Francesco Maria Olivieri
Professore/ssa Associato/aBiografia
Francesco Maria Olivieri è professore Associato di Geografia Economica e Politica presso Universitas Mercatorum, dove è titolare di diversi insegnamenti e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali per lo sviluppo economico. Dottore di Ricerca in Geografia economica (Università di Roma “La Sapienza”, 2008). I suoi interessi di ricerca riguardano la competitività territoriale, lo sviluppo regionale locale, la governance multilivello, l’agricoltura e l’enogastronomia, il turismo, l’ambiente e la sostenibilità, le popolazioni e le migrazioni.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Insegnamenti caratterizzanti e affini
CdL Gastronomia, Ospitalità, Territori (L-GASTR)
1. Geografia e politiche del cibo (0531908MGGR02)
2. Geografia delle produzioni vitivinicole (0531908MGGR02I)
CdL Sociologia dell'innovazione (L-40)
3. Geografia economico-politica (0402006MGGR02)
CdL Lingue per la Comunicazione Internazionale (LM-38)
4. Geografia culturale (0382406MGGR01)
Insegnamenti a scelta
Cdl Relazioni internazionali per lo sviluppo economico (LM-52)
5. Geografia economica (0522112MGGR02)
CdL Management (LM-77)
6. Geografia economica (0771508MGGR02)
Dipartimento
Docente di riferimento
LM52 - Relazioni internazionali per lo sviluppo economico
Eventuali altri ruoli
Delegato del Rettore per la didattica; Coordinatore del CdS Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico
Pubblicazioni
Le pubblicazioni sono reperibili nel catalogo IRIS, accessibile al seguente link:
Società scientifiche
Socio della Società Geografica Italiana.
Socio della Società di Studi Geografici.
Socio della Associazione dei Geografi Italiani.
Convegni Scientifici
Componente del Comitato Scientifico e responsabile del Comitato Organizzatore del Convegno Internazionale: “Sistemi Pastorali e vie della transumanza: quali modelli di gestione e conservazione?”, Universitas Mercatorum (2024). Relatore nella Sessione 12 "Il cibo nei processi di patrimonializzazione e di sviluppo locale. Pratiche, narrazioni, tensioni", V Edizione delle Giornate di Studi interdisciplinari "Geografia e... Patrimonio, "Vercelli, 26-27 giugno 2024. Titolo della relazione “La patrimonializzazione del cibo come strumento di affermazione identitaria. La tradizione enogastronomica nel territorio dei Castelli Romani. Coatrici: Cesarini B., Bressan G. Relatore nel Convegno “Cibo, Educazione e sostenibilità” Universitas Mercatorum in collaborazione con Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), Universitas Mercatorum, 13 marzo 2024. Relatore nel Convegno “Riti romani: caffè, birra, distillati. Innovazione fra filiere e imprese” - Roma future week e Universitas Mercatorum. Universitas Mercatorum, Roma 12 settembre 2023. Relatore alla Session 9 “Drivers of population and depopulation dynamics” Giornate di Studio sulla Popolazione 2023 (PopDays) 14 edizione AISP e Università di Roma tre, Roma, 1-3 febbraio 2023. Titolo della relazione “La dinamica della popolazione nei sistemi metropolitani: urbanizzazione, periurbanizzazione e funzioni”. Coautore: Fardelli D. Relatore alla Conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione dal titolo “Dalla strategia di bioeconomia alla bioeconomia integrata. In armonia con la vita e le leggi della natura” Osservatorio Interdisciplinare di Bioeconomia e Economia&Ambiente, 12-13 dicembre 2022, Società Geografica Italiana. Titolo della relazione Beni comuni, squilibri e relazione società-ambiente: il modello dell'ecomuseo, , Roma Coautrice: Cesarini B., Relatore al Convegno “Carciofo Romanesco. Risorsa per l’agroalimentare e l’identità di Roma: cultura, economia e tradizione, Universitas Mercatorum, Roma, 31 marzo 2022. Titolo della relazione Relazione “La storia, la cultura, la nutrizione il turismo a Roma” Relatore nella Sessione 11 “Ripensare le 'regioni del cibo' tra progetti politici, processi sociali e regionalizzazioni normative” - Giornate di studi interdisciplinari su spazi, luoghi, paesaggi, regioni, territori del cibo e temi trasversali. Giornata della Società di Studi Geografici studi “Geografia e cibo”, 11-12 giugno 2021Centro interdipartimentale di ricerca Omero dell’Università di Torino, la Società dei Territorialisti/e onlus e la Rete italiana Politiche Locali del Cibo. Titolo della relazione “La costruzione di un Piano Agricolo ed Agroalimentare. Il progetto di Roma Capitale”. Coautrice: Cavallo A. Relatore nel Webinar “Il made in Italy, Una ricchezza da saper sfruttare” - Salone del lavoro e delle professioni, 22 marzo 2021. Titolo della relazione “Il Made in Italy come fattore di promozione e sviluppo territoriale” Relatore (su invito) all’incontro dibattito “Le nuove frontiere del turismo”, Sala Giovanni Spadolini Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Roma, 17 dicembre 2019. Relatore al Convegno “Valorizzazione del territorio, enogastronomia, innovazione sociale”, Sala del Consiglio Comunale Trenta-Casali del Manco (Cosenza), 14 dicembre 2019. Titolo della relazione “Valorizzazione del territorio, enogastronomia, innovazione sociale”, Relatore nel Convegno “Dal Lagonegro alla Basilicata e ritorno sull’onda delle varietà autoctone e dei relativi vini”, Lagonegro, 20 novembre 2019. Relatore nella Sessione “Industria 4.0 Innovazione senza confini” - IX Giornata Studio “Oltre la Globalizzazione”, Società di Studi Geografici, Trieste, 13 dicembre 2019. Titolo della relazione “Competitività ed innovazione nei sistemi territoriali. La dicotomia fra reti e GDO nell’agroindustria”. Coautori: Brogna M.; Cocco V. Relatore (su invito) alla Conferenza “Competenze digitali: da consumatori a protagonisti”, Salone dello Studente, Class Editori, Pescara, 17 ottobre 2019. Titolo della relazione “Competitività e sviluppo territoriale in Abruzzo. Competenze e digital divide”. Relatore al Convegno internazionale “Global Business Research Symposium” GBRS Conference, Roma, 13-15 giugno 2018. Titolo della relazione “A new tool of network enterprise in Italy: contratto di rete”. Coautori: Brogna M.; Cocco V. Relatore nella sessione “Economic change, globalization and regional issues” - EUGEO 2017, Bruxelles, 4-6 settembre 2017. Titolo della relazione “Territorial gaps and competitiveness. A new role of the network enterprise in Italy”. Coautore Cocco V. Relatore nella sessione “Prospettive sullo sviluppo rurale: attori, processi e politiche / Perspectives on Rural development: actors, processes, policies” - XXXII Congresso Geografico Italiano, Roma, 7-10 giugno 2017. Titolo della relazione “Multifunzionalità e reti di impresa nel Lazio”. Coautori: Brogna M.; Cocco V. Relatore nella VIII RIUNIONE SCIENTIFICA, Società Italiana di Scienze sul Turismo SISTUR, San Marino, 18 novembre 2016. Titolo della relazione “Un'analisi del turismo a Roma”. Relatore (sun invito) al Convegno “Sviluppo locale e agriturismo”, Roma, 13 Novembre 2015. Coautrice: Cocco V. Relatore al Convegno nazionale AIC, “Cartografia, promozione del territorio, Smart Cities” San Benedetto del Tronto, 11-13 maggio 2016. Titolo della relazione “Turismo, territorio e made in Italy: le potenzialità inespresse”. Coautore: Brogna M. Relatore alla Quinta Giornata Studio “Comuni/Commons”, Società di Studi Geografici, Roma 11 dicembre 2015. Titolo della relazione “Beni comuni, partecipazione ed economia circolare. La relazione fra spiaggia e rifiuti” Coautore: Biscontini D. Relatore (su invito) al Convegno Nazionale sul “Stato dell’agriturismo in Italia” - Comitato Nazionale Consultivo dell’Agriturismo (MIPAFF) - Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura Multifunzionale, Arezzo 13 novembre 2015.Titolo della relazione “Agribarometro Agrietour 2015, la percezione del mercato attraverso le opinioni degli operatori”. Coautori: Brogna M. Hausmann C. Relatore (su invito) al Convegno “Il valore dell’ospitalità nel Giubileo della Misericordia”, Sala Pietro da Cortona, Musei Capitolini di Roma Capitale, Roma, 24 settembre 2015. Titolo della relazione “Dinamica del turismo nell’area di Roma e grandi eventi religiosi”. Relatore al VII CONGRESSO AISU / VII AISU CONGRESS “CIBO E CITTA”, Padova, 2-4 settembre 2015. Titolo della relazione “Enogastronomia e turismo emozionale: comportamento e localizzazione di Eataly e attori della filiera”. Coautore: Brogna M. Relatore al XII Simposio dei docenti Università “Il nuovo umanesimo geografico”, Roma, 25-27 giugno 2015. Titolo della relazione “Integrazione nel territorio. La relazione fra competitività e «risorse umane», Una cultura per un nuovo umanesimo”. Relatore alla Giornata Studio “La città di celluloide tra vocazione turistica ed esperienze creative”, Macerata, 26 marzo 2015. Titolo della relazione “Città da cinema. Il caso delle location delle destinazioni turistiche minori”. Coautore: Brogna M. Relatore alla Conferenza della Settimana della Geografia 2015 “Integrazione. E’ necessario un modello territoriale per soddisfare i bisogni locali?” - Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma e Universitas Mercatorum. Facoltà di Economia, Sapienza università di Roma, 23 marzo 2015. Titolo della relazione “Coesione, inclusione ed integrazione: per un nuovo umanesimo accessibile”. Relatore alla 4° Giornata di studio “Oltre la globalizzazione - CONFLITTI/CONFLICTS” - SOCIETÀ DI STUDI GEOGRAFICI, Firenze, 9 dicembre 2014.Titolo della relazione “Migrazioni internazionali in Italia e politiche territoriali” Coautore: Fardelli D. Relatore nelle Giornate di studio “LA GEOGRAFIA DI AUGUSTO - Riflessioni sulla suddivisione territoriale dell’Italia” in occasione del bimillenario della morte di Augusto, Roma, 26-27 novembre 2014.Titolo della relazione “Il problema territoriale della Regione di Roma Capitale”. Coautore: Brogna M. Relatore nella Giornata Studio “Aree naturali protette, Verso il 2020. Adriatico e Ionio e gli “Obiettivi di Aichi” - Turismo e Sviluppo locale sostenibile”, Pineto- Silvi (Teramo), 3 giugno 2014. Titolo della relazione “Aree protette, turismo e forme di ricettività: il caso del Lazio”. Coautore: Brogna M. Relatore (su invito) nel Convegno "Voglio aprire un agriturismo" - ARSIAL, Regione Lazio e Azienda Romana Mercati (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma). Parco Regionale dell’Appia Antica, Roma 29 marzi 2014. Titolo della relazione "Turismo e formazione" . Relatore in International Conference “Tourism and Sustainability” - CST Assisi The Italian Centre for Advanced Studies in Tourism, CIRIAF University of Perugia, Centro Interuniversitario di Ricerca, Forthcoming sull’Inquinamento e sull’Ambiente “Mauro Felli, Assisi-Perugia, 8-9 maggio 2014. Titolo della relazione “Rural tourism and local development: typical productions of Lazio”. Relatore nella Poster Session, Business Systems Laboratory 2nd International Symposium “SYSTEMS THINKING FOR A SUSTAINABLE ECONOMY. Advancements in Economic and Managerial Theory and Practice”, Rome, January 23-24, 2014. Titolo del poster “Sustainability, local development and Italian thermal destinations” Coautore: Brogna M. Relatore (su invito) nella Conferenza regionale sul Turismo del Lazio, AT Lazio, Roma 2009. Titolo della relazione “Il ruolo del turismo sociale nel sistema turistico della Regione Lazio”. Relatore EUGEO 2007 20-23 agosto Amsterdam. Titolo della relazione “European Union’s Border and Migratory Flows”. Coautore: Fardelli D. Relatore nel Convegno internazionale “Tourism and urban spaces. Economic Interdipendencies, Sustainability and Development” - Facoltà di Economia de “La Sapienza”. Roma, novembre 2007. Titolo della relazione” A Geoeconomic Analysis of the Camino of the Santiago”. Relatore nella sessione Poster “Emergenze Urbane” - Giornate della Geografia, Udine, 24-26 maggio 2006. Titolo del poster “Espansione urbana nei paesi emergenti” Coautori: Ciccarelli S.; Fardelli D. Relatore nel Convegno “Sviluppo turistico e trasformazioni territoriali. Aree urbane, ecosistemi e complessità regionale” - Grantur”, Prin Rapporto Intermedio, Roma, 2006. Titolo della relazione “Gli strumenti strategici a sostegno dello sviluppo del settore turistico romano”. Coautori: Valentino P.A.; Celata F.; Ciccarelli S.; Piconcelli S.
Comitati Editoriali
Componente del Comitato Scientifico e responsabile del Comitato Organizzatore del Convegno Internazionale: “Sistemi Pastorali e vie della transumanza: quali modelli di gestione e conservazione?”, Universitas Mercatorum (2024). Relatore nella Sessione 12 "Il cibo nei processi di patrimonializzazione e di sviluppo locale. Pratiche, narrazioni, tensioni", V Edizione delle Giornate di Studi interdisciplinari "Geografia e... Patrimonio, "Vercelli, 26-27 giugno 2024. Titolo della relazione “La patrimonializzazione del cibo come strumento di affermazione identitaria. La tradizione enogastronomica nel territorio dei Castelli Romani. Coatrici: Cesarini B., Bressan G. Relatore nel Convegno “Cibo, Educazione e sostenibilità” Universitas Mercatorum in collaborazione con Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), Universitas Mercatorum, 13 marzo 2024. Relatore nel Convegno “Riti romani: caffè, birra, distillati. Innovazione fra filiere e imprese” - Roma future week e Universitas Mercatorum. Universitas Mercatorum, Roma 12 settembre 2023. Relatore alla Session 9 “Drivers of population and depopulation dynamics” Giornate di Studio sulla Popolazione 2023 (PopDays) 14 edizione AISP e Università di Roma tre, Roma, 1-3 febbraio 2023. Titolo della relazione “La dinamica della popolazione nei sistemi metropolitani: urbanizzazione, periurbanizzazione e funzioni”. Coautore: Fardelli D. Relatore alla Conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione dal titolo “Dalla strategia di bioeconomia alla bioeconomia integrata. In armonia con la vita e le leggi della natura” Osservatorio Interdisciplinare di Bioeconomia e Economia&Ambiente, 12-13 dicembre 2022, Società Geografica Italiana. Titolo della relazione Beni comuni, squilibri e relazione società-ambiente: il modello dell'ecomuseo, , Roma Coautrice: Cesarini B., Relatore al Convegno “Carciofo Romanesco. Risorsa per l’agroalimentare e l’identità di Roma: cultura, economia e tradizione, Universitas Mercatorum, Roma, 31 marzo 2022. Titolo della relazione Relazione “La storia, la cultura, la nutrizione il turismo a Roma” Relatore nella Sessione 11 “Ripensare le 'regioni del cibo' tra progetti politici, processi sociali e regionalizzazioni normative” - Giornate di studi interdisciplinari su spazi, luoghi, paesaggi, regioni, territori del cibo e temi trasversali. Giornata della Società di Studi Geografici studi “Geografia e cibo”, 11-12 giugno 2021Centro interdipartimentale di ricerca Omero dell’Università di Torino, la Società dei Territorialisti/e onlus e la Rete italiana Politiche Locali del Cibo. Titolo della relazione “La costruzione di un Piano Agricolo ed Agroalimentare. Il progetto di Roma Capitale”. Coautrice: Cavallo A. Relatore nel Webinar “Il made in Italy, Una ricchezza da saper sfruttare” - Salone del lavoro e delle professioni, 22 marzo 2021. Titolo della relazione “Il Made in Italy come fattore di promozione e sviluppo territoriale” Relatore (su invito) all’incontro dibattito “Le nuove frontiere del turismo”, Sala Giovanni Spadolini Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Roma, 17 dicembre 2019. Relatore al Convegno “Valorizzazione del territorio, enogastronomia, innovazione sociale”, Sala del Consiglio Comunale Trenta-Casali del Manco (Cosenza), 14 dicembre 2019. Titolo della relazione “Valorizzazione del territorio, enogastronomia, innovazione sociale”, Relatore nel Convegno “Dal Lagonegro alla Basilicata e ritorno sull’onda delle varietà autoctone e dei relativi vini”, Lagonegro, 20 novembre 2019. Relatore nella Sessione “Industria 4.0 Innovazione senza confini” - IX Giornata Studio “Oltre la Globalizzazione”, Società di Studi Geografici, Trieste, 13 dicembre 2019. Titolo della relazione “Competitività ed innovazione nei sistemi territoriali. La dicotomia fra reti e GDO nell’agroindustria”. Coautori: Brogna M.; Cocco V. Relatore (su invito) alla Conferenza “Competenze digitali: da consumatori a protagonisti”, Salone dello Studente, Class Editori, Pescara, 17 ottobre 2019. Titolo della relazione “Competitività e sviluppo territoriale in Abruzzo. Competenze e digital divide”. Relatore al Convegno internazionale “Global Business Research Symposium” GBRS Conference, Roma, 13-15 giugno 2018. Titolo della relazione “A new tool of network enterprise in Italy: contratto di rete”. Coautori: Brogna M.; Cocco V. Relatore nella sessione “Economic change, globalization and regional issues” - EUGEO 2017, Bruxelles, 4-6 settembre 2017. Titolo della relazione “Territorial gaps and competitiveness. A new role of the network enterprise in Italy”. Coautore Cocco V. Relatore nella sessione “Prospettive sullo sviluppo rurale: attori, processi e politiche / Perspectives on Rural development: actors, processes, policies” - XXXII Congresso Geografico Italiano, Roma, 7-10 giugno 2017. Titolo della relazione “Multifunzionalità e reti di impresa nel Lazio”. Coautori: Brogna M.; Cocco V. Relatore nella VIII RIUNIONE SCIENTIFICA, Società Italiana di Scienze sul Turismo SISTUR, San Marino, 18 novembre 2016. Titolo della relazione “Un'analisi del turismo a Roma”. Relatore (sun invito) al Convegno “Sviluppo locale e agriturismo”, Roma, 13 Novembre 2015. Coautrice: Cocco V. Relatore al Convegno nazionale AIC, “Cartografia, promozione del territorio, Smart Cities” San Benedetto del Tronto, 11-13 maggio 2016. Titolo della relazione “Turismo, territorio e made in Italy: le potenzialità inespresse”. Coautore: Brogna M. Relatore alla Quinta Giornata Studio “Comuni/Commons”, Società di Studi Geografici, Roma 11 dicembre 2015. Titolo della relazione “Beni comuni, partecipazione ed economia circolare. La relazione fra spiaggia e rifiuti” Coautore: Biscontini D. Relatore (su invito) al Convegno Nazionale sul “Stato dell’agriturismo in Italia” - Comitato Nazionale Consultivo dell’Agriturismo (MIPAFF) - Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura Multifunzionale, Arezzo 13 novembre 2015.Titolo della relazione “Agribarometro Agrietour 2015, la percezione del mercato attraverso le opinioni degli operatori”. Coautori: Brogna M. Hausmann C. Relatore (su invito) al Convegno “Il valore dell’ospitalità nel Giubileo della Misericordia”, Sala Pietro da Cortona, Musei Capitolini di Roma Capitale, Roma, 24 settembre 2015. Titolo della relazione “Dinamica del turismo nell’area di Roma e grandi eventi religiosi”. Relatore al VII CONGRESSO AISU / VII AISU CONGRESS “CIBO E CITTA”, Padova, 2-4 settembre 2015. Titolo della relazione “Enogastronomia e turismo emozionale: comportamento e localizzazione di Eataly e attori della filiera”. Coautore: Brogna M. Relatore al XII Simposio dei docenti Università “Il nuovo umanesimo geografico”, Roma, 25-27 giugno 2015. Titolo della relazione “Integrazione nel territorio. La relazione fra competitività e «risorse umane», Una cultura per un nuovo umanesimo”. Relatore alla Giornata Studio “La città di celluloide tra vocazione turistica ed esperienze creative”, Macerata, 26 marzo 2015. Titolo della relazione “Città da cinema. Il caso delle location delle destinazioni turistiche minori”. Coautore: Brogna M. Relatore alla Conferenza della Settimana della Geografia 2015 “Integrazione. E’ necessario un modello territoriale per soddisfare i bisogni locali?” - Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma e Universitas Mercatorum. Facoltà di Economia, Sapienza università di Roma, 23 marzo 2015. Titolo della relazione “Coesione, inclusione ed integrazione: per un nuovo umanesimo accessibile”. Relatore alla 4° Giornata di studio “Oltre la globalizzazione - CONFLITTI/CONFLICTS” - SOCIETÀ DI STUDI GEOGRAFICI, Firenze, 9 dicembre 2014.Titolo della relazione “Migrazioni internazionali in Italia e politiche territoriali” Coautore: Fardelli D. Relatore nelle Giornate di studio “LA GEOGRAFIA DI AUGUSTO - Riflessioni sulla suddivisione territoriale dell’Italia” in occasione del bimillenario della morte di Augusto, Roma, 26-27 novembre 2014.Titolo della relazione “Il problema territoriale della Regione di Roma Capitale”. Coautore: Brogna M. Relatore nella Giornata Studio “Aree naturali protette, Verso il 2020. Adriatico e Ionio e gli “Obiettivi di Aichi” - Turismo e Sviluppo locale sostenibile”, Pineto- Silvi (Teramo), 3 giugno 2014. Titolo della relazione “Aree protette, turismo e forme di ricettività: il caso del Lazio”. Coautore: Brogna M. Relatore (su invito) nel Convegno "Voglio aprire un agriturismo" - ARSIAL, Regione Lazio e Azienda Romana Mercati (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma). Parco Regionale dell’Appia Antica, Roma 29 marzi 2014. Titolo della relazione "Turismo e formazione" . Relatore in International Conference “Tourism and Sustainability” - CST Assisi The Italian Centre for Advanced Studies in Tourism, CIRIAF University of Perugia, Centro Interuniversitario di Ricerca, Forthcoming sull’Inquinamento e sull’Ambiente “Mauro Felli, Assisi-Perugia, 8-9 maggio 2014. Titolo della relazione “Rural tourism and local development: typical productions of Lazio”. Relatore nella Poster Session, Business Systems Laboratory 2nd International Symposium “SYSTEMS THINKING FOR A SUSTAINABLE ECONOMY. Advancements in Economic and Managerial Theory and Practice”, Rome, January 23-24, 2014. Titolo del poster “Sustainability, local development and Italian thermal destinations” Coautore: Brogna M. Relatore (su invito) nella Conferenza regionale sul Turismo del Lazio, AT Lazio, Roma 2009. Titolo della relazione “Il ruolo del turismo sociale nel sistema turistico della Regione Lazio”. Relatore EUGEO 2007 20-23 agosto Amsterdam. Titolo della relazione “European Union’s Border and Migratory Flows”. Coautore: Fardelli D. Relatore nel Convegno internazionale “Tourism and urban spaces. Economic Interdipendencies, Sustainability and Development” - Facoltà di Economia de “La Sapienza”. Roma, novembre 2007. Titolo della relazione” A Geoeconomic Analysis of the Camino of the Santiago”. Relatore nella sessione Poster “Emergenze Urbane” - Giornate della Geografia, Udine, 24-26 maggio 2006. Titolo del poster “Espansione urbana nei paesi emergenti” Coautori: Ciccarelli S.; Fardelli D. Relatore nel Convegno “Sviluppo turistico e trasformazioni territoriali. Aree urbane, ecosistemi e complessità regionale” - Grantur”, Prin Rapporto Intermedio, Roma, 2006. Titolo della relazione “Gli strumenti strategici a sostegno dello sviluppo del settore turistico romano”. Coautori: Valentino P.A.; Celata F.; Ciccarelli S.; Piconcelli S.
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Competitività territoriale; sviluppo regionale locale. Governance multilivello. Agricoltura, enogastronomia, turismo. Ambiente e sostenibilità. Popolazioni e migrazioni.