TESI (Territorio, Economia, Società, Istituzioni ) e TEMI (Territorio, Economia, Mercati, Istituzioni) sono due iniziative editoriali, promosse congiuntamente dal Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne e da Universitas Mercatorum.
Si propongono come un forum di discussione e riflessione per lavori di ricerca, anche in progress, caratterizzati da un elevato standard scientifico. Potranno essere presentati, dunque, i contributi concettuali ed empirici che pongono nuove domande di ricerca, sfidano il consenso stabilito, affrontano argomenti attuali e di tendenza o riesaminano temi consolidati da prospettive originali.
I contributi, per essere pubblicati e divulgati sui siti e canali social degli Enti promotori, devono soddisfare rigorosi standard metodologici, fornendo uguale considerazione agli approcci quantitativi, qualitativi e con metodi misti, a condizione che l’impostazione della proposta sia argomentata, metodologicamente fondata e appropriata per la domanda di ricerca proposta .
Le linee di pubblicazione sono:
- TESI (Territorio, Economia, Società, Istituzioni). Paper, pubblicazione aperiodica priva di codifica caratterizzata da referaggio one side blind;
- TESI (Territorio, Economia, Società, Istituzioni). Discussion Paper, pubblicazione aperiodica, dotata di ISBN rilasciato da Universitas Mercatorum, che viene pubblicata previo doppio referaggio blind;
- TEMI (Territorio, Economia, Mercati, Istituzioni). Raccoglie contributi teorici e analitici su call for papers tematici affini alle tematiche legate alla comunità scientifica di Universitas Mercatorum e del Centro Studi Tagliacarne. Iniziativa di prossima attivazione.
Direzione Scientifica: Giovanni Cannata (Rettore Universitas Mercatorum) e Gaetano Fausto Esposito (Direttore Generale Centro Studi Tagliacarne).
Per proporre un contributo:
- al blog di TESI:
- Format submission blog (scarica il format)
- alla linea editoriale TESI & TEMI:
- TESI (Territorio, Economia, Società, Istituzioni). Paper, pubblicazione aperiodica priva di codifica caratterizzata da referaggio one side blind;
- TESI (Territorio, Economia, Società, Istituzioni). Discussion Paper, pubblicazione aperiodica, dotata di ISBN rilasciato da Universitas Mercatorum, che viene pubblicata previo doppio referaggio blind.
Norme per l’invio e la predisposizione del contributo (da leggere e scaricare);
Per presentare il contributo editoriale: modulo di proposta contributo (da scaricare);
Per ulteriori informazioni: tesitemi@gmail.com
PUBBLICAZIONI
- 01 2022 TESI PAPER: Territori e divari di sviluppo nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nelle politiche comunitarie: alcune considerazioni sul metodo
- 02 2022 TESI PAPER: “Relazioni pericolose”: brevi spigolature sull’interdisciplinarietà tra economia civile e letteratura
- 03 2022 TESI PAPER: "Le sfide della digitalizzazione nella logistica del nuovo capitalismo"
- 04 2022 TESI PAPER: "Ripensare l’analisi SWOT: il nuovo approccio del modello APPNIE"
- 05 2022 TESI PAPER: "Il PNNR e la Rivoluzione Verde: le misure di Semplificazione della Valutazione di Impatto Ambientale per le imprese"
- 06 2022 TESI PAPER: "La misurazione del capitale intellettuale nelle Università e degli Enti di Ricerca:riflessioni a metà strada tra teoria e pratica"
- 07 2022 TESI PAPER "The age of intangibles:empirical evidences of the effects of intangible assets on firm's profitabilty,productivity, and on the post Covid-19 recovery"
- 08 2022 TESI PAPER "E-learning e scenari d’industria innovativi: una ricognizione di fonti e dati"
- 09 2022 TESI PAPER "Economia di guerra e guerra economica:alcuni appunti per una riflessione"
- 10 2022 TESI PAPER "Le start -up innovative a vocazione sociale: il caso LiMix"
- 11 2022 TESI PAPER "Retorica & Comunicazione: le relazioni pericolose tra economia e letteratura"
- 12 2022 TESI PAPER "L’assassinio della pianificazione nei trasporti: gli orizzonti per una ricostruzione"
- 13 2022 TESI PAPER "La scrittura nell'ipertesto della rete"
- 01 2022 TESI DISCUSSION "Un nuovo modello di organizzazione del lavoro: il new normal nel sistema sanitario"
BLOG
Per accedere al blog clicca qui