Chiamaci 800.185.458

Il diritto del commercio internazionale nel XXI secolo: disordine o nuovo ordine?

Mercoledì 7 maggio, presso l'Aula Calasso, situata nella Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma, si terrà l'evento intitolato "Il diritto del commercio internazionale nel XXI secolo: disordine o nuovo ordine?".

L'evento è stato organizzato in collaborazione tra Universitas Mercatorum, Sapienza e UNIMOL.

PROGRAMMA

Ore 14:00 – Saluti istituzionali

Prof. Oliviero Diliberto – Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma

Prof.ssa Huang Meiling – Zhongnan University of Economics and Law, Co-Director, Asian Transnational Law Centre of Unidroit

Prof. Marco Mocella – Direttore del Dipartimento Diritto e Istituzioni, Università Mercatorum

Prof. Ruggiero Dipace – Direttore del Dipartimento Giuridico, Università degli Studi del Molise

Ore 14:15 – Ricordo del Prof. Em. Guido Alpa

Prof. Mads Andenas – Università di Oslo

Ore 14:30 – Inizio dei lavori

Presiede:

Prof. Carlo Angelici – Sapienza Università di Roma

Introduce:

Prof. Gianluca Scarchillo – Sapienza Università di Roma

Prima Parte: ore 15:00 – 16:30

Prof. Gregory Alegi – LUISS Guido Carli

Tema: Gli Stati Uniti e i dazi tra economia e politica

Prof.ssa Maria Rosaria Mauro – Università Mercatorum

Tema: Il fallimento dell’ordine di Bretton Woods: conseguenze e prospettive per il diritto internazionale

Prof. Federico Pernazza – Università degli Studi del Molise

Tema: Regole europee nel diritto del commercio internazionale tra sostenibilità e protezionismo

Cons. Anna Ruffino – Ambasciata d’Italia in India, Ufficio Economico Commerciale

Tema: I rapporti economici e commerciali bilaterali tra Italia ed India

Shri Dott. Akash Gupta – Ambasciata d’India in Italia, Ufficio Economico Commerciale

Tema: Indian Trade Relations with EU

Seconda Parte: ore 16:30 – 18:00

Prof. Calixto Salomão Filho – USP, Brasile

Tema: La costruzione del diritto economico globale attraverso il contenzioso internazionale

Avv. Andrea Marighetto – JBS, Brasile

Tema: L’impatto del Green Deal sulle imprese multinazionali. Il caso del Brasile

Mr. Emmanuel Vargas Salas – Ambasciata del Messico in Italia, Ufficio Economico-Commercale

Tema: Le prospettive per il nearshoring in Messico nell’era Trump 2.0

Prof. Javier Espinoza de los Monteros – Università Anáhuac, Messico

Tema: Etica e regolamentazione nelle relazioni Stato-Azienda

Prof. Luis Carranza – Università Anáhuac, Messico

Tema: Compliance penale nei rapporti commerciali internazionali: impatto e correttivi attraverso l’esercizio dei poteri pubblici

Ore 18:00 – Dibattito

Ore 18:30 – Conclusioni

Prof. Em. Diego Corapi – Sapienza Università di Roma

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni