Caratteristiche del Corso Ciclo: XXXVIII Data presunta inizio Corso: 1° dicembre 2022 Durata: 3 anni, di cui:
Coordinatore: Prof.ssa Barbara Martini – SSD ING-INF/05 Numero Posti disponibili: 16 Numero con borsa di studio: 12 Numero senza borsa di studio: 4 Decreto di Accreditamento Corso di Dottorato Industriale - A.A. 2022/2023 |
COMMISSIONE ESAMINATRICE E RELATIVI ADEMPIMENTI
Documento |
File |
D.R. n° 73 del 22 settembre 2022 – Nomina Commissione |
|
Verbale n.1 - Criteri di Valutazione |
|
Esito valutazione titoli e progetto di ricerca |
SCARICA |
Calendario prova orale e accesso virtual room |
SCARICA |
D.R. n°85 - Approvazione atti e graduatoria di merito - Dottorato Industriale in |
SCARICA |
D.R. n° 99 - Scorrimento graduatoria di merito - Dottorato Industriale in "Big data ed Intelligenza artificiale - XXXVIII ciclo |
SCARICA |
Decreto Rettorale n. 101 - Conferimento borse di studio del Dottorato Industriale in "Big data ed intelligenza artificiale"
|
SCARICA |
RIAPERTURA TERMINI: Esito valutazione titoli e progetto di ricerca
|
SCARICA |
RIAPERTURA TERMINI - Calendario prova orale e accesso virtual room
|
SCARICA |
RIAPERTURA TERMINI - Decreto Rettorale n. 112 - Approvazione atti e graduatoria di merito Dottorato Industriale in "Big Data ed Intelligenza Artificiale - XXXVIII
|
SCARICA |
PROCEDURE DI IMMATRICOLAZIONE
Documento |
File |
DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE - Dottorato Industriale in “Big Data Ed Intelligenza Artificiale XXXVIII ciclo" |
|
Avviso procedure di immatricolazione |
|
Modulo di Assegnazione Borsa Di Studio - Dottorato Industriale in “Big Data Ed Intelligenza Artificiale XXXVIII ciclo" |
|
Richiesta di autorizzazione svolgimento attività lavorativa |
|
F.A.Q. di accesso ai Corsi di Dottorato di Ricerca XXXVIII ciclo - a.a. 2022/2023 |
|
Avviso procedure di immatricolazione - Scorrimento graduatoria |
|
RIAPERTURA TERMINI: Avviso procedure di immatricolazione |
Descrizione del Progetto di Dottorato:
Il corso di dottorato “Big Data e Intelligenza artificiale” forma ricercatori con una preparazione scientifica sia nell’ambito Data Science, indirizzata all’approfondimento di aspetti metodologici, quali l’analisi statistica e computazionale dei dati, la gestione dei big data e gli algoritmi di machine learning, sia orientata ad una conoscenza teorica ed applicativa dell’Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento all’informatica e alla matematica applicata, in grado di abbinare una forte capacità analitica alla capacità di sviluppo algoritmico.
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è quello di creare figure di elevata qualificazione, in grado di esercitare attività di ricerca specifica e qualificata e/o di perseguire progetti di ricerca applicata e di innovazione tecnologica nel campo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale nell’ottica sia della Transizione digitale che dell’Industria 5.0 ed Economia Circolare. La formazione di elevato livello e ampio respiro consentirà una più facile collocazione dei futuri dottori di ricerca nelle imprese che basano i lori processi produttivi sull’innovazione e sul digitale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il dottore di ricerca in Big Data e Intelligenza Artificiale è il vero interprete della data economy e del data-driven business e grazie alla diffusione di tecnologie come Analytics e Machine Learning aiuta la direzione aziendale a prendere decisioni mirate. Sarà in grado di coniugare le skill tecniche trasversali alle soft skill come la curiosità, la comunicazione chiara, capacità di presentazione dei propri risultati, di problem solving e di lavoro di squadra per condividere le proprie tesi, ascoltare le idee altrui e cooperare per giungere ad una soluzione comune. Potrà anche ricoprire funzioni chiave, come ad esempio quello di elaborare report che aiutino la direzione aziendale a definire le strategie aziendali.
Coerenza con gli obiettivi del PNRR
L’obiettivo del PNRR è di ridurre il divario sia numerico che anagrafico con gli altri Paesi europei, nell’aumento numerico delle borse di studio per dottorato, nella valorizzazione di competenze con dottorati innovativi che rispondano ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovano l’assunzione dei ricercatori dalle imprese e nel finanziamento di cicli di dottorato destinati “all’efficientamento della gestione e dello sviluppo dell’enorme patrimonio culturale del Paese”. In tale ottica, il dottorato “Big Data e Intelligenza Artificiale” nell’ambito della promozione degli “ecosistemi dell’innovazione” si pone l’obiettivo di implementare la contaminazione e collaborazione tra Università e imprese favorendo la diffusione di modelli innovativi per la ricerca avanzata e tecnologica.
Requisiti di accesso
Laurea magistrale, attivata ai sensi del DM 270/2004
Laurea conseguita secondo il previgente ordinamento (Laurea specialistica o Diploma di Laurea vecchio ordinamento)
Analogo titolo accademico conseguito all'estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo italiano, accertato come idoneo dalla Commissione di ammissione, anche sulla base di trattati o accordi internazionali.
Ammissione
L'accesso avviene tramite selezione pubblica mediante l'emanazione del bando pubblicato di seguito con decreto Rettorale n° 56 del 1 agosto 2022.
Per informazioni scrivere a: dottorati@unimercatorum.it