Alessandra Finsiguerra

Professore/ssa Associato/a

Biografia

Attualmente sono Professore Associato nel GSD in PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA SSD PSIC-01/A PSICOLOGIA GENERALE presso il Dipartimento di Scienze umane e sociali, della Facoltà di Scienze della società e della comunicazione, all’ Università Telematica Universitas Mercatorum. Ho conseguito la laurea triennale in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche nel 2008 presso l’Università degli Studi di Padova. Ho conseguito poi la laurea Magistrale in Neuroscienze cognitive e riabilitazione neuropsicologica nel 2010 con una tesi sui processi di controllo cognitivo implicati nell’effetto Simon e nell’effetto SNARC. Dal 2011 al 2014 ho svolto il Dottorato di ricerca in Tecnologie umanoidi e della vita, corso di Robotics, Cognition and Interaction Technologies presso l’Istituto Italiano di Tecnologia, dell’Università degli studi di Genova, conseguendo il titolo di Dottore di ricerca nell’Aprile 2014 con una tesi relativa alla plasticità delle rappresentazioni del corpo e dello spazio peripersonale. Dopo un periodo di post doctoral fellowship presso lo stesso istituto, sono stata titolare di due assegni di ricerca (dal 2015 al 2016) presso il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società, dell’Università degli studi di Udine su temi inerenti la predizione di azioni. Nel 2017 ho svolto un anno di ricerca post dottorale presso la Faculty of Social and Behavioral Sciences, Cognitive Psychology Unit, Leiden University, in Olanda. Sono iscritta all’albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia. Da Febbraio 2018 sino a Novembre 2025 sono stata Psicologa ricercatrice presso Istituto Scientifico IRCCS Eugenio Medea, Associazione La Nostra Famiglia, responsabile della linea di ricerca in Neuropsicologia e Neuromodulazione delle Funzioni Cognitive, Affettive e Sociali nei Disturbi del Neurosviluppo. Nel 2023 ho conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel settore concorsuale 11/E1- PSICOLOGIA GENERALE, PSICOBIOLOGIA E PSICOMETRIA. A partire dal 2020 ho svolto attività didattica presso il corso di laurea in Educazione Professionale (Dipartimento di Area Medica) e in Scienze dell’educazione (Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società) dell’Università degli Studi di Udine.

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

 da definire

Dipartimento

Scienze umane e sociali

Docente di riferimento

L24 - Scienze e tecniche psicologiche

Ricevimento

da concordare tramite email

Modalità di prenotazione degli uffici

online

Pubblicazioni

https://www.unimercatorum.iris.cineca.it/cris/rp/rp02441

Vai alle pubblicazioni

Convegni Scientifici

Finisguerra A. Studio delle abilità di predizione di eventi in base al contesto in bambini con disturbo dello spettro autistico e con disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria. Associazione Italiana di Psicologia, Settembre 2025, Udine (oral presentation)

Finisguerra A. Assessing the effects of transcutaneous Vagus Nerve Stimulation on motor activation and inhibition. Associazione Italiana di Psicologia, Settembre 2024, Noto (oral presentation)

Finisguerra A, Zanon M., Betti S., D’Argenio G & Urgesi C. Assessing the real-time effects of deceptive interaction on motor resonance: a dual-person Transcranial Magnetic Stimulation study. European Society for Cognitive and Affective Neuroscience, Ghent, 22 nd 25th - May 2024 (oral presentation).

Finisguerra A. V. Oldrati  N. Butti , E. Ferrari R. Borgatti , C Urgesi. From unveiling to boosting the cerebellar activation for social prediction abilities: evidence from Transcranial Direct Current Stimulation studies in healthy adults and in patients with cerebellar malformation. 8th Scientific Meeting of the Federation of Europea Society of Neuropsychology FESN, 27-29 settembre 2023, Salonicco (oral presentation).

Finisguerra A.  Potenziare le abilità di predizione sociale in pazienti con malformazioni cerebellari: uno studio di stimolazione transcranica cerebellare a corrente continua. XXXI Congresso Nazionale A.I.R.I.P.A, Foggia 21-23 Settembre 2023 (invited speaker entro simposio).

Finisguerra A. Exploring the effects of transcutaneous vagus nerve stimulation on cognition in healthy adults and in patients with Tourette syndrome. XXIX Congresso AIP Sezione Sperimentale, 2023, Lucca (Minitalk).

Finisguerra A.  Exploring the effects of cerebellar transcranial direct current stimulation on the prediction of social and physical events, XXX CONGRESSO NAZIONALE AIP - Scuola di Psicologia dell’Università di Padova - PADOVA, 26/09/2022 - 30/09/2022 (invited speaker for the symposium ANTICIPATORY MECHANISMS FOR ADAPTING BEHAVIOR: A MULTI-DOMAIN PERSPECTIVE by Giovanni Mento).

Finisguerra A. Non Invasive Brain Stimulation to alleviate cognitive and behavioral deficits in Neurodevelopmental disorders. XXI Edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze cognitive, SIPF, Udine, 15-17 Settembre 2022 (symposium organizer, sponsored by EMS).

Finisguerra A., Oldrati V., Butti N., Ferrari E. & Urgesi C. Boosting social prediction abilities with cerebellar stimulation: evidence from tDCS studies in healthy adults and in patients with cerebellar malformation. XXIX Edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze cognitive, SIPF, Palermo, Italia, 30 settembre- 2 Ottobre 2021 (oral presentation).

Finisguerra A. Using non invasive brain stimulation to boost neuroplasticity in children and adolescents with neurodevelopmental and neurological disorders. Cortical Connections, Rio de Janeiro, 27 Giugno-2 Luglio 2021 (online invited speaker).

Finisguerra A, Ferrari E., Amoruso L, Urgesi C. Ingannati o ingannatori? Il ruolo dell’esperienza motoria e dell’esperienza visiva nel riconoscimento delle intenzioni ingannevoli. XXV Edizione del Congresso di AIP Sezione Sperimentale, Milano, Italia, Settembre 2019 (oral presentation).

Finisguerra A, Amoruso L, Makris S, Urgesi C. Relative contribution of mirror-neuron and mentalizing system areas to motor mapping of deceptive actions. 13th Alps Adria Psychology Conference, Lubiana, Slovenia, 27 – 29 Settembre 2018 (oral presentation).

Finisguerra A, Amoruso L, Makris S, Urgesi C. Relative contribution of mirror-neuron and mentalizing system areas to motor mapping of deceptive actions. XXIV Edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicofisiologia, SIPF, Milano, Italia, 26 - 29 Ottobre 2016 (oral presentation).

Finisguerra A., Amoruso L., Makris S. & Urgesi C. Deceptive intention and kinematic alteration of an observed action affect the motor system via dissociable processes. Cognitive Neuroscience Society 23rd Annual Meeting (CNS), New York, 2-5 April, 2016 (oral presentation selected for Data Blitz session and poster presentation).

Finisguerra A., Amoruso L., Makris S. & Urgesi C. Dissociated representations of deceptive action intentions and movement kinematics in the observer’s motor system. 19th Conference of the European Society for Cognitive Psychology (ESCOP), Paphos (Cyprus), 17-20 September, 2015 (oral presentation).

Finisguerra A., Bassolino M., Canzoneri E., Serino A. & Pozzo T. Use-dependent asymmetric effects on body and space representations: evidence from immobilization. Cognitive Science Arena for Beginners (CSAB) Brixen, 9-10th February, 2013 (oral presentation).

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Le mie attività di ricerca sono finalizzate all’indagine di diverse funzioni cognitive, motorie e sociali in adulti sani, in bambini a sviluppo tipico e in bambini ed adolescenti con disturbi del neurosviluppo o altri disturbi neurologici. L’interesse è rivolto inoltre allo sviluppo di protocolli per la valutazione comportamentale delle abilità di percezione sociale, del riconoscimento di emozioni, dei meccanismi di predizione, per lo studio e la modulazione delle rappresentazioni implicite ed esplicite del sé, la rappresentazione gerarchica dell’azione all’interno del sistema motorio durante l’osservazione di azioni, della plasticità della corteccia motoria, della rappresentazione dello spazio e del corpo. Le attività di ricerca degli ultimi anni in particolar modo si sono concentrate sullo studio dei meccanismi predittivi e sull’uso delle aspettative derivate dalle esperienze pregresse nell’interpretazione delle evidenze sensoriali, per la predizione di eventi futuri. Gli studi utilizzano metodiche comportamentali combinate all’uso di tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva quali i. la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS); ii. la stimolazione elettrica transcranica a corrente continua (tDCS) e alternata (tACS); iii. la stimolazione transcutanea del nervo vago (tVNS). Nell’indagine degli effetti delle tecniche di stimolazione, ed in particolare della stimolazione del nervo vago, l’interesse è inoltre rivolto alla comprensione dell’effetto delle differenze personologiche individuali sulle variabili oggetto d’esame.

RICERCA-ORCID

0000-0002-1092-2936

SSD

PSIC-01/A PSICOLOGIA GENERALE

GSD

11/PSIC-01