Biografia

Lorenzo Bianchi è dottore di ricerca e ricercatore a tempo determinato in diritto tributario. Ha partecipato a molteplici convegni, anche internazionali e pubblicato numerosi contributi scientifici su plurimi ambiti della materia tributaria, oltre ad avere un'esperienza ventennale d'insegnamento e di partecipazione all'attività Universitaria. Nell'anno 2023 ha conseguito l'Abilitazione alle funzioni di Professore di seconda fascia in diritto tributario.  

Facoltà

Scienze Economiche e Giuridiche

Materia d'insegnamento

Diritto tributario

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Docente di riferimento

L14 - Scienze giuridiche

Società scientifiche

Dal 12 gennaio 2023, affiliazione come socio aggregato dell'Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario (AIPSDT)

Convegni Scientifici

1.    Partecipazione come relatore al convegno dal titolo "Procedimento arbitrale e rapporti con il processo civile dopo la legge n. 162/2014", del 13 aprile 2016, in Parma, organizzato dalla Fondazione dell'Avvocatura Parmense e Ordine degli Avvocati di Parma.

2.    Partecipazione come relatore al convegno dal titolo "Dopo la legge: prospettive di attuazione della legge sul c.d. DOPO DI NOI", del 9 giugno 2016, organizzato da UGCI, Fondazione Munus e CSS; relazione in tema di aspetti fiscali della legge sul c.d "dopo di noi".3.    Partecipazione come relatore al "Settimo convegno annuale sull'iva: nuove problematiche e prospettive di evoluzione del sistema", del 23 marzo 2017, in Parma, Organizzato dall'Università degli Studi di Parma e da AIPDT e Fondazione Collegio Europeo di Parma.

4.    Partecipazione come relatore al convegno dal titolo "Profili di novità del processo tributario", del 20 aprile 2017, in Parma, organizzato dall'Università degli Studi di Parma e dalla Fondazione dell'Avvocatura Parmense; relazione in tema di conciliazione tributaria.

5.    Partecipazione come relatore al convegno dal titolo "L'estinzione delle società cancellate dal registro delle imprese", del 26 gennaio 2018, in Parma, organizzato da ADT e Università degli Studi di Parma dal 26-01-2018 al 26-01-2018

6.    Partecipazione al convegno dal titolo "Accordi e azione amministrativa nel diritto tributario", del 25 e 26 ottobre 2019, in Catania, organizzato dalla Università degli Studi di Catania e dalla Società fra gli Studiosi di Diritto Tributario7.    Partecipazione come relatore al convegno (webinar) dal titolo "Le principali novità fiscali del Decreto Rilancio", del 23 luglio 2020, organizzato da Fondazione dell'Avvocatura Parmense e A.I.G.A.; relazione dal titolo "I crediti d'imposta nel decreto rilancio e le prospettive del processo tributario telematico"

8.    Partecipazione come relatore al convegno dal titolo "Introduzione alle problematiche fiscali d'accertamento" del 2 ottobre 2020, in Mantova, organizzato nell'ambito del corso di aggiornamento "Dall'accertamento al processo tributario" dall'Università degli Studi di Parma, dall'Ordine degli Avvocati di Mantova e dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Mantova.

9.    Partecipazione come relatore al convegno dal titolo "Gli appalti endoaziendali. problemi giuslavoristici, previdenziali e fiscali" del 29 gennaio 2021, organizzato da Avvocati Giuslavoristi dell'Emilia-Romagna (AGER) con la Fondazione dell'Avvocatura Parmense

10.    Partecipazione come relatore al convegno (webinar) dal titolo "Aspetti fiscali dell'e-commerce", del 30 marzo 2021, organizzato dall'Unione Parmense degli Industriali, nell'ambito del ciclo di webinar "E-commerce: opportunità e problematiche".

11.    Partecipazione come relatore al convegno dal titolo "Nuovi profili di diritto tributario dell'Unione Europea, in Parma, del 22 ottobre 2021, organizzato dall'Università degli Studi di Parma; relazione in materia di aiuti di Stato fiscali.

12.    Partecipazione come relatore al convegno (webinar) dal titolo: "Crisi d'impresa e ristrutturazione dei debiti fiscali", dell'8 novembre 2021, organizzato da Associazione Nazionale Insolvenza Ristrutturazione Imprese (Aniri); relazione dal titolo "Imposizione delle sopravvenienze attive da esdebitamento".

13.    Partecipazione come relatore al Convegno di studi dal titolo "Mediazione, conciliazione e processo tributario", del 17 marzo 2022, organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Roma e dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma; relazione sull'istituto della conciliazione nel processo tributario

14.    Partecipazione come organizzatore, membro del comitato scientifico e relatore della 23ma Global Conference On Environmental Taxation (GCET23), organizzata dall'Università degli Studi di Parma, in Parma dal 21 al 24 settembre 2022; relazione dal titolo: "The Italian Catalogue of Environmentally Harmful (and Friendly) Tax Subsidies: Knowledge as First Step for the Green Change";

15.    Partecipazione come relatore della 24ma Global Conference On Environmental Taxation (GCET24), organizzata dall'Universitè Dauphine Paris, in Parigi dal 6 all’8 settembre 2023; relazione in presenza dal titolo: "The Italian Regional Tax On Aircraft Noise Emissions";

16.    Partecipazione come relatore della 25ma Global Conference On Environmental Taxation (GCET25), organizzata da Stellenbosh University of Cape Town (Sud Africa), in Cape Town dal 18 al 20 settembre 2024; relazione in presenza dal titolo: "Demography and Taxation";

17.    Partecipazione come organizzatore, membro del comitato scientifico e relatore del convengo dal titolo “Alimentazione e sostenibilità: profili fiscali”, organizzato dall’Università degli Studi di Parma in collaborazione con l’Università di Teramo, in Parma il 10 aprile 2025;

18.    Partecipazione come organizzatore e membro del comitato scientifico del convengo dal titolo “Alimentazione, agricoltura e sostenibilità: profili fiscali”, organizzato dall’Università di Teramo in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma, in Teramo il 16 maggio 2025. 

Comitati Editoriali

1.    Partecipazione al Comitato di Redazione della rivista Diritto e Pratica Tributaria Internazionale, Fondata da Victor Uckmar, con decorrenza dall'anno 2021. 2.    Partecipazione al Comitato di Redazione della rivista Diritto e Pratica Tributaria (ISSN 0012-3447) a partire dal gennaio 2021. 

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Diritto tributario

RICERCA-ORCID

0009-0004-1203-7328

SSD

GIUR-08/A DIRITTO TRIBUTARIO

GSD

GIUR-12/08 DIRITTO TRIBUTARIO