Nicola Pisani
Professore/ssa Ordinario/aBiografia
Data di nascita (1968)
Nel 1997 vincitore di borsa di ricerca per l’estero del CNR per un soggiornodi sei mesi a Freiburg in Breisgau (Germania) presso l’Istituto dicriminologia e diritto penale dell’economia (Institut fϋr Kriminologie undWirtschaftsstrafrecht) diretto dal Prof. Dr. K. Tiedemann. E’ statoGastarbeiter presso l’Istituto di diritto penale diretto dal Prof. Roxinnell’Università di Monaco di Baviera dal settembre 1996 al marzo 1997.- Dottore di ricerca in diritto e procedura penale pressol’Università degli studi di Firenze.- Già docente presso la Scuola di specializzazione per leprofessioni legali dell’Università degli studi di Roma Tre.- Dal 2002 Ricercatore di diritto penale nell’Università deglistudi di Teramo – Facoltà di Scienze Politiche.- Componente della segreteria scientifica della Commissione“Nordio” per la riforma del Codice penale presso il Ministero dellaGiustizia- Nel 2006 idoneo nel concorso di professore associato diDiritto penale bandito dall’Università degli studi di Palermo.- Dal giugno 2006 professore associato nel SS. (IUS 17) –Diritto penale, dall’Università degli studi di Teramo.- Dal 1 febbraio 2009 al 16 ottobre 2025 ha ricoperto lacattedra di Diritto penale, presso la Facoltà di Giurisprudenzadell’Università degli studi di Teramo.- Componente della Commissione esaminatrice del concorsopubblico a n. 80 posti di commissario capo di polizia, istituita presso ilMinistero dell’interno.- Gastarbeiter del MPI (Max Planck Institut – Freiburg inBreisgau) nei mesi di agosto/settembre 2012.- Abilitato alla prima fascia dei professori ordinari nelsettore scientifico (IUS 17) Diritto penale, 2012.- Dal 1 dicembre 2017 sino al 2 ottobre 2025 Ordinario di Diritto penalepresso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Teramo,nominato con Decreto Rettorale n.396 del 3 novembre 2017. - E’ stato direttore della Scuola di specializzazione per le professionilegali, presso la Facoltà di Giurisprudenza, fino al maggio 2021.- Dal 16 ottobre 2025 Ordinario di Diritto penale presso la Facoltà diGiurisprudenza dell’Universitas Mercatorum di Roma – Università delle Camere di Commercio Italiane, nominato con Decreto rettorale n. 534 del 3 ottobre2025.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Diritto penale
Dipartimento
Docente di riferimento
L14 - Scienze giuridiche
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Monografie:
1) Pisani N. (2003), Controlli sindacali e responsabilità penale nelle società per azioni. Posizioni di garanzia societarie e poteri giuridici di impedimento. vol. 1, p. 1-504, MILANO, Giuffrè, ISBN: 88-14-10557-X
2) Pisani N. (2012). La "colpa per assunzione" nel diritto penale del lavoro tra aggiornamento scientifico e innovazioni tecnologiche. p. 1-270, Napoli: Jovene Editore, ISBN: 978-88-243-2166-2
3) Pisani N. (2012). La colpevolezza dell'ente. Un'introduzione. p. 1-136, ROMA: La Sapienza Editrice, ISBN: 978-88-97492-32-0
4) Pisani N., (2018), Crisi di impresa e diritto penale, p. 1-240, Società editrice Il Mulino EAN: 9788815265807 - ISBN: 8815265805
5) Pisani N. La nuova rieducazione, Aracne, 2025, 1-319
Curatele:
Pisani N. (a cura di), Diritto penale fallimentare. Problemi attuali, Torino, Giappichelli, 2011
Del Coco Rosita, Marafioti Luca, Pisani Nicola (a cura di) (2014). Emergenza carceri. Radici remote e recenti soluzioni normative, Giappichelli, 2014, ISBN: 9788834848470
Cornacchia L. – Pisani N., Il nuovo diritto penale dell’ambiente, Torino Zanichelli, 2018, EAN: 9788808921024;
Articoli e contributi in volumi collettanei e trattati scientifici:
1) “L’elemento soggettivo nella parte generale dello statuto della Corte internazionale penale”, in Riv.it. dir. proc.pen., 2001.
2) “Commento dell’art. 170 del Codice Penale, in Commentario al Codice Penale ipertestuale, a cura di Ronco –Ardizzone, 2003.
3) The mental element in international crime, in LATTANZI - SCHABAS, Essays o the Rome Statute of the International Criminal Court, Ripa di Fagnano Alto(AQ)2004.
4) Voce, Obbligo di impedire l’evento, in in IRTI – CASSESE (a cura di) Dizionario di diritto pubblico, Milano, Giuffré, 2006.
5) Voce, Reati bancari, in IRTI - CASSESE (a cura di), Dizionario di diritto pubblico, Milano, Giuffré, 2006.
6) La lottizzazione abusiva, in FERRARA - FERRARI (a cura di), Commentario al Testo unico dell’edilizia, Padova, 2005, 464.
7) Controlli societari e responsabilità da reato degli enti, in Banca Borsa e titoli di credito, 2008, 110 ss.
8) I requisiti di autonomia e indipendenza dell'Organismo di vigilanza istituito ai sensi del d.lgs. 231/2001, in La responsabilita’ amministrativa delle societa’ e degli enti, 2008, n. 1
9) Profili penalistici del testo unico in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, in Diritto penale e processo, 2008, n. 7.
10) Posizioni di garanzia e colpa d’organizzazione nel diritto penale del lavoro, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2009, pp. 123-160.
11) La legittima difesa, in RONCO (a cura di ) Commentario sistematico al Codice penale, Vol. II, tomo II, Bologna, Zanichelli, 2007, pp. 633-677.
12) Pisani N (2012), I reati contro la fede pubblica. In: (a cura di): Antonio Fiorella, Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale. p. 505-574, Torino, Giappichelli, ISBN: 978-88-348-2612-6
13) ‘Lotta al terrorismo e garanzie giurisdizionali per lo straniero nella recente prassi giurisprudenziale italiana, in (P. Gargiulo – M-C. Vitucci) a cura di, La tutela dei diritti umani nella lotta e nella guerra al terrorismo, ESI, 2009.
14) False dichiarazioni al difensore, in In: MAURO CATENACCI. Reati contro la Pubblica Amministrazione e contro l'Amministrazione della Giustizia. vol. V, p. 411-588, ISBN: 9788834817391
15) Falsa testimonianza, in in: MAURO CATENACCI. Reati contro la Pubblica Amministrazione e contro l'Amministrazione della Giustizia. vol. V, p. 411-588, ISBN: 9788834817391
16) Falsa perizia o interpretazione. in: MAURO CATENACCI. Reati contro la Pubblica Amministrazione e contro l'Amministrazione della Giustizia. vol. V, p. 411-588, ISBN: 9788834817391
17) Frode processuale, in: MAURO CATENACCI. Reati contro la Pubblica Amministrazione e contro l'Amministrazione della Giustizia. vol. V, p. 411-588, ISBN: 9788834817391
18) False dichiarazioni o attestazioni in atti destinati all'autorità giudiziaria. In: MAURO CATENACCI. Reati contro la Pubblica Amministrazione e contro l'Amministrazione della Giustizia. vol. V, p. 411-588, ISBN: 9788834817391
19) ‘Attualità dell’offesa e zona di rischio penale nei reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale, in Pisani N. (a cura di), Diritto penale fallimentare. Problemi attuali, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 3-25.
20) Pisani N (2012). I reati contro la fede pubblica. In: (a cura di): Antonio Fiorella, Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale. p. 505-574, Torino, Giappichelli, ISBN: 978-88-348-2612-6
21) Spunti sulla metamorfosi della detenzione domiciliare tra automatismo e discrezionalità, in Emergenza carceri – Radici remote e recenti soluzioni normative, in Rosita del Coco, Luca Marafioti, Nicola Pisani (a cura di),Torino, Giappichelli, 2014 pp.75 ss.
22) L’abuso d’ufficio, in Canestrari – Cornacchia – De Simone, Delitti contro la pubblica amministrazione, Il Mulino, 2015.
23) L’accertamento della colpa penale del medico. Spunti interpretativi sull’art. 3, comma 1, della legge 8 novembre 2012, n. 189, in Salvatore Aleo, Raffaella De Matteis, Giuseppe Vecchio (a cura di), Le responsabilità in ambito sanitario, Padova, CEDAM, pp.817 ss.
24) L'esercizio legittimo del diritto di recesso può integrare condotta distrattiva, in Il Fallimentarista, 2014.
25) Profili penalistici dell’impresa pubblica, in Analisi Giuridica dell’economia, 2015, n. 2, 597 ss.;
26) La colpa per assunzione nel diritto penale del lavoro, in Criminalia, 2015.
27) Reiterazione della delibera condominiale sospesa ed elusione rilevante ex art. 388, comma 2 c.p., in Giur. it., 2015, 203 ss.
28) Prefazione al volume di R. Giungi, La giurisdizione sui crimini in alto mare, Aracne, 2016.
29) Responsabilità penali e gestione dell’impresa in regime di amministrazione giudiziaria, in Riv. trim. dir. Pen. econ., 2016.
30) Impegno al pagamento del debito tributario ai sensi dell’art. 12 bis del d.lgs. n. 74 del 2000: riflessioni sulla natura giuridica della confisca in materia tributaria, in Riv. 231, 2017, fasc. 1.
31) La sentenza dichiarativa di fallimento ha natura di condizione obiettiva di punibilità estrinseca nella bancarotta fraudolenta pre-fallimentare: un apparente revirement della Cassazione, in Dir. pen. e proc., 2017, fasc. 9.
32) Il disastro ambientale, in Il nuovo diritto penale dell’ambiente, Torino, Zanichelli, 2018, EAN: 9788808921024;
33) Il disegno di legge ‘spazza corrotti: solo ombre, in Cass. Pen. 2018 n. 11
34) Profili dell’accertamento processuale del delitto di inquinamento ambientale, in Riv. trim. dir. Pen. Amb. 2019;
35) Misure di prevenzione e pericolosità generica, tra tassatività sostanziale e tassatività processuale, in Giur. cost, 2019.
36) La recente politica di inasprimento sanzionatorio tra irragionevolezza e irrazionalità, in C. Iasevoli (a cura di), La cd. legge spazzacorrotti, Bari, 2019
37) La nozione di “cosa mobile” agli effetti penali e i files informatici: il significato letterale come argine all’applicazione analogica delle norme penali, in Dir. proc. pen. 2020, 651.
38) Riflessioni sul rapporto tra prescrizione del reato e ragionevole durata del processo, in Discrimen, 4.7.2020.
39) La riforma dell’abuso d’ufficio nell’era della semplificazione, in Dir. pen. e proc. 2021.
40) Bene giuridico e “interpretazione dinamica” del delitto di illecita concorrenza con violenza o minaccia, in Giur. it, 2020.
41) La confisca del profitto del reato tributario tratto dall’ente: dalla prevenzione alla riparazione, in La responsabilita’ amministrativa delle societa’ e degli enti, 2021
Società scientifiche
Associazione italiana dei professori di diritto penale
Convegni Scientifici
Roma, maggio 2004 ha convegno in tema di 'Profili penalisticidel consenso informato nell'attività medico-chirurgica', presso laPontificia Università Lateranense.- Roma, novembre (7-9) 2005 relatore, al Corso per il tirociniodei magistrati organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura sultema "Criminalità organizzata e pubblica amministrazione".- Napoli, novembre 2006 relatore al Convegno su 'Responsabilitàpenale degli organi societari, con una relazione dal titolo ."Controllisocietari e responsabilità amministrativa dell'ente".- Teramo, 16 dicembre 2006 Relazione al Dibattito sul tema'Lotta alla contraffazione e strumenti di tutela tra Europa ed Italia',presso Dipartimento di studi giuridici, comparati internazionali ed europeidi Teramo.- Roma, gennaio 2007 è relatore all'incontro di studiorganizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura per la formazione deiMagistrati sul tema 'La tutela penale dell'impresa', svolgendo una relazionedal seguente titolo: 'Profili penali del controllo nelle societàcommerciali: la responsabilità dei sindaci, revisori ed autoritàindipendenti e le ipotesi di impedito controllo- Roma, 22 maggio 2007 è relatore al Convegno organizzato dalConsiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma sul tema, 'La difesa neldomicilio privato tra diritto penale e processo'- Teramo, 29-30 novembre 2007 Relazione al Convegno 'La tuteladei diritti umani nella lotta e nella guerra al terrorismo', pressol'Università degli studi di Teramo, con una relazione dal titolo: 'Lotta alterrorismo e garanzie giurisdizionali per lo straniero nella recente prassigiurisprudenziale italiana'.- Milano, 4 febbraio 2008 Relatore al convegno organizzato dalConsiglio superiore della Magistratura formazione decentrata, presso laCorte di appello di Milano, sul tema: 'Responsabilità amministrativa dareato degli enti'.- Roma, 20 aprile 2009 Incontro di studi sul tema 'Responsabilità penale individuale e responsabilità degli enti negliinfortuni sul lavoro' organizzato dalla Associazione Italiana Diritto penale(AIDP)- Milano 7 luglio 2009 Convegno di studi organizzato daParadigma su 'Responsabilità da reato degli enti'- Milano 6-7 ottobre 2009 Convegno di studi organizzato daSynergia: 'Il contenimento dei costi bancari (d.l.78/09 e legge diconversione) - Commissione bancarie portabilità dei mutui.- Università degli studi di Teramo - 16 ottobre 2009 Convegnodi studi sul tema 'Problemi attuali del diritto penale fallimentare'.- Università degli studi di Teramo - 8 marzo 2013organizzazione e relazione al Convegno sul tema "La riforma dellacorruzione: analisi e critica della nuova disciplina alla lucedell'esperienza giuridica europea - 8 marzo 2013 - Pescara 17 maggio 2013 - Relazione al Convegno di studi"Questioni irrisolte e nuove problematiche in tema di reati fallimentari",organizzato dalla Scuola superiore della Magistratura - Struttura didatticaterritoriale C.d.A. L'Aquila- Università degli studi di Teramo: 6 marzo 2014, direzionescientifica e partecipazione al Convegno di studi: "Emergenza carceri:radici 'remote' e recenti soluzioni normative"- Università degli studi di Trento 18 marzo 2014 - relazione alSeminario di Diritto penale: ""Il diritto penale del lavoro tra dirittovigente e prospettive di riforma nell'orizzonte europeo".- Università degli studi di Macerata 11 aprile 2014 - Seminariodi studio: Temi di diritto penale dell'impresa. Relazione dal titolo: Ildatore di lavoro-modello tra aggiornamento scientifico e innovazionitecnologiche".- Università degli studi di Teramo - 16 maggio 2014 - Incontrodi studio organizzato in collaborazione con la Scuola superiore dellaMagistratura - Abruzzi sul tema: "Profili penalistici della L. n. 40 del2004 in materia di procreazione medicalmente assistita: problemi aperti".- Unione camere penali - 9 settembre 2014 - Incontro di alta formazione"Prime riflessioni critiche sulle modifiche di diritto sostanziale e dirittoprocessuale contenute nella Riforma Orlando" - Relazione sul tema: "Falso inbilancio e autoriciclaggio".- Padova - partecipazione al Convegno "Problemi e prospettive del concordatopreventivo" - "L'evoluzione degli aspetti penali" 14 -15 novembre 2014.- Università degli studi di Agrigento, partecipazione al Workshop "La crisidei concetti politici fondamentali nello specchio del diritto penale3-4.5.2014 - Università degli studi di Modena, partecipazione al Workshop "La crisi deiconcetti politici fondamentali nello specchio del diritto penale" 27-28novembre 2014. - Università degli studi di Teramo - Incontro di studi sul tema: "Funzionidella pena e processo penale " - 27 marzo 2015.- Università di Teramo. L'Atlante Criminale. Responsabilità penale epericolosità sociale tra vecchie e nuove emergenze In memoria di MarioSbriccoli. 26-27 Maggio 2016.- Università degli studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Economia ecommercio: "L'amministrazione giudiziaria dei beni sottoposti a sequestro diprevenzione penale. Temi e problemi". 17 novembre 2016.- Le nuove frontiere della responsabilità penale delle persone giuridiche inItalia e Spagna. Società pubbliche, gruppi internazionali, partiti politicie sindacati Venerdì 18 maggio 2018 - Università Luiss Guido Carli.- Coordinatore scientifico del convegno nazionale AIDP sul tema "Nuovetecnologie e giustizia penale" - 22-23 marzo 2018 - Università degli studidi Teramo.- La Riforma del sistema penale a due anni dalla sua attuazione -Prescrizione riformata e ragionevole durata del processo"- Scandicci - 2ottobre 2019-Scuola Superiore Della Magistratura -Normazione tecnica e compliance penale - 10 dicembre 2019 - Università deglistudi di Teramo.- Salute e sicurezza sul lavoro. Rischio Covid e organizzazione aziendale -10 luglio 2020 - Università degli studi di Teramo.- Reati tributari e responsabilità 231 degli enti. Modelli di organizzazionee tax compliance - 22 gennaio 2021 - Università degli studi di Teramo.- 7 giugno 2021 "Fine pena 31/12/999. Ergastolo, rieducazione delcondannato, umanità della pena" - Università della Calabria- 5 novembre 2021 - La Responsabilità da Reato degli enti a vent'anni dalD.LGS:231/2001 - "L'idoneità ed efficacia dei modelli organizzativi" -Università di Bergamo- 6 maggio 2022 - L'ambiente nel nuovo art.9 della Costituzione tra attivitàspeculativa e "prassi" applicativa Teramo Sala Conferenze del Polod'Annunzio - - Roma, 12 - 14 ottobre 2022 relazione all'incontro dellascuola Superiore della Magistratura in tema di "Le pratiche commercialisleali e gli illeciti agroalimentari", presso Palazzo Rospigliosi - ScuolaSuperiore della Magistratura. Relazione dal titolo: "La tutela penale dellerisorse agricole".- Messina, 26 ottobre 2022 Relatore al Convegno in tema di 'LaPrescrizione tra diritto e processo penale , presso Dipartimento diGiurisprudenza Università di Messina- Sostenibilità e diritto- Napoli 27 ottobre 2022-ScuolaSuperiore Della Magistratura - Bologna - Camera Penale - 18 - 19 novembre 2022 -- IlManifesto del diritto penale liberale e del giusto processo verso l'Europa -- Frosinone - 1 dicembre 2022 - Salone di Rappresentanza dellaProvincia - Convegno - "LA RIFORMA SOSTANZIALE DELLA GIUSTIZIA PENALE NEL D.L.VO 150/2022"- Roma - 1 dicembre 2022 - Ordine degli Avvocati di Roma -Convegno - "Just Culture tra diritto dei trasporti e diritto penale"- Roma - LUISS - 2 dicembre 2022 -- "Gli Stati Generali delDiritto di Internet" - "Intelligenza artificiale e colpa penale"- Roma - 19 dicembre 2022 -Palazzo Giustiniani presso Senatodella Repubblica- -- "LE PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE NORMATIVE E APPLICATIVEDELLA RESPONSABILITÀ DA REATO DELL'ENTE COLLETTIVO"- Teramo - 12 dicembre 2022 -- FSP Polizia di Stato - Campusuniversitario Aurelio Saliceti - Polo didattico Silvio Spaventa - Aula magna"LA METAMORFOSI DELLE MAFIE: LE NUOVE SFIDE CRIMINALI"- ROMA - 4 marzo 2023 -- Roma Tre - Sala Tesi Scuola diEconomia e Studi Aziendali - La Governance dei beni culturali in Italia:Analisi e Prospettive44. ROMA - 9 maggio 2023 -- Università Europea di Roma - Aula Magna -Dolo Eventuale colpa cosciente nell'esperienza Italiana e Argentina - Lesoluzioni nelle giurisprudenza delle corti Italiane e Argentine45. VELLETRI - 6 giugno 2023 --Tribunale di Velletri - AulaPolifunzionale - Sodales Juris - La riforma Cartabia nel processo penale46. ROMA - 16-17.11.2023 Università La Sapienza- Relazione alConvegno Foreste e Territorio in Italia: " Il sistema sanzionatorioamministrativo e penale in materia di boschi, dalla legge Serpieri ad oggi".47. 17.11. 2023 - VII Diploma Internazionale "Diritto penale, teoriadel reato e teoria del caso: una visione integrativa" - Argentina48. Chieti - 22.03.2024 - Sala Cascella Camera di Commercio - XIIIConvegno di Studi Ammiistrativi - Il Codice dei Contratti pubblici nelprisma delle responsabilità49. Tavola rotonda: " Governo e Pubblica Amministrazione: legalità ebuon andamento, efficienza, controlli, consulenza, responsabilità.''19settembre 2024 ore 16.00 - Corte dei Conti via Baiamonti, 6 Roma50. La riforma fiscale e il nuovo sistema sanzionatorio penale eamministrativo - Ordine degli avvocati di Rimini - Camera avvocatitributaristi della Romagna - 18 ottobre 2024 - 51. DERECHO PENAL Y TEORÍA DEL DELITO: UNA REVISIÓN A LA LUZ DE LATEORÍA DEL CASO" Universidad Catolica de La Plata;52. Relatore al convegno su "INTELLIGENZA ARTIFICIALE ERESPONSABILITÀ UMANA: Uno spazio non libero dal diritto" - 7 maggio 2024 -Università degli studi di Roma Torvergata53. 24 MAGGIO 2024 - organizzatore e presidente del convegno di studi"A dieci anni dalle Sezioni Unite "ThyssenKrupp" - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DITERAMO 54. 23 maggio 2025 - Presidente al Convegno di studi "Rischi epotenzialità dell'Intelligenza Artificiale applicata alla ricerca giuridica"
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Diritto penale dell’impresa. Diritto penale della pubblica amministrazione. Responsabilità da reato degli enti. Responsabilità colposa