Alberto Fraccacreta
RttBiografia
Alberto Fraccacreta (1989) è ricercatore tenure track presso Universitas Mercatorum di Roma. Si occupa di letteratura italiana contemporanea, teoria e critica della letteratura, Cultural Studies, esistenzialismo, postmodernità. Collabora con alcuni quotidiani nazionali.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Letteratura contemporanea e scienze sociali
Dipartimento
Docente di riferimento
L12 - Lingue e mercati
Ricevimento
Il professore attualmente garantisce tutorato a studenti e laureandi tramite corrispondenza elettronica e, tutte le volte che è preferibile, tramite videocall su appuntamento, nel giorno e nella fascia oraria più consona alle reciproche esigenze.
Pubblicazioni
Pubblicazioni principali
Monografie e commenti
1. Montale errante. Cronache di una tensione religiosa, Paolo Loffredo Editore, Napoli 2018. ISBN 978-88-3219-301-5.
2. Italo Svevo. Una comunicazione interrotta. Lettura di Senilità, Studium, Roma 2022. ISBN 978-88-382-5160-3.
3. Carlo Bo, Il suo segreto resta intatto. Scritti su Charles Péguy 1935-1995, a cura di Alberto Fraccacreta, Raffaelli Editore, Rimini 2022. ISBN 978-88-6792-253-6.
4. Il soggetto dissolto e reintegrato. Saggi sul postmodernismo letterario, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2025. ISBN 979-12-223-2085-4.
5. Eugenio Montale. Il tu e la cultura ebraica, Quodlibet, Macerata 2025. ISBN 978-88-229-2397-4.
Saggi
6. La «di nessuno»: su una pagina di Luciano Bianciardi nell’ipotesi di un tu escatologico, «Studium Ricerca», anno 116-marz./apr., 2-2020, pp. 168-180. ISSN 0039-4130. Rivista di classe A.
7. La donna Immortale nel Gattopardo e in Lighea di Tomasi di Lampedusa, «Studium Ricerca», anno 116-sett./ott., 5-2020, pp. 195-214. ISSN 0039-4130. Rivista di classe A.
8. Ungaretti critico di Vermeer, in Ungaretti intellettuale, a cura di Elisabetta Mondello e Massimiliano Tortora, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2021, pp. 43-56. ISBN 88-9359-614-8.
9. La discesa agli inferi in Eros e Priapo e in altri luoghi della prosa gaddiana, in Luce e letteratura, a cura di Francesca Romana De Angelis e Fabio Pierangeli, «Studium Ricerca», anno 117 – lug./ago. 2021 – n. 4, pp. 223-240. ISSN 0039-4130. Rivista di classe A.
10. La «Luce» nel Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini, «Studium», anno 119-gen./feb., 1-2022, pp. 32-45. ISSN 0039-4130. Rivista di classe A.
11. Il guidatore notturno di Calvino, ovvero l’indecifrabilità del segno, «Studium», ott./dic. 2023, 4, pp. 586-598. ISSN 0039-4130. Rivista di classe A.
12. «Un’esplosione enorme». Sul finale de La coscienza di Zeno, in Scenari del conflitto. Atti del XXV Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti, Foggia, 15-17 settembre 2022, a cura di Sebastiano Valerio, Antonio R. Daniele, Gianni Antonio Palumbo, ADI, Roma 2024. ISBN 978-88-947-4341-8. Rivista di classe A.
Altre pubblicazioni scientifiche
Monografie
13. Fisica della parola pura. Il viaggio terrestre e celeste di Simone Martini, Aracne Editrice, Roma 2017. ISBN 978-88-548-9590-4.
Curatele
14. Adam Zagajewski, Il «fuoco eracliteo» nel giardino d’inverno, a cura e introduzione di Alberto Fraccacreta, Raffaelli Editore, 2 voll., Rimini 2017. ISBN 978-88-67921-57-7.
15. Tradurre per la scena. Aulularia di Plauto, a cura di Alberto Fraccacreta, Carocci, Roma 2018. ISBN 978-88-430-9070-9.
16. Giuseppe Ungaretti, un amore ingrandito cinquanta volte, a cura di Alberto Fraccacreta, «Mosaico Italiano», anno XIII, ottobre 2020, numero 201, Editora Comunità, Rio de Janeiro (Brasil) 2020, pp. 18-23. ISSN 2175-9537.
17. Carlo Bo, Un segno indecifrabile. Scritti su Paul Claudel, a cura e introduzione di Alberto Fraccacreta, Succedeoggi Libri, Roma 2021. ISBN 978-88-9946-707-4.
Saggi
18. Heaney l’amante infelice. Riprese del libro VI dell’Eneide, «Ticontre», 4/2015, pp. 141-164. ISSN 2284-4473. Rivista di classe A.
19. Alcuni aspetti della mariologia in Dante, Rilke e Eliot, in Escritoras desde los margenes: trasfiguraciones, teatro y Querelle des femmes, Milagro Martín Clavijo (coordinadora), Benilde Ediciones, Sevilla 2017, pp. 51-62. ISBN 978-84-16390-28-1.
20. La prima scena del Miles: appunti di traduzione interculturale, in Proposte di traduzione interculturale per una mise-en-scène del Miles gloriosus, con Umberto Brunetti, in Ludi Plautini Sarsinates I. Personaggi in scena: il miles, Carocci, Roma 2018, pp. 35-43. ISBN 978-88-430-9406-6.
21. Il luogo dell’anima in Franz Werfel e Luigi Santucci, «Humanitas», 74 (5/2019), pp. 848-858. ISSN 0018-7461. Rivista di classe A.
22. Il «poeta Fraccacreta» nel carteggio Montale-Contini, «Studi novecenteschi», XLVI, 97, 1-2019, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2019, pp. 31-40. ISSN 0303-4615. Rivista di classe A.
23. La donna in Sciascia: La corda pazza, in Escritoras italianas inéditas en la Querella de la Mujeres. Traducciones en otros idiomas, perspectivas y balances. Volumen II, Salvatore Bartolotta, Mercedes Tormo-Ortiz (Editores), Universidad Nacional de Educación a Distancia, Madrid 2019, pp. 235-245. ISBN 978-84-362-7584-1.
24. Seamus Heaney, Traversare l’inverno, a cura di Marco Sonzogni, postfazione di Alberto Fraccacreta, Gabriele Cappelli Editore, Mendrisio 2019, pp. 167-171. ISBN 978-88-97308-68-3.
25. Umberto Piersanti, Tierra y mito. Poesia 1967-2012, introduzione di Alberto Fraccacreta, Uniediciones/Samuele Editore, Bogotà 2019. ISBN 978-985-5527-52-2.
26. La via e le fanciulle nella tempesta di Leopardi, in La via, a cura di Alessandro Ramberti, Fara editore, Rimini 2019, pp. 50-59. ISBN 978-88-94903-70-6.
27. L’amore tardivo e la gioventù nel Diarietto invecchiando di Carlo Betocchi, «graphie», 90, Il Vicolo, Cesena 2020, pp. 64-65. ISSN 2281-9363.
28. Il vedere chiaro di Ungaretti in Mio fiume anche tu, «Mosaico Italiano», anno XIII, ottobre 2020, numero 201, Editora Comunità, Rio de Janeiro (Brasil) 2020, pp. 18-23. ISSN 2175-9537.
29. La casa dei doganieri secondo Andrea Gareffi, «Mosaico Italiano», anno XIII, dicembre 2020, numero 203, Editora Comunità, Rio de Janeiro (Brasil) 2020, pp. 11-14. ISSN 2175-9537.
30. Soldati a Urbino. Su una poesia di Vittorio Sereni, «Gradiva. International Journal of Italian Poetry», Number 60, Fall 2021, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2021, pp. 141-146. ISSN 0363-8057.
31. Alle prese con una verde milonga. Per un’estetica dello straniamento e della guittezza, in Paolo Conte. Transiti letterari nella poesia per musica, a cura di Manuela Furnari, Ilaria Tufano e Marcello Verdenelli, Urbino University Press, Urbino 2023, pp. 71-86. ISBN 978-88-312-0525-2.
32. Nell’opera di Paolo Volponi. La poesia, Urbino, la politica: un progetto di letteratura. Intervista a Salvatore Ritrovato, «Studium», apr./giu. 2024, 2, pp. 287-300. ISSN 0039-4130. Rivista di classe A.
33. Siena città infera in Tre croci di Federigo Tozzi, in Ad inferos. Catabasi infernali e altri viaggi. Ricerche a confronto XV (Urbino 2020), a cura di Caterina Pentericci, Urbino University Press, Urbino 2025, pp. 133-146. ISBN 978-88-312-0582-5.
34. Durare oltre l’attimo. Per un commento a Aprile-amore di Mario Luzi, «Atelier. Rivista di poesia, critica e letteratura», 119, XXX, pp. 39-42. ISSN 1128-2584.
Società scientifiche
Dal 2025 è Membro della MOD – Società italiana per lo studio della Modernità Letteraria.
Convegni Scientifici
17-18 aprile 2015: Per il dopo, per il principio. A dieci anni dalla morte di Mario Luzi, a cura di Massimo Morasso, Museo Diocesano, Genova. Relazione dal titolo Aprile-amore di Mario Luzi.
25 giugno 2016: Conferimento del Sigillo d’Ateneo a Adam Zagajewski, poeta e saggista, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Segreteria organizzativa.
12-14 dicembre 2016: Congreso internacional “Escritoras en los màrgenes del texto”, Universidad de Sevilla. Relazione dal titolo Alcuni aspetti della mariologia in Dante, Rilke e Eliot.
30 settembre 2017: Ludi Plautini Sarsinates. Personaggi in scena: il Miles, Sarsina. Relazione dal titolo La prima scena del Miles: appunti di traduzione interculturale.
16 ottobre 2017: Conferimento del Sigillo d’Ateneo a Nicola Crocetti, editore e traduttore, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Segreteria organizzativa.
Aprile 2018: Laboratorio di Poesia contemporanea nell’ambito del progetto Libriamoci, Liceo Scientifico e delle Scienze Umane Laurana-Baldi, Urbino. Corso di aggiornamento per insegnanti.
Maggio 2018: Sentieri della letteratura, Fondazione Carlo e Marise Bo per la Letteratura Europea Moderna e Contemporanea, Urbino. Segreteria organizzativa.
18-20 giugno 2018: FaCT, Scuola Normale Superiore di Pisa. Relazione dal titolo Da De André a Daniele Silvestri. L’amor de lonh nella canzone e nella poesia contemporanea.
21-25 luglio 2018: Atelier delle arti e degli insegnanti, Centro di Poesia contemporanea dell’Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”. Relazione dal titolo Letture da Mario Luzi.
10 ottobre 2018: Luigi Santucci, dal romanzo alla letteratura per ragazzi, Biblioteca della Camera dei deputati, Roma. Relazione dal titolo Il luogo dell’anima in Franz Werfel e Luigi Santucci.
29-30 ottobre 2018: Primo convegno internazionale di studi su Eugenio Montale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Relazione dal titolo Lo “slang” mistico di Montale nelle lettere a Clizia.
21-22 marzo 2019: Un’occasione montaliana. A ottant’anni dalle Occasioni, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Segreteria organizzativa.
7-9 maggio 2019: Il racconto delle armi. Dallo scudo di Achille alla 44 magnum dell’ispettore Callaghan, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Segreteria organizzativa.
23 maggio 2019: Storie di alberi dall’antichità classica all’età contemporanea. Suggestioni per un percorso storico-culturale, nell’ambito del progetto PON “All’ombra delle radici”, Pennabilli. Relazione dal titolo Il racconto delle piante nella poesia contemporanea. Da Heaney a Jaccottet.
11-12 giugno 2019: Stati Generali del Teatro Universitario, FaCT, Scuola Normale Superiore di Pisa. Relazione dal titolo Teatro, poesia, traduzione: tre anime per una nuova ricerca universitaria.
26 giugno 2019: Conferimento del Sigillo d’Ateneo a Paul Muldoon, poeta e docente all’Università di Princeton, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Segreteria organizzativa.
5-7 luglio 2019: «La via», kermesse culturale e letteraria, Monastero di Fonte Avellana. Relazione dal titolo La via e le fanciulle nella tempesta di Leopardi.
Settembre-ottobre 2019: La produzione del testo scritto in lingua italiana: nuove metodologie tra innovazione didattica e tecnologia, Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli, Urbino. Corso di aggiornamento per insegnanti.
28-30 ottobre 2019: Scrittrici italiane inedite nella Querelle des Femmes: traduzioni in altre lingue, prospettive e bilanci, XVI Convegno Internazionale del Gruppo di Ricerca “Escritoras y Escrituras”, Fondazione Sciascia, Racalmuto. Relazione dal titolo La donna in Sciascia: La corda pazza.
26 novembre 2019: Per la letteratura. Dalla scuola primaria alla secondaria, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Relazione dal titolo Fondamenti di lettura espressiva del testo letterario.
4-5 dicembre 2019: Acheruntica. La discesa agli inferi dall’antichità classica alla cultura contemporanea: fonti, contesti, fortuna, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Segreteria organizzativa.
Aprile-maggio 2020: Acheruntica. I seminari, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, online. Relazione dal titolo La discesa agli inferi in Eros e Priapo e in altri luoghi della prosa gaddiana.
10-12 luglio 2020: «Respiro», kermesse culturale e letteraria, Monastero di Fonte Avellana. Relazione dal titolo «Il sospiro del frangente»: il dono e la grazia in Casa sul mare di Eugenio Montale.
26 novembre 2020: Intorno all’Aulularia: tre lezioni plautine, Università degli Studi di Milano, online. Relazione dal titolo Come tradurre il Lar familiaris e Stafila? Appunti di interculturalità per la scena.
2-4 luglio 2021: «Il muro», Monastero di Fonte Avellana. Relazione dal titolo Letture da Spin doctor.
23 luglio 2021: Le buone notti. Piccoli notturni estivi, Montelabbate. Relazione dal titolo L’ultimo sorriso di Beatrice.
13 novembre 2021: La quercia di Bruegel, Festival del Giornalismo Culturale, Palazzo Ducale, Urbino. Relazione dal titolo I romanzi di Alessandro Zaccuri.
12 maggio 2022: Pasolini ieri, oggi: la poesia, il teatro, la prosa, Fondazione Carlo e Marise Bo per la Letteratura Europea Moderna e Contemporanea, Urbino. Segreteria scientifica.
8-10 luglio 2022: «L’albero», kermesse culturale e letteraria, Monastero di Fonte Avellana. Relazione dal titolo La Passeggiata sotto gli alberi di Philippe Jaccottet.
15-17 settembre 2022: Scenari del conflitto, XXV Congresso ADI, Università degli Studi di Foggia. Relazione dal titolo «Un’esplosione enorme». Sul finale de La coscienza di Zeno.
19 ottobre 2022: Carlo Emilio Gadda e Leone Piccioni. Scritti, lettere e detti memorabili di una vita per la letteratura, Fondazione Carlo e Marise Bo per la Letteratura Europea Moderna e Contemporanea, Urbino. Relazione dal titolo Il Gadda di Leone Piccioni.
15 febbraio 2023: Incontro con la letteratura del Novecento, Liceo Scientifico e delle Scienze Umane Laurana-Baldi, Urbino. Relazione dal titolo Eugenio Montale. Il prigioniero sogna l’infinito. Dagli Ossi di seppia agli Altri versi.
3 maggio 2023: Aula Poesia 2023. Incontri del Centro di Poesia contemporanea, Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”. Relazione dal titolo Poesia e scrittura in università.
18-19 maggio 2023: Terzo convegno internazionale di studi su Eugenio Montale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, online. Relazione dal titolo Per un commento a Ho tanta fede in te negli Altri versi.
29 giugno 2023: La canzone d’autore da Jacques Prévert a Bruce Springsteen, Fondazione Carlo e Marise Bo per la Letteratura Europea Moderna e Contemporanea, Urbino. Relazione dal titolo Tom Joad: Steinbeck e Springsteen.
7-9 luglio 2023: «Sorgente», kermesse culturale e letteraria, Monastero di Fonte Avellana. Relazione dal titolo La letteratura come gioia.
23 novembre 2023: Econoir: una scena del crimine globale, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Relazione dal titolo L’avventura di un automobilista di Italo Calvino tra Kafka, Pynchon, l’entropia e le possibilità combinatorie.
12 dicembre 2023: Serpieri, Pascoli e i “canti” di Urbino, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Relazione dal titolo «There’s something new in the sun today». Le versioni pascoliane di Seamus Heaney.
Ottobre-marzo 2023-2024: I sabati del giornalismo culturale. Ciclo di incontri con giornalisti, Fondazione Carlo e Marise Bo per la Letteratura Europea Moderna e Contemporanea, Urbino. Segreteria organizzativa. I giornalisti invitati: Micol Sarfatti («Corriere della Sera»), Raffaella De Santis («la Repubblica»), Edoardo Castagna («Avvenire»), Roberto Andreotti («AliasD il manifesto»), Matteo Matzuzzi («Il Foglio»).
Febbraio-dicembre 2024: Paolo Volponi: un itinerario nella vita e nell’opera. Manoscritti, foto, video, documenti, testi di un grande scrittore italiano, mostra a cura di Caterina Volponi, Salvatore Ritrovato, Elena Baldoni e Alessio Torino con Alberto Fraccacreta, Marcella Peruzzi, Sara Serenelli e Ursula Vogt, Fondazione Carlo e Marise Bo per la Letteratura Europea Moderna e Contemporanea, Urbino. Allestimento e segreteria organizzativa.
6-8 febbraio 2024: Paolo Volponi: le carte, l’opera, la polis, convegno internazionale, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Segreteria scientifica.
4 aprile 2024: In memoria di Rocco Scotellaro poeta contadino, Fondazione Luigi Allegato, San Severo. Relazione dal titolo L’attualità di Scotellaro.
27 settembre 2024: Sharper. Notte europea dei ricercatori, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Incontro laboratoriale dal titolo Grammatica della fantasia.
12 febbraio 2025: Nel segno della parola, Liceo Nolfi, Fano. Relazione dal titolo Gli Ossi di seppia cent’anni dopo.
4-6 luglio 2025: «Cura», kermesse culturale e letteraria, Monastero di Fonte Avellana. Relazione dal titolo La musica come cura: Sam Cooke.
Comitati Editoriali
Gennaio 2019 – oggi: Membro del comitato scientifico della collana editoriale Hypokrisis Teatro Poesia Traduzione, Carocci, Roma. ISBN 978-88-43093-97-7.