Letizia D'Altilia
RttBiografia
La professoressa Letizia d’Altilia, abilitata per la seconda fascia di insegnamento del Diritto penale, e avvocato, è stata per diversi anni docente di diritto penale dell’economia e di diritto penale tributario presso l’Università di Milano-Bicocca, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in “Scienze Giuridiche”. Inoltre, ha conseguito la specializzazione per le professioni legali “Pavia-Bocconi”.
Attualmente ricopre il ruolo di Ricercatore presso l’Universitas Mercatorum, Facoltà “Scienze Tecnologiche e dell’Innovazione”, Dipartimento “Diritti e Istituzioni”.
Ha partecipato a gruppi di ricerca e a convegni penalistici nazionali in veste di relatore, ed è fellowship presso il Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità (MicroCrimes) dell’Università di Ferrara. Componente del comitato di redazione di Riviste di settore di Fascia A (come L'Indice penale e Archivio penale), è autrice di diverse pubblicazioni scientifiche in materia penale.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Elementi di diritto penale e criminalità informatica
Dipartimento
Docente di riferimento
LM-66 - Sicurezza Informatica
Ricevimento
Mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Elenco delle pubblicazioni scientifiche. 1. 2013 - Contributo in volume (capitolo o saggio) d’Altilia L., Il libero convincimento del giudice nel processo indiziario, in DIRITTO E GIURISPRUDENZA COMMENTATA, Sezione di diritto penale e processuale penale, diretta da V. Scordamaglia - P. Ferrua, n. 5-2013, pp. 104-116, Roma, Dike Giuridica, ISBN 9788858202524. 2. 2014 - Contributo in volume (capitolo o saggio) d’Altilia L., Il sequestro preventivo: la diversità dell’accertamento dei presupposti a seconda della tipologia della misura, in DIRITTO E GIURISPRUDENZA COMMENTATA, Sezione di diritto penale e processuale penale, diretta da V. Scordamaglia-P. Ferrua, n. 1-2014, pp. 62-72, Roma, Dike Giuridica, ISBN 9788858202524. 3. 2014 – Contributo in volume (capitolo o saggio) d’Altilia L., Il concorso di cause: l’incidenza dell’errore medico e del comportamento colposo della vittima, in DIRITTO E GIURISPRUDENZA COMMENTATA, Sezione di diritto penale e processuale penale, diretta da V. Scordamaglia-P. Ferrua, n. 2-2014, pp. 75-84, Roma, Dike Giuridica, ISBN 9788858202524. 4. 2015 - Monografia o trattato scientifico d’Altilia L., Il rischio penale nei rapporti di lavoro. Tecniche e modelli di tutela, in Teoria e pratica del diritto, pp. 1-236, Milano, Giuffrè, ISBN 9788814201226. 5. 2016 – Monografia o trattato scientifico d’Altilia L., Le falsità nel diritto penale societario. L’individuazione dei soggetti responsabili tra criticità e rimedi, in Teoria e pratica del diritto, pp. 1-329, Milano, Giuffrè, ISBN 9788814214004. 6. 2017 – Articolo in rivista d’Altilia L., Il caso italiano del falso in bilancio: dall’eterogenesi orizzontale e verticale della comparazione, alla nascita di una fattispecie “a formazione regressiva”, ne L’INDICE PENALE, 3/2017, pp. 911-945, Roma, Dike Giuridica Editrice, ISSN 0019-7084. 7. 2018 – Articolo in rivista d’Altilia L., L’inganno delle illusioni. A proposito dello stare decisis in materia penale e dei risvolti politico-giudiziali, ne L’INDICE PENALE, 1/2018, pp. 119-146, Roma, Dike Giuridica Editrice, ISSN 0019-7084. 8. 2019 – Monografia o trattato scientifico d’Altilia L., Il “nuovo” reato di false comunicazioni sociali. Aspetti di criticità e profili di comparazione, in Temi ed attualità penalistiche, Collana diretta da F. Coppi-G. Insolera-A. Lanzi-V. Maiello, pp. 1-190, Roma, Dike Giuridica, ISBN, 9788858211342. 9. 2020 – Nota a sentenza d’Altilia L., L’inapplicabilità all’ente della particolare tenuità del fatto riconosciuta in capo all’autore (persona fisica) del reato (Cass. pen., Sez. III, 10.7.2019-15.1.2020, n. 1420), in ARCHIVIO PENALE, 1/2020, Pisa, University Press, e-ISSN 2384-9479. 10. 2020 – Articolo in rivista d’Altilia L., Dove il leone perde può vincere la volpe: saggio sul ventennio della corruzione tra privati, ne L’INDICE PENALE, 3/2020, pp. 561-608, ISSN 0019-7084. 11. 2020 - Monografia o trattato scientifico d’Altilia L., Nello specchio dell’ergastolo ostativo. Visioni e rifrazioni di una pena senza fine e senza fini, in Temi ed attualità penalistiche, Collana diretta da F. Coppi-G. Insolera-A. Lanzi-V. Maiello pp. 1- 150, Roma, Dike Giuridica, ISBN 9788858212264. 12. 2021- Contributo in volume (capitolo o saggio) d’Altilia L., L'omissione e la sua rilevanza penale, in Diritto penale come Sistema, a cura di A. Lanzi, pp. 133-153, Pisa, Pacini Giuridica, ISBN 9788833794044. 13. 2022 – Nota a sentenza d’Altilia L., Il reato di dichiarazione fraudolenta per operazioni "soggettivamente" inesistenti: un discutibile caso di assimilazione della prova penale a quella civile (Cass. pen., Sez. III, 5.10.2021-10.11.2021, n. 40560), in GIURISPRUDENZA COMMERCIALE, 4/2022, Milano, Giuffrè, pp. 836-847, ISSN 0390-2269. 14. 2023- Contributo in volume (capitolo o saggio) d’Altilia L., Art. 437 c.p. Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro, in Il diritto penale della sicurezza del lavoro, a cura di A. Manna, II ed., Milano, Wolters Kluwer, pp. 343- 375, ISBN 97788821781858. 15. 2023- Contributo in volume (capitolo o saggio) d’Altilia L., Potenziamento cognitivo e diritto penale, in Cybercrime, a cura di A. Cadoppi-S. Canestrari-A. Manna. M. Papa, pp. 1257-1287, Milano, Utet Giuridica, ISBN 9788859825692. 16. 2023 – Articolo in rivista d’Altilia L., La responsabilità degli enti da reato tributario tra approdi giurisprudenziali e aspettative de lege ferenda, ne L’INDICE PENALE, 3/2023, pp. 113-143, Roma, Dike Giuridica Editrice, ISSN 0019-7084. 17. 2023 – Articolo in rivista d’Altilia L., I movimenti simbolici del diritto penale, tra immaginari di libertà e allegorie della sicurezza, in ELEPHANT & CASTLE. Laboratorio dell’immaginario, III/2023, Università degli Studi di Bergamo, pp. 123-133, ISSN 1826-6118. 18. 2024 – Articolo in rivista d’Altilia L., Illeciti agro-alimentari: spettri di riforma, invarianze normative e nuove prospettive di politica criminale, ne L’INDICE PENALE, 2/2024, pp. 179-209, Roma, Dike Giuridica Editrice, ISSN 0019-7084. 19. 2024 – Curatela Manna A., d’Altilia L. (a cura di), Manuale di diritto penale dell’economia, pp. 1-928, Roma, Dike Giuridica Editrice, ISBN 9788858216378. 20. 2024 – Contributo in volume d’Altilia L., I reati relativi al conflitto di interessi (artt. 2629-bis e 2634 cc.), in Manna A., d’Altilia L. (a cura di), Manuale di diritto penale dell’economia, pp. 192-210, Roma, Dike Giuridica Editrice, ISBN 9788858216378. 21. 2024 – Contributo in volume d’Altilia L., Il reato di corruzione tra privati (art. 2635 c.c.), in Manna A., d’Altilia L. (a cura di), Manuale di diritto penale dell’economia, pp. 210-230, Roma, Dike Giuridica Editrice, ISBN 9788858216378. 22. 2024 – Contributo in volume d’Altilia L., La tutela penale del capitale sociale (artt. 2626, 2627, 2628, 2632 c.c.), in Manna A., d’Altilia L. (a cura di), Manuale di diritto penale dell’economia, pp. 231-265, Roma, Dike Giuridica Editrice, ISBN 9788858216378. 23. 2024 – Contributo in volume d’Altilia L., La tutela penale del corretto andamento del mercato: l’aggiotaggio (art. 2637 c.c.), in Manna A., d’Altilia L. (a cura di), Manuale di diritto penale dell’economia, pp. 266-279, Roma, Dike Giuridica Editrice, ISBN 9788858216378. 24. 2024 – Contributo in volume d’Altilia L., La tutela penale delle funzioni di controllo, revisione e vigilanza, in Manna A., d’Altilia L. (a cura di), Manuale di diritto penale dell’economia, pp. 280-306, Roma, Dike Giuridica Editrice, ISBN 9788858216378. 25. 2024 – Contributo in volume d’Altilia L., I delitti di omesso versamento (artt. 10-bis e 10-ter, D.Lgs. 74/2000), in Manna A., d’Altilia L. (a cura di), Manuale di diritto penale dell’economia, pp. 548-574, Roma, Dike Giuridica Editrice, ISBN 9788858216378. 26. 2024 – Contributo in volume d’Altilia L., La recente riforma del diritto penale tributario (D.Lgs. 14 giugno 2024, n. 87), in Manna A., d’Altilia L. (a cura di), Manuale di diritto penale dell’economia, pp. 601-631, Roma, Dike Giuridica Editrice, ISBN 9788858216378.
https://www.unimercatorum.iris.cineca.it/cris/rp/rp01581
|
Convegni Scientifici
7. 11.2024 Relatore del Convegno “Passato, presente e futuro del diritto penale dell’economia”, tenutosi presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia
7.3.2018 Organizzatore del Convegno “Giustizia Penale ed Economia”, tenutosi presso la Sala del Consiglio, Edificio U7, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
28.3.2017 Organizzatore del Convegno “Attualità e prospettive del diritto penale tributario”, tenutosi presso l’Aula Martini, Edificio U6, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
31.1.2014 Organizzatore e relatore del Convegno “Femminicidio”, tenutosi presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Pavia. |
Comitati Editoriali
Dal 2017 ad oggi: Componente del Comitato di redazione milanese della Rivista Scientifica in classe A “L’Indice Penale”
(ISNN 0019-7084), diretta dal Prof. Alessio Lanzi.
Dal 2022 ad oggi: Componente del Comitato di redazione della Rivista “Teoria e Prassi del diritto”, Edizioni Scientifiche Italiane (ISBN 8849549520), diretta dal Prof. Enrico Caterini.
Dal 2022 ad oggi: Componente del Comitato di redazione della Rivista Scientifica in classe A “Teoria e Critica della Regolazione sociale”, (ISNN 1970-5476), diretta dai Proff.ri Bruno Montanari, Alberto Andronico e paolo Heritier.
Dal 2023 ad oggi: Componente del Comitato di redazione della Rivista Scientifica in classe A “Archivio penale”, ISSN 0004-0304, e-ISSN 2384-9479), diretta dal Prof. David Brunelli
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Diritto penale (teoria generale del reato e della pena); diritto penale economico (con particolare riferimento ai reati societari e tributari); responsabilità dell'ente; sicurezza sul lavoro; cybercrime; diritto penale dell'informatica.