Martina Gregori
RttBiografia
Martina Gregori è una Ricercatrice a Tempo Determinato in Tenure-track presso l'Universitas Mercatorum. In precedenza, è stata Ricercatrice (RTD-A) e Assegnista di Ricerca presso Sapienza Università di Roma.
Ha svolto periodi da Visiting Scholar presso la FCFM - Universidad de Chile e ITS - Institute of Transport Studies dell'University of Leeds (UK).
I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sul settore del Transport Economics, e riguardano i sistemi ferroviari (cost models, esternalità, benchmark con modalità alternative di trasporto), i mercati di trasporto passeggeri su lunga percorrenza (competizione e cooperazione tra operatori), e l'analisi degli ambiti urbani (fenomeni di congestione, micromobilità).
Ha pubblicato in riviste internazionali, tra cui Transport Research Part A, Scientometrics e International Transactions in Operational Research. Nel 2025 è Co-Guest Editor di Special Issue per Research in Transportation Business & Management. Svolge attività di revisore per diverse riviste, tra cui Research in transport Policy, Journal of Air Transport Management, Transport Research Part D, Energy Economics, PloS One.
Dal 2017 ha svolto attività di supporto organizzativo/gestionale, oltreché didattico, per corsi universitari (Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche, Economics of Technology and Management, Economia Applicata) e percorsi di specializzazione professionale (Master in Management del Trasporto Pubblico Locale). Negli anni accademici dal 2021/2022 al 2024/2025 è titolare dei corsi: “Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale” (LT in Ingegneria Gestionale) e "Economia dell'Industria di Processo” (LM in Ingegneria Chimica) presso Sapienza Università di Roma.
Dall'A.A. 2024/2025 è titolare del corso di “Marketing” presso Sapienza Università di Roma (LM in Management Engineering - corso tenuto in inglese).
Dall'A.A. 2025/2026 è titolare del corso di Responsabilità e sostenibilità nelle organizzazioni presso Universitas Mercatorum nell'ambito del corso di LT in Ingegneria Gestionale.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Responsabilità e sostenibilità nelle organizzazioni ING-IND/35 - CdS Ingegneria Gestionale L-9
Dipartimento
Docente di riferimento
L9 - Ingegneria gestionale
Modalità di prenotazione degli uffici
Società scientifiche
AiIG - Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale
ITEA - International Transportation Economics Association
SIET - Società Italiana di Economia dei Trasporti
Convegni Scientifici
Avenali, A., Gregori, M., & Reverberi, P. (2025) Long-Distance land passenger transport and local catchment area: the bright side of multimodal monopoly. In SIET2025 (Società Italiana di Economia dei Trasporti) September 8th – 9th 2025, Monopoli (Italy)
Avenali, A., Gregori, M., & Reverberi, P. (2025) Does a Multimodal Monopoly Benefit Everyone? Long-Distance Markets and Local Catchment Area Effects. In ITEA2025 (International Economics Association) June 25th – 27th 2025, Chicago (USA)
Avenali, A., Gregori, M., & Reverberi, P. (2025) Does a Multimodal Monopoly Benefit Everyone? Long-Distance Markets and Local Catchment Area Effects. In 2nd Traspol Milan Workshop on Competition and regulation of long-distance passenger transport in Europe, May 7th – 8th 2025, Milano (Italy)
Croella, A.L. & Gregori, M. (2024) Optimizing food donation delivery for nonprofit company Logica&Co. EURO2024 CPH (European Conference on Operational Research), 30th June – 3rd July 2024, Copenhagen (Denmark).
Gregori, M. (2024) When e-scooters impact bus riderships: optimal design, fare systems and social welfare implications. In ITEA2024 (International Economics Association) June 26th – 28th 2024, Leeds (UK)
Gregori, M., & Zhu, D. (2023) Intermodal competition on long distance passenger market: Carpooling and coach services in five European countries. In ITEA2023 (International Economics Association) June 14th – 16th 2023, Santander (Spain)
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Gli interessi di ricerca, focalizzati nell'ambito dell'economia pubblica (higher education, transport economics).
In particolare, l'analisi dei sistemi di trasporto ferroviario (performance, resilienza, sostenibilità e comparazione a modalità di trasporto alternative), l'analisi dei mercati di trasporto passeggeri di lunga percorrenza e analisi dei fenomeni di congestione e micromobilità in ambito urbano.
Le attività di ricerca interessano, con modalità a metodologie differenziate, i sotto-ambiti del: (i) trasporto passeggeri di lunga percorrenza (analisi competizione e collaborazione intra-modale e inter-modale; impatto dei fenomeni di congestione); (ii) trasporto passeggeri media percorrenza (modelli di costo bottom-up e analisi di benchmark tra soluzioni alternative di trasporto); (iii) trasporto urbano (analisi dei fenomeni di congestione, ed analisi della micromobilità).
Le metodologie di ricerca applicate, su cui sono state sviluppate competenze specifiche, includono: Industrial Organization, Cost models analysis, Urban Economics modelling, Systematic literature review.