Giuseppe Sanseverino
Professore/ssa Associato/aBiografia
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, per poi specializzarsi in proprietà intellettuale con un LL.M. realizzato congiuntamente dall’Università di Torino e dalla WIPO Academy di Ginevra. Dottore di ricerca in proprietà intellettuale e concorrenza all’Università di Pavia, ha svolto attività di ricerca e formazione presso istituzioni accademiche di prestigio, tra cui la Harvard Law School e il Max-Planck-Institut di Monaco di Baviera. Con una solida esperienza come ricercatore e docente in diritto industriale e commerciale presso diverse università italiane, dal 2025 è professore associato di Diritto Commerciale presso l’Universitas Mercatorum di Roma. Inserito nel roster degli esperti della WIPO Academy fino al 2026. La sua attività scientifica e didattica si concentra prevalentemente sui temi della proprietà intellettuale, della concorrenza e del diritto societario nell’ordinamento europeo. E' avvocato cassazionista.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Diritto delle imprese
Dipartimento
Docente di riferimento
L18 - Gestione di impresa
Ricevimento
Il prof. Giuseppe Sanseverino riceve on-line gli studenti nella propria stanza gmeet previa richiesta di appuntamento all'indirizzo giuseppe.sanseverino@unimercatorum.it
Pubblicazioni
Monografie:
1) Le licenze free e open source, cod. ISBN: 8849513763, collana “Diritto dell’Impresa e del Mercato” diretta da Guido Alpa, Umberto Belviso, Roberto Pardolesi, Michele Sandulli, ESI, Napoli, 2007, pp. 150, pubblicazione facente parte del progetto di ricerca del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - PRIN 2005 “Proprietà intellettuale, open source e diritto internazionale”.
2) Il passo inventivo, cod. ISBN: 8814180334 - cod. ISBN (13): 9788814180330, collana "Dialoghi sull'Impresa", Giuffrè editore, Milano, 2012, pp. VI - 122.
3) Ordine pubblico e buon costume nel diritto della proprietà intellettuale, - seconda edizione riveduta ed ampliata – volume n. 67 della collana del Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” UNIBA, Cacucci editore, Bari, 2023, 1 – 199 ISBN: 979-12-5965-266-9 pubblicazione facente parte delle attività scientifiche del progetto finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU. Codice Progetto: ECS00000041; CUP Progetto: C43C22000380007; Titolo Progetto: Innovation, digitalization and sustainability for the diffused economy in Central Italy – VITALITY; (prima edizione, Cacucci editore, Bari, 2019, 1 – 153, ISBN 9788866118374)
Altri scritti - saggi brevi, contributi in opere collettive, enciclopedie e manuali (anche con valutazione tra pari, in ordine cronologico):
1) Does the End Justify the Means? A brief Analysis of Computer Software Protection and Competition Law between E.U. And U.S., (in lingua inglese), WIPO publications Geneva, (con il dott. Leonardo Di Franco), settembre 2003, pagg. 181-210.
2) Voce Software, in S. Patti (diretta da), IL DIRITTO Enciclopedia Giuridica del Sole24ore, 2007, IlSOLE24ore, vol. 15, pagg. 226 e ss..
3) Voce Proprietà intellettuale e Internet, in S. Patti (diretta da), IL DIRITTO Enciclopedia Giuridica del Sole24ore, 2007, IlSOLE24ore, vol. 12, pagg. 326 e ss.
4) Il conseguimento del brevetto e la disciplina delle invenzioni dei dipendenti, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, IlSole24ore 11/2010, pagg. 800 e ss. (riv. classe [a]).
5) Le licenze free e open source e la circolazione internazionale delle opere software, in Rivista di diritto dell’impresa, ESI, 1/2011 pag. 151 e ss. ISSN 1593-9502 (riv. classe [a]).
6) Commento sub artt. 2, 9 e 10 (norme in tema di concorrenza nei servizi pubblici) in S. Glinianski e U. Patroni Griffi, Commentario alla riforma dei servizi pubblici locali (Commento al DPR 168/2010), Noccioli Editore, 2011, pag. 15-19, 31- 32, 23 – 46, 103 – 104 e 105 – 107 ISBN 8897515002.
7) Voce Il trasferimento di tecnologia, in Aa.Vv. (a cura di U. Patroni Griffi), Manuale di Diritto Commerciale Internazionale, Giuffré, 2012, pag. 175 e ss. – ISBN (13) 978-8814172960.
8) Voce Il brevetto europeo ed internazionale, in Aa.Vv. (a cura di U. Patroni Griffi), Manuale di Diritto Commerciale Internazionale, Giuffré, 2012, pag. 370 e ss. – ISBN (13) 978-8814172960.
9) Voce La protezione delle indicazioni geografiche, in AA.VV. (a cura di U. Patroni Griffi), Manuale di Diritto Commerciale Internazionale, Giuffré, 2012, pag. 378 e ss. – ISBN (13) 978-8814172960.
10) Commento sub artt. 87, 88 e 89 TUB, in C. Costa, Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, (a cura di), Giappichelli, 2013 – ISBN 9788875242343.
11) Effetti dell'azione revocatoria, in Vitalone, Patroni Griffi e Riedi, Azioni Revocatorie: La Disciplina, Il Processo, UTET Giuridica 2014, ISBN 9788859811299, 355 e ss.
12) Prescrizione e decadenza, in Vitalone, Patroni Griffi e Riedi, Azioni Revocatorie: La Disciplina, Il Processo, UTET Giuridica 2014, ISBN 9788859811299, 370 e ss.
13) Il regolamento attuativo della concorrenza nel campo della gestione collettiva dei diritti connessi, in Studium Iuris, settembre 2014, 1022 e ss. ISSN 1722-8387.
14) Commento sub art. 13, in Aa. Vv. (a cura di L.C. Ubertazzi), Il regolamento Agcom sul diritto d’autore, 2014, Giappichelli, ISBN 9788834849248.
15) Commento sub art. 2387 c.c., in ABRIANI, Codice delle società, IIa ed., Utet Giuridica, 2016, ISBN 978-88-5981148-0;
16) Aggiornamento al Commento sub art. 2641 c.c., in ABRIANI, Codice delle società, IIa ed., Utet Giuridica, 2016, ISBN 978-88-5981148-0;
18) Il giurista ed il tempo: riflessioni sulle prestazioni continuative o periodiche di servizi, in I Battelli del Reno 2017, ISSN 2282-2461.
19) Commento sub art. 2352 c.c. in Codice delle società (diretta da) Nazzicone, Giuffrè, 2018, ISBN 9788828803850
20) Ex machina. La novità e l’originalità dell'invenzione "prodotta" dall'IA, in AIDA 2018, pagg. 3 e ss., Giuffrè, Milano, 2018, ISBN 9788828809807 - (riv. classe [a]).
21) The ability to chase down our dreams. Inventive step and artificial intelligence, in I Battelli del Reno 2018, ISSN 2282-2461, anche in SSRN (https://ssrn.com/abstract=3401421 ISSN 1556-5068) e Academia.edu.
22) Protezione e diffusione della ricerca: il modello dell’open innovation e il valore delle informazioni, in Studi per Luigi Carlo Ubertazzi, Giuffrè, 2019, 711 e ss., ISBN 9788828812098.
24) IA e diritto dei brevetti, in AIDA 2020, pagg. 28 e ss., Giuffrè, Milano, 2020 ISBN 978882882970 - (riv. classe [a]).
25) Patents And Open Innovation: A Collaborative Relationship, in I Battelli del Reno 2021, ISSN 2282-2461.
26) The Telephone Cases. La ricerca di base e le tecniche di protezione dell’innovazione dalla seconda rivoluzione industriale ad oggi, in Iurisdictio 3/2022 ISSN 2724-2161.
27) La proposta di Regolamento UE sulle indicazioni geografiche alimentari. Nuove regole, vecchie incertezze, in I Battelli del Reno 2022, ISSN 2282-2461; anche in D. Caterino (a cura di), Studi in onore di Sabino Fortunato, Cacucci editore, Bari, Vol. I, 209 e ss. ISBN 9791259652454.
28) La concorrenza nel mercato delle collecting societies, in Il Diritto dell’economia, anno 68 n. 109 (3/2022) ISSN 1123-3036 - (riv. classe [a]).
29) I progetti di ingegneria, in Aa. Vv., Scritti in onore di Domenico Garofalo, collana UNIBA del Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture”, Cacucci editore, Bari, 2022, ISBN: 979-12-5965-197-6.
30) L’evoluzione dello scopo mutualistico: regola costituzionale ed economia globalizzata. L’esempio paradigmatico del credito cooperativo, in Diritto Pubblico Europeo. Rassegna Online, fasc.1/2023, 513 – 546, ISSN: 2421-0528.
31) Commento sub art. 1667 c.c. (Prestazione continuativa o periodica di servizi), in U. Patroni Griffi e Emma Sabatelli (a cura di), L’appalto, in Busnelli, Il Codice civile – commentario, Giuffrè Editore, 2025, pag. 633 e ss., isbn: 9788828863663.
32) Bad faith in EU trade mark law: the impact of SkyKick post-Brexit, in Oxford Journal of Intellectual Property Law and Practice, Oxford University Press, 2025, Vol. 20 No. 6, 369 e ss. in DOI: 10.1093/jiplp/jpaf004.
33) La protezione delle indicazioni geografiche nei nuovi regolamenti UE: quadro disciplinare e aspetti economico-concorrenziali, in Diritto pubblico europeo Rassegna on line, vol. 24, n. 1/2025, 68 e ss. DOI: https://doi.org/10.6093/2421-0528/11685.
34) Clausole antistallo, efficienza economica e asimmetrie informative, in Rivista di diritto dell’economia, dei trasporti e dell’ambiente, vol. XXII – 2024, 1011 e ss. ISSN 1724-7322, https://www.giureta.unipa.it/2024/35_Sanseverino_DirComm_2024.pdf
35) Le arene all’aperto e la diversificazione dell’offerta cinematografica nelle sale, in Concorrenza e Mercato2023-2024, vol. XXX-XXXI, Lefebvre Giuffrè editore, 2025, 611 e ss., ISBN 9788828874393.
36) Innovazione e proprietà intellettuale nel sistema dell’impresa sostenibile, in AIDA 2024, Giuffrè editore, 290 e ss., ISBN 9788828877226.
Note a sentenza firmate:
1) Nota titolata all’ordinanza del Tribunale di Roma 23 ottobre 2001, I videogiochi per la «playstation sony» sono programmi per elaboratore? in Riv. dir. Ind. 2002, Giuffré, I, pagg. 60-63 (riv. classe [a]).
2) Nota alla sentenza della Corte di Appello di Milano - 25 luglio 2003, in AIDA 2004, pagg. 764-770, Giuffrè, Milano, 2004.
3) Nota alla sentenza del Tribunale di Milano - 15 aprile 2002, in AIDA 2004, pagg.656-659 Giuffrè, Milano, 2004.
4) Nota alla sentenza del Tribunale di Roma – 11 dicembre 2002, in AIDA 2004, pagg. 682-690, Giuffrè, Milano, 2004.
5) Nota all’ordinanza del Tribunale di Roma – 26 marzo 2002, in AIDA 2004, pagg. 650-656, Giuffrè, Milano, 2004.
6) Nota all’ordinanza del Tribunale di Roma 10 maggio 2002, in AIDA 2004, pagg. 659-664, Giuffrè, Milano, 2004.
7) Nota alla sentenza della Corte di cassazione – I sezione civile – 7 marzo 2003 n. 3390, in AIDA 2004, pagg. 617-619, Giuffrè, Milano, 2004.
8) Nota alla sentenza del Tribunale di Bolzano, 31 dicembre 2003, in AIDA 2005, pagg. 489-490, Giuffré, Milano, 2005.
9) Nota alla sentenza del Tribunale di Bolzano - GIP, 31 marzo 2005, in AIDA 2005, pagg.649-652, Giuffrè, Milano, 2005.
10) Nota alla sentenza della Corte di cassazione – III sezione penale – 4 ottobre 2004, in AIDA 2006, pagg. 365-366, Giuffré, Milano, 2006.
11) Nota alla sentenza della Corte di cassazione – III sezione penale – 10 febbraio 2005, in AIDA 2006, pagg. 366-368, Giuffré, Milano, 2006.
12) Nota all’ordinanza del Tribunale di Roma – sezione IP – 20 luglio 2005, in AIDA 2006, pagg. 501-504, Giuffrè, Milano, 2006.
13) Nota all’ordinanza del Tribunale di Bari, 9 dicembre 2005, in AIDA 2007, pagg. 733-741, Giuffré, Milano, 2007.
14) Nota alla sentenza del Tribunale di Roma – Sezione IP – 5 luglio 2007, in AIDA 2008, pagg. 701-713, Giuffrè, Milano, 2008.
15) Nota alla sentenza del Tribunale di Roma – Sezione IP – 27 gennaio 2009, in AIDA 2009, Giuffrè, Milano, 2009.
16) Nota titolata alla sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee 3 settembre 2009, causa C-498/07, Cuore del marchio e giudizio di confondibilità, in Il Diritto Industriale, IPSOA, 4/2010, pagg. 348-357.
17) Nota alla sentenza del Tribunale di Roma – sezione IP – 20 novembre 2008, in AIDA 2010, Giuffrè, Milano, 2010, pagg. 781-784.
18) Nota alla sentenza del Tribunale di Roma – sezione IP – 15 ottobre 2009, in AIDA 2010, Giuffrè, Milano, 2010, pagg. 909-920.
19) Nota alla sentenza del Tribunale di Torino – sezione IP – 9 aprile 2010, in AIDA 2011, Giuffrè, Milano, 2011, pagg. 723 e ss..
20) Nota all’ordinanza del Tribunale di Torino – sezione IP – 27 dicembre 2010, in AIDA 2011, Giuffrè, Milano, 2011, pagg. 874 e ss..
21) Nota alla sentenza del Tribunale di Torino – sezione IP – 15 ottobre 2010, in AIDA 2011, Giuffrè, Milano, 2011, pagg. 814 e ss..
22) Nota alla sentenza del Tribunale di Torino – sezione IP – 18 giugno 2010, in AIDA 2011, Giuffrè, Milano, 2011, pagg. 759 e ss..
23) Nota alla sentenza del Tribunale di Palermo 3 marzo 2020, in AIDA 2020; Giuffrè, Milano, 2020, pagg. 700 e ss. (riv. classe [a]).
Convegni Scientifici
1) La tutela dell'innovazione tecnologica - marchi e brevetti, relazione COFIMA 2002 conferenza annuale, Taranto, Appia Palace Hotel, 17 marzo 2002.
2) Prime riflessioni (sociologica, economica e giuridica) sui software open source, relazione al comitato AIPPI, (con il prof. Giampaolo Azzoni e il prof. Marco Gambaro), Milano 14 marzo 2003.
3) Le licenze open source, relazione alla conferenza AICA, Università di Milano 9 dicembre 2003.
4) Il brevetto biotecnologico, expert witness per la trasmissione radio “EU network of rights”, Radio Popolare Network e altre sette radio europee, Milano febbraio - marzo 2004.
5) La brevettabilità del software, relazione alla associazione degli industriali della Lombardia, Assolombarda, Milano 26 marzo 2004.
6) Le licenze open source e il sistema delle privative industriali, relazione all’Università di Venezia, Venezia 7 maggio 2004.
7) Brevi riflessioni sul futuro delle licenze open source, relazione all’Università di Foggia in occasione del convegno “Open Source”, Foggia 1-2 luglio 2004.
8) La pubblicità ingannevole, relazione all’Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, al convegno: La tutela del consumatore nel nuovo codice del consumo, 30 marzo 2007.
9) Incontri di studi sul tema delle invenzioni del dipendente, presso la IIa Facoltà di Economia di Taranto dell’Università degli Studi di Bari, 20 maggio 2009.
10) Conferenza sulle società pubbliche, relazione su “Servizi pubblici e concorrenza” presso il Salone degli specchi del Comune di Taranto, 10 dicembre 2010.
11) Relatore sul tema “Il giudizio di confondibilità nella giurisprudenza della Corte di Giustizia CE” alla Giornata di studio “Marchi e Comunicazione d’impresa tra Regolazione e imposizione”, presso la IIa Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, Taranto, 4 maggio 2011.
12) Relatore in tema di “Copyright e diritto d’autore” agli incontri di studio organizzati da Università degli Studi di Bari, Ordine degli Avvocati di Bari e Fondazione Apulia Film Commission, Bari 20 maggio 2011.
13) Relatore al convegno sul tema “Open source, tra informatica e diritto” presso la I Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari –Aldo Moro – 21 febbraio 2012.
14) Relatore al convegno sul tema “Diritti patrimoniali d’autore riservati al regista e agli autori e le modalità di sfruttamento tra opera filmica e altri usi riservati” organizzato dalla Apulia Film Commission – 26 ottobre 2012.
15) Relatore al convegno sul tema "Segreto e know-how nel codice della proprietà industriale italiano" organizzato dall'Istituto Leonardo da Vinci di Martina Franca, 31 ottobre 2013.
16) Relatore in qualità di autore del volume Il passo inventivo, Giuffrè 2012, al seminario di presentazione e discussione di libri recenti sulla proprietà intellettuale organizzato dal Dipartimento di giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Pavia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi di Torino, Sala Lauree, Strada Nuova 65, Pavia - 15 ottobre 2014.
17) Relatore all’incontro di studio tenuto da Apulia Film Commission, Ordine degli Avvocati di Bari e Università degli Studi di Bari in tema di Diritti morali e patrimoniali del soggettista, dello sceneggiatore e del regista dell’opera cinematografica, Bari Palazzo delle poste, 13 gennaio 2016.
18) XXXIII Convegno AIDA “Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale”, relazione sul tema Novità ed originalità dell’invenzione “prodotta” dall’IA, Milano 21 settembre 2018.
19) Relatore sul tema La protezione delle indicazioni geografiche nei nuovi regolamenti UE: quadro disciplinare e aspetti economico-concorrenziali al convegno PNRR progetto Vitality, La valorizzazione dell’innovazione nel settore agro-alimentare, Università degli Studi di Teramo 21 e 22 maggio 2024.
20) XXXVII Convegno AIDA “Impresa innovativa e proprietà intellettuale”, Università degli Studi di Napoli – Federico II, 13-14 settembre 2024 relazione sul tema Innovazione e proprietà intellettuale nel sistema dell’impresa sostenibile
Comitati Editoriali
- - Dal 2013 Coordinatore editoriale della rivista "I Battelli del Reno rivista on line di diritto ed economia dell'impresa" [ISSN 2282-2461 I Battelli del Reno on line] diretta da Gianvito Giannelli, Ugo Patroni Griffi e Antonio Felice Uricchio, presso www.ibattellidelreno.it e www.ibattellidelreno.uniba.it, editore: Università degli Studi di Bari, Aldo Moro;
- membro della redazione della rivista AIDA (Annali Italiani del Diritto d'Autore)
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Proprietà intellettuale e concorrenza - Diritto societario