Biografia

Edoardo Messineo è Ricercatore in Tenure Track di Filosofia del diritto (GIUR-17) presso l'Universitas Mercatorum. È stato assegnista di ricerca in Metodologia della scienza giuridica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli e dell'Università degli studi di Palermo. Ha conseguito il dottorato con Lode in  Diritto Romano, Teoria degli ordinamenti e Diritto privato del mercato nel 2021.  Dal 2022, presso la LUISS, è cotitolare del corso di Eguaglianza diversità e inclusione, inoltre, cura le attività del D&I Lab e del percorso di Diritto&Humanities. La sua ricerca si concentra sulle questioni giusfilosofiche e teoricho generali che riguardano i rapporti di diritto privato, la relazione fra diritto e discriminazione, la tutela delle persone vulnerabili e la relazione fra diritto e arte. È autore di numerosi contributi scientifici e della monografia “Diritto e Discriminazione. Per una ricostruzione sistematica del concetto di privilegio” edito nel 2025 per i tipi della collana NOMOI, Mimesis.

Facoltà

Scienze Economiche e Giuridiche

Materia d'insegnamento

Filosofia del diritto digitale

Metodologia e logica giuridica

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Docente di riferimento

L14 - Scienze giuridiche

Pubblicazioni

1.     Recensione del volume “Eclissi del diritto civile” di Carlo Castronovo in “Rivista Internazionale di Filosofia del diritto”, 4, 2016, pp. 687-688 (Fascia A).

2.     Soggetto di diritto (voce), in Parole del diritto. Materiali per un lessico della giurisprudenza, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 133-140.

3.     Diritto soggettivo (voce), in Parole del diritto. Materiali per un lessico della giurisprudenza, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 20-28.

4.     Negozio giuridico (voce), in Parole del diritto. Materiali per un lessico della giurisprudenza, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 95-103.

5.     Principio di continuità dello status e divieto di maternità surrogata, in Il diritto della Famiglia e delle persone, 4, 2020, p.1443 e ss. (Fascia A).

6.     Il notaio e le città invisibili del diritto, in Rivista internazionale di Filosofia del diritto, 2, 2021, p. 311 ss. (Fascia A).

7.     Fenomenologia della gestazione per altri. Appunti per un approccio rimediale, in Liber Amicorum per Giuseppe Vettori, in Persona e mercato, 2022, p. 2221-2259.

8.     Effettività (voce), in Parole del diritto. Materiali per un lessico della giurisprudenza, II ed., Giappichelli, Torino, 2023.

9.     Soggetto di diritto (voce), in Parole del diritto. Materiali per un lessico della giurisprudenza, II ed., Giappichelli, Torino, 2023.

10. Diritto soggettivo (voce), in Parole del diritto. Materiali per un lessico della giurisprudenza, II ed., Giappichelli, Torino, 2023.

11.  Negozio giuridico (voce), in Parole del diritto. Materiali per un lessico della giurisprudenza, II ed., Giappichelli, Torino, 2023.

12.  Recensione del volume “Il pensiero che sente. Pratiche di Law and Humanities” di Maria Paola Mittica, in Rivista Internazionale di Filosofia del diritto, 3, 2023, pp. 585-588 (Fascia A).

13.  Argomentazione giuridica e decisione legislativa, in Il Foro Padano, 2, 2023, cc. 19-32.

14.  L’attribuzione della genitorialità al minore nato da gestazione per altri: il letto di procuste delle SS.UU. n.38162/2022, in Nuovi paradigmi della filiazione. Atti del primo congress internazionale di diritto della famiglia e delle successioni, Sapienza University Press, Roma, 2023, pp. 503-528.

15.  Gestazione per altri e integrazione dell’ordinamento, in Persona e mercato, 1, 2024, pp. 195-220 (Fascia A).

16.  Ragione grafica e ragione iconica: una riflessione sul crepuscolo del XX secolo, in Arte e diritto, 1, 2024, pp. 63-83 (Fascia A).

17.  Le fonti e le funzioni del dubbio nel pensiero di Giuseppe Vettori: alcune considerazione intorno ad “Effettività fra legge e diritto”, in Rivista Internazionale di Filosofia del diritto, 3, 2024, pp. 507-526 (Fascia A).

18.  Il caso del nato da gestazione per altri e la costruzione giuridica dell’identità del minore, in S. De Plano, F. Carimini (a cura di), Genitorialità medicalmente assistita e diritti del minore Atti del Convegno del 13 dicembre 2023 Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, in Quaderni di «Diritto delle successioni e della famiglia», 63, 2024, pp. 355-377.

19.  Ars notaria: un ponte fra fatto e diritto, in Nuovo diritto civile, 4, 2024, p. 113-126 (Fascia A).

20. Diritto e discriminazione. Per una ricostruzione sistematica del concetto di privilegio, Collana Nomoi, Mimesis, Milano-Udine, 2025 

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

 Socio ordinario della Italian Society for Law and Literature (Settembre 2024)

 Socio ordinario della Società italiana di Filosofia del diritto (Maggio 2025)

Convegni Scientifici

1.     XI Convegno nazionale della ISLL “Umanesimo tecnologico. Law and Humanities e Filosofie della scienza giuridica”

Report: Educare le macchine: alcune riflessioni sulla lettura di Nancy Fraser di Never Let me go

(Università Mediterranea di Reggio Calabria, 5 luglio 2025)

2.     Convegno “La filosofia nella filosofia del diritto. Sezioni giovani”

Report: Diritto contro natura: alcune riflessioni a partire da Lorraine Daston

(Università Mediterranea di Reggio Calabria, 5 luglio 2025)

3.     Seminario nell’ambito del Festival nazionale di diritto e Letteratura

Report: “Never let me go”: some considerations on Nancy Fraser's reading of justice, love and law in Ishiguro

(LUISS Guido Carli, 10 aprile 2025)

4.     Ciclo di seminari “Genere, Diritti, Diritto”

Report: La gestazione per altre/i. Tra argomentazione giuridica e decisione politica.

(Università degli studi di Ferrara, 17 marzo 2025)

5.     Convegno “Il giurista e la produzione dei saperi tra informatica giuridica e intelligenza artificiale”

Report: Accessibilità digitale e insegnamento del diritto: alcune considerazioni per una didattica inclusiva.

(Università Cattolica del Sacro Cuore, 27 febbraio 2025)

6.     Convegno “Il diritto come pratica sociale e l’ideale della certezza”.

Workshop: L’ideale della certezza nel diritto come pratica sociale.

Report: Certezza del diritto e autonomia privata: la questione della funzione notarile.

(Università di Napoli Federico II, 25 ottobre 2024)

7.     Convegno “Per Letizia Gianformaggio. Sulle sorti dell’eguaglianza. Teoria, prassi, critica”.

Report: Potere e subordinazione nella teoria dell’eguaglianza di Letizia Gianformaggio.

(Università di Ferrara, 11 ottobre 2024)

8.     XVI Convegno nazionale dell’Associazione di studi su Diritto&Società: “Società, discriminazione e nuovi diritti”. Workshop: Nuovi diritti: genere, intersezionalità e tutela LGBTQI+.

Report: I marcatori di genere e il caso di Corte Costituzionale n.143 del 2024: la fictio del sesso anagrafico.

(Università di Modena e Reggio Emilia, 5 ottobre 2024)

9.     XXXIII Congresso SIFD. Workshop: Didattica del diritto

Report: Principi di didattica inclusiva e insegnamento del diritto

(Università di Trento, 14 settembre 2024)

10.  Presentazione del volume “La macchina fragile. L’inconscio artificiale fra letteratura cinema e televisione” di Emanuela Piga Bruni

Report: Racconto fantascientifico e narrazioni del diritto: il caso del cyborg

(LUISS Guido Carli - Roma, 4 aprile 2024)

11.  Final Conference Progetto Just Parent.

Report: L’identità del minore nei progetti procreativi transnazionali

(Università di Modena e Reggio Emilia, 24 Febbraio 2024)

12.  Quarto convegno annuale SWIP Italia: Genere e biologia, dal corpo al contesto

Report: Della circolarità fra prassi e teoria: la questione dell’agency della donna nel caso della GPA.

(Università di Torino, 9-10 Novembre 2023)

13.  Conference on Vulnerability, Disability Rights, and Digital Government

Report: Accessibility and PNRR Funds in the Italian Experience: a case study of Public-private Partnership

(Università di Tilburg, 30 Novembre 2023)

14.  Law&Humaties Lab: La detenzione al femminile. Effettività della pena, tutela dei diritti e rieducazione della donna ristretta

Report: Questione femminile e diritto penale

(LUISS Guido Carli - Roma, 1 dicembre 2023)

15.  Diversity&Inclusion Lab: Presentazione del volume “Identità personale e autopercezione di sé” a cura del Prof. Valerio Pescatore

Report: Identità fra libertà e paternalismo: una riflessione sulle cd. Terapie riparative.

(LUISS Guido Carli - Roma, 29 maggio 2023)

16.  International Roundtable for Semiotic of Law. Law and Spatio Temporal Dimensions: Theoretical and Philosophical Narratives and Readings.

Report: The costruction of the legal concept of disability: a philosophy of jurisprudence approach.

(Univerisità Antonianum - Roma, 26 maggio 2023)

17.  Seminario: Caffè giuridici.

Report: L’attribuzione della genitorialità al minore nato dalla gestazione per altri: il letto di Procuste delle Ss.Uu. n. 38162/2022

(Unitelma Sapienza - Roma, 25 maggio 2023)

18.  Conference: 1st CALPS Student conference, Current State and Upcoming Challenges of Legal Theory and Philosopfy of Law.

Report: The democratic legitimation of judicial decision: a challenge for neomodern legal methodology

(Università di Zagabria, 5 maggio 2023)

19.  Seminario: La verità in pittura.

Report: Estetica dell’incertezza: il paradosso del falso

(Università di Firenze,24 marzo 2023)

20.  Seminario: Legal Methods and the Harmonization of Private Law in Europe.

Report: Argumentation Theory and Legal Certainty: the Role of Legal Methodology in the Postmodern Age.

(Università di Palermo, 6 ottobre 2022)

21.  XXXII Congresso SIFD: Il lato oscuro del diritto

Report: Lacune assiologiche ed ermeneutica dell’effettività: il caso del minore nato da gestazione per altri.

(Università di Palermo,24 settembre 2022)

22.  Seminario: Conformità e garanzie nella vendita,

Report: Vizi della cosa e tutela del promissario acquirente

(Università di Firenze, 18 dicembre 2020)

Comitati Editoriali

Membro della redazione della Rivista internazionale di Filosofia del diritto

Membro della redazione della rivista Storia Metodo Cultura nella scienza giuridica

Referee per la rivista SUDEUROPA

Referee per la rivista Arte e Diritto

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Filosofia del diritto privato

Teoria generale del diritto

Diritto e Arte

Humanities

Eguaglianza

Inclusione

Accessibilità

Vulnerabilità

Tutela dei diritti umani

SSD

GIUR-17/A

GSD

12/GIUR-17