Biografia

Andrea Ramazzotti è Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) per il settore STEC-01/B Storia Economica presso l’Universitas Mercatorum, Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione, Dipartimento di Economia, Statistica e Impresa.

 

Ha conseguito il PhD in Economic History presso la London School of Economics and Political Science (LSE) e il MPhil in Economic and Social History presso l'Università di Oxford. Ha svolto attività di insegnamento presso LSE e Università degli Studi di Napoli Federico II, dove è stato assegnista di ricerca presso il Centro Interuniversitario di Studi in Economia e Finanza (CSEF).

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

Storia delle relazioni commerciali a livello globale (SECS-P/012)

Dipartimento

Economia, statistica e impresa

Docente di riferimento

LM52 - Relazioni internazionali per lo sviluppo economico

Ricevimento

Su appuntamento concordato via mail (andrea.ramazzotti@unimercatorum.it)

Modalità di prenotazione degli uffici

online

Società scientifiche

Società Italiana degli Storici Economici – SISE (Italia)

Economic History Society (UK)

European Business History Association (Germania)

Società Italiana di Economia – SIE (Italia)

Convegni Scientifici

In ordine cronologico inverso: 

1.         Presentazione intitolata “Local Cost of Living, Real Wages and Regional Divides in Italy since the Second World War” presso Società Italiana di Economica (SIE), 66° RSA, Università di Napoli Parthenope, 23 ottobre 2025.

2.         Presentazione intitolata “Un ‘patrimonio di classe’? Qualifiche, mansioni e competenze nell’Autunno caldo”, presso XVIII AISPE Conference, Macerata, 2 ottobre 2025.

3.         Presentazione intitolata “Local Cost of Living, Real Wages and Regional Divides in Italy since the Second World War” presso European Historical Economics Conference 2025, University of Hohenheim, Stoccarda (GER), 4-6 settembre 2025.

4.         Partecipazione come discussant al “3rd Badolato Labour & Organization Workshop” organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DiSES) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e dal Centre for Studies in Economics and Finance (CSEF) presso Badolato (CZ) dal 10 al 12 luglio 2025. Ivi ho svolto il ruolo di discussant per la presentazione del Professor Orazio Attanasio, il giorno 11/7/2025.

5.         Presentazione intitolata “Internal Migration, Local Development and Structural Change: Evidence from the Italian Golden Age” presso 19th CSEF-IGIER Symposium on Economics and Institutions, Anacapri, 24/6/2025.

6.         Presentazione intitolata “Internal Migration, Local Development and Structural Change: Evidence from the Italian Golden Age” presso 38th Annual Conference of the European Society for Population Economics (ESPE), Napoli, 14/6/2025.

7.         Presentazione intitolata “Local Cost of Living, Real Wages and Regional Divides in Italy since the Second World War” presso Economic History Society Annual Conference 2025, Glasgow (UK), 4-6 aprile 2025.

8.         Presentazione intitolata “State Management of Industrial Development in Coastal Areas. The Activity of the Cassa Per Il Mezzogiorno in Southern Italy (1957-1993)” presso 30th JHMO, Association pur l’Histoire du Management et des Organisations, University of La Rochelle (FRA), 28 marzo 2025.

9.         Presentazione intitolata “Wage Setting Institutions and Internal Migration: The Effect of Regional Wage Equalization in Italy after 1969” presso CRISEI Economics Seminars, Università di Napoli – Parthenope, 26 febbraio 2025

10.    Presentazione intitolata “The Influence of Sectoral Minimum Wages on School Enrollment and Educational Choices: Evidence From Italy in the 1960s-1980s” presso 65° Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana di Economia (SIE), Urbino (PU), 24-26 ottobre 2024.

11.    Presentazione intitolata “Wage Setting Institutions and Internal Migration: The Effect of Regional Wage Equalization in Italy after 1969” presso 39th Conference of the Italian Association of Labour Economics (AIEL), Napoli (NA), 3-5 ottobre 2024.

12.    Presentazione intitolata “The Influence of Sectoral Minimum Wages on School Enrollment and Educational Choices: Evidence from Italy in the 1960s-1980s” presso Economic History Association (EHA) 84th Annual Meeting, Sacramento (USA), 6-8 settembre 2024.

13.    Presentazione intitolata “Sectoral Minimum Wages and Industrial Establishments: The Effect of the 1969 Wage Shock on the Number of Firms and Their Size Distribution in Italy” presso 2nd Badolato Labour & Organization Workshop, Badolato (CZ), 18-20 luglio 2024.

14.    Presentazione intitolata “Sectoral Minimum Wages and Industrial Firms. The Effect of the 1969 Wage Shock on Small Manufacturing and the Establishment Size Distribution in Italy” presso Annual Congress of the European Business History Association (EBHA), Lisbona (PT), 11-13 luglio 2024.

15.    Presentazione intitolata “Wage Setting Institutions and Internal Migration: The Effect of Regional Wage Equalization in Italy after 1969” presso 18th Csef-Igier Symposium on Economics and Institutions, Anacapri (NA), 24-28 giugno 2024

16.    Presentazione intitolata “Sectoral Minimum Wages and School Enrollment: The Influence of Collective Agreements on Human Capital Accumulation in Italy, 1960s-1980s.” presso il Bolzano Applied Microeconomic Workshop, 15-16 marzo 2024, Facoltà di Economia, Libera Università di Bolzano.

17.  Presentazione intitolata “Collective bargaining and internal migration: the effect of regional wage equalization in Italy after 1969” nell’ambito del convegno di studi “Lo Spazio Europeo. Equilibri geo-economici e potere nella lunga durata. The European space. Geo-economic balances and State powers in the long run,” organizzato dalla Società Italiana degli Storici Economici presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 22-24 June 2023

18.  Presentazione intitolata “Wage Setting and School Enrollment: The Influence of Collective Agreements on Human Capital Accumulation in Italy, 1960s-1980s” presso Department of Economics, University of Southern Denmark, 26/1/2023.

19.  Presentazione intitolata “Wage Setting and School Enrollment: The Influence of Collective Agreements on Human Capital Accumulation in Italy, 1960s-1980s” presso CSEF, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Napoli Federico II, 10 gennaio 2023.

20.  Presentazione intitolata “Wage Setting and School Enrollment: The Influence of Collective Agreements on Human Capital Accumulation in Italy, 1960s-1980s” tenuta presso la Annual Conference 2022 della Social Science History Association SSHA (da remoto), 17/11/2022

21.  Presentazione intitolata “Wage Setting and School Enrollment: The Influence of Collective Agreements on Human Capital Accumulation in Italy, 1960s-1980s” tenuta per la serie di seminari Colloquia Doctoralia AISPE-SISE, 3/11/2022 (da remoto).

22.  Presentazione intitolata “Reacting to Egalitarianism. Collective Bargaining, Technology, and Organizational Change in Italy after 1969” tenuta presso il 19th World Economic History Congress, Parigi (Francia), il 29 luglio 2022.

23.  Presentazione intitolata “Policy Models for Industrial Development. A New Sectoral and Geographical Analysis of the Cassa per il Mezzogiorno’s Incentives to Southern Italy’s Enterprises (1957-1993)” tenuta presso European Business History Association Congress 2022, Madrid (Spagna), 24/6/2022.

24.  Presentazione intitolata “When Italy Lost Track. Minimum Wages, Educational Choices and Long-Run Outcomes, 1960s-1980s” tenuta per il ciclo seminariale Graduate Economic History Seminars, London School of Economics and Political Science (LSE), il 15 giugno 2022, Londra (UK).

25.  Presentazione intitolata “Falling through the cracks: Collective agreements, youth employment and school enrolment in Italy, 1960s-1980s” presso l’Economic History Society Annual Conference 2022, Robinson College, Cambridge (UK), 3 aprile 2022.

26.  Presentazione intitolata “The Great Disconnect. Minimum Wages, Youth Employment and School Enrollment in Italy after 1969” tenuta per l’Economic and Social History Graduate Seminar, University of Oxford, (da remoto) il 16 febbraio 2022.

27.  Presentazione intitolata “Reacting to egalitarianism. Collective bargaining, technology, and organizational change in Italy after 1969.” tenuta presso il Social Science History Association (SSHA) Annual Meeting (da remoto) il 14/11/2021.

28.  Presentazione intitolata “Gli anni della crisi. Relazioni sindacali e struttura produttiva” tenuta nel Convegno AISPE-SISE (da remoto) il 04/11/2021.

29.  Presentazione intitolata “Wage Bargaining and Directed Technical Change. Structural Consequences of Egalitarianism in Italy after 1969” tenuta nel PhD Thesis Workshop organizzato da Economic History Society (EHS) Graduate Student Trustees, tenuta in modalità da remoto, il 29 giugno 2021.

30.  Presentazione intitolata “Wage Bargaining and Directed Technical Change. Structural Consequences of Egalitarianism in Italy after 1969” tenuta presso il ciclo seminariale ECEHWeb (Eternal City Economic History Workshop) da remoto il 14/06/2021.

31.  Presentazione intitolata “Wage Bargaining and Directed Technical Change. Structural Consequences of Egalitarianism in Italy after 1969” tenuta presso la 46th Annual Conference of the Economic and Business History Society (da remoto) il 19/05/2021.

32.  Presentazione intitolata “Wage Bargaining and Directed Technical Change. Structural Consequences of Egalitarianism in Italy after 1969” tenuta presso la Economic History Society Annual Conference 2021 (da remoto) il 07/04/2021;

33.  Presentazione intitolata “Structural Consequences of Egalitarianism. Wage Bargaining and Technical Change in Italy, 1946-1991” tenuta per l’Economic and Social History Graduate Seminar, University of Oxford (da remoto), il 10/06/2020.

34.  Presentazione intitolata “Spatial patterns of population growth: Did fascism matter?” nell’ambito del workshop The Italian Economy under Fascism/ The Economics of Fascist Italy: For a Reappraisal, Pembroke College, Oxford (Regno Unito), 11/10/2019.

35.  Presentazione intitolata “From printing to the creative industry.  Arti Grafiche Boccia: a case study of innovation, organization and strategy from flexible specialization to industry 4.0” presso European Business History Association, 23rd Annual Congress, Rotterdam (Paesi Bassi), 30/08/2019.

36.  Presentazione intitolata “La grande impresa nel Mezzogiorno. Alcuni lineamenti di lungo periodo”, con A. Pomella, per il seminario tematico del sottogruppo “La logistica e la grande industria” nel gruppo di lavoro “La questione meridionale oggi”, Fondazione Astrid, Roma, 09/04/2019.

37.  Presentazione intitolata “The spatial distribution of Italy’s population and the emergence of Zipf’s Law, 1861-1991” tenuta presso il Graduate Workshop in Economic and Social History, University of Cambridge (UK), 28/01/2019.

38.  Presentazione intitolata “Strategie di impresa e organizzazione aziendale della Arti Grafiche Boccia nella nuova fase della globalizzazione. Governance, internazionalizzazione, innovazione” tenuta presso Conferenza ASSI (Associazione Studi Storici sull’Impresa) 2018, Università Bocconi, 20-21 dicembre 2018.

39.  Presentazione intitolata “Population Concentration, Occupational Structures and Spatial Patterns in the Long Run: Italy, 1861-1991” tenuta nell’ambito del Workshop "Occupational Structures in European History" organizzato da ENCHOS (European Network for the Comparative History of Population Geography and Occupational Structure 1500-1900) con il supporto del Carlo F. Dondena Centre for Research on Social Dynamics and Public Policy, Università Bocconi, Milano, 28/09/2018.

40.  Presentazione intitolata “Population Change in Italy 1861-1991: Findings from a New Historical GIS” tenuta presso il Graduate Seminar in Economic History, Università di Groningen, Paesi Bassi, 30/01/2018.

41.  Presentazione intitolata “Transport networks and regional divides in Italy, 1921-1971” tenuta per l’ Economic and Social History Graduate Seminar organizzato dall’Oxford Centre for Economic and Social History presso Nuffield College, Oxford (UK) il 29/11/2017.

42.  Presentazione intitolata “Credito e proprietà fondiaria nel mezzogiorno preunitario: il ruolo dei monti frumentari Alcune ipotesi di ricerca” tenuta nell’ambito della ISSM-CNR Doctoral School ‘Credit: Trust, Solidarity and Citizenship (15th-19th century),’ Napoli, 2-6 ott. 2017.

43.  Presentazione intitolata “Transport, Travel Time and the Location of Industrial Activities in Italy, 1921-1971” tenuta nell’ambito della CAGE, EHES IAS Summer School in Geography, Institutions and Economic Growth in History, University of Warwick (UK) il 12/07/2017.

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

I suoi principali ambiti di ricerca riguardano lo sviluppo dell’economia italiana nel XIX e XX secolo, con particolare riguardo ai temi del mercato del lavoro, del capitale umano, delle migrazioni e l'urbanizzazione, delle politiche di sviluppo e i divari territoriali. Temi di interesse economico generale includono la contrattazione collettiva e il salario minimo, la dimensione di impresa, i divari internazionali di produttività e le cause della stagnazione economica italiana.

SSD

STEC-01/B Storia Economica

GSD

13/STEC-01 Storia dell’Economia