DOTTORATI DI RICERCA

Il Dottorato di Ricerca è un periodo di formazione post laurea, della durata di tre anni, durante il quale gli allievi seguono un percorso didattico scientifico che include la partecipazione diretta a lavori di ricerca, la partecipazione a seminari e stage scientifici, l'attiva frequentazione delle più avanzate frontiere dell'investigazione e della innovazione tecnico scientifica ed un costante lavoro di tirocinio didattico-scientifico sotto la guida del collegio degli esperti che guidano il dottorato. Il percorso di formazione si conclude con una dissertazione su un lavoro svolto sotto la guida di un docente. Permette di conseguire il titolo accademico di Dottore di Ricerca.

L'intento dei Corsi di dottorato è quello di fornire competenze di elevato livello e di alta qualificazione, adeguate all'esercizio di attività di ricerca e di professionalità che richiedano prestazioni specialistiche, eccellente preparazione scientifica e quindi anche pieno possesso dei metodi e delle tecniche della investigazione scientifica. Si tratta di competenze che possono essere esercitate ed investite sia per l'accesso alla carriera scientifica nei centri di ricerca, università inclusa, sia nelle aziende e nelle imprese che investono nella innovazione e nello sviluppo. 

Per informazioni scrivere a:  dottorati@unimercatorum.it

CICLO XXXVIII ANNO ACCADEMICO 2022/2023 

Regolamento di Dottorato – XXXVIII Ciclo 

Dottorato Industriale in “BIG DATA ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

Data di scadenza bando: 12 Settembre 2022, ore 23.59

RIAPERTURA TERMINI - Scadenza bando: 04 dicembre 2022, ore 23.59

 

Dottorato Industriale in “GESTIONE FINANZIARIA D'IMPRESA E PREVENZIONE DELLA CRISI”

Data di scadenza bando: 12 Settembre 2022, ore 23.59

Dottorato di Interesse Nazionale in “PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E INNOVAZIONE PER LA DISABILITÀ E L'INCLUSIONE SOCIALE”  coordinato dall'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Data di scadenza bando: 15 luglio 2022 ore 14:00

Dottorato di Interesse Nazionale in “LEARNING SCIENCES AND DIGITAL TECHNOLOGIES” coordinato dall'Università degli Studi di Foggia
Data di scadenza bando: 05 Settembre 2022, ore 12.00

CICLO XXXIV ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Titolo del dottorato

IL BENESSERE LAVORATIVO DELLA PERSONA TRA DIRITTO, EDUCAZIONE E SVILUPPO SOCIALE

Bando (Avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 87 - 4° Serie Speciale Concorsi ed esami – del 02/11/2018 – scadenza 03/12/2018)

Descrizione e obiettivi del corso

Il dottorato intende indagare i temi centrali che concorrono al miglioramento dei sistemi produttivi, al benessere sociale e lavorativo della persona. Obiettivi del dottorato sono le possibili azioni per il miglioramento dell’ambiente di lavoro e la sua percezione, lo studio dei comportamenti, il valore aggiunto della formazione e, non da ultimo, le azioni per meglio regolare i rapporti tra tempo di lavoro e tempo di vita con la possibilità di determinarne una conciliazione. In questo senso è utilissimo il riferimento alle esperienze che provengono dal campo medico nel quale si tiene conto di un uso efficiente delle risorse disponibili, nella messa a punto di approcci educativi, sociali e politici in assenza dei quali si potrebbero determinare effetti negativi dall'uso di pratiche di cura innovative. Tutto ciò richiede, come messo in rilievo da recenti ricerche, la formazione di nuovi specialisti chiamati a svolgere attività di formazione continua finalizzate all’aggiornamento professionale e al benessere sociale del lavoratore.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il dottorato mira a promuovere conoscenze e competenze specifiche in settori avanzati di ricerca, il cui obiettivo è preparare ricercatori di alta qualificazione, impiegabili anche nel mondo extra-universitario, in virtù della loro capacità di formare e gestire il personale e della loro capacità di analisi delle dinamiche dei processi produttivi. Gli sbocchi occupazionali previsti sono quelli relativi, oltreché alle sedi della ricerca accademica e scientifica (università, centri di ricerca pubblici e privati ecc), anche al contesto delle organizzazioni produttive, al settore della pubblica amministrazione o al terzo settore dell’economia sociale, all'industria, e al settore sempre più vasto e articolato dei servizi alle imprese e alle persone. In particolare si cerca di rispondere alle esigenze di specialisti della formazione e della ricerca; di specialisti nelle scienze della vita e della salute; di specialisti delle scienze giuridiche, commerciali e bancarie tra cui prevalgono i responsabili commerciali, gli esperti di marketing, gli specialisti della gestione d’impresa e gli specialisti nella gestione del personale.

Durata

Non può essere inferiore a tre anni. L'inizio dell'anno accademico è fissato a novembre. È previsto l'obbligo di frequenza.

Requisiti di accesso

  • Laurea magistrale, attivata ai sensi del DM 270/2004
  • Laurea conseguita secondo il previgente ordinamento (Laurea specialistica o Diploma di Laurea vecchio ordinamento)
  • analogo titolo accademico conseguito all'estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo italiano, accertato come idoneo dalla Commissione di ammissione, anche sulla base di trattati o accordi internazionali.

Ammissione

L'accesso avviene tramite selezione pubblica mediante l'emanazione di uno specifico bando.