Carmelinda Lorea
Professore/ssa Associato/aBiografia
Laureata con lode in Scienze Politiche – vecchio ordinamento (indirizzo giuridico-amministrativo) – nel marzo 2003 presso il Dip. di Scienze Politiche dell’Univ. di Napoli “Federico II” con una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “Gli esuberi di personale nel settore del credito”.
Ha conseguito, presso lo stesso Dipartimento, il dottorato di ricerca, con borsa di studio, in Scienza Politica e Istituzioni in Europa (XIX ciclo) – indirizzo giuridico: Diritto del lavoro (S.S.D. IUS/07), discutendo una tesi dal titolo “I Licenziamenti collettivi nei gruppi di imprese” – (dal 01-11-2003 al 22-01-2007).
Esperienze professionali ed insegnamenti universitari
Dal dicembre 2017 a dicembre 2022, è stata Ricercatrice di Diritto del lavoro (RTDA) presso il Dipartimento di Scienze Politiche – Università degli studi di Napoli “Federico II”, ove è stata titolare degli insegnamenti di “Diritto del lavoro e politiche di attivazione”, “Diritto della Sicurezza Sociale” e “Diritto del lavoro”.
Dall’a.a. 2023-2024, è Professore a contratto di “Diritto della Sicurezza Sociale” (6 CFU), presso il Corso di Laurea Magistrale in Servizio sociale e politiche sociali – Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli studi di Napoli “Federico II”.
Da settembre 2022 ad ottobre 2025, è stata componente della Task Force di Ateneo dell’Università di Napoli “Federico II” su Industria 4.0 e Sviluppo Sostenibile, istituita con DR/2017/4283 del 21/11/2017, che si configura come un gruppo strutturato di studiosi di elevata qualificazione e a forte carattere interdisciplinare in grado di sviluppare attività di studio, di elaborazione, di trasferimento di conoscenze e di competenze sui temi di Industria 4.0.
Dall’a.a. 2013-2014 all’a.a. 2016-2017, è stata Professore a contratto dell’insegnamento di “Il lavoro nel Sistema comunitario” presso la Scuola di Specializzazione in diritto civile dell’Università di Camerino.
È stata Revisore esterno per la valutazione di pubblicazioni conferite dalle Istituzioni nell’ambito della VQR 2015-2019, area scienze giuridiche, per il settore concorsuale 12/B2-Diritto del Lavoro, in relazione al settore scientifico disciplinare IUS/07 (dal 18-08-2021 al 23-11-2021). Ed è Revisore esterno per la valutazione di pubblicazioni conferite dalle Istituzioni nell’ambito della VQR 2020-2024, area scienze giuridiche, per il settore concorsuale 12/B2-Diritto del Lavoro, in relazione al settore scientifico disciplinare IUS/07 (dal 04.09.2025).
Facoltà
Materia d'insegnamento
--------
Dipartimento
Docente di riferimento
L14 - Scienze giuridiche
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Tra le più recenti:
L’obbligo di repêchage nell’attuale disciplina del licenziamento per g.m.o. all’esito degli interventi della Corte costituzionale: orientamenti di giurisprudenza a conferma della sua rilevanza quale “elemento costitutivo del fatto”, LABOR, 28 febbraio 2024, p. 1-9.
Festività del 16 agosto a Milano ed efficacia del contratto collettivo (nazionale e territoriale) in caso di mancata iscrizione del datore di lavoro al sindacato stipulante: rilevanza dell’espressa adesione o dell’accettazione per facta concludentia, in “Argomenti di Diritto del Lavoro”, 2024, n. 1, p. 149-160.
Licenziamento collettivo e dimensione spazio-temporale dell’evento nei gruppi di imprese tra tutele procedurali (negoziali e legali) e condotta antisindacale: a proposito dei recenti orientamenti di giurisprudenza, in “Le dimensioni spaziotemporali dei lavori”, Atti Congresso nazionale AIDLaSS – Campobasso, 25-26 maggio 2023, Piacenza, 2024, p. 387-404.
Cessazione dell’attività d’impresa e licenziamento collettivo tra tutele procedurali (negoziali e legali) e condotta antisindacale nel settore metalmeccanico: uno sguardo critico sui recenti orientamenti giurisprudenziali, in Massimario di Giurisprudenza del lavoro, 2024, n. 2, p. 226-248.
Sul caso QuattroF s.p.a.: i Giudici (della fase sommaria e del merito) si pronunciano sul rapporto tra tutele procedurali legali e negoziali in materia di licenziamento collettivo, in LABOR, 17 agosto 2024, p. 1-9.
Esperienze di formazione e lavoro” ed inserimento lavorativo tra tirocini extracurriculari ed apprendistato professionalizzante nella P.A.: prospettive dopo il PNRR per l’inclusione professionale delle persone con disabilità, in Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro, 2024, 3, p. 688-711.
Vizi procedurali e dei criteri di scelta nel licenziamento collettivo: importanza della comunicazione finale ed azione sindacale ex art. 28 St. Lav. dopo il Jobs Act, in LDE (Lavoro Diritti Europa), 2025, 1.
Il GMO nel settore della somministrazione di manodopera e qualche breve considerazione sull’obbligo di repêchage dopo la sentenza della C. cost. n. 128 del 2024, in LABOR, 2025, p. 1-9, in corso di pubblicazione.
La disciplina del trasferimento d’azienda in crisi dopo il “Correttivo ter” al CCII e le permanenti aporie della normativa sull’amministrazione straordinaria in relazione alle prescrizioni europee. Osservazioni anche a margine della sentenza della C. cost. n. 99 del 2025, in Rivista online Open LLC, in corso di pubblicazione.
Società scientifiche
Dal 2005, socia dell’“Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale” (A.I.D.LA.S.S.).Dal 2020, socia dell’Associazione italiana di Studio delle relazioni industriali (AISRI).
Convegni Scientifici
Nell’aprile 2010, ha presentato, presso la Direzione provinciale del lavoro di Napoli, una Relazione su “Normative comunitarie e nazionali di tutela contro le discriminazioni di genere e principio delle pari opportunità alla luce delle innovazioni apportate dalla direttiva n. 2006/54/CE, attuata dal d.lgs. n. 5 del 2010” nell’ambito delle Giornate di studio su “Lavoro, salute, sicurezza e discriminazioni in un’ottica di genere” organizzate dalla Provincia di Napoli, in collaborazione con la Consigliera di parità della Provincia di Napoli (05.07.2010).
Nel dicembre del 2010, ha presentato una Relazione dal titolo “Obblighi e responsabilità disciplinari del dipendente dopo il d.lgs. n. 150 del 2009” alle Giornate di studio su “Il rapporto di lavoro nel pubblico impiego a seguito del d.lgs. n. 150 del 2009”, organizzate dall’AIFA per funzionari e dirigenti (09.12.2010).
Nel novembre del 2013, ha presentato, presso l’ODCEC di Napoli, una Relazione su “Crisi dell’impresa ed ammortizzatori sociali” nell’ambito di un corso di formazione in “Amministrazione e gestione del personale” (14.11.2013).
Intervento su “La responsabilità nei gruppi di imprese” al Seminario su “Pouvoirs et responsabilitès dans les organisations (la responsabilità nei gruppi di imprese: contratti di rete e codatorialità)” organizzato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli “Federico II” (16.03.2015).
Intervento su “Aspetti del d.lgs. n. 23/2015 con riferimento alle novità introdotte in materia di licenziamento collettivo” al Seminario “Le riforme del lavoro in Europa: la Loi El Khomri e il nuovo diritto del lavoro in Francia”, organizzato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli “Federico II” (23.05.2016).
Intervento su “La natura giuridica della responsabilità della capogruppo da attività di direzione e di coordinamento” al Seminario su “Le droit du travail faces aux groupes de sociétés”, organizzato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli “Federico II” (29.05.2017).
Nel maggio 2018, Intervento programmato nel Seminario su “Les réformes du droit du travail en France”, organizzato dal Prof. Marcello D’Aponte presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli “Federico II”, dal titolo “L’accordo sulle misure di reimpiego nella disciplina dei licenziamenti collettivi in Italia ed in Francia” (23.05.2018).
Nel marzo 2019, Intervento su “Assunzione congiunta e codatorialità tra reti di imprese e gruppi di imprese” nel Convegno italo-spagnolo su “Diritto del lavoro e reti di imprese: una prospettiva comparata”, organizzato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Univ. di Napoli “Federico II” (22.03.2019).
Nel giugno 2019, Relazione su “Immigrazione e sfruttamento del lavoro” nel Seminario su “Sfruttamento lavorativo ed immigrazione”, organizzato nell’ambito del Corso di perfezionamento in “Scienze penalistiche integrate” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Univ. di Napoli “Federico II” (29.06.2019).
Nell’ottobre 2019, ha presentato in inglese una Relazione dal titolo “Immigration and exploitation of the worker: labour law profiles” – previa selezione del Paper in occasione della call for papers di rilevanza internazionale – al 2° Congresso Mondiale in Scienze Umane e Sociali svoltosi a Valencia – Spagna (25.10.2019).
Nel novembre 2019, Intervento programmato su “Tratta e sfruttamento lavorativo: evoluzione normativa e misure di repressione” alla Giornata di studio su “Tratta delle donne e sfruttamento degli esseri umani. Dati, dimensioni simboliche, approfondimenti tematici”, organizzato nell’ambito del “Corso di simbolica politica” in collaborazione con il “Master di I livello su Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione”, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli “Federico II” (15.11.2019).
Nel novembre 2019, ha presentato in inglese una Relazione dal titolo “On the notion of “labour exploitation”: what has changed” – previa selezione del Paper in occasione della call for papers di rilevanza internazionale – al Convegno Internazionale organizzato dalla Scuola di alta formazione in relazioni industriali e di lavoro di ADAPT e dall’ILO dal tema “Labour is not a commodity. The value of work and its rules between innovation and tradition” – Bergamo (29.11.2019).
Nell’aprile 2020, Relazione dal titolo “Dal D.L. 17 marzo 2020 n. 18 (c.d. Decreto “Cura Italia”) al D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. Decreto “Liquidità”): le disposizioni per i lavoratori dipendenti e autonomi e le misure a sostegno delle imprese” nel Seminario Telematico su piattaforma Microsoft Teams su “L’emergenza Covid-19 e il rapporto di lavoro. Ammortizzatori sociali e misure di sostegno alle imprese al tempo della crisi”, organizzato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli “Federico II” (10.04.2020).
Nel maggio 2020, Relazione dal titolo “Emergenza sanitaria e incentivi all’utilizzo dello smart-working nel rapporto di lavoro” nel Seminario Telematico su piattaforma Microsoft Teams su “L’emergenza Covid-19 e il rapporto di lavoro. Ammortizzatori sociali e misure di sostegno alle imprese al tempo della crisi”, organizzato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli “Federico II” (1.05.2020).
Nel dicembre 2020, presentazione in spagnolo del Paper dal titolo “Confines y límites de las normas de derecho laboral en empresas tecnológicamente organizadas: desde las prerrogativas de los empleadores a la función de los sindicatos también en contextos transnacionales”, selezionato in occasione della Call for papers di rilevanza internazionale, al “Congreso Internacional” dal tema “Derechos fundamentales, trabajo subordinado y digitalización” (Valencia – Spagna / on-line 16.12.2020).
Nel maggio 2021, presentazione del Paper, selezionato in occasione della Call for papers di rilevanza internazionale, dal titolo “I “valori” del diritto del lavoro nell’impresa digitale: dal settore del food delivery indicazioni forti per il futuro”, nell’ambito del Convegno Telematico internazionale Italo-brasiliano su “Il diritto del lavoro nell’era digitale”, organizzato dall’Università Mercatorum di Roma in collaborazione con l’Instituto italo-brasileiro de direito do trabalho (IIBDT) (25.05.2021).
Nell’ottobre 2021, presentazione del Paper, selezionato in occasione della Call for papers di rilevanza nazionale, dal titolo “Disabilità, ‘esperienze di formazione e lavoro’ ed inserimento lavorativo: dagli Atenei Campani un modello di collaborazione con aziende pubbliche o private”, nell’ambito del Convegno Telematico su “Un ponte tra Università e mondo del lavoro per l’inclusione e la vita indipendente”, organizzato dall’Università Bocconi di Milano (25.10.2021).
Intervento programmato dal titolo “Sulla conciliazione dei tempi di vita-lavoro e ‘flessibilità organizzativa’: quali considerazioni per un mercato del lavoro conforme alle indicazioni europee di gender equality?” al Congreso Nacional “Ser mujer en el mercado de trabajo”, organizzato dall’Università Rey Juan Carlos di Madrid e selezionato in occasione della Call for Abstract di rilevanza internazionale (09.03.2022)
Intervento programmato dal titolo “Protezione del lavoratore nell’impresa tecnologicamente organizzata e ruolo del sindacato”, selezionato in occasione della Call for Abstract di rilevanza nazionale promossa dall’AIDLaSS (Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale), per la presentazione nelle Giornate di studio AIDLaSS 2022 su “Le tecniche di tutela nel diritto del lavoro” – Torino 16/17.06.2022.
Intervento dal titolo “Licenziamento collettivo e dimensione spazio-temporale dell’evento nei gruppi di imprese tra tutele procedurali (negoziali e legali) e condotta antisindacale: a proposito dei recenti orientamenti di giurisprudenza”, alle Giornate di studio AIDLaSS 2023 su “Le dimensioni spaziotemporali dei lavori” – Campobasso 25/26.05.2023.
Nel maggio 2024, selezione dell’abstract, in occasione della Call for papers di rilevanza internazionale, per la presentazione del Paper dal titolo “Collective dismissal, groups of companies and workers protections”, nell’ambito del Congresso Mondiale 2024 su “Work in a Changing World: The Quest for Labor Rights and Social Justice”, Roma 17-20 settembre 2024.
Nel novembre 2024, Intervento programmato, su invito del Comitato organizzatore, dal titolo “Vizi procedurali e dei criteri di scelta nei licenziamenti collettivi”, in occasione delle “Conversazioni sul Lavoro del Convento di San Cerbone” su “I licenziamenti nella stagione breve delle riforme. Principi, fattispecie, regole, tutele nel dialogo tra la dottrina e la giurisprudenza” – Lucca, 8/10 novembre 2024.
Nel marzo 2025, Relazione dal titolo “Trasferimento d’azienda in crisi e salvaguardia dell’occupazione dopo il CCII”, nell’ambito del Convegno su “Le tutele giuslavoristiche nel codice della crisi dopo il D.lgs. n. 136/2024”, organizzato dall’ANCL di Pisa e Livorno, tenutosi a Montecatini Val di Cecina (PI) il 21 marzo 2025.
Nel maggio 2025, Relazione dal titolo “La crisis de empresa, entre tutela legal y tutela contractual”, nell’ambito del Seminario su “Fuentes del Derecho Romano y Laboral y su proyección en la actualidad”, organizzato dal Dottorato di ricerca in “Derecho: protección jurídica y cohesión social” presso la Facultad de Derecho dell’Universidad de León il 26 maggio 2025.
Nel giugno 2025, selezione dell’abstract, in occasione della Call for papers di rilevanza internazionale, per la presentazione in spagnolo del Paper dal titolo “Derechos humanos en el trabajo y protección de los trabajadores en los procesos de debida diligencia: hacia la afirmación del papel de las autoridades y los sindicatos en los contextos empresariales”, nell’ambito del Seminario Internazionale su “La Directiva de diligencia debida y los derechos humanos laborales tras la Propuesta Ómnibus”, Salamanca 16-17 ottobre 2025.
Nel luglio 2025, Intervento programmato dal titolo “Disciplina del trasferimento d’azienda in crisi dopo il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Osservazioni anche a margine della sentenza della C. cost. n. 99 del 2025”, selezionato in occasione della Call for abstract promossa da LLC (Labour Law Community) in collaborazione con il Gruppo delle Conversazioni sul Lavoro del Convento di San Cerbone, al Convegno su “Lavoro e Diritti nel sistema europeo. Lo stato dell’arte” – Lucca, 12/13 luglio 2025.
Nel settembre 2025, selezione dell’abstract dal titolo “Fundamental rights and labour law in the digital age: by the “due diligence” a response to counteract some kinds of crisis in the enterprise context?”, in occasione della Call for papers di rilevanza internazionale promossa da International Society of Labour Law and Social Security Law, Università di Palermo ed AIDLaSS per il Convegno ELLYSM su “The World in Crisis: Labour and Social Security Law Challenges and Responses”, Palermo – 16 e 17 ottobre 2025.
Nel settembre 2025, presentazione del Paper (in portoghese), dal titolo “Direito do trabalho e bem-estar na empresa digital: quais técnicas de proteção da “pessoa do trabalhador”, selezionato in occasione della Call for papers di rilevanza internazionale, nell’ambito del Congresso Internazionale 2025 Labour30 su “The Impact of Artificial Intelligence: the Future and New Labour Dynamics”, Alfândega do Porto 11-12 settembre 2025.
Comitati Editoriali
Dal 2003, componente del Comitato di redazione della Rivista diretta dal Prof. Francesco Santoni “Il diritto del mercato del lavoro” e poi, dal 2015, componente della segreteria di redazione della stessa rivista.
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Tra i principali interessi di ricerca scientifica si segnalano: lo sfruttamento lavorativo (analizzato anche in relazione alla situazione dell’immigrazione e dei riders delle piattaforme digitali), la crisi di impresa (nella prospettiva del licenziamento collettivo; e dell’estinzione del rapporto di lavoro nel fallimento (liquidazione giudiziale) e nell’amministrazione straordinaria), il trasferimento d’azienda, i fondi di solidarietà ed il licenziamento individuale, sotto il profilo dell’obbligo di repêchage e della nozione di giustificatezza del licenziamento del dirigente.