Biografia

Giovanni Girardi ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Informatica e Matematica presso l’Università di Bari nel 2021. Ha successivamente usufruito di un assegno di ricerca presso l’Istituto di Ricerca sulle Acque (CNR-Bari) e di un assegno post-dottorale INDAM presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bari. Da Novembre 2022 ad Ottobre 2025 è stato ricercatore a tempo determinato (tipo a) presso l’Università Politecnica delle Marche. Nell’anno accademico 2020/21 è stato titolare del corso di Analisi Matematica per il corso di laurea in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Bari; dal 2022 al 2025 è stato titolare del corso di Mathematical Analysis and Geometry per il corso di laurea Medicine and Surgery dell’Università Politecnica delle Marche. L’attività di ricerca riguarda lo studio di risultati di buona positura e stime di decadimento per varie equazioni di evoluzione, e di risultati di esistenza di soluzioni globali (in tempo) per problemi non-lineari.

Facoltà

Scienze Tecnologiche e dell'Innovazione

Materia d'insegnamento

Dipartimento

Ingegneria e scienze

Docente di riferimento

L4 - Design del prodotto e della moda

Pubblicazioni

https://www.unimercatorum.iris.cineca.it/browse?filter_type=authority&authority=rp02281&filter_value=rp02281&filter_value_display=Girardi%2c+Giovanni&type=author&sort_by=ASC&order=&rpp=20

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

IAGF – The International Association for Generalized Functions}UMI (Unione Matematica Italiana).ISAAC (International Society for Analysis, its Applications and Computation)GNAMPA (Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni), sezione ``Equazioni differenziali e sistemi dinamici''.

Convegni Scientifici

04-05 Settembre 2025: Seminario su invito: Recent Progress in Evolution Equations, presso l'Università di Bari. Titolo della comunicazione: Critical non-linearity for some evolution equations with Fujita-type critical exponent.04 -06 Giugno 2025: Seminario su invito: Advances in Hyperbolic problems, presso la Queen Mary University of London. Titolo della comunicazione: Critical non-linearity for some evolution equations with Fujita-type critical exponent.02 -  06 Dicembre  2024: Seminario su invito:  ISAAC-ICMAM Conference of Analysis in Developing Countries (virtuale). Titolo della comunicazione: Critical non-linearity for some evolution equations with Fujita-type critical exponent.16 - 20 Settembre 2024: GF2024 International Conference on Generalized Functions, presso Università degli Studi di Torino. Titolo della comunicazione: Global well-posedness of a class of weakly hyperbolic Cauchy problems with variable multiplicities on R^d.04-09 Settembre 2023: 4° International Symposium Operational and Stochastic Methods in Fractional Dynamics, presso l'Istituto di Fisica Nucleare di Cracovia. Titolo della comunicazione: Asymptotic estimates for multi-term time fractional problem.17-21  Luglio 2023: Seminario su invito: 14th ISAAC CONGRESS 2023, nella joint tematic session “Recent Progess in Evolution equations” &"Partial differential equations on curved spacetime", presso l' Università di Sao Paulo, Riberão Preto. Titolo della comunicazione: Global Wellposedness for a Class of Weakly Hyperbolic Cauchy Problems on R^d.03-05 Luglio 2023: INTRUSION2023, presso il Campus Universitario Ernesto Quagliariello di Bari. Titolo della comunicazione: Modeling Water Stress in Root Water Uptake.17 Maggio 2023: Seminario su invito presso l' Università di Cipro, Dipartimento di Matematica e Statistica, Nicosia. Titolo della comunicazione: Asymptotic estimates for a multi-term time fractional problem.13 Giugno 2022: Seminario su invito presso l'Università di Torino.  Titolo della comunicazione: Asymptotic profile for a two-terms time fractional diffusion problem.26-27 Maggio 2022: First UMI Meeting of PhD students, presso l'Università di Padova. Titolo della comunicazione: Asymptotic profile for a two-terms time fractional diffusion problem.18 Gennaio 2022: Seminario su invito: Recent Advances in Nonlinear Evolution Equations (RANEE) Webinars. Titolo della comunicazione: Asymptotic profile for a two - terms time fractional diffusion equation.02-06 Agosto 2021: Seminario su invito: 13° ISAAC CONGRESS, 2021 (Online conference). Titolo della comunicazione: Asymptotic profile for a time-fractional telegraph equation.21-23 Giugno 2021: SIAM Geoscience 2021 (Online conference). Titolo della comunicazione: Modeling Root Water Uptake by Step-Wise Sink Terms in Richards Equation.19-20 Dicembre 2019: Seminario su invito: Xmaths Workshop  2019, presso l'Università di Bari. Titolo della comunicazione: Critical regularity of nonlinearities in semilinear classical damped wave equations.29 Lug-02 Ago 2019: Seminario su invito: 12th ISAAC CONGRESS, presso l'Università di Aveiro. Titolo della comunicazione:  L^1-L^1 estimates for the strongly damped plate equation.25-28 Giugno 2019: Seminario su invito: Functional Analyitic Methods for PDEs, presso l'Università di Cesena. Titolo della comunicazione: L^1-L^1 estimates for the strongly damped plate equation.19 Dicembre 2018: Seminario su invito: EDP E DINTORNI, presso l'Università di Bari. Titolo della comunicazione: A scale of critical exponents for semilinear damped waves with mass.

2-6 Luglio 2018: MicroLocal and Time-Frequency Analysis 2018; conferenza in onore del settantesimo compleanno di Luigi Rodino, presso l'Università di Torino: poster session.13 Dic 2016: Seminario su invito presso la TU Bergakademie Freiberg. Titolo della comunicazione: Semilinear Effectively Damped Wave Models with Mass.

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Equazioni alle derivate parziali

RICERCA-ORCID

0000-0002-5206-6680

SSD

MATH-03/A

GSD

Analisi matematica, probabilità e statistica