Federico Mazzacuva
RttBiografia
Dopo aver conseguito, nel 2010, la laurea magistrale in Giurisprudenza con lode presso l’Università di Bologna, nel 2014 ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Diritto penale presso l’Università di Milano-Bicocca, dove successivamente è stato Assegnista di ricerca negli anni 2014-2015, 2017-2018 e 2019-2020. Ha svolto periodi di ricerca all’estero presso il Dickson Poon School of Law del King’s College London e presso la Queen Mary University di Londra.
Dal 2018 al 2019 è stato Professore a contratto in diritto penale tributario presso l’Università di Milano-Bicocca, dove dal 2020 è Docente di diritto penale dell’economia. Autore di diverse pubblicazioni tra monografie, articoli pubblicati in riviste scientifiche nazionali ed internazionali, contributi in opere collettanee, è membro del comitato di redazione della rivista “L’Indice Penale”. Ha partecipato, in qualità di relatore, a convegni di studi nazionali e internazionali (clicca qui per visualizzare il profilo accademico).
Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale seconda fascia, settore concorsuale 12/G1 (Diritto penale), con giudizio unanime della Commissione.
Da settembre 2025, è Ricercatore di Diritto penale nell’Universitas Mercatorum di Roma.
Avvocato del Foro di Bologna dal 2014, è componente del Comitato di gestione della Scuola territoriale della Camera Penale Di Bologna “Franco Bricola”. È membro di Organismi di Vigilanza di società, consorzi e fondazioni.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Diritto penale
Dipartimento
Docente di riferimento
L14 - Scienze giuridiche
Ricevimento
Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:30
Pubblicazioni
Monografie:
F. Mazzacuva, L’ente premiato. Il diritto punitivo nell’era delle negoziazioni: l’esperienza angloamericana e le prospettive di riforma, Giappichelli, 2020.
Articoli in rivista:
F. Mazzacuva, Prevenzione, riparazione e premialità nel prisma della responsabilità da reato degli enti, in Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, 1-2, 2025;
F. Mazzacuva, L’intervento pubblico nell’ente che “ha” delitto. Una riflessione a partire dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, in Sistema Penale, on-line, 21 novembre 2024;
F. Mazzacuva, La giustizia penale inter pares: logiche di scambio e percorsi di incontro. Uno studio a partire dalla “riforma Cartabia”, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, fasc. 2, 2022;
F. Mazzacuva, The Impact of AI on Corporate Criminal Liability: Algorithmic Misconduct in the Prism of Derivative and Holistic Theories, in G. Vermeulen, N. Peršak & N. Recchia (eds.), Artificial Intelligence, Big Data and Automated Decision-Making in Criminal Justice, in Revue Internationale de Droit Pénal, vol. 92 issue 1, 2021;
F. Mazzacuva, L’ingresso dei reati tributari nel sistema di responsabilità ex crimine degli enti collettivi, in Penale Diritto e Procedura, Rivista trimestrale, n. 4, 2020;
F. Mazzacuva, Il delitto di autoriciclaggio a quasi un lustro dalla sua entrata in vigore: un bilancio provvisorio, in L’Indice Penale, n. 3, 2019;
F. Mazzacuva, Corporate Liability and Diversion: Towards a New Criminal Law For Collective Entities?, in D. Brodowski, M. Espinoza & E. Saad-Diniz (eds.), The Role of Corporations in Criminal Justice, in Revue Internationale de Droit Pénal, vol. 89 issue 1, 2018;
F. Mazzacuva, Nella Babele della vicenda ‘Taricco-bis’. Brevi osservazioni sulle conclusioni dell’Avvocato generale, in Parola alla Difesa, vol. 5, ottobre 2017;
F. Mazzacuva, La diversione processuale per gli enti collettivi nell’esperienza anglo-americana, in Diritto Penale Contemporaneo, Rivista trimestrale, n. 2, 2016;
F. Mazzacuva, La diversione processuale per gli enti collettivi alla luce del Code of Conduct inglese: spunti per alcune riflessioni de jure condendo, in L’Indice Penale, nn. 1-2, 2015;
F. Mazzacuva, Justifications and purposes of negotiated justice for corporate offenders: deferred and non-prosecution agreements in the UK and US systems of criminal justice, in The Journal of Criminal Law, vol. 78, 3, giugno 2014;
F. Mazzacuva, Deferred Prosecution Agreements: riabilitazione ‘negoziata’ per l’ente collettivo indagato. Analisi comparata dei sistemi di area anglo-americana, in L’Indice Penale, n. 2, 2013;
F. Mazzacuva, Crime and Courts Bill: verso l’introduzione dei Deferred Prosecution Agreements per i corporate offenders nel Regno Unito, in Ius 17, nn. 1-2, 2013;
F. Mazzacuva, I delitti in materia di inquinamento idrico: bene giuridico, oggetto materiale e tipo di evento, in L’Indice Penale, n. 2, 2012;
Note a sentenza:
F. Mazzacuva, Interpretazione pioneristica o creativa? Brevi note a margine della recente ordinanza del Tribunale di Bari in materia di estensione della messa alla prova all’ente incolpato, in Cassazione penale, n. 10, 2022;
F. Mazzacuva, La Cassazione torna sul rapporto tra autoriciclaggio e bancarotta fraudolenta patrimoniale, in Giurisprudenza commerciale, fasc. 5, 2020;
F. Mazzacuva, Le Sezioni Unite riconoscono la legittimazione del curatore fallimentare ad impugnare provvedimenti cautelari reali. Qualche nota sulla natura e sull’oggetto delle confische, in L’Indice Penale, n. 2, 2020;
F. Mazzacuva, La Cassazione torna sul rapporto tra sequestri/confische e procedure concorsuali: rimessa alle Sezioni Unite la vexata quaestio della legittimazione del curatore fallimentare ad impugnare i provvedimenti cautelari reati, in Diritto penale contemporaneo, on-line, 2 luglio 2019;
- F. Mazzacuva, L’epilogo della ‘saga Taricco’: spunti per una breve riflessione sulla legalità penale, nota a C. Cost., ord. n. 115/2018, in L’Indice Penale, n. 3, 2018;
F. Mazzacuva, La revisione della sentenza di patteggiamento emessa nei confronti dell’ente a seguito dell’assoluzione dell’imputato, nota a C. App. Brescia, sent. 18 dicembre 2013, in Giurisprudenza commerciale, fasc. 5, 2015;
Contributi / Capitoli in opere collettanee:
- F. Mazzacuva, L’intervento pubblico nell’ente che “ha” delitto. Una riflessione a partire dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, in AA.VV., L’interferenza criminale nell’economia. Modelli di prevenzione, a cura di T. Alesci, M. Colacurci e F. Lombardi, Editoriale Scientifica, 2024;
- F. Mazzacuva, La responsabilità penale degli enti nell’esperienza nordamericana: tra politica criminale e politica del processo, in AA.VV., Responsabilità da reato degli enti collettivi. Profili dogmatici e politico-criminali a oltre vent’anni dal d. lgs. 231/2001, a cura di L. Cornacchia e E.D. Crespo, Giappichelli, 2023;
- F. Mazzacuva, I sistemi di giustizia penale tra negozialità e conciliazione. Il ruolo delle autorità amministrative e dei privati nel contrasto alla criminalità di impresa, in AA.VV., I nuovi volti del sistema penale. Fra cooperazione pubblico-privato e meccanismi di interazione. Fra hard law e soft law, a cura di A. Gullo, V. Militello e T. Rafaraci, Giuffrè, 2021;
- F. Mazzacuva, La tutela penale dell’opera d’arte contemporanea, in AA.VV., L’arte contemporanea nella realtà giuridica, a cura di A. Corrado, S. d’Urso, Giappichelli, 2021;
- F. Mazzacuva, Le deduzioni difensive della parte M.B. nel procedimento pregiudiziale dinanzi alla Corte di Giustizia, in AA.VV., Primato del diritto dell’Unione europea e controlimiti alla prova della ‘saga Taricco’, a cura di C. Amalfitano, Giuffrè, 2018;
- F. Mazzacuva, La tutela penale dell’ambiente negli Stati Uniti d’America, in AA. VV., Il nuovo diritto penale dell’ambiente, diretto da L. Cornacchia e N. Pisani, Zanichelli, 2018;
- F. Mazzacuva, Profili penalistici della voluntary disclosure: brevi riflessioni sulla premialità, in AA. VV., Ricchezza illecita ed evasione fiscale, a cura di A. Gullo, Fr. Mazzacuva, Cacucci editore, 2016;
- F. Mazzacuva, Sub artt. 9-23 e 83-85 D. Lgs. n. 231 del 2001, in Codice penale d’impresa, a cura di A. Lanzi, G. Insolera, Dike, 2015;
Altri contributi in rivista:
- F. Mazzacuva, relazione del convengo “Le modifiche al sistema penale fra giustizialismo e populismo giudiziario”, organizzato dalla Camera Penale di Milano in data 29 gennaio 2019 presso il Salone Valente, in L’Indice Penale, n. 1, 2019;
- F. Mazzacuva, relazione del convegno “Nomofilachia, legalità e giustizia penale”, organizzato dalla Camera Penale di Milano in data 23 gennaio 2018 presso il Salone Valente, in L’Indice Penale, n. 1, 2018;
- F. Mazzacuva, recensione del volume AA.VV., Deals de justice. Le marché américain de l’obéissance mondialisée, diretto da A. Garapon e P. Servan-Schreiber (Presses universitaires de France, 2013), in Ius 17, n. 1, 2014;
- “I reati relativi alla gestione dei rifiuti”, relazione dell’incontro organizzato dalla Camera Penale di Milano in data 5 aprile 2011, a cura di F. Mazzacuva, F. Narducci, C. Pugnoli, V. Recaneschi, in Foro ambrosiano, aprile-giugno 2011;
- “Criminalità economica, processo penale e profili risarcitori”, relazione dell’incontro organizzato dalla Camera Penale di Milano in data 1° febbraio 2011, a cura di V. Recaneschi, C. Pugnoli, F. Narducci, F. Mazzacuva, in Foro ambrosiano, n. 1 2011;
- F. Mazzacuva, recensione della monografia di A. Alessandri, Diritto penale e attività economiche (Il Mulino, Bologna, 2010), in Ius 17, n. 1, 2011;
- F. Mazzacuva, traduzione del saggio di B. Cuadro Crespo, Giustizia di transizione. Analisi critica della legge colombiana di giustizia e pace a un lustro dalla sua entrata in vigore, in Ius 17, n. 1, 2011;
Convegni Scientifici
Partecipazione come relatore al convengo “Ripensare le strategie di contrasto allo sfruttamento lavorativo?”, organizzato da Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna, dalla Scuola Superiore della Magistratura (Struttura territoriale di Bologna), dall’Università degli Studi di Palermo e da “L’altro diritto” Centro di ricerca universitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni (27 giugno 2025)
Partecipazione come relatore al convegno “Ripensare la responsabilità da reato degli enti. Spunti di analisi e proposte di ‘svecchiamento’ del paradigma”, organizzato dall’Università del Piemonte Orientale e dall’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale (16 maggio 2025)
Partecipazione come relatore al seminario “Il contenzioso post Superbonus e le responsabilità dei professionisti”, organizzati dall’Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena, dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì e da altri enti, con relazione dal titolo “Le responsabilità penali dei professionisti (9 maggio 2025)
Partecipazione all’incontro “Transizione climatica: un dialogo tra banche e PMI per creare opportunità”, organizzato da Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Dipartimento delle Belle Arti, e da Intesa Sanpaolo (11 marzo 2025)
Partecipazione al convegno “231 e sicurezza sul lavoro: aspetti processuali e sostanziali”, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese (10 febbraio 2025)
Organizzazione e partecipazione, come moderatore, al seminario “I reati tributari, tra novità legislative e recenti approdi giurisprudenziali. Una prima lettura del d. lgs. n. 87/2024”, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese e dalla Scuola Territoriale della Camera Penale “Franco Bricola” di Bologna (2 dicembre 2024)
Partecipazione come relatore al convegno “Il nuovo volto del diritto tributario e penale tributario: riforma compiuta o riforma mancata?”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Genova, dal Centro di Diritto Penale Tributario e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova, con relazione dal titolo “Il pagamento del debito tributario nel processo penale” (25 ottobre 2024)
Partecipazione come relatore alla Tavola Rotonda del Master di Diritto penale d’impresa “La responsabilità da reato degli enti tra presente e futuro. Un dialogo a partire da alcuni recenti lavori monografici”, organizzato dall’Università Luiss “Guido Carli” di Roma-School of Law (14 giugno 2024)
Partecipazione come relatore al workshop “Potenzialità e insidie dell’intervento pubblico nel contrasto alla criminalità d’impresa”, nell’ambito del convengo organizzato dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dal titolo “L’interferenza criminale nell’economia: modelli di prevenzione” (12 dicembre 2023)
Partecipazione come relatore al seminario “Il decreto-legge Caivano. Punire senza educare?”, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese (9 ottobre 2023)
Partecipazione come relatore al seminario “Il governo dell’economia: tra repressione, prevenzione e riparazione”, con relazione dal titolo “La riparazione tra individuo ed ente collettivo: incertezze applicative e garanzie convenzionali”, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese (15 giugno 2023)
Partecipazione come relatore al seminario “Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale: una prima lettura delle nuove norme in tema di sistema sanzionatorio e giustizia riparativa”, con relazione dal titolo “la giustizia riparativa”, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese (27 ottobre 2022)
Partecipazione come relatore al seminario “Legge 9 marzo 2022, n. 22 (G.U. il 23.3.22, n. 68): tutela del patrimonio culturale: le modifiche al codice penale”, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese (19 maggio 2022)
Partecipazione come relatore al seminario “Il diritto penale dell’economia”, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese (12 aprile 2022)
Partecipazione come relatore al convegno “IX AIDP Symposyum for Young Penalists. AI and Criminal Justice: Trust, Conflict and Power”, organizzato dall’International Association of Penal Law-Young Penalists e dal Forschungskolleg Humanwissenschaften-Goethe Universität Frankfurt am Main (Bad Homburg V.D. Höhe), con relazione in inglese dal titolo “The Impact of AI on Corporate Criminal Liability: Algorithmic Misconduct in the Prism of Derivative and Holistic Theories” (16 dicembre 2021, partecipazione da remoto)
Partecipazione come relatore al convegno “La responsabilità da reato degli enti a vent’anni dal d. lgs. 231/2001”, organizzato dall’Università degli studi di Bergamo, con intervento dal titolo “La responsabilità penale degli enti nell’esperienza anglo-americana: tra politica criminale e politica del processo” (5-6 novembre 2021)
Partecipazione come docente al corso intitolato a Paolo Borsellino, “Prevenire il condizionamento criminale dell’economia: dal modello ablatorio al controllo terapeutico delle aziende”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, dalla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e dall’Università degli studi di Palermo (7 ottobre 2021)
Partecipazione come relatore al seminario “Il rischio penale nell’attività bancaria: bancarotta, riciclaggio, usura”, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese (17 maggio 2021)
Partecipazione come relatore al X corso di formazione interdottorale di diritto e procedura penale “Giuliano Vassalli”, organizzato da The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights e VIII convegno sezione giovani penalisti dell’Association Internationale de Droit Penal, “I nuovi volti del sistema penale fra cooperazione pubblico-privato e meccanismi di integrazione fra hard law e soft law”, con relazione dal titolo “I sistemi di giustizia penale tra negozialità e conciliazione. Il ruolo delle autorità amministrative e dei privati nel contrasto alla criminalità d’impresa” (23 ottobre 2020)
Partecipazione come docente al terzo incontro del corso “La responsabilità d’impresa per fatti di reato secondo il decreto legislativo n. 231/01”, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese, sul tema “Le modalità di valutazione del rischio. Il variegato catalogo dei reati-presupposto. Le declinazioni applicative con riguardo agli illeciti tributari e ambientali” (21 aprile 2020)
Partecipazione come relatore al convegno “La vicenda Taricco: primato ed effetto diretto, identità nazionale e controlimiti. Il dialogo (?) tra giudici nazionali e Corte di giustizia e il ruolo (e le responsabilità) del legislatore italiano”, organizzato dall’Università degli studi di Milano, Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale e cofinanziato da Eurojus (28 giugno 2018)
Partecipazione come relatore al convegno “The Role of Corporations in Criminal Proceedings. Fifth AIDP Symposium for Young Penalists”, organizzato dall’International Association of Penal Law-Young Penalists, e dal Max-Planck-Institut für auslandisches und internationales Strafrecht (Friburgo in Brisgovia, Germania), con relazione in lingua inglese dal titolo “Corporate Liability and Diversion: Towards a New Criminal Law for Collective Entities?” (22 giugno 2018)
Intervento programmato al convengo “Giustizia Penale ed Economia”, organizzato dall’Università degli studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di scienze economico-aziendali e diritto per l’economia (7 marzo 2018)
Partecipazione come relatore al convegno “Ricchezza illecita ed evasione fiscale. Le nuove misure penali nella prospettiva europea”, organizzato dalla Luiss School of Law e dall’Association Internationale de Droit Penal, Gruppo italiano, con relazione dal titolo “Profili penalistici della voluntary disclosure” (20 novembre 2015)
Partecipazione come relatore al VI corso di formazione interdottorale di diritto e procedura penale “Giuliano Vassalli”, organizzato dall’Istituto Internazionale di Scienze Criminali e dall’Association Internationale de Droit Penal, “Alla prova dei fatti. I rapporti tra diritto e processo nello scenario internazionale ed europeo”, con relazione dal titolo “La deferred prosecution per gli enti collettivi negli U.S.A. e nel Regno Unito” (20 settembre 2015)