Michele Ronzoni

Professore/ssa Associato/a

Biografia

Michele Ronzoni è Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare IIND-05/A – Impianti Industriali Meccanici presso la Facoltà di Scienze Tecnologiche e dell’Innovazione dell’Universitas Mercatorum, Dipartimento di Ingegneria e Science. Negli ultimi cinque anni ha collaborato con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna, svolgendo attività di ricerca sui sistemi produttivi, la logistica e la sostenibilità delle filiere agroalimentari.

Svolge attività didattica nei corsi di laurea magistrale dell’area industriale (LM31)ed è titolare dell’insegnamento Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici, dedicato alla progettazione e gestione dei sistemi produttivi, all’analisi dei flussi materiali e informativi e ai metodi quantitativi per l’ottimizzazione delle operations.

La sua attività di ricerca riguarda la modellazione, la simulazione e l’analisi delle performance dei sistemi produttivi e logistici nel settore alimentare, con particolare interesse per digital twin, logistica dei prodotti freschi, supply chain del packaging riutilizzabile, sistemi di economia circolare e modelli MILP per il supporto alle decisioni. Si occupa inoltre di sistemi cyber-physical per la caratterizzazione delle condizioni termo–igrometriche lungo la catena del freddo.

Ha partecipato a diversi progetti competitivi: nel progetto R3PACK (Horizon Europe) ha contribuito alla definizione e valutazione della supply chain del packaging riutilizzabile, modellando processi di reverse logistics, sanificazione, pooling e ridistribuzione; nel progetto NEXTCART (PRIN 2022) si è occupato dello sviluppo di un digital twin di filiera per l’analisi dell’impronta ecologica dei prodotti alimentari. Nel partenariato OnFoods del PNRR contribuisce allo sviluppo di metodologie e strumenti per l’analisi e il miglioramento delle performance dei sistemi agroalimentari, con particolare riferimento alla progettazione di processi produttivi e logistici efficienti, alla valutazione degli impatti ambientali lungo la supply chain e all’integrazione di dati operativi in modelli avanzati di decision support.

I risultati delle sue attività sono documentati da pubblicazioni scientifiche, contributi a convegni e partecipazioni a progetti di ricerca finanziati.

Facoltà

Scienze Tecnologiche e dell'Innovazione

Materia d'insegnamento

Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici - Ingegneria Gestionale LM-31

Dipartimento

Ingegneria e scienze

Docente di riferimento

LM31 - Ingegneria gestionale

Ricevimento

Per fissare un appuntamento, inviare una mail all'indirizzo: michele.ronzoni@unimercatorum.it

Modalità di prenotazione degli uffici

Ricevimento in modalità telematica su prenotazione

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

L’attività di ricerca di Michele Ronzoni si concentra sulla progettazione, modellazione e ottimizzazione dei sistemi produttivi e logistici applicati alle filiere agroalimentari, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, all’efficienza operativa e all’integrazione di strumenti digitali. Una delle linee principali riguarda lo sviluppo di digital twin per la filiera alimentare, che consentono di simulare e analizzare l’intero ciclo di vita dei prodotti, dalla produzione alla distribuzione, valutando indicatori economici, logistici, ambientali e nutrizionali e supportando decisioni operative e strategiche.

Parallelamente, la ricerca approfondisce la simulazione di sistemi cyber‑physical della catena del freddo, con l’obiettivo di caratterizzare le condizioni ambientali che influenzano la qualità dei prodotti e le prestazioni degli imballaggi durante trasporto e stoccaggio. Un’area correlata riguarda la supply chain del packaging riutilizzabile, in cui vengono sviluppati modelli matematici e algoritmi di ottimizzazione per pianificare il riuso dei contenitori, la logistica inversa e la sanificazione, bilanciando criteri economici e ambientali.

Un’altra dimensione della ricerca riguarda la progettazione di architetture dati per la logistica circolare, finalizzate all’integrazione e all’analisi dei dati operativi e alla valutazione delle performance della filiera in termini di sostenibilità e resilienza. Questo approccio è applicato anche alla modellazione dei sistemi di trasporto, alla progettazione di reti logistiche e magazzini refrigerati, e alla riduzione delle emissioni e dei costi associati alla distribuzione dei prodotti freschi.

Infine, le attività includono lo studio di strumenti per la tracciabilità e la trasparenza della filiera, con lo sviluppo di soluzioni che rendono visibili al consumatore gli impatti ambientali e logistici dei prodotti, favorendo l’adozione di pratiche sostenibili e la gestione integrata dei flussi di produzione e distribuzione.

RICERCA-ORCID

0000-0002-7387-365X

SSD

IIND-05/A

GSD

09/IIND-05