Chiamaci 800.185.458

RAPPORTO GEM 2024-25: ITALIA AL 34° POSTO PER PROPENSIONE IMPRENDITORIALE E AVVIO DI NUOVE IMPRESE

UNIVERSITAS MERCATORUM PRESENTA IL RAPPORTO GEM 2024-25: ITALIA AL 34° POSTO PER PROPENSIONE IMPRENDITORIALE E AVVIO DI NUOVE IMPRESE

Roma, 12 maggio 2025Un’Italia che cambia, che studia, che riparte. È il messaggio forte che emerge dalla presentazione del Rapporto GEM Italia 2024-25, realizzato dal team coordinato dalla Prof.ssa Alessandra Micozzi e promosso da Universitas Mercatorum.

L’evento, tenutosi nella prestigiosa cornice degli Horti Sallustiani a Roma, ha visto la partecipazione di accademici, istituzioni e protagonisti del mondo economico nazionale e internazionale, uniti dalla volontà di rispondere a una delle sfide più urgenti per il nostro Paese: rilanciare la cultura imprenditoriale italiana.

Nonostante l’Italia si collochi ancora al 34° posto su 51 paesi nel ranking globale per propensione imprenditoriale, emergono dati incoraggianti: l’indicatore TEA (Total Early-stage Entrepreneurial Activity) è passato dal 2% del 2020 al 9,6% nel 2024, segno evidente di una rinascita post-pandemica.

“Il GEM è uno strumento essenziale per capire dove intervenire e come progettare politiche efficaci a sostegno dell’impresa. Universitas Mercatorum è orgogliosa di guidare questa analisi a livello nazionale”, ha dichiarato Giovanni Cannata.

Tra i fattori determinanti del nuovo fermento imprenditoriale emergono l’istruzione universitaria – con un TEA superiore al 15% tra i laureati – e le nuove generazioni che, se adeguatamente formate e supportate, possono diventare la leva decisiva per il rilancio economico del Paese.

“L’imprenditorialità si può e si deve insegnare”, ha sottolineato Alessandra Micozzi, che ha ricordato il lancio del Contamination Lab dell’Università nel 2024, un programma di alta formazione già pronto alla sua seconda edizione.

Il Rapporto, giunto ormai a un ruolo di riferimento globale, è stato realizzato attraverso interviste a oltre 2.000 cittadini italiani, offrendo una fotografia dettagliata del sistema imprenditoriale nazionale, con particolare attenzione alle criticità del settore manifatturiero e alla persistente disparità di genere: le donne avviano nuove imprese a un ritmo inferiore del 50% rispetto agli uomini.

Giovani, donne, innovazione e digitalizzazione sono le parole chiave per invertire la rotta. Come ha dichiarato il Segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli:

“Le aree più dinamiche del Paese mostrano che il futuro è già qui, e si costruisce investendo in formazione e innovazione”.

Il GEM Italia 2024-25 rappresenta molto più di un report: è una chiamata all’azione, per istituzioni, università e mondo produttivo. Un invito a credere nella forza delle idee e a trasformarle in impresa.

Scarica il rapporto completo su Franco Angeli 

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni