Chiamaci 800.185.458

Alessandra Zanardo

Professore/ssa Associato/a

Biografia

Nel 2001 ha conseguito Laurea quadriennale in Giurisprudenza con punteggio 110/110 e lode, presso l’Università degli Studi di Trieste.

Nel periodo 2003-2006 ha svolto un Ph.D., con borsa di studio, in Diritto dell’Impresa presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” con conseguimento del titolo di Dottore di ricerca nel 2007 mediante tesi dal titolo “Delega di funzioni e dovere di diligenza degli amministratori nella s.p.a.”.

È avvocato, iscritta nell'albo degli avvocati di Verona.

È stata assegnista di ricerca  e borsista presso l’Università degli Studi di Verona, nonché Professore a contratto presso la medesima Università e presso l’Università Bocconi.

È stata altresì Visiting Research Student presso Queen Mary, University of London – School of Law; Visiting Scholar presso Queen Mary, University of London – Centre for Commercial Law Studies; Visiting Scholar presso Université Paris-Dauphine, Centre de recherche Droit Dauphine; Visiting Scholar  presso Chicago-Kent College of Law, Illinois Institute of Technology; Professeure invitée all’Université Dauphine-PSL Paris e da novembre 2024 a gennaio 2025 Profesora invitada presso l'Universidad de Zaragoza.

Nel dicembre 2011 è stata nominata Ricercatore universitario a tempo indeterminato presso l’Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Economia; da dicembre 2014 a giugno 2020 è stata Ricercatore Confermato presso la medesima Università.

Nel 2018 ha conseguito l'ASN per il ruolo di Professore associato (12/B2-IUS/04 - Diritto commerciale).

Nel giugno 2020 si è incardinata nel ruolo di professore associato di diritto commerciale presso Università Ca' Foscari Venezia.

Nel 2023 ha conseguito l'ASN per il ruolo di Professore ordinario (12/B2-IUS/04 - Diritto commerciale).

Da agosto 2025 è Professore associato di diritto commerciale presso Universitas Mercatorum.

È stata membro permanente della Commissione Brevetti, della Commissione Spin off, della Commissione di valorizzazione della ricerca dell'Università Ca’ Foscari Venezia; è stata altresì membro permanente della Commissione di disciplina e Delegato del Dipartimento di Economia all’orientamento e al tutorato. È membro del collegio dei docenti del Dottorato in Diritto, mercato e persona dell'Università Ca’ Foscari Venezia.

 

 

Facoltà

Scienze Economiche e Giuridiche

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Docente di riferimento

L18 - Gestione di impresa

Ricevimento

Mercoledì dalle 17.30 alle 18.30

Modalità di prenotazione degli uffici

su piattaforma google meet, previo appuntamento via mail: https://meet.google.com/syi-qdnc-zfb

Pubblicazioni

1.   “La trasformazione di S.p.A. in società europea alla luce del regolamento comunitario 2157/2001”, in Contratto e Impresa/Europa, 2003, 1, pp. 361-378.

2.   “La nuova versione del Codice di autodisciplina delle società quotate: alcune osservazioni alla luce delle contestuali esperienze internazionali in materia di corporate governance”, in Contratto e Impresa, 2004, 1, pp. 391-429.

3.   “Acquisti «pericolosi» della società e regime sanzionatorio”, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 2005, 3-4, pp. 602-625.

4.   “Il concetto di insolvenza tra diritto fallimentare e normativa bancaria: la segnalazione di crediti in sofferenza alla Centrale dei Rischi”, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 2006, I, 1, pp. 255-270.

5.   “I piani di stock option dall’esperienza anglosassone alla disciplina e diffusione nell’ordinamento italiano”, in Giurisprudenza Commerciale, 2006, I, 738-764.

6.   “Alcuni spunti sulla disciplina della revoca degli amministratori in società a responsabilità limitata”, in Contratto e Impresa, 2006, pp. 1595-1615.

7.   “Does the application by Member States of the Commission Recommendations on Corporate Governance   issues   depend   on   the   diversity   of   ownership   structures and   corporate governance systems?”, Bocconi Legal Studies Research Paper, 2008, disponibile su www.ssrn.com.

8.   “L’amministrazione disgiuntiva e congiuntiva nella società a responsabilità limitata”, in Le Società, 2009, pp. 717-725.

9.   “L’estensione della responsabilità degli amministratori di s.r.l. per mala gestio ai soci “cogestori”: luci e ombre della disposizione dell’art. 2476, comma 7, c.c.”, in Rivista delle società, 2009, pp. 498-534.

10. Commento all’art. 120 del Testo Unico sull’intermediazione finanziaria, in “Commentario delle società”, a cura di G. Grippo, Torino, 2009, pp. 1815-1827.

11. Commento all’art. 121 del Testo Unico sull’intermediazione finanziaria, in “Commentario delle società”, a cura di G. Grippo, Torino, 2009, pp. 1827-1836.

12. Commento all’art. 132 del Testo Unico sull’intermediazione finanziaria, in “Commentario delle società”, a cura di G. Grippo, III, Torino, 2009, pp. 1865-1873.

13. Commento all’art. 134 del Testo Unico sull’intermediazione finanziaria, in “Commentario delle società”, a cura di G. Grippo, III, Utet, Torino, 2009, pp. 1880-1885.

14. “Opponibilità della clausola simul stabunt, simul cadent e qualità di «terzo» dell’amministratore”, in Le Società, 2009, pp. 1259-1267.

15. “Cancellazione di s.r.l. dal registro delle imprese: presupposti e ruolo del conservatore”, in Le Società, 2010, pp. 88-96.

16. “Delega di funzioni e diligenza degli amministratori nella società per azioni”, Cedam, Padova, 2010, pp. 301.

17. Commento all’art. 142 l.f., in Commentario alla legge fallimentare, diretto da C. Cavallini, Egea, Milano, 2010, pp. 177-202.

18. Commento all’art. 143 l.f., in Commentario alla legge fallimentare, diretto da C. Cavallini, Egea, Milano, 2010, pp. 203-215.

19. Commento all’art. 144 l.f., in Commentario alla legge fallimentare, diretto da C. Cavallini, Egea, Milano, 2010, pp. 217-221.

20. “La violazione degli obblighi di comportamento degli intermediari nella prestazione di servizi di investimento: una questione ancora aperta?” (commento a Trib. Torino, 30 novembre 2009), in Resp. civ., 2011, pp. 25-34.

21. “La Società Europea (SE)” [Bianca-Zanardo], in Pederzini (a cura di), Percorsi di diritto societario europeo2, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 138-151.

22. “La Società Cooperativa Europea (SCE)”, in Pederzini (a cura di), Percorsi di diritto societario europeo2, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 153-165.

23. “Il criterio della diligenza nell’esercizio dell’attività di amministrazione di s.p.a.: considerazioni generali e “declinazioni” applicative”, in G. Tantini-G. Meruzzi (a cura di), Le clausole generali nel diritto societario, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, diretto da F. Galgano, Cedam, Padova, 2011, pp. 215-265.

24. Commento all’art. 2343-ter, in Salafia, Corapi, Bonfante, Rordorf, De Angelis (a cura di), Codice Commentato delle società3, Ipsoa, Milano, 2011, pp. 453-459.

25. Commento all’art. 2343-quater, in Salafia, Corapi, Bonfante, Rordorf, De Angelis (a cura di), Codice Commentato delle società3, Ipsoa, Milano, 2011, pp. 459-465.

26. Commentario delle società online (tratto dal volume Codice Commentato delle società2, a cura di Bonfante, Corapi, Marziale, Rordorf, Salafia). Aggiornamento agli articoli da 2325 a 2420-ter c.c., Ipsoa, Milano.

27. “The Globalization of Corporate Governance, by Alan Dignam and Michael Galanis, Farnham, England: Ashgate, 2009”, in Business Ethics Quarterly, vol. 22, 2012, pp. 604-612.

28. Commento all’art. 115, in Commentario T.U.F., a cura di F. Vella, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 1178-1189.

29. Commento all’art. 115-bis, in Commentario T.U.F., a cura di F. Vella, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 1190-1196.

30. Commento all’art. 116, in Commentario T.U.F., a cura di F. Vella, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 1197-1208.

31. “La Suprema Corte si pronuncia sulla responsabilità da prospetto” (commento a Cass. civ., 11 giugno 2010, n. 14056), in Resp. civ., 2012, pp. 801-810.

32. “Denuncia al tribunale per gravi irregolarità: il requisito del danno potenziale alla società”, in Le Società, pp. 911-924.

33. “Achieving Gender Balance in Corporate Boards: the Italian Experience, in European Company Law, vol. 10, 2013, pp. 109-115.

34. “Contratto di rete di imprese e accesso al credito: considerazioni in materia di rating e di finanziamento, in Contratto e impresa”, 2013, pp. 1405-1424.

35. “Shareholders’ rights: qualche considerazione a margine dei recenti interventi normativi, con uno sguardo all’ordinamento dell’Unione europea”, in Ricerche giuridiche, 2013, pp. 616-636.

36. “Le recenti modifiche legislative in materia di diritti degli azionisti: il d.legisl. n. 91/2012”, in Studium iuris, 2014, pp. 536-545.

37. “Le brevet européen à effet unitaire: où en sommes-nous?”, in Les Cahiers de propriété intellectuelle, vol. 27(2), 2015, pp. 907-917.

38. “Quelques observations sur l’élaboration du brevet européen à effet unitaire”, in Revue de droit intellectuel - L'ingénieur Conseil, vol. 1/2015, pp. 98-105.

39. “Brevetto europeo con effetto unitario e applicabilità del relativo regime: a che punto siamo?”, in, La riforma societaria alla prova dei suoi primi dieci anni con riflessioni sul diritto cartolare e delle assicurazioni, Atti del Convegno di Venezia dei giorni 9 e 10 maggio 2014 Impresa e società, assicurazioni, titoli di credito in ricordo di Giulio Partesotti, a cura di L. De Angelis, G. Martina, A. Urbani, Wolters Kluwer CEDAM, Milano, 2015, pp. 223-232.

40. “Amministrazione e rappresentanza”, in Trattato Società di Persone, vol. I, a cura di C.A. Busi e F. Preite, Utet, Torino, 2015, pp. 743-752.

41. “Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori”, in Trattato Società di Persone, vol. I, a cura di C.A. Busi e F. Preite, Utet, Torino, 2015, pp. 1659-1665.

42. “Le risque de défaillance des entreprises: brèves réflexions sur les interventions possibles du législateur”, in Ricerche giuridiche, Issue 2, 2015, pp. 351-356.

43. “La Società Europea e la Società Cooperative Europea”, in Percorsi di diritto societario europeo, a cura di E. Pederzini, 3 ed., Giappichelli, Torino, 2016, pp. 175-213 (con M. Bianca).

44. “Assegno bancario “non trasferibile” e valore negoziale della girata: ancora una pronuncia della Suprema Corte”, in Banca borsa titoli di credito, 2016, II, pp. 167-176.

45. “An overview of the recent reform of mutual banks in Italy”, in 37 The Company Lawyer, Issue 5, 2016, pp. 165-168.

46. “La ripartizione delle competenze in materia di assetti organizzativi in seno al consiglio di amministrazione”, in M. Irrera (opera diretta da), Assetti adeguati e modelli organizzativi, Zanichelli, Bologna, 2016, pp. 249-278.

47. Yakovlev, D., Yushkov, E., Zanardo, A., Bogatyreova, M., “Application of the Institution of Exclusive Rights in the Field of Science”, in Journal of Physics. Conference Series, 2017, vol. 781.

48. “Legittimazione all’esercizio dell’azione sociale di responsabilità nelle società di persone: una questione ancora aperta”, in Giur. comm., 2017, I, pp. 407-425.

49. “La nozione di impresa nuovamente al vaglio dei giudici di legittimità”, in Diritto e pratica tributaria, 2017, pp. 1176-1196.

50. “Il concordato con cessione (parziale) dei beni: ammissibilità e disciplina”, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 2017, I, pp. 1357-1389.

51. “Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo”, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 206

52. “Fiduciary Duties of Directors of Insolvent Corporations: A Comparative Perspective”, in Chicago-Kent Law Review, 2018, vol. 93(3), pp. 867-893.

53. “Limiti al right to information degli amministratori di una corporation nella giurisprudenza del Delaware”, in RDS, 2018, pp. 913-933.

54. Recensione di “AA. VV., Diritto Commerciale, a cura di L. De Angelis, Wolters Kluwer-Cedam, Milano, 2017”, in Banca borsa titoli di credito, 2018, I, pp. 813-815.

55. “Effetti della decisione di apertura di una procedura di insolvenza in uno Stato membro”, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 2019, II, pp. 172-185.

56. “Azione del socio ex art. 2497 c.c. nei confronti della capogruppo sottoposta ad amministrazione straordinaria (commento a Trib. Milano, 27.02.2019)”, in Società, 2019, n. 8-9, pp. 999-1003.

57. “Legittimazione all’esercizio delle azioni di responsabilità nel concordato preventivo: il ruolo del commissario giudiziale (commento a Trib. Firenze, 22.05.2019)”, in Società, 2019, n. 12, pp. 1409-1419.

58. “Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo: il danno liquidabile in favore del singolo creditore e il rischio di duplicazione del risarcimento”, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 2020, II.

59. “Impact of the Italian Business Crisis and Insolvency Code on Organizational Structures in MSMEs”, in 27(2) University of Miami International and Comparative Law Review, 2020, pp. 306-330.

60. “Considerazioni sull’ambito di applicazione degli strumenti di allerta: è davvero così esteso come sembra?”, in Rivista ODC, 2020, pp. 127-160.

61. Commento all’art. 147-ter, in V. Calandra Buonaura, Commentario breve al Testo Unico della Finanza, Wolters Kluwer, 2020.

62. Commento all’art. 147-quarter, in V. Calandra Buonaura, Commentario breve al Testo Unico della Finanza, Wolters Kluwer, 2020.

63. Commento all’art. 147-quinquies, in V. Calandra Buonaura, Commentario breve al Testo Unico della Finanza, Wolters Kluwer, 2020.

64. “El nuevo Código de Crisis de Empresa e Insolvencia italiano y su impacto sobre las estructuras organizativas de las microempresas y las pequeñas y medianas empresas”, in Anuario de Derecho Concursal, 2020, n. 51, 233-258.

65. “Las herramientas de alerta en el «codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza» italiano”, in Carlos Gómez Asensio (ed.), La insolvencia del deudor persona natural ante la transposición de la Directiva 2019/1023 (Monografía de la Revista de Derecho Patrimonial), Thomson Reuters Aranzadi, 2021, 91-110.

66. “I marchi “di rete”. Disciplina e risvolti applicativi”, in Giurisprudenza Commerciale, 2021, 696-724.

67. “La rinegoziazione del concordato preventivo tra vecchie e nuove sollecitazioni”, in Rivista ODC, 2021, 913-946.

68. “Costituzione online di società: uno strumento per il rafforzamento della libertà d’impresa?”, Rivista ODC, 2021, 1333-1370.

69. “Il ruolo del tribunale nell’omologazione forzosa di un accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento”, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 2022, pp. 453-468.

70. “Costituzione online e costituzione standardizzata di società di capitali”, Torino, Giappichelli, 2022.

71. “La rinegoziazione dei contratti di durata nelle crisi d’impresa”, in Giurisprudenza italiana, 2023, pp. 239-246.

72. “Concordati e azioni di responsabilità nei confronti degli organi sociali”, in Rivista ODC, 2023, pp. 219-250.

73. “Il «consumer welfare approach» nei recenti documenti della Commissione europea in materia di antitrust”, in Rivista ODC, 2023, pp. 739-754.

74. “Risoluzione del concordato preventivo e interesse ad agire”, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 2024, pp. 116-135.

75. “Sulla legittimazione esclusiva del curatore all’esercizio delle azioni di responsabilità dopo la dichiarazione di fallimento o l’apertura della liquidazione giudiziale” (nota ad App. Napoli, 28 aprile 2023), in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 2024, pp. 403-428.

76. “Notas sobre la nueva propuesta de la Comisión en materia de insolvencia, con una mirada al procedimiento italiano de «liquidazione controllata» para la «impresa minore»”, in C. Gómez Asensio (dir.), “Derecho Europeo de la Insolvencia: armonización, reestructuración y exoneración de deudas”, Aranzadi, Madrid, 2024, pp. 179-206.

77. Effetti della scritturazione su registri distribuiti… Quale rapporto con la disciplina della gestione accentrata in regime di dematerializzazione?, in Rivista ODC, 2024, n. 3, pp. 930-944.

78. “Le cautionnement et les procédures de restructuration préventive”, in BJE, 2025, n. 1, pp. 71-74.

79. “Third-party releases in restructuring proceedings: state of the debate and legislation (if any) in Italy (with some lessons from the US?)”, in ICCLR, 2025, issue 1, pp. 81-92.

80. “Third-party releases nelle procedure di ristrutturazione italiane: stato del dibattito e disciplina normative”, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2025, I, pp. 33-54.

81. “Tra la disciplina dei finanziamenti dei soci e la responsabilità del socio «cogestore», nel ricordo di una stimolante discussione”, in Banca impresa società, 2025, pp. 169-180.

82. “La rinnovata disciplina del controllo preventivo sugli atti costitutivi e sugli statuti alla luce della direttiva (UE) 2025/25”, in Rivista ODC, 2025, pp. 449-462.

83. “Relazione del professionista “stimatore” e valutazione delle azioni risarcitorie (in particolare delle azioni di responsabilità per mala gestio)” (nota a Cass., sez. I, 15 giugno 2023, n. 17106), in corso di pubblicazione in Giurisprudenza commerciale, 2025, II, pp. 341-350.

84. “Chiose sulle recenti novità in materia di nomina del liquidatore e azioni di responsabilità nel concordato preventivo”, in Riv. dir. comm., 2025, n. 2.

85. “L’attualità del contratto di rete come strumento di aggregazione tra (micro)imprese”, in Gazzetta forense, 2025, n. 3, 378-388.

86. “Giampaolo de Ferra: il ricordo e l’insegnamento di un Maestro”, in Rivista ODC, 2025, 903-909.

 

Altre pubblicazioni (quale risultato di partecipazione a gruppi di studio):

 

87. “Contratto di rete: quali prospettive in materia di rating e finanziamento?”, in G. Meruzzi (a cura di), Il contratto di rete. Dalla teoria giuridica alla realtà operativa, aprile 2012, pp. 43-51.

88. (in compartecipazione con gli altri componenti del Gruppo di Studio, nato dalla collaborazione dell’Università degli Studi di Verona, Confindustria Verona, Banco Popolare e UniCredit), “Le clausole del Gruppo di Studio”, in G. Meruzzi (a cura di), Il contratto di rete. Dalla teoria giuridica alla realtà operativa, aprile 2012, pp. 57-113.

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

- Membro dell’Associazione italiana dei professori di diritto commerciale “Orizzonti del diritto commerciale”.

- Academic Member di “INSOL International”.

- Academic Member di “ECGI” (European Corporate Governance Institute).

- Membro dell’ “Associazione Gian Franco Campobasso per lo studio del diritto commerciale e bancario”.

Convegni Scientifici

- Lezione seminariale su “I controlli interni nelle s.p.a., in particolare quotate”, tenuta, unitamente a Rigotti; al corso di dottorato in Diritto dell’Impresa (1° anno) presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” (2008).

- Lezione seminariale su “MiFID”, presso la Scuola di Dottorato in Finanza, Università degli Studi di Trieste (2008).

- Coordinamento del Workshop Dottorale “La Società dell’Informazione: internet e diritto d’autore”, nell’ambito della Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche, Università Ca' Foscari, Venezia, 27 e 29 marzo 2012.

- Svolgimento del seminario “Gli accordi di ristrutturazione dei debiti”, nell’ambito del corso di Dottorato in Diritto europeo dei contratti civili, commerciali e del lavoro, Università Ca' Foscari, Venezia, 16 ottobre 2012.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al seminario “European Legal Integration – The New Italian Scholarship”, tenutosi alla NYU School of Law, mediante presentazione di un paper dal titolo “Does the application by Member States of the Commission Recommendations on Corporate Governance issues depend on the diversity of ownership structures and corporate governance systems?”.

- Partecipazione, in qualità di relatore, nell’ambito della sezione “Interventi Programmati”, al convegno “Le clausole generali nel diritto societario”, Verona, 23 ottobre 2009.

- Seminario dal titolo “Company Directors’ Disqualification”, nell’ambito del corso postgraduate LLM (Company Law LLM module) presso Queen Mary, University of London – Centre for Commercial Law Studies, 11 febbraio 2010.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “La globalizzazione della corporate governance: gli organi sociali tra remunerazione ed indipendenza”, Trieste, 23 giugno 2010.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al seminario “Current Issues in Italian Corporate Governance” nell’ambito del corso postgraduate modulo LLM (Company Law LLM module) presso Queen Mary, University of London – Centre for Commercial Law Studies, 3 novembre 2011.

- Partecipazione, in qualità di coordinatore nell’ambito della Tavola rotonda, al Convegno internazionale di Studi “Trasmissione intergenerazionale della ricchezza tra famiglia e mercato” 24 novembre 2012, Università Ca’ Foscari Venezia.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Il contratto di rete tra norma e prassi. Il nuovo scenario regolativo”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia e Camera Avvocati della Riviera del Brenta e del Miranese, Dolo, 22 marzo 2013.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Il Contratto di Rete: un’opportunità per la crescita delle imprese in competitività ed innovazione”, organizzato da AIGA Gorizia in collaborazione conl’Ordine degli Avvocati di Gorizia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Gorizia, 12 dicembre 2013.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Impresa e società, assicurazioni, titoli di credito. Convegno in ricordo di Giulio Partesotti”, Università Ca’ Foscari, Venezia, 9-10 maggio 2014.

- Svolgimento del seminario “Recenti sviluppi nella tutela della proprietà intellettuale” organizzato dalla Scuola Dottorale di Ateneo, Università Ca’ Foscari Venezia, 9 giugno 2015.

- Seminario “I nuovi G20/OECD Principles of Corporate Governance sono realmente in grado di promuovere la fiducia e migliorare il funzionamento dei mercati finanziari?”, nell’ambito del Progetto Dottorale di Alta formazione in Scienze Giuridiche, Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 23 marzo 2016.

- Svolgimento del seminario Il brevetto europeo con effetto unitario ... una realtà o (ancora) una aspettativa?, organizzato dalla Scuola Dottorale di Ateneo, Università Ca’ Foscari Venezia, 31 maggio 2016.

- Svolgimento del seminario Procedure concorsuali nei confronti dei gruppi transnazionali (con Daniela Caterino), nell’ambito del Progetto Dottorale di Alta formazione in Scienze Giuridiche, Università Ca’ Foscari Venezia, 10 maggio 2018.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Droit et Risque” organizzato da Università Ca’ Foscari Venezia e dall’Université Paris-Ouest Nanterre La Défense (Rencontres doctorales des Écoles doctorales de Venise et Paris Ouest-Nanterre La Défense), Venezia, 5-6-7 ottobre 2015 (titolo della relazione: “Risque de défaillance d'une entreprise: quelles sont les interventions du législateur ?”).

- Partecipazione, in qualità di relatore, alla conferenza Copyright e didattica digitale, organizzato dalla Libera Università di Bolzano, Bolzano, Dicembre 20, 2016 (titolo della relazione “Il diritto d’autore nell’attività didattica, in particolare online”).

- Partecipazione, in qualità di coordinatore della tavola rotonda, al convegno “La regolazione giuridica dei prodotti della ricerca e della didattica universitaria”, Università Ca’ Foscari Venezia, 26 giugno 2017.

- Partecipazione, in qualità di relatore, all’incontro dottorale “La représentation” organizzato da Università Ca’ Foscari Venezia e dall’Université Paris Nanterre (Rencontres des Écoles doctorales de Venise et Paris Nanterre), Venezia, 4-5-6 ottobre 2017 (titolo della relazione: La représentation dans le droit des sociétés).

- Partecipazione, in qualità di panelist, al Chicago Kent Law Journal Symposium 2017, “Comparative and Cross-Border Issues in Bankruptcy and Insolvency Law”, Chicago-Kent College of Law, Illinois Institute of Technology, Chicago, 29-30 novembre 2017 (titolo della relazione: “Fiduciary Duties of Directors of Insolvent Corporations: A Comparative Perspective”).

- Partecipazione, in qualità di relatore, all’incontro dottorale “Le droit et le marché’”, organizzato da Università Ca’ Foscari Venezia e dall’Université Paris Nanterre, Paris, 8-9-10 novembre, 2018 (titolo della relazione: La technologie, le marché, et le rôle du juge).

- Partecipazione, in qualità di moderatore, al seminario “The Impact of Brexit on Judicial Cooperation in Cross-Border Insolvency and Restructuring in the EU”, tenuto da Adrian Walters, Chicago-Kent College of Law, Illinois Institute of Technology, 21 giugno 2018, Università Ca’ Foscari Venezia.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “L’Avvocato tra tradizione, novità ed equilibrismi”, organizzato dalla Federazione delle Camere Civili del Triveneto, Padova, 16-17 maggio 2019 (titolo della relazione: “La responsabilità degli amministratori alla luce del nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza”).

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno « Le procedure di allerta », Università Ca’ Foscari Venezia), Venezia, 2 ottobre 2019 (titolo della relazione: La nuova disciplina delle procedure di allerta dettata dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza).

- Partecipazione, nella sessione introduttiva, all’incontro dottorale ‘L’egalité’) organizzato da Università Ca’ Foscari di Venezia e Université Paris Nanterre, Venezia, 9-11-10 ottobre 2019 (titolo della relazione: L’égalité dans le droit des sociétés et des affaires).

- Partecipazione, in qualità di panelist, all’“International & Comparative Insolvency Symposium”, University of Miami School of Law, Miami, 14-15 Novembre, 2019 (titolo della relazione: Impact of Italian Business Distress Code on Bus Org Structures with reference to MSMEs).

- Partecipazione, in qualità di relatore, nell’ambito del corso di aggiornamento per Gestori degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, Ordine degli Avvocati di Venezia, 27 gennaio 2020 (titolo della relazione: L’accordo di composizione della crisi: caratteri distintivi, aspetti operativi e orientamenti giurisprudenziali).

- Partecipazione, in qualità di relatore, al webinar “Il COVID-19 e l’impatto normativo sulle imprese”, Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 19 maggio 2020 (titolo della relazione: Il rinvio dell’entrata in vigore del Codice della crisi: scelta condivisibile o poco coraggiosa?).

- Partecipazione, in qualità di relatore, al webinar “L’impatto del Covid-19 sulla struttura patrimoniale e finanziaria delle imprese”, Università degli Studi di Verona, Verona, 14.7.2020 (titolo della relazione: “Il nuovo contesto normativo alla luce del “Decreto liquidità” e il ruolo degli amministratori: tra rischi ed opportunità”).

- Partecipazione, in qualità di panelist, al “Third International & Comparative Insolvency Symposium”, Arizona State University Sandra Day O’Connor College of Law, November 12-13, 2020 (titolo della relazione, in co-authorship con Giuliana Scognamiglio, “Enterprise Groups in Insolvency and Financial Crisis: Recent Developments at the National and International Levels”).

- Partecipazione, in qualità di relatore, al Congresso internazionale “Reestructuración, concurso y exoneración del deudor persona natural”, 27-28 gennaio 2021, organizzato presso l’Universitat de València (titolo della relazione: “Los instrumentos de Alerta en el Código de la Crisis y la Insolvencia italiano”).

- Partecipazione, in qualità di relatore, ad un webinar nell’ambito del ciclo di incontri organizzato da AIGA, sez. di Verona, su “Crisi e sovraindebitamento”, 16.3.2021 (titolo della relazione: “Crisi da sovraindebitamento e novità”).

- Partecipazione, in qualità di relatore, al seminario di studio “Contratti, reti, imprese tra teoria e prassi dei contratti di rete”, ODCEC & Fondazione Commercialisti Treviso, 21 aprile 2021 (titolo della relazione: “Reti di imprese, procedure per l’affidamento di contratti pubblici e ruolo dell’organo comune”).

- Partecipazione, in qualità di relatore, al seminario di studio “Profili civilistici e tributari della tutela del «know how»”, organizzato da ODCEC & Fondazione Commercialisti Treviso, 29 luglio 2021 (titolo della relazione: “Le fonti della tutela”).

- Partecipazione, in qualità di moderatore, al seminario “La tutela del know how delle imprese digitalizzate attraverso il segreto commerciale”, Webinar, Università Ca’ Foscari Venezia, 24 settembre 2021.

- Partecipazione, in qualità di moderatore, al seminario “La tutela del know-how e degli assets immateriali”, Webinar, Università degli Studi di Verona, 28 settembre 2021.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al XII Convegno nazionale dell’Associazione “Orizzonti del diritto commerciale” – La libertà d’impresa’, Roma, 17-18 settembre 2021 (titolo della relazione: “Costituzione online di società: uno strumento concreto di rafforzamento della libertà di iniziativa economica?”).

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno nazionale “Nomen Omen. Profili del diritto al nome: economia, storia, identità”, organizzato da Università Ca’ Foscari Venezia & ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, Venezia, 8 ottobre 2021 (titolo della relazione: “Il nome, un asset aziendale, tra marchio e ditta”).

- Partecipazione, in qualità di relatore, nell’ambito del corso di aggiornamento per Gestori degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, Ordine degli Avvocati di Venezia, 29 ottobre 2021 (titolo della relazione: “Rassegna giurisprudenziale in materia di accordi di composizione della crisi… con qualche incursione sulle recenti modifiche legislative”).

- Partecipazione, in qualità di relatore, al webinar “Venezia tra invenzioni e ingegno: origini e sviluppo del brevetto”, Università Ca’ Foscari Venezia, 16 novembre 2021 (webinar che si inquadra nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione dell’anniversario dei 1.600 anni dalla fondazione di Venezia).

- Partecipazione, in qualità di discussant, al seminario di presentazione del libro “NFT. L’arte e il suo doppio”, curato da Filippo Annunziata e da Andrea Corso, Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 28 gennaio 2022, nell’ambito del ciclo delle letture cafoscarine di diritto e società (presentazione alla quale hanno partecipato gli autori del libro).

- Partecipazione, in qualità di moderatore, al seminario (online) di presentazione del libro dal titolo “La disciplina delle crisi da sovraindebitamento”, curato da Diego Manente & Barbara Baessato, Università Ca’ Foscari Venezia, 8 aprile 2022 (presentazione alla quale hanno partecipato, oltre agli autori, discussant esperti della materia).

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno di studi “Ai confini del debito. Il sovraindebitamento nel Codice della crisi”, organizzato dalla Camera Civile “Giulio Partesotti”, con il patrocinio dell’Osservatorio Veneto del diritto dell’impresa, Auditorium Distretto M9 Museo del ‘900, Mestre (VE), 29 giugno 2022 (titolo della relazione: Il concordato minore… tra concordato preventivo e concordato “semplificato”).

- Partecipazione, in qualità di relatore, nell’ambito del seminario dal titolo “I corretti assetti organizzativi e la responsabilità degli organi di controllo nelle PMI”, organizzato dall’ODCEC di Venezia, Mestre (VE), 13 luglio 2022 (titolo della relazione: “Le novità introdotte dal decreto di recepimento della direttiva sulla ristrutturazione e sull’insolvenza e orientamenti giurisprudenziali in materia di responsabilità degli organi di controlli”).

- Svolgimento del seminario “Uno sguardo alle proposte di semplificazione e digitalizzazione delle procedure per la tutela dei diritti di proprietà industriale”, nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto, mercato e persona, Università Ca’ Foscari Venezia, 16 settembre 2022.

- Organizzazione, insieme a Marco Palmieri, di un convegno di studio di un’intera giornata dal titolo “La sostenibilità dell’attività di impresa”, presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, Auditorium Santa Margherita, 28 settembre 2022, cui hanno partecipato autorevoli studiosi ed accademici di diverse discipline.

- Co-organizzazione e partecipazione in qualità di relatore, nell’ambito di un ciclo di incontri online in materia di etica d’impresa (Programma formativo Confindustria Venezia, Fondazione Marcianum e Dipartimento di Economia Ca’ Foscari - autunno 2022), al seminario “Il ricambio generazionale e la continuità dell’impresa, 5 ottobre 2022 (titolo della relazione: “La nomina di amministratori non soci/esterni”).

- Organizzazione e partecipazione, in qualità di moderatore, al convegno “I segnali per l’emersione tempestiva della crisi in rapporto alle misure e agli assetti di cui all’art. 3 CCII”, organizzato da Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Verona, Associazione Concorsualisti, 24 febbraio 2023.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Shareholder Value e Consumer Welfare: due teorie “neoliberali” al tramonto?”, Sapienza Università di Roma, 14-15 aprile 2003 (titolo della relazione: Documenti, comunicazioni e regolamenti(o) della Commissione europea: qualche utile indicazione in relazione al(la revisione del) «consumer welfare approach o standard»?), Sapienza Università di Roma, Roma, 14-15 aprile 2023.

- Svolgimento del seminario “Uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario (in particolare: la costituzione online di società)”, nell’ambito del dottorato di ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei, Università degli studi di Trento, Trento, 16 giugno 2023.

- Svolgimento, con Niccolò Abriani, del seminario “Tra armonizzazione europea e influenza extraeuropea: in particolare, la c.d. third party release” nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto, mercato e persona, Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 14 settembre 2023.

-Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno internazionale “European Insolvency Law after Directive 2019/1023”, Universitat de València, Valencia, 28 e 29 settembre 2023 (titolo della relazione: “Harmonisation of winding-up procedures for insolvent micro-enterprises: is it really necessary in Italy?”).

- Svolgimento del seminario “Harmonisation des procédures de liquidation des microentreprises insolvables : est-ce vraiment nécessaire en Italie ?” destinato a studenti post-graduate in visita dell’Università Paris-Dauphine, 2 ottobre 2023, Università Ca’ Foscari Venezia.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al ciclo di lezioni seminariali del Corso di alta formazione in tema di “Start up!”, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, Firenze, 27 ottobre 2023.

- Partecipazione, in qualità di discussant, al seminario su “Diritto ed economia comportamentale” di Francesco Vella, Università Ca’ Foscari Venezia, 1° dicembre 2023.

- Organizzazione e partecipazione, in qualità di moderatore, al convegno “La valorizzazione dei prodotti della ricerca universitaria alla luce della riforma del codice della proprietà industriale”, Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 18 dicembre 2023.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al seminario “Costituzione online di società: stato dell’arte e prospettive future”, Università degli Studi Bologna, Bologna, 24 gennaio 2024.

- Organizzazione e partecipazione, in qualità di moderatore, al convegno “La trasformazione transfrontaliera e internazionale e i trasferimenti di sede all’estero”, Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 26 gennaio 2024.

- Partecipazione, in qualità di moderatore, alla lettura cafoscarina di diritto e società “Brevettare la salute? Una medicina senza mercato” di Silvio Garattini, Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 8 febbraio 2024.

- Partecipazione, in qualità di discussant, al XV Convegno nazionale dell’Associazione Italiana dei professori universitari di diritto commerciale (Orizzonti del diritto commerciale), dal titolo “Impresa e mercati: numeri e computer science”, Università Roma Tre, Roma, 23-24 febbraio 2024.

- Organizzazione e partecipazione, in qualità di moderatore/intervistatore nell’ambito della tavola rotonda, al convegno “Venezia Brevetti 550 - IP for innovation. Industrial property protection as a driver of innovation”, Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 15 marzo 2024.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “La costituzione delle srl on line”, Università degli Studi di Verona, sede di Vicenza, 18 marzo 2024.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “La nuova disciplina delle invenzioni in ambito accademico e scientifico”, Università degli Studi di Trieste, Trieste, 21 marzo 2024 (titolo della relazione: “La nuova disciplina delle invenzioni negli atenei, negli enti pubblici di ricerca e negli IRCCS”).

- Partecipazione, in qualità di relatore, al “Convegno italo-spagnolo: un confronto tra ordinamenti in tema di diritto societario”, Università degli Studi di Padova, Padova, 4-5 aprile 2024 (titolo della relazione: “Il Codice di Corporate Governance italiano oggi: ruolo e prospettive”).

- Partecipazione, in qualità di panelist al “5th International & Comparative Insolvency Symposium”, Royal Holloway, University of London, 25-27 aprile 2024.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “La costituzione online di società... con uno sguardo all’iniziativa «Perfezionare il diritto societario digitale»”, con una relazione sull’“esperienza italiana”, Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 6 maggio 2024.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Ingerenza dei soci nella gestione di società di capitali e profili di responsabilità”, Università degli Studi di Verona, con una relazione sull’“esperienza italiana”, Verona, 10 maggio 2024.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Innovazione e trasferimento tecnologico nel settore agro-alimentare”, Università degli Studi di Teramo, Teramo, 21-22 maggio 2024 (titolo della relazione: “I marchi storici nell’agrifood”).

-     Partecipazione, in qualità di relatore, alla sessione “Emissione e circolazione di strumenti finanziari digitali” nell’ambito del convegno «Partecipazioni sociali e strumenti finanziari “in forma digitale” (a 50 anni dalla l. 216/1974 istitutiva della Consob)», organizzato da Rivista ODC e tenutosi a Roma il 7 giugno 2024.

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Congreso internacional – Derecho de las plataformas digitales,Universidad de Salamanca, Salamanca, 10-11 luglio 2024 (titolo della relazione: “La relación y coordinación entre el Reglamento de Servicios Digitales y la Directiva 2019/790 sobre los derechos de autor en el mercado único digital”).

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Regards comparés sur l’évolution du droit des sûretés et du droit des entreprises en difficulté”, Université de Montpellier, 20 settembre 2024 (titolo della relazione: “Le cautionnement et les procédures de restructuration préventive”).

-     Partecipazione, in qualità di relatore, alla sessione “Aspects de droit commercial lié à la transmission d’entreprises” nell’ambito del seminario “Regards croises sur les transmissions d’entreprises familiales approche civile, commerciale, fiscale et internationale”, organizzato da Università degli Studi Link e da Université Paris Dauphine-PSL, Roma, 30 settembre 2024.

-     Partecipazione, in qualità di relatore, alla sessione “Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo” nell’ambito del convegno «Le crisi delle società e dei gruppi dopo il decreto correttivo», Mantova, 4-5 ottobre 2024.

-     Partecipazione al dibattito iniziale nell’ambito dell’incontro dottorale dal titolo “L’Auto-régulation”, organizzato daUniversità Ca’ Foscari Venezia e dall’Université Paris Nanterre, Venezia, 10 ottobre 2024.

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “I finanziamenti alle società sottocapitalizzate, in ricordo di Marco Palmieri, organizzato da Università Ca’ Foscari Venezia (titolo della relazione: “I controlli preventivi all’iscrizione nei registri delle imprese”), Venezia, 17 ottobre 2024.

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “La pubblicità nel registro delle imprese al tempo del BRIS”, con una relazione dal titolo “I controlli preventivi all’iscrizione nei registri delle imprese”, organizzato da Università Ca’ Foscari Venezia, Commissione Paritetica Interdisciplinare per lo Studio del Diritto Civile e Commerciale e Camera di Commercio Treviso-Belluno, Treviso, 25 ottobre 2024.

-     Svolgimento del seminario “La responsabilidad de los socios «cogestores»: descripción del caso a la luz del análisis jurisprudencial”, nell’ambito del Master sobre buen gobierno y sostenibilidad, Universidad de Salamanca, Salamanca, 16 dicembre 2024.

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al seminario “La responsabilidad de los socios «cogestores»: descripción del caso a la luz del análisis jurisprudencial”, Universitat de València, Valencia, 18 dicembre 2024.

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al seminario “Una panorámica de las herramientas de alerta temprana en Italia”, Universidad de Zaragoza, Zaragoza, 14 gennaio 2025.

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Itinerari nel diritto commerciale contemporaneo (Tra storia e comparazione)”, Università degli Studi di Pisa, Pisa, 24 gennaio 2025 (titolo della relazione: “I marchi d’impresa: dalle origini della disciplina agli approdi attuali”).

-     Svolgimento del seminario “Mecanismos de Alerta Temprana en Italia” nell’ambito del corso “Derecho europeo de la insolvencia 24/25”, Universitat de València, 30 gennaio 2025 (online).

-     Partecipazione, in qualità di discussant, al XVI Convegno nazionale dell’Associazione Italiana dei professori universitari di diritto commerciale (Orizzonti del diritto commerciale), dal titolo “Stato, imprese, mercati in un mondo alla ricerca di nuovi equilibri”, Università Roma Tre, Roma, 21-22 febbraio 2025 (intervento programmato avente ad oggetto il seguente paper: “Il regolamento MiCA e il problema degli equilibri dei poteri di emissione di moneta”).

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno di presentazione dell’“Accordo di collaborazione tra Regione del Veneto e il Tribunale di Venezia per la diffusione dell’informazione sulla giurisprudenza del Tribunale di Venezia sezione specializzata in materia di impresa”, organizzato dalla Regione del Veneto, Venezia, 21 marzo 2025 (titolo della relazione: “La Convenzione tra Regione del Veneto e Tribunale di Venezia e casi recenti in materia di proprietà intellettuale”).

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al seminario “Amministratori, soci e creditori nel Codice della crisi dopo il decreto correttivo”, organizzato dall’Osservatorio Veneto del Diritto d’Impresa, Centro Studi “G. Partesotti”, Zelarino, 24 marzo 2025 (titolo della relazione: “Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo”).

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al congresso internazionale “Aplicación práctica del derecho europeo de la insolvencia y perspectivas de desarrollo”, Universitat de València, Valencia, 3-4 aprile 2025 (titolo della relazione: “El ‘administrador concursal’ en los procedimientos de insolvencia en Italia”).

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Giampaolo de Ferra. Diritto, accademia e musica”, organizzato dall’Università degli Studi di Triste, Trieste, 10 aprile 2025 (titolo della relazione: “Crisi e Insolvenza: varietà ed attualità dei temi trattati”).

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno dal titolo “Categorie civilistiche e questioni di diritto dell’impresa recenti applicazioni giurisprudenziali in Italia e Spagna, Università degli Studi di Verona, 15 maggio 2025.

-     Partecipazione, in qualità di relatore, alla conferenza dal titolo “L’expatriation des Français et de leurs entreprises en Italie”, Université Paris Dauphine-PSL, 21 maggio 2025 (titolo della relazione: “L’enregistrement d’une succursale dans un autre État membre en droit européen”).

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al I congresso internazionale dal titolo “Hacia una nueva reforma de la legislación concursal, Universidad de Salamanca, Salamanca, 22-23 maggio 2025 (titolo della relazione: “El proceso de armonización de las legislaciones en materia de insolvencia”).

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno dal titolo “Le nuove frontiere della libertà di stabilimento, Università degli Studi di Palermo, 23 maggio 2025 (titolo della relazione: “La costituzione di società tra “nuove” esigenze e vecchi problemi).

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno dal titolo “Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno dal titolo “Le nuove frontiere della libertà di stabilimento, Università degli Studi di Foggia, Foggia, 6 giugno 2025 (titolo del panel: “Diritto societario e diritto della crisi”).

-     Partecipazione, con un intervento programmato, al seminario dal titolo “Le società di persone: tensioni interpretative e prospettive di riforma”, organizzato in collaborazione con Rivista ODC, Università degli Studi di Varese, Varese, 12 giugno 2025.

-     Partecipazione, in qualità di relatore-coordinatore, al convegno “Indicazioni Geografiche Protette per il Made in Italy, Nuove normative e opportunità per i settori artigianali e industriali”, Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 1 luglio 2025.

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Proportionating rules on bank crisis prevention and management to the case of Retail Banks: an analysis on the European and national legal framework, Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, 11-12 settembre 2025 (intervento programmato dal titolo: “Il duplice ruolo delle BCC nella composizione negoziata: una possibile chiave di successo per il risanamento”).

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al seminario “Il notaio e la crisi d’impresa”, Università degli Studi di Brescia, Brescia, 18 settembre 2025 (titolo della relazione: “L’aumento di capitale nella crisi”).

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Attualità e prospettive del Diritto della crisi ad un anno dall’intervento correttivo”, Il diritto fallimentare e delle società commerciali-Banche delle Terre Venete, Vedelago, 3 ottobre 2025 (relazione dal titolo: “Misure protettive e cautelari sul patrimonio dei terzi garanti”)

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Le operazioni societarie transfrontaliere dopo la Direttiva 2019/2121: la prospettiva italo-spagnola”, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e Università degli Studi di Pisa, Bologna, 10 ottobre 2025 (relazione dal titolo: “Il ruolo dell’autorità competente nel rilascio del certificato preliminare e nel controllo di legalità”)

-     Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Protagonisti e percorsi nella composizione negoziata della crisi d’impresa”, Università degli Studi di Urbino, Urbino, 23 ottobre 2025 (relazione dal titolo: “Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio: le ragioni di un (in)successo”)

- Partecipazione, in qualità di relatore, al convegno “Trent’anni di registro delle imprese”, Camera di Commercio di Bari, Bari, 23-24 ottobre 2025.

Comitati Editoriali

- Membro del comitato di redazione della rivista giuridica di classe A “Rivista ODC”.

 

- Membro del comitato di redazione della rivista giuridica di classe A “Giurisprudenza commerciale”.

 

- Membro del comitato di redazione della rivista giuridica di classe A “Il diritto fallimentare e delle società commerciali”.

 

- Membro del comitato di redazione della rivista giuridica di classe A “Rivista di diritto societario”.

 

- Membro del comitato di redazione della rivista giuridica di classe A “Banca Impresa Società”.

 

- Membro del comitato di redazione della casa editrice “Edizioni Ca' Foscari”

 

- Membro del comitato di redazione della collana “Diritto commerciale e fallimentare” edita dalla Casa editrice Aracne.

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Crisi d'impresa e insolvenza, diritto societario e dei mercati finanziari (società quotate), diritto della proprietà industriale (con particolare attenzione ai marchi d'impresa)

SSD

GIUR-02/A

GSD

12