Raffaele Spiezia
Professore/ssa Ordinario/aBiografia
Raffaele Spiezia è Professore Ordinario di Lingua e traduzione francese (S.S.D. L-LIN/04) presso Universitas Mercatorum. Successivamente al conseguimento del Dottorato di ricerca conseguito presso l’Université de Provence Aix-Marseille, in “Langage et Parole” e all’attività scientifica svolta presso università straniere, le sue indagini si sono prevalentemente concentrate sulla dimensione lessicologica, soprattutto attraverso l’analisi e l’applicazione in campo glotto-didattico di corpora lessicali esistenti. Ha insegnato in vari corsi di laurea come professore invitato in varie università europee, russe e americane. Collabora stabilmente con il laboratorio di ricerca ADEF (Apprentissage, Didactique, Evaluation, Formation) presso l’Université d’Aix-Marseille ed ha preso parte a numerose e rilevanti indagini internazionali in ambito lessicologico, lessicografico e glottodidattico. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali e vari volumi, fra cui si ricordano, in particolare, La lisibilité entre théorie et pratique, Formes, styles, sens….Pour un apprentissage progressif du français e TEXTBALANCER - Applicazione web per l’analisi lessicale e della leggibilità di testi in lingua francese.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Lingua e traduzione lingua francese
Dipartimento
Docente di riferimento
L12 - Lingue e mercati
Pubblicazioni
R. Spiezia, « Le lexique de l’administration du corpus au traduisant entre synchronie et diachronie », in Atti del convegno dal titolo : Les dictionnaires de spécialité : une ouverture sur les mondes organizzato dall’Università di Cagliari, Cagliari, 3 – 4 ottobre 2008, Fasano, Schena - Presses de l'Université de Paris-Sorbonne, Febbraio 2009
R. Spiezia, « Les iles linguistiques francophones : un cas particulier », in Atti del convegno dal titolo : Orient/Occident : croisement lexicaux et culturel, organizzato l’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” et la “Parthenope”, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli L’Orientale” e la “Parthenope”, dall’Università degli Studi di Bari e l’Université de Cergy-Pontoise de Paris XIII Napoli, 26 – 28 febbraio 2009, Fasano, Schena - Presses de l'Université de Paris-Sorbonne, Settembre 2009
R. Spiezia, « La lexiculture, un atout mal exploité ?», in Atti del convegno dal titolo : Lexiculture et lexicographie européenne bilingue - Lessicultura e lessicografia europea bilingue, organizzato dalla Libera Università degli Studi “San Pio V” , Roma, 2-3 ottobre 2009, Fasano, Schena - Presses de l'Université de Paris-Sorbonne, Aprile 2010
R. Spiezia, L’intégration et l’utilisation d’un didacticiel en cours de langue, in Rabia Redouane (sous la dir.), Regards croisés sur l'enseignement des langues étrangères, Paris, L'Harmattan, mai 2011, ISBN : 978-2-296-54710-0,
R. Spiezia, R. Spiezia, La lisibilité et la didactique du français langue étrangère : considérations théoriques et pratiques, "Le Langage et l'Homme", n° 462, Revue de didactique du français, 2011, ISBN : 978-2-87525-091-9, ISSN : 0458-7251
R.Spiezia, “Les innovations technologique au service du "culturel" dans l'enseignement/apprentissage du français langue étrangère.” In: Materiali della 2a Conferenza scientifico-culturale internazionale "Innovazioni nell'Intercomunicazione Culturale attraverso le lingue, il servizio e il turismo", p. 11-17, Pyatigorsk, Università Statale Linguistica, 2011, ISBN: 978-5-4220-0275-7
R. Spiezia, S. Pollastri, Formes, styles, sens… Pour un apprentissage progressif du français, EditricErmes, Potenza, ISBN : 978-88-87687-05-3, novembre 2011
R. Spiezia, « La lessicultura e l‘apprendimento/insegnamento delle lingue e culture straniere », in AA:VV:, Materiali della 3a Conferenza scientifico-culturale internazionale "Innovazioni nell'Intercomunicazione Culturale attraverso le lingue, il servizio e il turismo", p. 78 – 82, Pyatigorsk, Università Statale Linguistica, 2013, ISBN: 978-5-4220-0459-1
R. Spiezia, R. Spiezia, Regard croisé sur la babel des dictionnaires bilingues italien-français-polonais en ligne. Y a-t-il un critère pour le choix des entrées?, in AA.VV., Dalle Steppe agli Oceani. Le Lingue d’Europa nei Dizionari. Lingue Slave e Lingue Romanze, presso il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Teologia - Università di Stettino (Polonia), Stettino, Volumina, 2014, ISBN 978-83-7867-268-5
R. Spiezia, La lisibilité des dictionnaires numériques : Dixel mobile, in AA.VV., Les Cahiers du dictionnaire n. 6, sous la direction de Celeste Boccuzzi, Classiques Garnier, Paris, 2014, pp. 285-298, ISBN: 978-2-8124-3678-9, ISSN: 2239-0626
R. Spiezia, « La lisibilité : question de vocabulaire », R. Spiezia, « La lisibilité : question de vocabulaire », in AA.VV., La lisibilité du dictionnaire, a cura di Giovanni Dotoli, Carmen Saggiomo, Raffaele Spiezia et Celeste Boccuzzi, Hermann Éditeurs, Paris, 2015, pp. 79-91, ISBN: 9782705690403
R. Spiezia, « R. Spiezia, Il Doppio Titolo e gli schemi di mobilità con il Processo di Bologna», in Materiali della 3a Conferenza scientifico-culturale internazionale " Spazio europeo di istruzione superiore: dimensione italo-russa", Pyatigorsk: Università Statale Linguistica, in "Innovazioni dell'interazione internazionale attraverso lingue, servizio e turismo", 3a conferenza internazionale del 15 aprile 2015, Pyatigorsk, ISBN 978-5-4220-0660-1
R. Spiezia, Cultures et Méditerranées, in AA.VV., Les Cahiers du dictionnaire n. 7, sous la direction de Giovanni Dotoli, Zosi Zografidou et Celeste Boccuzzi, Actes du colloque « Langues et cultures de la Méditerranée dans le dictionnaire » organisé les 1er et 2 juin 2015 à l’Université Aristote de Salonique, Classiques Garnier, Paris 2015, pp. 249-262, ISBN: 978-2-8124-6086-9; ISSN: 2239-0626
R. Spiezia, R. Spiezia, Graduer les mots, graduer la culture, in AA.VV., Un coup de dés, a cura di Graziano Benelli e Carmen Saggiomo, Quaderni di cultura francese, francofona e magrebina del Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet”, vol. 4, ESI, Napoli, 2016, pp. 263-270
R. Spiezia, LexEntiel au croisement des bases lexicales du français, in AA,VV., "Interculturel", Revue interdisciplinaire de l’Alliance Française – Association culturelle franco-italienne, Le Français pour aller plus loin, a cura di Andrea Calì, Giuseppe Martoccia e Raffaele Romano, Lecce, n° 22, 2017, ISBN 978-88-95343-27-3
R. Spiezia, La compétence interculturelle au service de la compétence communicative in “Language and Culture in the Age of Scientific Knowledge Integration and Development of Professional Skills and Expertise of Education, Università di Pyatigorsk, 2017, ISBN 978-5-4220-08414
R.Spiezia, M. Rudzki, “Nei pressi di Verdun: corrispondenza di un soldato”, in La Grande Guerra – Luoghi, eventi, testimonianze, voci, a cura di M.L. Chirico e S. Conti, Aracne editrice, Roma, 2018, ISBN: 978-88-255-1259-5
R.R.Spiezia, M. Rudzki, Faux amis et vrais amis : variables pour la complexité des textes de langue française pour un public italophone, Repères DoRiF n. 16 - Littératie et Intelligibilité : points de vue sur la communication efficace en contexte plurilingue, DoRiF Università, Roma novembre 2018
R.Spiezia, Elementi di lessicologia per la glottodidattica (VdB, veri e falsi amici ecc.), in E. Lastrucci (a cura di), Insegnare a comprendere, comprensione dei testi in lingua materna e straniera, Roma, Anicia, 2019
R.Spiezia, La leggibilità: indici, software, risorse on-line, in E. Lastrucci (a cura di), Insegnare a comprendere, comprensione dei testi in lingua materna e straniera, Roma, Anicia, 2019
R.Spiezia, E. Lastrucci, Il modello ROLL, in E. Lastrucci (a cura di), Insegnare a comprendere, comprensione dei testi in lingua materna e straniera, Roma, Anicia, 2019
R.Spiezia, E. Lastrucci, Il cloze test per la misurazione della comprensione, in E. Lastrucci (a curadi), Insegnare a comprendere, comprensione dei testi in lingua materna e straniera, Roma, Anicia, 2019
R.Spiezia, E. Lastrucci, Didattica e valutazione della comprensione dei testi in ambito glottodidattico (per i docenti di L1, L2, LS ), in E. Lastrucci (a cura di), Insegnare a comprendere, comprensione dei testi in lingua materna e straniera, Roma, Anicia, 2019
R.Spiezia, E. Lastrucci, I lessici specialistici, in E. Lastrucci (a cura di), Insegnare a comprendere, comprensione dei testi in lingua materna e straniera, Roma, Anicia, 2019
R.Spiezia, E. Lastrucci, Storia della ricerca sulla leggibilità e la comprensione in E. Lastrucci (a cura di), Insegnare a comprendere, comprensione dei testi in lingua materna e straniera, Roma, Anicia, 2019
R.Spiezia, E. Lastrucci, A. Pascale, Esempi di prove di comprensione in L1, L2 e LS per i diversi livelli scolastici, in E. Lastrucci (a cura di), Insegnare a comprendere, comprensione dei testi in lingua materna e straniera, Roma, Anicia, 2019
R. Spiezia, Pour une lecture efficace du français, in Dialettica Pedagogica, Anno I – Num. 1 – aprile 2019, pp.23 – 40
R.Spiezia, Una didattica del lessico per il raggiungimento di una competenza lessicale, in Dialettica Pedagogica, Anno I – Num. 2 – maggio - agosto 2019, pp. 47 - 67
R. Spiezia, R. Spiezia, R. Spiezia, TEXTBALANCER - Applicazione web per l’analisi lessicale e della leggibilità di testi in lingua francese, Pensa Multimedia, Bari/Brescia, 2019 ISBN: 978-88-6760-659-7
R. Spiezia, Don Milani e la centralità̀ della lingua: la lingua seconda, in Don Milani e Noi, a cura di E. Lastrucci e R. Digilio, Armando Editore, 2020, pp. 307-319, ISBN: 978-88-6992-845-1
R. Spiezia, Les médias sociaux et la régénération de la communication muséale”, in Langue et patrimoine culturel, Moukrim, S. Gabaterro, C. Boyer, H. Jarmouni, H. (Sous la direction de), L’Harmattan, 2021, ISBN : 978-2-343-23379-6
R. Spiezia, Internazionalizzazione del sistema universitario e insegnamento linguistico, in Internazionalizzazione Globalizzazione, internazionalizzazione, multiculturalismo. Quale formazione per le nuove generazioni? Globalization, internationalization and multiculturalism. Educational challenges and opportunities, Domenico Proietti, Margaret Rasulo, Raffaele Spiezia, Bella Takushinova, (sous la direction de ) Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania ‘L. Vanvitelli’, Santa Maria Capua vetere (CE), https://polygraphia.it/quaderno-n-3-polygraphia/, 2021, ISBN 979-12-80200-02-0
R.Spiezia, Le lexique mental et apprentissage des langues : nouveaux paradigmes ou paradigmes revisités, in Analfabetismo funzionale e strategie di contrasto. Approcci, sperimentazioni, esperienze europee a cura di E. Lastrucci, D. Milito, E. Surmonte, Aprile 2021, ISBN: 978-88-31309-13-4
R. Spiezia, Nouveaux outils et apprentissage des langues étrangères : les réseaux sociaux pour le français langue étrangère, in La Francophonie au prisme de la didactique du français. Mise en dialogue avec les travaux de Jean-Pierre Cuq, sous la direction de Fatima Chnane-Davin et Catherine Mendonça Dias, L’Harmattan, 2021, ISBN : 978-2-343-24140-1
R. Spiezia, Enrichir le lexique grâce à la linguistique de corpus, dans Altmanova J., MAngiante J.M., Spiezia R, (sous la direction de) Lexique(s) et didactique du FLE : perspectives actuelles de recherche. Revue Recherches & Applications n° 73, Janvier 2023
R. Spiezia, Altmanova J., Mangiante J.M., Spiezia R, (coord.) Lexique(s) et didactique du FLE : perspectives actuelles de recherche. Revue Recherches & Applications n° 73, Janvier 2023
R. Spiezia, Les listes lexicales en fle : pour un enseignement lexical partagé in Sous le prisme de la langue et de la littérature. Mélanges en l’honneur de Carolina Diglio, Tangram, décembre 2023
R. Spiezia, E. Lastrucci, Valutare la padronanza lessicale in lingua francese, Lecce, Pensa Multimedia, 2024, ISBN 9791255682400
R. Spiezia, Différenciation linguistique et culturelle des élèves nouvellement arrivés en Italie et ressources didactiques, in Plurilinguisme et littéracie face à la diversité linguistique et culturelle, par Fatima Chnane-Davine, Karima Gouaich, Jessyca Tretola, (sous la direction de), Éditions Lambert-Lucas, novembre 2025
Società scientifiche
Socio Do.Ri.F. (Centro di Documentazione e Ricerca per la Didattica della Lingua Francese nell'Università Italiana)
Socio SUSSLF (Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese)
Direttore Sezione As.Pe.I Associazione Pedagogica Italiana sede di Torre del Greco;
Affiliato al laboratorio di Ricerca A.D.E.F.Apprentissage, Didactique, Evaluation, Formation, presso l’Université d’Aix-Marseille
Membro LTT (Réseau Lexicologie et Traduction)
Membro METALEX (Réseau International de Métalexicographie)
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Successivamente al conseguimento del Dottorato di ricerca e della attività scientifica svolta presso università straniere, la sua attività di ricerca, e di conseguenza la sua produzione scientifica, si è prevalentemente concentrata sulla dimensione lessicologica, attraverso l’analisi di amplissimi campioni di testi – ricavanti da fonti di genere e natura estremamente varia -, condotta avvalendosi di strumentazioni informatiche ed applicativi (alcuni dei quali dallo stesso messi a punto) estremamente avanzati, nonché procedure statistiche per l’analisi testuale particolarmente complesse raffinate e di volta in volta dallo stesso adattate e calibrate sulle specifiche esigenze della ricerca.
Tali analisi sono state finalizzate, soprattutto, a due scopi fondamentali, i quali rivelano entrambi rilevanti ricadute di carattere operativo, rispettivamente, nel contesto dell’informazione e comunicazione pubblica ed in quello glottodidattico.
Il primo scopo consiste nella raccolta di repertori lessicografici volti al costante aggiornamento di dizionari monolingue o plurilingue articolati in settori specifici: vocabolario di base, corpus lessicali, lemmi con comuni radici nelle lingue romanze, lessemi afferenti a linguaggi tecnici e specializzati ecc.
Il secondo scopo consiste nel mettere a disposizione degli insegnanti di lingua francese, soprattutto come Lingua straniera e Lingua seconda, un repertorio di strumenti (prevalentemente di natura digitale) volti a misurare il grado di leggibilità dei testi, mediante l’applicazione di formule di leggibilità e, segnatamente, di procedure di analisi di tipo lessicale, ad accertare il grado di comprensione di testi di vario grado di difficoltà e complessità (in rapporto ai livelli di competenza linguistica definiti dal framework europeo o in ragione di altri criteri standardizzati), rilevare l’incidenza sulla comprensione di particolari categorie di lessemi (veri amici, falsi amici, linguaggi settoriali e speciali).
Attraverso la disseminazione dei risultati di tali ricerche, infatti, gli strumenti resi disponibili (come il software “Textbalancer”, dallo stesso elaborato disponibile in rete al seguente indirizzo : www.textbalancer.it) si sono rivelati notevolmente utili ai docenti di lingua francese di diverso livello scolastico, universitario o della formazione professionale, migliorando significativamente l’efficacia dei percorsi e programmi di apprendimento/insegnamento della lingua francese realizzati in tali diversi ambiti della formazione linguistica, tanto in presenza quanto in ambiente e-learning o modalità blended.