Stefania Fragapane
Professore/ssa Associato/aBiografia
Stefania Fragapane, PhD in Sociologia e metodologia della ricerca sociale, è professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione dell'Universitas Mercatorum. Attualmente coordina il Cds in Comunicazione e Multimedialità e insegna Sociologia della Comunicazione.
Tra le pubblicazioni: (con A. Mortara), Vieni a mangiare da me? Un’analisi esplorativa del fenomeno del social eating, Sociologia della Comunicazione, n.55, 2018; (con A. Mortara), “Migration and social media: the closure of Italian harbours”, in G. La Rocca, R. Di Maria, G. Frezza (edited by), Media, Migrants and Human Rights. In the Evolution of the European Scenario of Refugees’ and Asylum Seekers’ Instances. Peter Lang Publishing, 2020; (con A. Mortara) The Value of Networks Against Food Waste: The case of “Too Good To Go”, Italian Sociological Review, vol. 12 n.3, 2022; (con S. Gozzo) Il conflitto russo-ucraino tra informazione e opinione pubblica: genesi del dibattito e narrazioni a confronto, in Comunicazionepuntodoc, n. 26, agosto-dicembre 2022; (con A. Mortara A), “Donne e tecnologia: un connubio possibile?” in n A. Mortara, R. Scramaglia (a cura di), Cambiamenti in un mondo instabile. Ambiente, tecnologia e consumi, Lumi Edizioni, Milano, 2023; La povertà educativa alla luce della sostenibilità, in Comunicazionepuntodoc n. 27 agosto-dicembre 2023.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Sociologia della comunicazione, Cambiamento sociale e media digitali, Cultura digitale, Media e comunicazione, Sociologia delle migrazioni
Dipartimento
Docente di riferimento
L20 - Comunicazione e multimedia
Eventuali altri ruoli
Coordinatrice del CdS in Comunicazione e Multimedialità (L20)
Ricevimento
Giovedì alle 16, previo appuntamento via mail
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Fragapane S., “Città e comuni sostenibili: conoscenza, valori e opinioni degli italiani”, in A. Mortara, R. Scramaglia (a cura di), La città che cambia: vita quotidiana e attrattività turistica, Lumi Edizioni, Milano, 2024, pp.291-309.
Fragapane S. La povertà educativa alla luce della sostenibilità, in Comunicazionepuntodoc n. 27 agosto-dicembre 2023, pp.99-114.
Fragapane S., Mortara A., “Donne e tecnologia: un connubio possibile”, in A. Mortara, R. Scramaglia (a cura di), Cambiamenti in un mondo instabile. Ambiente, tecnologia e consumi, Lumi Edizioni, Milano, 2023, pp.291-315.
La Rocca G., Fragapane S., “Las necesidades de capacitación y actualización de las habilidades de los profesionales en el campo de la asistencia a refugiados/solicitantes de asilo”, in D. José Miguel Moreno Carrillo, D. Josep María Cortés Martí (coordinadores), Caminos de utopía: las ciencias sociales en las nuevas sociedades inteligentes, Uno Editorial, Albacete, España, 2023, pp. 349-360.
Fragapane S., Gozzo S., Il conflitto russo-ucraino tra informazione e opinione pubblica: genesi del dibattito e narrazioni a confronto, in Comunicazionepuntodoc, n. 26, “MediaWar. Comunicazione e guerra nelle scienze sociali: il caso ucraino” agosto-dicembre 2022, pp. 119-155.
Fragapane S., Giovani, (de)socializzazione e sostenibilità, Paradoxa n.4 2022, pp.45-59.
Fragapane S., Mortara A., The Value of Networks Against Food Waste: The case of “Too Good To Go”, Italian Sociological Review, vol. 12 n.3, 2022, pp. 1111-1137.
Fragapane S., “Ripartire dalla cultura: i consumi e la partecipazione culturale degli italiani nel post pandemia”, in A. Mortara, R. Scramaglia (a cura di), La rinascita delle città come opportunità economica e sociale tra realtà, percezione e speranze, Lumi Edizioni, Milano, 2022, pp. 289-327.
Fragapane S., “Il tempo in casa durante la pandemia: relazioni interpersonali e attività condivise con familiari e conviventi prima e dopo il lockdown”, in A. Mortara, R. Scramaglia (a cura di), La casa vissuta e la casa sognata. Valori, spazi e relazioni, Lumi Edizioni, Milano, 2021, pp. 215-250.
Fragapane S., Castro M.P., “Studenti universitari e Covid-19: informazione, consapevolezza e percezione del futuro”, in E. Bettini e D. Tondini, Investire per costruire, Atti Collana Forum del Gran Sasso (1-3 ottobre 2020), Diocesi di Teramo-Atri, 2021, Vol. 3, parte 2, pp.309-324.
Fragapane S., Mortara A., “Migration and social media: the closure of Italian harbours”, in G. La Rocca, R. Di Maria, G. Frezza (edited by), Media, Migrants and Human Rights. In the Evolution of the European Scenario of Refugees’ and Asylum Seekers’ Instances. Peter Lang Publishing, 2020, pp. 279-298.
Mortara A., Fragapane S., Immigrazione e Social media: il caso della “chiusura dei porti” italiani su Twitter, Comunicazionepuntodoc n.21, agosto 2019, pp.51-60.
Mortara A., Fragapane S., Vieni a mangiare da me? Un’analisi esplorativa del fenomeno del social eating, Sociologia della Comunicazione, n.55, 2018, pp. 71-86.
Fragapane S., Minaldi G., Migration policies and digital technologies in Europe: a comparison between Italy and Spain, Journal of European Integration, 11 June 2018.
Fragapane S., Mazzeo Rinaldi F., Reale G., Percorsi di inclusione socio-lavorativa. Giovani a rischio e ristorazione locale, Collana “Politiche, Istituzioni e Processi Sociali” del Centro di Ricerca dell’Ateneo di Catania LaPoss, Bonanno Editore Acireale-Roma, 2017.
Fragapane S., Mortara A., “Net-activism on twitter. Mcdonald’s and Coca cola @Expo2015”, in Net-Activism. How digital technologies have been changing individual and collective actions, Roma Tre-Press, 2017, pp. 97-107.
Fragapane S., Mortara A., Moda, made in Italy e sostenibilità: un connubio possibile, Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione. Studi di teoria e ricerca sociale, n. 4 2016, pp.1-13.
Fragapane S., Minaldi G., Controllo dell’immigrazione e tecnologie digitali nel Sud Europa: una comparazione fra Italia e Spagna. “Città in movimento”, Anno XI, 2016, N. 3, pp. 25-41.
Castro M.P., Fragapane S., Mazzeo Rinaldi F., Professionalization and evaluation: a European analysis in the digital era. Evaluation, Sage, 2016, Vol. 22, 4, pp. 489–507.
Fragapane S., “Territory, borders and local care homes” in M.T. Consoli (edited by), Migration towards Southern Europe. The case of Sicily and the Separated children, Milano, FrancoAngeli 2015, pp.56-83.
Barchitta M, Fragapane S, Quattrocchi A., Consoli M.T, Giuffrida G., Pennisi C., Agodi A., Environmental health risk communication in the case “Terra dei Fuochi”: content analysis of online newspaper articles. Ann Ig. 2015; 27, pp.30-38.
De Felice D., Fragapane S., Giuffrida G., La rappresentazione del fenomeno migratorio nella stampa online: il caso dei minori stranieri non accompagnati in Cahiers di Scienze Sociali, anno I, n. 2, 2014, pp. 196-218.
Fragapane S., Barchitta M., Quattrocchi A., Consoli M.T., Giuffrida G., Pennisi C., Sciacca S., Agodi A., Environmental health risks communication: textual analysis of online newspapers and characterization of reading profiles. In act of the 7th European Public Health Conference. Glasgow, 19-22 November 2014. Eur J Public Health 2014; 24(2): 389-390.
Fragapane S., Il commercio etico in Sicilia: uno studio sugli orientamenti etici di imprese, distribuzione e consumatori in Sicilia in Studi di Sociologia, n. 2, 2014, pp.191-220.
Fragapane S., Scicolone B., “Dall’evoluzione dei consumi alimentari outdoor ad una nuova segmentazione dei servizi della ristorazione” in F. Mazzeo Rinaldi (a cura di), Integrazione sociale e occupazione giovanile. Il mercato della ristorazione come risorsa locale. Bonanno Editore, Acireale, 2014, pp.17-40.
Castro M.P, Fragapane S., Mazzeo Rinaldi F., Professione valutatore: uno sguardo al contesto europeo in RIV 56/57, 2013, pp. 198-227.
Fragapane S., Tra omologazione e differenziazione: come consumano gli immigrati in Libertà Civili N.5/2011 pp.117-126.
Fragapane S., Giuffrida G., Zarba C., Come si ricostruisce il profilo dei lettori dei quotidiani online in Quaderni di Sociologia N. 54/2010 vol. LIV pp. 23-55.
Fragapane S., “Profili di consumo e percezione della sicurezza dei giovani” in R. Rauty (a cura di), La ricerca giovane. Percorsi di analisi della condizione giovanile, Calimera, Kurumuny 2009, pp.135-142.
Fragapane S., “I giovani: la percezione del futuro e i consumi sostenibili” in Le vite dei giovani. Carriere, esperienze e modelli culturali a cura di R. Rauty, Cava dei Tirreni, Marlin Editore 2007 pp.320-330.
Fragapane S., Percezione del futuro e consumi. Una ricerca sugli stili di vita sostenibili dei giovani a Catania e a Milano. Milano, FrancoAngeli 2007.
Cattaneo A., Fragapane S., Lavarini R., Scramaglia R. “Young people and the future: Sustainable Consumerism and Responsible Tourism”, Tacchi E. M. (edited by), Sustainability Development and Environmental Risk, Foxes and Davies UK Ltd, Scientific Publisher 2005, pp.149-161.
Fragapane S., “Anziani e tempo libero” in R. Lavarini (a cura di), Il turista anziano: emozioni e consumi. Milano, Arcipelago Edizioni 2002, pp. 133-147.
Società scientifiche
Associazione Italiana di Sociologia
Convegni Scientifici
20 settembre 2024, coautrice della relazione Gamification e musei: il caso Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (con A. Mortara), Convegno PIC-AIS Emozioni e ragioni nella società neoliberista, Università del Salento, Lecce 20-22 settembre 2024.
30 maggio – 1° giugno 2024, coautrice della relazione Le narrazioni del conflitto russo-ucraino sulla stampa e sui social (con S. Gozzo), “The new European public sphere, the crises and challenges of post-truth”, Associazione Italiana di Comunicazione Politica, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Catania.
28 agosto – 29 agosto 2023, coautrice della relazione Women and technologies: a profitable combination? (con A. Mortara), “Bonding Beyond Boundaries”, Mini Mid Term Meeting, European Sociological Association Research, Network on the Sociology of Consumption (RN05), Palazzo Hercolani, Università di Bologna.
19-21 gennaio 2023, coautrice della relazione Le narrazioni del conflitto russo-ucraino tra informazione e opinione pubblica (con S. Gozzo), convegno di fine mandato delle sezioni “Metodologia” e “Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali” - AIS, “Costruire la pace in tempi di guerra: il contributo della sociologia”, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Napoli Federico II.
29 novembre 2022, moderatrice (con M. Panarari) e membro del comitato scientifico del Seminario interdisciplinare Dove vanno gli Usa? Le Midterm Elections e gli scenari internazionali, Universitas Mercatorum.
31 agosto – 3 settembre 2022, coautore della relazione Second-hand clothing between savings and sustainability: Vinted case history (con A. Mortara), all’ESA (European Sociological Association) RN05 Midterm Meeting of the Research Network of Sociology of Consumption 2022 “Consumption, justice and futures: Where do we go from here?”, Oslo Metropolitan University.
26-28 maggio 2022, coautore della relazione L’online second hand tra risparmio e sostenibilità: un’analisi del caso Vinted, Convegno di metà mandato della sezione PIC (Processi e Istituzioni Culturali) - AIS (Associazione Italiana di Sociologia), “Ecologie quotidiane: valori, pratiche, media”, Dipartimento CoRiS della Sapienza Università di Roma.
9 maggio 2022, autrice dell’intervento Tempo in casa e relazioni durante la pandemia in occasione della Presentazione del volume A. Mortara e R. Scramaglia (a cura di), “La casa vissuta e la casa sognata. Valori, spazi e relazioni”, Milano, LUMI Edizioni, 2021, moderato da Luisella Pescatori, presso Madama Hostel & Bistrot, Milano.
1° ottobre 2021, autore della relazione L’impatto del Covid-19 sul consumo di notizie: generazione Z e millennials a più di un anno dallo scoppio della pandemia, Panel comunicazione, “I media tra progettualità e individualismo. Ripensare lo sviluppo della comunicazione”, IV Forum Internazionale del Gran Sasso, Università di Teramo.
25 giugno 2021, coautore della relazione Il valore delle reti contro lo spreco alimentare: il caso “Too Good To Go” (con A. Mortara), III Convegno SISCC (Società Scientifica Italiana, Sociologia, Cultura, Comunicazione), “Le reti dei valori. I valori delle reti”, Panel 25 “Ripensare la cittadinanza, processi di cambiamento”, online 24 e 25 giugno.
2 ottobre 2020, autore della relazione Studenti universitari e Covid-19: informazione, consapevolezza e percezione del futuro, III Forum Internazionale del Gran Sasso “Investire per costruire”, Sessione “Comunicazione e social media. Tra individualismo e progettualità sociale dopo il Covid-19”, Università di Teramo.
22-24 novembre 2019, coautore della relazione Las necesidades de capacitación y actualización de las habilidades de los profesionales en el campo de la asistencia a refugiados / solicitantes de asilo: los resultados del Proyecto PARIS (Teaching Partnership Addressed to Refugees’s Istances Strenghtening), (con G. La Rocca), XXIV Congreso de Sociología Asociación Castellano Manchega De Sociología (ACMS) “Caminos de utopía: Las Ciencias Sociales en las nuevas sociedades inteligentes”, Valdepeñas (Ciudad Real, España).
5-7 novembre 2019, discussant nell’ambito degli incontri realizzati in occasione del I Festival della Facoltà di Studi Classici, Linguisti e della Formazione, Università degli Studi di Enna “Kore”: “Le storie tese. Una critica al racconto mediatico sull’immigrazione a cura di Mario Morcellini; “Rischi e opportunità della rete. Il ruolo della Media Education”, a cura di Gianna Cappello.
17-19 ottobre 2019, (con G. La Rocca, T. Ramaci) Curricula e nuovi strumenti di orientamento per gli studenti in servizio sociale: un framework riveduto e adeguato di abilità e competenze nel settore dell’immigrazione e dell’accoglienza XIX Congresso Nazionale SIO (Società Italiana per l’Orientamento), “Orientamento inclusivo e sostenibile: ricerche, strumenti, azioni”, Università di Catania e Università “Kore” di Enna.
3-6 luglio 2019, (con A. Mortara) Sharing and experiencing food. An Explorative Analysis of Social Eating, XIII Congreso Español de Sociología, Università di Valencia.
30-31 maggio 2019, membro del comitato scientifico, International Conference MedMiHuR2019, Media, Migrants and Human Rights, Università “Kore” di Enna.
30-31 maggio 2019, (con A. Mortara) The narrative of migration on social media: the case of Italian harbors’ closure, International Conference - MedMiHuR2019, Media, Migrants and Human Rights, Università “Kore” di Enna.
13 marzo 2019, membro del comitato scientifico, Migrazioni e sociologia europea tra identità e sicurezza, Convegno Internazionale organizzato dal PIC AIS in collaborazione con il Dipartimento CoRIS, Sapienza Università di Roma, Sapienza Università di Roma.
4 – 6 ottobre 2018 Chair della sessione Cultural processes in urban settings, ESA RN27 Mid-Term Conference “Social Structures, Culture and Institutions in Southern European Societies”, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania.
4 – 6 ottobre 2018 (con G. Minaldi) A Southern European migration model? Digital Technologies and border control in Italy and Spain ESA RN27 Mid-Term Conference “Social Structures, Culture and Institutions in Southern European Societies”, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania.
5 – 6 ottobre 2018 (con A. Mortara) Post verità e immigrazione: il caso della chiusura dei porti italiani, Conferenza AIS di metà mandato “La sociologia e le società europee: strutture sociali, culture ed istituzioni”, Sezione Processi e Istituzioni Culturali (PIC) “Media e culture politiche nell’Europa della crisi”.
29 agosto – 1° settembre 2018 (con A. Mortara) Let’s eat by me. An explorative analysis of social eating, ESA Mid-Term Conference “Consumption and consumerism: conceptual and empirical sociological challenges”, University of Copenaghen.
26-28 ottobre 2017, (con A. Mortara) Vieni a mangiare da me? Un’analisi esplorativa del fenomeno del social eating al Convegno PIC-AIS “Con gli occhi di domani. Culture e linguaggi giovanili: la creatività come risorsa”, organizzato dall’Università di Napoli Federico II e dall’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, Napoli.
6-9 settembre 2017, (con G. Minaldi e Sorina Soare) Migration and digitalization: Italian and Spanish policies in the European Framework, ECPR – (European Consortium for Political Research) General Conference, Università di Oslo.
26 gennaio-28 gennaio 2017 (con A. Mortara) poster Consumo critico e social media: analisi di un gruppo di consumatori, al Convegno SISE (Società Italiana di Sociologia Economica) “Le nuove frontiere della sociologia economica”, Roma La Sapienza.
30 giugno - 2 luglio 2016, (con G. Minaldi) Migration and digital technologies in Southern Europe: a comparative study in Italy and Spain, XII Congreso Español de Sociología, “Grandes transformaciones sociales, nuevos desafíos para la Sociología”, Laboral, Ciudad de la Cultura, Gijón, organizzato dalla Federación Española De Sociología.
22-23 ottobre 2015, (con A. Mortara) Netattivismo su Twitter: McDonald’s e Coca Cola a Expo 2015, II Congresso Internacional su Net-attivism, Università degli studi “Roma Tre”, Dipartimento di Scienze Politiche.
16-18 Settembre 2015, (con M.T. Consoli, D. De Felice, L. Daher) “Separated children in Southern areas between the theory and practices, VIII Congress on International Migration”, Universidad de Granada.
4 giugno 2015, (con A. Mortara) The memory of the past in the objects of the present, Joint Conference Associazione Italiana di Sociologia - European Sociological Association “From memories to the future. Collective memories and horizons of expectations in contemporary Europe”, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Napoli Federico II, Napoli 4-5 giugno 2015.
22 Novembre 2014, (con M. Barchitta et al.), poster Environmental health risks communication: textual analysis of online newspapers and characterization of reading profiles c7th European Public Health Conference, Glasgow, Scotland, UK.
22 Ottobre 2014, (con M.T. Consoli, L. Daher, D. De Felice) Unaccompanied children crossing borders. Seeking identities across southern Europe al 7èmes rencontres “Jeunes et Sociétés”, Maison des Sciences de l’Homme et de la Société, Poitiers 21-24 Ottobre 2014.
1° Ottobre 2014 (con M.P. Castro, F. Mazzeo Rinaldi) Professionalization and evaluation: an international perspective, 11th EES Biennial Conference, “Evaluation for an Equitable Society” Convention Centre Dublin.
19 aprile 2013, (con M.P. Castro, F. Mazzeo Rinaldi), Valutazione e competenze professionali: notizie dalla Rete, XVI Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Valutazione (AIV), “Lo stato della valutazione in Italia: istituzionalizzazione, uso e competenze”. Università Statale di Milano.
21 Marzo 2013, (con D. De Felice, G. Giuffrida) Media representation of the unaccompanied foreign child: an analysis on online newspapers, International Symposium “Beyond Humanitarian Narratives: Critical Perspectives on Media, Migration, and International Cooperation”. Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Bologna - Sala Poeti, Palazzo Hercolani, Bologna.
13 Gennaio 2013, (con M.T. Consoli, L. Daher, D. De Felice) Separated Children at the Southern European Border con, Second EastBordNet Conference, “Relocating Borders: a comparative approach”, Humboldt University, Berlin, Germany.
3-6 Ottobre 2012, (con M. Barchitta et al.), poster La comunicazione del rischio ambientale per la salute: uno studio delle modalità dell’informazione giornalistica e dei profili di lettura online 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Santa Margherita di Pula, Cagliari.
21 gennaio 2011, Between traditional consumption and sustainable consumption: a study in a border area nell’ambito della Tavola Rotonda “Dislocating Borders. Understanding Migration from a Transboundary Region”, First EastBordNet Conference “Remaking Borders” Progetto Europeo COST ISO803 EastBordNet. Monastero dei Benedettini – Catania.
23-25 settembre 2010, (con G. Giuffrida) La ricostruzione in tempo reale dei profili di visitatori di quotidiani online, Convegno AIS 2010 “Stati, nazioni società globale” Intersezione 7 - Gli archivi di dati e le tecniche di “data mining” – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
25-26 giugno 2010, Il commercio etico in Sicilia: uno studio sugli orientamenti etici di imprese, distribuzione e consumatori in Sicilia, X Incontro Giovani Pontignano (Siena).
7-8 maggio 2009, Il prêt-à-coiffeur: un esempio di moda responsabile? Convegno Internazionale “Ethical Fashion” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
28-29 aprile 2008 autore della relazione Profili di consumo e percezione della sicurezza dei giovani, Convegno “Giovani Come V, I giovani dei giovani. Le ricerche dei giovani analizzano la condizione giovanile” – Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica Università degli Studi di Salerno.
15-16 marzo 2007, Gli stili di vita responsabili e i consumi sostenibili dei giovani, Convegno “Giovani come IV, carriere, stili di vita e modelli culturali dei giovani italiani”, Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica Università degli Studi di Salerno.
15-16 maggio 2003, I giovani, i consumi e la percezione del futuro, Convegno AIS “Sostenibilità tra sviluppo e rischio ambientale”, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Comitati Editoriali
20 settembre 2024, coautrice della relazione Gamification e musei: il caso Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (con A. Mortara), Convegno PIC-AIS Emozioni e ragioni nella società neoliberista, Università del Salento, Lecce 20-22 settembre 2024.
30 maggio – 1° giugno 2024, coautrice della relazione Le narrazioni del conflitto russo-ucraino sulla stampa e sui social (con S. Gozzo), “The new European public sphere, the crises and challenges of post-truth”, Associazione Italiana di Comunicazione Politica, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Catania.
28 agosto – 29 agosto 2023, coautrice della relazione Women and technologies: a profitable combination? (con A. Mortara), “Bonding Beyond Boundaries”, Mini Mid Term Meeting, European Sociological Association Research, Network on the Sociology of Consumption (RN05), Palazzo Hercolani, Università di Bologna.
19-21 gennaio 2023, coautrice della relazione Le narrazioni del conflitto russo-ucraino tra informazione e opinione pubblica (con S. Gozzo), convegno di fine mandato delle sezioni “Metodologia” e “Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali” - AIS, “Costruire la pace in tempi di guerra: il contributo della sociologia”, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Napoli Federico II.
29 novembre 2022, moderatrice (con M. Panarari) e membro del comitato scientifico del Seminario interdisciplinare Dove vanno gli Usa? Le Midterm Elections e gli scenari internazionali, Universitas Mercatorum.
31 agosto – 3 settembre 2022, coautore della relazione Second-hand clothing between savings and sustainability: Vinted case history (con A. Mortara), all’ESA (European Sociological Association) RN05 Midterm Meeting of the Research Network of Sociology of Consumption 2022 “Consumption, justice and futures: Where do we go from here?”, Oslo Metropolitan University.
26-28 maggio 2022, coautore della relazione L’online second hand tra risparmio e sostenibilità: un’analisi del caso Vinted, Convegno di metà mandato della sezione PIC (Processi e Istituzioni Culturali) - AIS (Associazione Italiana di Sociologia), “Ecologie quotidiane: valori, pratiche, media”, Dipartimento CoRiS della Sapienza Università di Roma.
9 maggio 2022, autrice dell’intervento Tempo in casa e relazioni durante la pandemia in occasione della Presentazione del volume A. Mortara e R. Scramaglia (a cura di), “La casa vissuta e la casa sognata. Valori, spazi e relazioni”, Milano, LUMI Edizioni, 2021, moderato da Luisella Pescatori, presso Madama Hostel & Bistrot, Milano.
1° ottobre 2021, autore della relazione L’impatto del Covid-19 sul consumo di notizie: generazione Z e millennials a più di un anno dallo scoppio della pandemia, Panel comunicazione, “I media tra progettualità e individualismo. Ripensare lo sviluppo della comunicazione”, IV Forum Internazionale del Gran Sasso, Università di Teramo.
25 giugno 2021, coautore della relazione Il valore delle reti contro lo spreco alimentare: il caso “Too Good To Go” (con A. Mortara), III Convegno SISCC (Società Scientifica Italiana, Sociologia, Cultura, Comunicazione), “Le reti dei valori. I valori delle reti”, Panel 25 “Ripensare la cittadinanza, processi di cambiamento”, online 24 e 25 giugno.
2 ottobre 2020, autore della relazione Studenti universitari e Covid-19: informazione, consapevolezza e percezione del futuro, III Forum Internazionale del Gran Sasso “Investire per costruire”, Sessione “Comunicazione e social media. Tra individualismo e progettualità sociale dopo il Covid-19”, Università di Teramo.
22-24 novembre 2019, coautore della relazione Las necesidades de capacitación y actualización de las habilidades de los profesionales en el campo de la asistencia a refugiados / solicitantes de asilo: los resultados del Proyecto PARIS (Teaching Partnership Addressed to Refugees’s Istances Strenghtening), (con G. La Rocca), XXIV Congreso de Sociología Asociación Castellano Manchega De Sociología (ACMS) “Caminos de utopía: Las Ciencias Sociales en las nuevas sociedades inteligentes”, Valdepeñas (Ciudad Real, España).
5-7 novembre 2019, discussant nell’ambito degli incontri realizzati in occasione del I Festival della Facoltà di Studi Classici, Linguisti e della Formazione, Università degli Studi di Enna “Kore”: “Le storie tese. Una critica al racconto mediatico sull’immigrazione a cura di Mario Morcellini; “Rischi e opportunità della rete. Il ruolo della Media Education”, a cura di Gianna Cappello.
17-19 ottobre 2019, (con G. La Rocca, T. Ramaci) Curricula e nuovi strumenti di orientamento per gli studenti in servizio sociale: un framework riveduto e adeguato di abilità e competenze nel settore dell’immigrazione e dell’accoglienza XIX Congresso Nazionale SIO (Società Italiana per l’Orientamento), “Orientamento inclusivo e sostenibile: ricerche, strumenti, azioni”, Università di Catania e Università “Kore” di Enna.
3-6 luglio 2019, (con A. Mortara) Sharing and experiencing food. An Explorative Analysis of Social Eating, XIII Congreso Español de Sociología, Università di Valencia.
30-31 maggio 2019, membro del comitato scientifico, International Conference MedMiHuR2019, Media, Migrants and Human Rights, Università “Kore” di Enna.
30-31 maggio 2019, (con A. Mortara) The narrative of migration on social media: the case of Italian harbors’ closure, International Conference - MedMiHuR2019, Media, Migrants and Human Rights, Università “Kore” di Enna.
13 marzo 2019, membro del comitato scientifico, Migrazioni e sociologia europea tra identità e sicurezza, Convegno Internazionale organizzato dal PIC AIS in collaborazione con il Dipartimento CoRIS, Sapienza Università di Roma, Sapienza Università di Roma.
4 – 6 ottobre 2018 Chair della sessione Cultural processes in urban settings, ESA RN27 Mid-Term Conference “Social Structures, Culture and Institutions in Southern European Societies”, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania.
4 – 6 ottobre 2018 (con G. Minaldi) A Southern European migration model? Digital Technologies and border control in Italy and Spain ESA RN27 Mid-Term Conference “Social Structures, Culture and Institutions in Southern European Societies”, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania.
5 – 6 ottobre 2018 (con A. Mortara) Post verità e immigrazione: il caso della chiusura dei porti italiani, Conferenza AIS di metà mandato “La sociologia e le società europee: strutture sociali, culture ed istituzioni”, Sezione Processi e Istituzioni Culturali (PIC) “Media e culture politiche nell’Europa della crisi”.
29 agosto – 1° settembre 2018 (con A. Mortara) Let’s eat by me. An explorative analysis of social eating, ESA Mid-Term Conference “Consumption and consumerism: conceptual and empirical sociological challenges”, University of Copenaghen.
26-28 ottobre 2017, (con A. Mortara) Vieni a mangiare da me? Un’analisi esplorativa del fenomeno del social eating al Convegno PIC-AIS “Con gli occhi di domani. Culture e linguaggi giovanili: la creatività come risorsa”, organizzato dall’Università di Napoli Federico II e dall’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, Napoli.
6-9 settembre 2017, (con G. Minaldi e Sorina Soare) Migration and digitalization: Italian and Spanish policies in the European Framework, ECPR – (European Consortium for Political Research) General Conference, Università di Oslo.
26 gennaio-28 gennaio 2017 (con A. Mortara) poster Consumo critico e social media: analisi di un gruppo di consumatori, al Convegno SISE (Società Italiana di Sociologia Economica) “Le nuove frontiere della sociologia economica”, Roma La Sapienza.
30 giugno - 2 luglio 2016, (con G. Minaldi) Migration and digital technologies in Southern Europe: a comparative study in Italy and Spain, XII Congreso Español de Sociología, “Grandes transformaciones sociales, nuevos desafíos para la Sociología”, Laboral, Ciudad de la Cultura, Gijón, organizzato dalla Federación Española De Sociología.
22-23 ottobre 2015, (con A. Mortara) Netattivismo su Twitter: McDonald’s e Coca Cola a Expo 2015, II Congresso Internacional su Net-attivism, Università degli studi “Roma Tre”, Dipartimento di Scienze Politiche.
16-18 Settembre 2015, (con M.T. Consoli, D. De Felice, L. Daher) “Separated children in Southern areas between the theory and practices, VIII Congress on International Migration”, Universidad de Granada.
4 giugno 2015, (con A. Mortara) The memory of the past in the objects of the present, Joint Conference Associazione Italiana di Sociologia - European Sociological Association “From memories to the future. Collective memories and horizons of expectations in contemporary Europe”, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Napoli Federico II, Napoli 4-5 giugno 2015.
22 Novembre 2014, (con M. Barchitta et al.), poster Environmental health risks communication: textual analysis of online newspapers and characterization of reading profiles c7th European Public Health Conference, Glasgow, Scotland, UK.
22 Ottobre 2014, (con M.T. Consoli, L. Daher, D. De Felice) Unaccompanied children crossing borders. Seeking identities across southern Europe al 7èmes rencontres “Jeunes et Sociétés”, Maison des Sciences de l’Homme et de la Société, Poitiers 21-24 Ottobre 2014.
1° Ottobre 2014 (con M.P. Castro, F. Mazzeo Rinaldi) Professionalization and evaluation: an international perspective, 11th EES Biennial Conference, “Evaluation for an Equitable Society” Convention Centre Dublin.
19 aprile 2013, (con M.P. Castro, F. Mazzeo Rinaldi), Valutazione e competenze professionali: notizie dalla Rete, XVI Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Valutazione (AIV), “Lo stato della valutazione in Italia: istituzionalizzazione, uso e competenze”. Università Statale di Milano.
21 Marzo 2013, (con D. De Felice, G. Giuffrida) Media representation of the unaccompanied foreign child: an analysis on online newspapers, International Symposium “Beyond Humanitarian Narratives: Critical Perspectives on Media, Migration, and International Cooperation”. Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Bologna - Sala Poeti, Palazzo Hercolani, Bologna.
13 Gennaio 2013, (con M.T. Consoli, L. Daher, D. De Felice) Separated Children at the Southern European Border con, Second EastBordNet Conference, “Relocating Borders: a comparative approach”, Humboldt University, Berlin, Germany.
3-6 Ottobre 2012, (con M. Barchitta et al.), poster La comunicazione del rischio ambientale per la salute: uno studio delle modalità dell’informazione giornalistica e dei profili di lettura online 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Santa Margherita di Pula, Cagliari.
21 gennaio 2011, Between traditional consumption and sustainable consumption: a study in a border area nell’ambito della Tavola Rotonda “Dislocating Borders. Understanding Migration from a Transboundary Region”, First EastBordNet Conference “Remaking Borders” Progetto Europeo COST ISO803 EastBordNet. Monastero dei Benedettini – Catania.
23-25 settembre 2010, (con G. Giuffrida) La ricostruzione in tempo reale dei profili di visitatori di quotidiani online, Convegno AIS 2010 “Stati, nazioni società globale” Intersezione 7 - Gli archivi di dati e le tecniche di “data mining” – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
25-26 giugno 2010, Il commercio etico in Sicilia: uno studio sugli orientamenti etici di imprese, distribuzione e consumatori in Sicilia, X Incontro Giovani Pontignano (Siena).
7-8 maggio 2009, Il prêt-à-coiffeur: un esempio di moda responsabile? Convegno Internazionale “Ethical Fashion” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
28-29 aprile 2008 autore della relazione Profili di consumo e percezione della sicurezza dei giovani, Convegno “Giovani Come V, I giovani dei giovani. Le ricerche dei giovani analizzano la condizione giovanile” – Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica Università degli Studi di Salerno.
15-16 marzo 2007, Gli stili di vita responsabili e i consumi sostenibili dei giovani, Convegno “Giovani come IV, carriere, stili di vita e modelli culturali dei giovani italiani”, Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica Università degli Studi di Salerno.
15-16 maggio 2003, I giovani, i consumi e la percezione del futuro, Convegno AIS “Sostenibilità tra sviluppo e rischio ambientale”, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Le principali aree di interesse riguardano i media e l’informazione online, con particolare riferimento ai giovani e alle migrazioni, il consumo critico e gli stili di vita sostenibili.