’offerta di conciliazione in caso di licenziamento dei lavoratori al fine di evitare il giudizio tra lavoratore e datore di lavoro;
- di svolgere attività di consulenza e di assistenza attiva al lavoratore e all’impresa, sia in relazione alla stipulazione del contratto sia, successivamente, in occasione di eventuali modifiche al medesimo, con ovvie conseguenze sulla possibile “tenuta” del contratto in caso di contestazione davanti alla magistratura;
- di stipulare accordi individuali di modifica delle mansioni ai sensi dell’art. 3 del dlgs 81/2015 c.d Jobs Act;
- di assistere il lavoratore e l’impresa in caso di dimissioni o risoluzione consensuale del rapporto di lavoro ai sensi del dlgs 151/2015 c.d. Jobs Act.
Altresì, la comunicazione da parte dell’azienda dell’utilizzo della certificazione dei contratti fa sì che questi ultimi possano essere inseriti nel bilancio sociale, in un’ottica che porta l’impresa a divenire un operatore sociale responsabile che condivide con la comunità i benefici realizzati. L’istituto, dunque, fungendo da garante sul rispetto dei diritti del lavoratore, produce infine un effetto positivo sull’accettazione delle nuove formule contrattuali, realizzando al contempo l’effettiva flessibilità del mercato, necessaria per la competitività del sistema economico.
I servizi della Commissione di certificazione e conciliazione di Universitas Mercatorum
La Commissione svolge pertanto i seguenti servizi:
- certificazione dei contratti di lavoro;
- certificazione dei regolamenti interni delle cooperative;
- certificazione dei contratti di appalto;
- certificazione delle rinunce e transazioni ex art. 2113 c.c.(conciliazione).
Svolge altresì consulenza ed assistenza a 360° sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali – contratti individuali, accordi collettivi, contratti commerciali, modelli organizzativi, salute e sicurezza sul lavoro; studi e Ricerche Nazionali ed Internazionali.
Come si richiede
La procedura da seguire per attivare la certificazione ha carattere volontario ed è molto semplice: le parti di un contratto di lavoro o di un contratto in cui sia dedotta, anche indirettamente, una prestazione di lavoro devono presentare apposita istanza, sottoscritta da entrambe, allegando i rispettivi documenti di identità. Il provvedimento finale è emesso entro 30 gg. La Commissione di Certificazione di Universitas Mercatorum istituita presso la Facoltà di Economia dell’Ateneo, ha competenza sull’intero territorio nazionale, anche grazie alla rete territoriale delle Camere di Commercio presso cui sono attive accordi e convenzioni.
L’istanza, completa degli allegati richiesti, deve essere presentata alla Commissione in una delle seguenti modalità:
- via pec: certificazione.unimercatorum@legalmail.it
- mediante lettera raccomandata con ricevuta di ricevimento al seguente indirizzo: Commissione di Certificazione Universitas Mercatorum Piazza Mattei 10 – 00186 ROMA
- via fax al numero 06/88373399
Inoltre per facilitare l’archiviazione elettronica si invita a trasmettere l’istanza e relativi allegati anche per via telematica all’indirizzo mail: noemi.dogliani@unimercatorum.it
Modulistica
Istanze aggiornate a gennaio 2022:
- Mod. 1_Appalto_Subappalto
- Mod. 2_Subfornitura
- Mod. 3_Somministrazione
- Mod. 4_Clausola di distacco e di codatorialità nel contratto di rete
- Mod. 5_Assunzione congiunta tra imprese agricole
- Mod. 6_Assunzione congiunta tra imprese legate da un contratto di rete ai sensi dell'art. 31 c. 3-ter Dlgs. n. 276_2003
- Mod. 7_Cooperative
- Mod. 8_Contratto di agenzia
- Mod. 9_Lavoro autonomo (prestazioni d'opera e partite iva)
- Mod. 10_Contratto di collaborazione coordinata e continuativa
- Mod. 11_Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o singole clausole
- Mod. 12_Contratto a tempo determinato o singole clausole
- Mod. 13_Clausola compromissoria
- Mod. 14_Modifica delle mansioni
- Mod. 15_Clausole elastiche part time
- Mod. 16_Rinunzie e transazioni (sottoscritte in sede non protetta)
- Mod. 17_Conciliazione richiesta dal datore di lavoro
- Mod. 18_Conciliazione richiesta dal lavoratore
- Mod. 19_Conciliazione richiesta congiunta
- Mod. 20_Stabilizzazione collaborazioni e partite Iva_richiesta dal committente
- Mod. 21_Stabilizzazione collaborazioni e partite Iva_richiesta congiunta
- Mod. 22_Risoluzione consensuale
- Mod. 23_Dimissioni
Attività lavorativa in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
- Mod. A_Appalto_Subappalto_ambienti sospetti di inquinamento o confinati
- Mod. B_Distacco del lavoratore in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
- Mod. C_Contratto a tempo determinato in ambienti confinati
- Mod. D_Contratto a tempo determinato (in regime di somministrazione) in ambienti confinati
Tariffe
Estremi di pagamento
Piazza Mattei 10 – 00186 ROMA
IBAN: IT 69L03 2960 1601 000067096771
Sede e contatti
La sede della Commissione è presso la Facoltà di Economia di Universitas Mercatorum, Palazzo Costaguti Piazza Mattei 10 – 00186 ROMA. La segreteria della Commissione è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 17.30.
Qualsiasi chiarimento o informazione in merito alle convenzioni, al procedimento di certificazione e alle altre attività della Commissione può essere richiesto alla: Dott.ssa Noemi Dogliani – Tel. +39 06 88373300; Fax +39 06 06/88373399 – e-mail: noemi.dogliani@unimercatorum.it
Le attività della Commissione di certificazione sono sospese ai sensi dell’art. 12 del Regolamento della Commissione, nei seguenti periodi: dal 23 dicembre al 7 gennaio, dal 1° al 31 agosto, dal venerdì precedente la Pasqua e il mercoledì successivo.
I termini dei procedimenti sono sospesi in tali periodi.