Documenti Ufficiali


CODICE ETICO

L’Ateneo “Universitas Mercatorum” ha come propri capisaldi i principi espressi nella Costituzione Italiana agli articoli 9 (sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica), 33 (libertà d’insegnamento) e 34 (diritto per i capaci e i meritevoli di raggiungere i gradi più alti degli studi).

L’Ateneo assume come proprie le principali finalità di promuovere la ricerca e la formazione di livello superiore in una ottica di eccellenza, con corretto spirito critico ed adeguate relazioni interpersonali, condivisione dei risultati e scambi con la comunità scientifica nazionale ed internazionale.

L’Ateneo si impegna a: tutelare la libertà della ricerca e della didattica, promuovere la conoscenza, favorire il confronto critico, garantire la partecipazione, valorizzare il merito.

Tali impegni sono assunti dai singoli appartenenti alla comunità di Universitas Mercatorum, ovvero da professori, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, studenti, nell’ ambito dei fondamentali doveri di: rispetto, responsabilità, servizio nei confronti della comunità universitaria e della società civile, promozione degli studi e della ricerca, riconoscimento dell’impegno e del merito, correttezza e trasparenza, collaborazione.

In particolare, gli appartenenti alla comunità universitaria rifiutano ogni forma di pregiudizio, ogni molestia o fastidio, ogni prassi umiliante, ogni idea di superiorità.

Tutti i componenti dell’Ateneo si impegnano a mantenere una condotta collaborativa e rispettosa nei confronti delle decisioni accademiche poste in essere ai fini dell’efficienza, equità, imparzialità e trasparenza.

Gli appartenenti alla comunità universitaria, ognuno nell’ambito del proprio ruolo, si impegnano ad attuare il presente Codice Etico. Questo non intende sostituirsi o sovrapporsi in alcun modo alle leggi ed ai regolamenti vigenti, bensì proporsi quale elemento di sintesi ispirato ad un patrimonio condiviso di valori e di regole di condotta adottati nello spirito della Costituzione della Repubblica italiana.


GENDER EQUALITY PLAN - GEP

Il Gender Equality Plan (GEP) di Ateneo, approvato dal Senato Accademico il 25 novembre 2024, è un documento programmatico volto a sigillare l’impegno della Governance nel promuovere la parità di genere ad ogni livello dell’organizzazione.

Il GEP prende in considerazione cinque aree chiave:

  1. la prima area affronta il tema dell’equilibrio tra vita privata e vita lavorativa, ponendo l'accento su una cultura organizzativa che favorisca il benessere e la conciliazione tra le responsabilità professionali e personali;

  2. la seconda area riguarda l’equilibrio di genere nelle posizioni apicali e nei processi decisionali, con un focus sulla necessità di una rappresentanza bilanciata e sensibile alle questioni di genere negli organi di governo universitari;

  3. la terza area verte sull'uguaglianza di genere nei processi di reclutamento e nelle progressioni di carriera, ponendo l’accento sulla necessità di superare bias e stereotipi di genere che ancora permeano il contesto accademico;

  4. la quarta area è dedicata all'integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi didattici, con l’obiettivo di promuovere un approccio inclusivo nella produzione e diffusione della conoscenza scientifica;

  5. la quinta area, infine, è dedicata al contrasto della violenza di genere, comprese le molestie sessuali, e prevede azioni specifiche per sensibilizzare e prevenire tali fenomeni.

Questo piano non si limita a delineare obiettivi a breve termine, ma si fonda su un processo di revisione periodica e adattamento, che consente all’Ateneo di monitorare l’efficacia delle azioni intraprese, raccogliendo dati disaggregati per genere e coinvolgendo attivamente tutte le componenti dell’università. Grazie a questo approccio, l’Ateneo può dunque garantire una risposta flessibile alle nuove sfide, promuovendo una cultura inclusiva e sostenibile nel lungo periodo.


MODULISTICA PER MISSIONI, RIMBORSI E GESTIONE DEI PROGETTI FINANZIATI

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni

Le testimonianze dei nostri Studenti

UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!