Biografia

 

Alessandro Campo è Ricercatore Tenure Track (RTT) in Filosofia del Diritto presso il Dipartimento “Diritti e Istituzioni” - Facoltà di Scienze economiche e giuridiche dell’Universitas Mercatorum. Inoltre è professore a contratto (corso di “Diritto e Società Digitale”) presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Diritti e Istituzioni” (Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Torino), nel corso del quale ha svolto un periodo di ricerca all’École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi, ed è abilitato in seconda fascia nel settore scientifico “Filosofia del diritto”. È membro nelle redazioni delle riviste TCRS, di cui cura una sezione, e Calumet, oltre che della Società italiana di filosofia del diritto. Da anni è impegnato nella didattica innovativa ed inclusiva, attraverso programmi di Summer School e di educazione clinico-legale. Da un punto di vista teorico, si occupa di diritto della disabilità e della migrazione, dell’intreccio tra nuove tecnologie e legge, delle teorie istituzionaliste,  di pedagogia giuridica e del rapporto tra diritto e humanities

 

Facoltà

Scienze Economiche e Giuridiche

Materia d'insegnamento

Filosofia del diritto digitale

Metodologia e logica giuridica digitale

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Docente di riferimento

L14 - Scienze giuridiche

Società scientifiche

Membro della SIFD (Società italiana di Filosofia del Diritto)

Convegni Scientifici

-            6 novembre 2025, Università del Piemonte Orientale, Novara, partecipazione in qualità di discussant alla presentazione del volume “Bibliografia degli scritti di Mario G. Losano”, con Mario G. Losano.

-            26-27 settembre 2025, Università di Torino e del Piemonte Orientale, partecipazione in qualità di discussant alla “Luigi Einaudi School of Advanced Studies in Anthropology of Freedom” (con il Prof. Paul Dumouchel), tenutasi presso Dogliani

-            13 settembre 2025, Università di Modena e Reggio Emilia, Convegno della Società italiana di Filosofia del Diritto, “Diritto, Vulnerabilità, Eguaglianza”, partecipazione al Workshop “Cliniche legali e carcere: marginalità sociale, inclusione, mediazione tra istituzioni” con una relazione dal titolo Il metodo clinico-legale come educazione sentimentale. Riflessioni su apolidia e vita indipendente e al Workshop “Tecnica, tecnologie informatiche e filosofia del diritto” con una relazione dal titolo L’algoritmo e la protezione internazionale. Discrezionalità, collegialità, “situazionalità” emotiva.

-            22 luglio 2025, Torino: relatore al Convegno “Intelligenza artificiale e diritto penale: l’impatto sul sistema 231”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Torino, con una relazione dal titolo “Il fattore umano nell’era digitale. La sfida della ragione algoritmica tra diritto penale e compliance aziendale”

-            4 luglio 2025, Reggio Calabria: organizzazione e introduzione, insieme a Giorgio Beltramo ed Elena Siclari, del seminario intitolato “La filosofia nella filosofia del diritto – Sezione Giovani”, presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria

-            4 luglio 2025, Reggio Calabria: relatore al Convegno Nazionale della Società italiana di diritto e letteratura “Umanesimo tecnologico. Law and humanities e filosofie della scienza giuridica”, organizzato presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, nella sessione parallela “Nuova tecnologia e diritto” con una relazione dal titolo “Tecnologie umanistiche e formazione del diritto: verso una pedagogia giuridico-politica immersiva”

-            26 maggio 2025, Università degli Studi Magna Grecia, discussant all’incontro “Tecnologia, istituzioni e regolazione giuridica”, organizzato nell’ambito del Ciclo di seminari di Informatica Giuridica

-            22 maggio 2025, Novara: discussant alle relazioni “Pour un autre théorème du désenchantement du monde. Une théologie du politique comme ‘ressource’ et non comme norme” (Bernard Bourdin) e “Pedagogia giuridica” (Fernando Bellelli)

-            10 aprile 2025, Torino: organizzazione, insieme a Giorgio Lorenzo Beltramo, del panel “Didattica del diritto. Tra affettività e virtualità”, con svolgimento di una relazione dal titolo “Abitare le Mappe del diritto”, nell’ambito della Sessione parallela del “Festival Nazionale di Diritto e Letteratura 2025”, organizzato presso l’Università degli Studi di Torino

-            11 marzo 2025, Milano: partecipazione come discussant all’incontro “Diritto, filosofia e altri saperi. Relazione: cognizione e affezione”, organizzato presso l’Università Cattolica di Milano

-            27 febbraio 2025, Milano: relatore al convegno “Il giurista e la produzione dei saperi tra informatica giuridica e intelligenza artificiale”, organizzato presso l’Università Cattolica di Milano, con una relazione dal titolo “Normatività algoritmica e diritto del futuro. Riflessioni sui big data”

-            29 novembre 2024, Festival dell’immigrazione, Unimore, relazione nell’ambito della sessione intitolata Educazione interculturale, saperi giuridici e “terza missione” dell’Università: il ruolo delle cliniche legali.

-            25 ottobre 2024, Università degli Studi di Napoli – Federico II, partecipazione al convegno “Il diritto come pratica sociale e la certezza del diritto” con una relazione dal titolo La formazione clinico-legale. Una riflessione meta-teorica e meta-pratica.

-            14 settembre 2024, Università di Trento, Convegno della Società italiana di Filosofia del Diritto, “Autonomia e diritto. Soggetto, saperi poteri”, partecipazione al Workshop “Didattica del diritto” con una relazione dal titolo L’educazione giuridica tra intercultura, cognizione ed emozioni. Una prospettiva clinico-legale.

-            15-19 luglio 2024, Summer School in Law and Humanities, Cannes, Campus George Méliès (UCA, Università degli Studi di Torino e del Piemonte Orientale), partecipazione alla Recherche-création “She is Lars” (di Eli Jean Tahchi), alle lezioni “Lasciare una buona traccia. Per uno stile democratico dell’insegnante di diritto (di Christian Crocetta) e “Consuetudini future, pratiche didattiche e tecnologie VR” (di Alberto Robiati), in qualità di discussant.

-            31 maggio 2024, “Adim-Intome, Migration Conference 2024”, Università della Tuscia, partecipazione in qualità di relatore alla sessione intitolata Il ruolo della società civile nell’accoglienza e integrazione dei richiedenti asilo: uno sguardo interdisciplinare.

-            16 maggio 2024, Università del Piemonte Orientale, “AI e Humanities – Progetto Gianni 2024 – Arte digitale e didattica immersiva e inclusiva”, partecipazione con una relazione dal titolo Didattica innovativa.

-            22 aprile 2024, “Presentazione del libro Accesso alle audizioni nella procedura di protezione internazionale e introduzione del corso di formazione finalizzato all’attivazione dello Sportello Clinico-legale per richiedenti asilo e rifugiati” – Arciconfraternita dei Pellegrini, Napoli, partecipazione in qualità di relatore.

-            11-14 novembre 2023, “Toward an Intercultural Research Center on Law, Anthropology and Education” – Università degli Studi di Torino e Upo, partecipazione in qualità di discussant alla sessione intitolata Intercultural dialogue, Rome 2024-Nicea 2025.

-            9-11 novembre 2023, “Chorologies: Intercultural and Interdisciplinary Dialogue. Classical Interpretation and Emerging Didactic Approaches” – Università degli Studi di Torino e Upo, partecipazione in qualità di relatore alla sessione intitolata Immersive teaching methodology: care and VR 360°.On Disability: Independently Living and Independently Teaching? e in qualità di discussant alla sessione intitolata Affective Turn and Teaching. How to Change Research and University?.

-            29 settembre 2023, “Convegno Nazionale della Società italiana di diritto e letteratura”, Università degli Studi di Napoli – Federico II, partecipazione con una relazione dal titolo L’esperienza umanistica immersiva: cannibalismi, cura e istituzioni. Politeia: cliniche corologiche dello spazio universitario.

-            25 maggio 2023, The 23rd International Roundtable for the Semiotics of Law, Roma, Workshop “Law and Spatio-temporal Dimensions Theoretical and philosophical narratives and readings”, relazione dal titolo Philosophy of law as a “between”: an institutional matter.

-            24 maggio 2023, The 23rd International Roundtable for the Semiotics of Law, Roma, Workshop “Semiotic Chorologies? Critical and Generative Spaces in an Intercultural World”, relazione dal titolo ‘Between’ as legal space.

-            3-4 marzo 2023, Coordinamento dei Cenacoli Rosminiani, Rovereto, “Rosmini e le neuroscienze in prospettiva giuridica”, relazione dal titolo Neuroscienze affettive: ipotesi sul “sentire giuridico” a partire da Gilles Deleuze.

-            27-28 febbraio 2023, Università degli Studi di Torino e Upo, Cest, “Disabilità in accademia. Esperienze a confronto e proposte di cambiamento”, organizzazione e coordinamento degli incontri. Relazione, nella seconda giornata, intitolata Dall’immaginario giuridico alle pratiche.

-            16 dicembre 2022, Università degli Studi di Napoli Federico II,  “La credibilità del richiedente asilo tra dimensioni culturali e vincoli istituzionali”, relazione nella sessione intitolata Risultati del progetto ‘Un approccio clinico e narrativo per supportare i richiedenti asilo nelle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale’.

-            25 novembre 2022, Università degli Studi di Napoli Federico II, “Convegno Nazionale delle Cliniche Legali”, relazione nella sessione intitolata The statelessness legal clinic: dai margini al centro.

-            4 novembre 2022, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza/Aurora, “The Foreigner in the European socio-legal culture”, partecipazione insieme alle prof.sse Daiute e Di Donato con una relazione dal titolo Narrating asylum stories: attempts of authenticity and institutional boundaries.

-            7 ottobre 2022, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza,  Seminario di Ricerca L’utilizzo dei metodi delle scienze sociali per l'analisi di casi giudiziari, partecipazione in qualità di relatore.

-            25-29 settembre 2022, Università degli Studi di Napoli Federico II, Periodo di Ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza, in riferimento al Progetto APPCLIN e in particolare all’analisi narrativa di casi giudiziari, in collaborazione con le prof.sse Colette Daiute (Graduate Center, City University of New York) e Flora Di Donato (Federico II).

-            24 settembre 2022, Università di Palermo, Convegno della Società italiana di Filosofia del Diritto, “Il lato oscuro del diritto”, partecipazione al Workshop “Le narrazioni del potere” con una relazione dal titolo Humanities as law. Ipotesi clinico-legali su vulnerabilità e potere.

-            12 luglio 2022, Università del Piemonte Orientale, partecipazione in qualità di relatore all’ Ecole d’été en Droit et Humanités Colloque et workshop “Digital space and visual justice” tenutasi a Nizza, con una relazione dal titolo From mimesis to fiction. Issues about literature as law.

-            15 luglio 2022, Università di Brescia, 8th Encle Conference, partecipazione come relatore con una relazione dal titolo Asylum Seekers' narratives. Uniqueness of stories and institutional issues.

-            1 luglio 2022, Università di Campobasso, Convegno Nazionale della Società italiana di diritto e letteratura, partecipazione in qualità di relatore con una relazione dal titolo Literature as law. Ipotesi per un istituzionalismo letterario-giuridico.

-            1 giugno 2022, Accademia Diritto e Migrazioni, partecipazione in qualità di relatore all’incontro “Narrative di e su richiedenti asilo: percorsi di empowerment”.

-            26-27 maggio 2022, Organizzazione e partecipazione al comitato scientifico di “Les Doctorales Européennes (Nantes, Paris, Torino, Upo) - Espaces normatifs: Droit, Cultures, Religions” tenutosi a Torino. Relazione in data 27 maggio dal titolo Obstacles mentaux et physique à la recherche.

-            21 aprile 2022, Università di Reggio Calabria, Festival Nazionale di Diritto e Letteratura. Partecipazione in qualità di relatore con una relazione dal titolo L’immaginazione scientifico-letteraria del diritto.

-            6 aprile 2022, Université de Nantes, partecipazione in qualità di relatore al Seminario “Autour du récit” organizzato da Jacques Gilbert e Daphne Vignon con una relazione dal titolo Méthode pour les Law and Humanities.

-            15 febbraio 2022, Università degli Studi di Napoli Federico II, partecipazione in qualità di organizzatore e relatore al Convegno La credibilità del richiedente asilo. L’ascolto come mezzo di prova.

-            2 febbraio 2022, Dottorato di ricerca “Diritti e Istituzioni”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Torino, Co-organizzazione e partecipazione in qualità di relatore alla lezione dal titolo Retorica verità e metodologia.

-            11 luglio 2021, Università del Piemonte Orientale, partecipazione in qualità di relatore all’ “Ecole d’été en Droit et Humanités Colloque et workshop “Formes du Récit Immersif à 360°” tenutasi a Nizza, con una relazione dal titolo Eteronimia immersiva. Prospettive pedagogiche di diritto e letteratura.

-            24 giugno 2021, Università di Catanzaro, relatore nell’ambito del Seminario di informatica giuridica su “Profili giuridici dell’intelligenza artificiale e della robotica”.

-            Maggio 2020, Podcast con l’associazione “RebLaw Torino” dal titolo Cliniche legali, humanities e fingitori.

-            dicembre 2019, Istituto Gramsci: organizzazione e partecipazione al seminario “Uso delle fonti e riflessioni sulla partecipazione di studenti e lavoratori alla mobilitazione per il diritto allo studio degli adulti, ambiente, salute mentale, cittadinanza”, con una relazione dal titolo Da Basaglia alla Vita Indipendente.

-            6 novembre 2019, Novara: partecipazione in qualità di discussant alla lezione seminariale del prof. G. Bombelli dal titolo “Dalla comunità al senso comune”.

-            19-20 settembre 2019, Torino: partecipazione in qualità di relatore alla “International Roundtables for the Semiotics of Law – IRSL”, con una relazione dal titolo Metaphorical Use of Algorithm in Legal Reasoning.

-            24 agosto 2019, Matera: partecipazione in qualità di moderatore e relatore alla Summer School Materre 2019, con una relazione dal titolo La serietà politica del comico.

-            23 novembre 2018, Novara, Caserma Perrone: partecipazione in qualità di relatore al “Corso di Alto perfezionamento - Tutor della vita indipendente” organizzato dalle Università di Torino e del Piemonte orientale, con una relazione dal titolo Problemi giuridici nel percorso verso la vita indipendente: analisi di casi.

-            21 novembre 2018, Novara, Caserma Perrone: partecipazione al “Symposium Law, Disability and Humanities – Identità e differenza tra metodo retorico e disabilità” organizzato dall’Università del Piemonte Orientale, con una relazione dal titolo Irruzioni deleuziane su identità e differenza.

-            21 settembre 2018, Torino, Campus Luigi Einaudi: partecipazione in qualità di relatore alla “VI Encle (European Network for Clinical Legal Education) conference” con una relazione dal titolo Cliniche legali e metodo retorico.

-            4 e 5 luglio 2018, Nizza: partecipazione in qualità di relatore al convegno “Law and Humanities nella formazione del giurista. Vico e il metodo retorico” presso la Summer School in Law and Humanities del dipartimento di Giurisprudenza di Torino.

-            15 giugno 2018, Campobasso: partecipazione in qualità di relatore al seminario “Vita Indipendente: Definizioni, problemi, prospettive” presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione – SUSeF Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi del Molise, con una relazione dal titolo L’esperienza della clinica legale.

-            30 giugno 2017, Nizza: partecipazione in qualità di relatore al convegno “Sublime Jurisprudence: On the Ethical Education of the Legal Imagination in Our Time” di Richard Sherwin presso la Summer School in Law and Humanities del dipartimento di Giurisprudenza di Torino.

-            8-9 giugno 2017, Trento: partecipazione in qualità di relatore, con una relazione intitolata Argomentazione vulnerabile e creazione di diritto alle “Giornate Tridentine di Retorica”.

-            16-17 giugno 2016, Trento: partecipazione in qualità di relatore, con una relazione intitolata Dall’immagine del pensiero all’immagine del diritto. Riflessioni deleuziane sulla semiotica filosofico-giuridica al VII Convegno Nazionale della Italian Society for Law and Literature (ISLL) – “Giornate tridentine di retorica”.

-            26-28 ottobre 2016, Torino (Circolo dei Lettori, Centro Einaudi e Campus Luigi Einaudi): partecipazione in qualità di discussant e moderatore al workshop “Welfare State. Crisi e prospettive di sviluppo” realizzato dalla Fondazione Fondo Ricerca e Talenti in collaborazione con il CEST e il Centro Einaudi di Torino.

-            15 aprile 2016, Torino (Centro Einaudi): partecipazione in qualità di discussant alla lezione intitolata “Stato di diritto o diritto senza stato? Le visioni “liberali del diritto” tra Bastiat, Hayek e Leoni” di Riccardo De Caria nell’ambito della Scuola di Liberalismo.

-            15 marzo 2016, Torino (Centro Einaudi): partecipazione in qualità di discussant alla lezione, intitolata “Il labirinto liberale, dalla polis allo Stato”, tenuta da Luigi Marco Bassani nell’ambito della Scuola di Liberalismo.

-            20 aprile 2015, Torino: partecipazione in qualità di discussant al convegno La costruzione dello straniero - identità e diritti dei migranti organizzato dal CEST nell’ambito di “Biennale Democrazia”.

-            19 marzo 2015, Torino: partecipazione in qualità di discussant al convegno Neuroscienze e libertà organizzato dal CEST nell’ambito di “Biennale Democrazia”.

Comitati Editoriali

Responsabile della Sezione “Saggi e note” e membro del Comitato di Redazione di TCRS (Teoria e Critica della Regolazione Sociale); membro dell'Ufficio di Redazione di Calumet

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Alessandro Campo si occupa di diritto della disabilità e della migrazione, dell’intreccio tra nuove tecnologie e legge, delle teorie istituzionaliste,  di pedagogia giuridica e del rapporto tra diritto e humanities.

SSD

GIUR-17/A

GSD

12/GIUR-17