Chiamaci 800.185.458

Salvatore Colazzo

Professore/ssa Ordinario/a

Biografia

Salvatore Colazzo (1960) è professore ordinario di Pedagogia Sperimentale. Dal 2024 coordina il Dottorato d'intesse nazionale in Digital Transformation presso UniPegaso. Dal 2013 è membro del Dottorato in Scienze delle Relazioni Umane dell'Università di Bari. Ha supervisionato più di 20 tesi di dottorato.  Dal 1986 al 2001 ha prestato servizio nei Conservatori di Musica di Pescara, Monopoli e Bari in qualità di professore nella Scuola di Didattica della Musica. Vinto il concorso di ricercatore in Pedagogia e didattica speciale all'Università del Salento, successivamente è diventato professore di seconda fascia di Pedagogia Sperimentale e quindi docente ordinario. Ha insegnato all'Università del Salento - dove ha ricoperto il ruolo di Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e di Presidente dei Corsi di Laurea di Area Pedagogica -,  fino al mese di luglio 2024, quando è passato a insegnare all'Università Mercatorum. Giornalista pubblicista sin dal 1991 ha sempre collaborato con riviste culturali e quotidiani. Ha fondato e diretto “Titivillus”, “Amaltea-trimestrale di cutlura”, “Grecìa Ta nea ma”. Ha creato uno dei primissimi spin-off universitari in ambito umanistico: “EspérO”, ancora oggi attivo. Attualmente è presidente del Nucleo di Valutazione del Conservatorio di Musica di Taranto. In precedenza ha ricoperto per più di dieci anni il ruolo di membro del Nucleo di Valutazione di UniPegaso. Nel biennio 2024 e 2025 ha ricoperto il ruolo di membro del Nucleo di Valutazione dello IED di Firenze e di Milano. 

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

Progettazione e valutazione dell'e-learning

Dipartimento

Scienze umane e sociali

Docente di riferimento

LM51 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Eventuali altri ruoli

Coordinatore del Dottorato Associato in Digital Transformation, UniPegaso

Ricevimento

Venerdì dalle 11 alle 13

Modalità di prenotazione degli uffici

Su prenotazione mediante mail. Incontro telematico.

Pubblicazioni

https://www.unimercatorum.iris.cineca.it/cris/rp/rp00641; wikicolazzo.wikidot.com

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

- SIRD

- SIREM

- SIPED

- AIPH

Convegni Scientifici

2025 - 29 luglio 2025: Conferenza: ”Imparare a leggere il presente per costruire il futuro”, organizzata dalla Fondazione di partecipazione ”Tommaso Caputo”, Tricase.◦ 28 luglio 2025: Relazione: ”Il valore socio-educativo delle azioni di microfinanza”, nell’am- bito del Convegno ”Aree interne e creazione di impresa per il contrasto allo spopolamento”, organizzato da Fondazione ”De Grisantis” a Tricase, presso Palazzo Gallone.◦ 12 giugno 2025: Relazione (con Ada Manfreda): ”Laboratorio PLACE: ecomusei per la valorizza- zione del patrimonio culturale. Il caso del Salento sud-orientale”, nell’ambito della terza edizione del Festival del Lavoro nelle aree interne, Soverìa Mannelli, 11-13 giugno 2025.◦ 10 giugno 2025: Chair della Giornata di Studio ”Dalla cura di sé alla cura dei legami”, organizzata dal Centro studi ”Leonardo La Puma”, in Presicce.◦ 6 e 7 giugno 2025: Moderazione di una delle sessioni parallele di presentazione dei lavori di ricerca nell’ambito di 5th International Conference - Rome ”Shaping the Future of Education. New Challenges in Universal Design for Learning”.◦ 4 giugno 2025: Relazione (con Ada Manfreda): ”L’Archivio inventato e partecipato La cultura del tabacco” alla VII Conferenza Annuale dell’AIPH, tenutasi presso Università UniMoRe, sede di Modena dal 3 al 6 giugno 2025.◦ 30 maggio 2025: Relazione: ”Vita, ambiente e apprendimento”, nell’ambito del Convegno orga- nizzato dal CEIT (UniSalento), in occasione della Giornata internazionale per la biodiversità, ex Convento dei Domenicani, Cavallino (Le).◦ 24 maggio 2025: Relazione: ”Bernardino Bonifacio da Oria, tra Umanesimo e Rinascimento”, nell’ambito del Convegno sul Rinascimento italiano organizzato dal Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria (Ta).◦ 21 maggio 2025: Presentazione del volume di Paolo Cherchi, Le meraviglie di Eco (Milella edizioni), organizzata dalla Biblioteca Tartarotti di Trento assieme all’Associazione Piazza del Mondo di Rovereto.◦ 7 aprile 2025: Introduzione alla Giornata di studio ”Innovazione e ricerca: Strategie per l’innovazione e il trasferimento”, organizzata dall’Università telematica Pegaso a Bagnoli (Napoli).◦ 26 marzo 2025: Relazione al Convegno ”La ricerca scientifica sul disagio giovanile”, organizzato da Anthea e Isbem, Aula Magna di via della Greca, Scorrano (Le).◦ 25 marzo 2025: Relazione: ”Il contrasto alla povertà educativa”, nell’ambito del Convegno di stu- dio ”La condizione della giustizia sociale: dignità, solidarietà, sussidiarietà, istituzioni, giustizia”, organizzato a Lecce dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani.◦ 14 marzo 2025: Relazione: ”Società delle differenze, cultura dell’inclusione e innovazione degli studi musicali” nell’ambito del Convegno ”DSA e disabilità nel sistema AFAM”, organizzato dal Conservatorio di Musica ”N. Piccinni” di Bari.◦ 15 febbraio 2025: Relazione nella sessione ”Patrimonio” del Seminario di condivisione e scambio di buone pratiche e prospettive teoriche ”Verso un Ecomuseo delle Comunità del Salento Sud- Orientale”, Castello Spinola-Caracciolo, Andrano (Le).2024 - 19 dicembre 2024: Discorso inaugurale del XL ciclo del Corso di Dottorato in Digital Transformation dell’Università Telematica ”Pegaso”, sede UniPegaso di Roma.◦ 13 dicembre 2024: Intervento alla Tavola Rotonda ”Tornare a casa. Storie, prospettive e be- st practice del turismo delle radici in Puglia”, organizzata da Italea Puglia, presso ex Convitto ”Palmieri”, Lecce.◦ 31 ottobre 2024: Intervento in qualità di Garante delle persone con disabilità del Comune di Andrano alla Giornata dedicata al ”Progetto Simona” organizzata dai Comuni di Tricase e di Andrano presso la Biblioteca Comunale di Andrano (Le).◦ 21 novembre 2024: Relazione: ”Educazione, pace, diritti”, nell’ambito del Convegno ”Dalla pa- ce perpetua alla guerra continua”, organizzato dal Centro Studi ”Leonardo La Puma”, presso il Palazzo Ducale di Presicce.◦ 24 ottobre 2024: Relazione: ”Sviluppo culturale e sociale dei territori e delle comunità: il ruolo della ricerca pedagogica ed educativa”, nell’mabito delConvegno Internazionale ”Equali- ty Education. Challenges, Needs, Possibilitties” (24-25 Ottobre 2024), organizzato dall’Istituto di Pedagogia e Psicologia dell’Università di Pomerania a Slupsku (Polonia).◦ 19 ottobre 2024: Relazione al Convegno ”Storia, natura e paesaggio nel Salento delle Serre”, orga- nizzato da Italia Nostra assieme alla Società di Storia Patria, nell’Aula Polifunzionale del Comune di Neviano (Le).◦ dall’8 al 14 settembre 2024 ha partecipato con vari interventi alla scuola di formazione alla ricerca ”Summer School di Arti Performative e Community Care”, organizzata dal Dottorato in Digital Transformation dell’Università Telematica ”Pegaso”, unitamente a EspérO srl.◦ 28 giugno 2024: World Café ”Come affrontiamo la povertà educativa”, organizzato dall’Aps ”Galassia Salento” presso Bar Convivo, a Ortelle (Le).◦ 8 giugno 2024: Relazione: ”Dialogare con il caso”, a proposito del Concerto dedicato a ”ASLSP di John Cage”, organizzato dal Fondo Verri, Lecce.◦ 8 giugno 2024: Dialogo pubblico e aperto con Salvatore Colazzo e Ada Manfreda su come co- struire una comunità più inclusiva, dinamica, partecipe e solidale, organizzato dall’Aps ”Melissia” di Melpignano (Le) presso il Palazzo Marchesale, Melpignano (Le).◦ 24 maggio 2024: Relazione: ”Il Microbioma: suggestioni pedagogiche per un dialogo bio- educativo” nell’ambito della Giornata internazionale della biodiversità, organizzata dal CEIT (UniSalento) presso il Castello di Otranto (Le).◦ 3 maggio 2024: Intervento al Seminario ”Artificial Intelligence tra etica, diritto ed educazione”, organizzato dal Dipartimento di Studi Umani e Sociali dell’Università del Salento, Lecce.◦ 17 febbraio 2024: Relazione (con Giovanna Bino): ”Scuole rurali del Salento in età fascista”, nel- l’ambito del Convegno su ”Scuole rurali tra Otto e Novecento. Dalla ricerca alla scena”, a cura di Aurora Savelli, organizzato dalla Città di Narni, presso DigiPASS, Piazza dei Priori, Narni(Terni).◦ 12 febbraio 2024: Intervento all’Incontro pubblico sul tema ”Inclusione della disabilità: opportunità e diritti”, organizzato dal Comune di Andrano (Le) presso la Biblioteca Comunale.◦ 3 febbraio 2024: Intervento alla Tavola Rotonda ”Verso un Ecomuseo di Comunità”, organizzata da EspérO, Università telematica Pegaso e Comune di Ortelle, presso il Municipio di Ortelle (Le).◦ 26 gennaio 2024: Intervento al Convegno: ”La grandezza storica di Salvatore Morelli e i suoi legami con Lecce”, organizzato dal Comitato Scientifico per la celebrazione del Bicentenario della nascita di Salvatore Morelli (1824-2024), presso la Biblioteca ”Bernardini”, ex Convitto ”Palmieri” di Lecce.2023 - 29 dicembre 2023: Presentazione del libro di Liljana Qafa, La poesia veste bianco (Aletti editore), presso la Sala Conferenze del MUST di Lecce.◦ 1 dicembre 2023: Relazione: ”La portata del non formale nei processi educativi dei giovani. Strategie per contrastare la povertà educativa” nell’ambito del Convegno organizzato dal Dipar- timento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento ”Contemporaneità e condizione giovanile”, 1-2 dicembre 2023, presso la Sala Conferenze del Rettorato, Università del Salento.◦ 27 novembre 2023: Intervento alla Tavola rotonda: ”Un tassello dell’Ecomuseo: il progetto TOCC La cultura del tabacco”, organizzata dall’OdV Fabbricare Armonie, unitamente al Comune di Ortelle, presso la Biblioteca comunale ”Paiano” di Vignacastrisi (Le).◦ 25 novembre 2023: Relazione: ”Antropocene e etica della cura”, nell’ambito del Convegno ”I segni della festa/2. Seconda giornata di studio sugli scritti di don Tonino Bello”, organizzato da Università del Salento presso Sala del Trono di Palazzo Gallone, Tricase (Le).◦ 16 novembre 2023: Intervento alla Tavola rotonda: ”Poesia dei margini e dai margini all’aperto. La scrittura di Antonio Verri”, organizzata nell’ambito degli Incontri culturali dell’Associazione Piazza del mondo di Rovereto, presso la Sala Multimediale della Biblioteca ”Tartarotti” di Trento.◦ 15 novembre 2023: Intervento alla Tavola rotonda: ”Antropocene. Pensiero e azione”, organiz- zata nell’ambito degli Incontri culturali dell’Associazione Piazza del mondo di Rovereto, presso la Sala Multimediale della Biblioteca ”Tartarotti” di Trento.◦ 4 novembre 2023: Spettacolo di poesia e musica ”Mamma la luna” di Salvatore Colazzo e Luigi Mengoli, organizzato da Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, sezione di Lecce, presso la Biblioteca ”Bernardini”, ex Convitto ”Palmieri”, Lecce.◦ 30 ottobre 2023: Intervento al Seminario Internazionale ”Metaverse, Neuroscience and Education”, organizzato dal prof. Demetrio Ria, Università del Salento.◦ 18 ottobre 2023: Lectio nell’ambito dei Seminari ”Tradizione e innovazione nelle sonorità delle musiche popolari”, organizzati dal Dipartimento di Teoria, Analisi e Composizione del Conservatorio di Musica di Nocera Terinese (Cz).◦ 14 ottobre 2023: Relazione: ”Intercultura e multicultura nell’era dei media, Musica e intercultura nella coralità”, Comune di Napoli e Università degli Studi ”Federico II” di Napoli, presso l’Aula magna della sede di Scampia (Na).◦ 21 settembre 2023: Lectio ”Il valore inclusivo della musica nella prospettiva dell’embodied cognition”, organizzata dal Conservatorio di Musica ”N. Rota” di Monopoli (Ba).◦ 20 settembre 2023: Lectio: ”Le arti performative nella didattica universitaria”, nell’ambito della Summer School ”Faculty Development per l’innovazione didattica - Metodologie e pratiche per l’insegnamento universitario”, organizzata dall’Università degli Studi ”A. Moro” di Bari.◦ 14 settembre 2023: Lectio sulle problematiche valutative in ambito didattico alla Summer School ”Scuola della didattica junior AIDEA”, organizzata dall’Accademia italiana degli economisti aziendali, tenutasi dall’11 al 19 settembre, a Otranto (Le).◦ 20 settembre 2023: Presentazione del libro di Carmine Pinto, Il brigante e il generale (Laterza), organizzata dal Centro studi ”La Puma” presso il Palazzo Ducale di Presicce (Le).◦ dal 23 al 30 agosto 2023: Vari interventi nell’ambito della Summer School di Arti Perfomati- ve e Community Care, sul tema ”Valorizzare i patrimoni culturali immateriali”, organizzata da EspérO srl.◦ 23 giugno 2023: Conferenza ”La Scuola di Salamanca: da Paolo Emilio Stasi a Italo Calvino”, nell’ambito delle manifestazioni culturali organizzate dal Comune di Novoli (Le) per il centenario della nascita di Oronzo Parlangeli (1923-1969), presso Saletta della Cultura, Novoli (Le).◦ 19 giugno 2023: Presentazione del volume ”Valorizzare il patrimonio culturale immateriale. Per Paolo Emilio Stasi, pittore e paleontologo nel centenario della morte” (Armando editore), nell’ambito delle conversazioni organizzate dalla sezione locale dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, sezione di Lecce, presso l’ex-Convitto ”Palmieri” di Lecce.◦ 17 giugno 2023: Relazione al Convegno ”Alimentazione: corretta, scorretta, possibile, necessaria”, organizzato dalla rivista ”In Puglia tutto l’anno”, presso il Castello di Acaya (Le).◦ 16 giugno 2023: Relazione (con Antonella Lippo): ”Enrico Giannelli e la Scuola di Disegno di Parabita”, nell’ambito del Convegno nazionale ”La città che va a scuola. Le scuole aperte tra vec- chie e nuove prospettive”, organizzato dalla Regione Puglia e dal Teatro Pubblico Pugliese nelle giornate del 16 e 17 giugno, presso il FabLab PoliBa e il Laboratorio urbano ”Officine Culturali”, in Bitonto (Ba).◦ 8 giugno 2023: Relazione al Convegno Internazionale ”Intrattenere”, organizzato dal prof. Demetrio Ria, Università del Salento, Lecce.◦ 9 giugno 2023: Prolusione in occasione della cerimonia di conferimento da parte dell’Università del Salento della Laurea honoris causa in Scienze Pedagogiche al prof. Roberto Maragliano.◦ 22 maggio 2023: Relazione nell’ambito del Convegno ”Gaetano Salvemini tra educazione civica e pedagogia politica”, organizzato dal Centro studi ”Leonardo La Puma”, presso il Palazzo Ducale di Presicce (Le).◦ 18 maggio 2023: Relazione nell’ambito del Convegno ”La centralità educativa della scuola da tre a sei anni per lo sviluppo sociale”, organizzato dal Coordinamento Nazionale per le politiche dell’infanzia, presso l’Istituto Comprensivo Regina Margherita, in via Puglia 4, a Roma.◦ 8 maggio 2023: Intervento sul tema ”Narrare i territori”, nellambito del Terzo incontro su ”Nuo- vo Giornalismo e comunicazione digitale”, organizzato dall’Università del Salento, presso l’Aula Magna di Palazzo Codacci Pisanelli, Lecce.◦ 29 aprile 2023: Relazione: ”Tradizioni popolari e identità territoriali tra anacronismi e nuovi possibili scenari”, nell’ambito del Convegno ”Panare e Xyelella: proposte per attivare la comu- nità e promuovere lo sviluppo locale”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento, presso l’ipogeo di Palazzo Bacile, Spongano.◦ 22 aprile 2023: Presentazione del libro di Elvira Consoli, Artisti e Ricordi, Grifo, 2023, or- ganizzato dalla sezione salentina della Società di Storia Patria presso l’ex-Convitto Palmieri, Lecce.◦ 3 marzo 2023: Sulle tracce di Piero Bertolini: per un lessico fenomenologico. Relazione presentata nell’ambito del Convegno Internazionale ”I lessici fenomenologici”, organizzato dal dottorato internazionale ”Filosofia, forme e storie dei saperi filosofici”, Università del Salento, Lecce.◦ 21 febbraio 2023: Conversazione su Metaverso e realtà dell’educazione, organizzata da ”Il Giornale di Brescia”, Sala Libretti, Brescia.◦ 11 febbraio 2023: Relazione al Convegno: ”Patrimoni educanti”, organizzato dall’Ecomuseo del Casentino, tenutosi a Stia Pratovecchio Stia (AR)◦ 27 gennaio 2023: Relazione al Convegno ”Giorno della Memoria: La quotidianità della memoria tra storia e coscienza civile”, organizzato dal Centro Primo Levi di New York, assieme alla Città di Lecce e all’Università del Salento, Auditorium del Museo ”S. Castromediano”, Lecce.◦ 13 gennaio 2023: Inaugurazione della Installazione acustico-visiva di Luigi Mengoli ”Festa della Panare - In Memoriam”, Cappella dell’Addolorata, Spongano (Le).2022 - 19 dicembre 2022: Relazione dal titolo ”Musica e inclusione: formare i formatori”, nell’ambito delle Giornate di Studio ”Mondi diversi”, organizzate dall’Associazione ”Piazza del Mondo” di Rovereto, tenutosi a Bosco di Civezzano (Tn).◦ 16 dicembre 2022: Intervento alla Giornata di Studio ”Fare innovazione sociale”, promossa da alcuni Enti del terzo settore assieme all’Università del Salento, Lecce.◦ 1 dicembre 2022: Relazione dal titolo ”Cosimo De Giorgi didatta”, nell’ambito del Convegno organizzato dalla sezione salentina di Società di Storia Patria, ”Un medico e scienziato dagli in- teressi poliedrici: Cosimo De Giorgi nel primo centenario della morte”, Sala Dante dell’IstitutoO.G. Costa, Lecce.◦ 25 novembre 2022: Relazione dal titolo ”Pace e giustizia nella visione di don Tonino e di Oscar Romero”, nell’ambito del Convegno ”Segni di Festa/1”, organizzato dalla Fondazione ”don Tonino Bello” di Alessano, presso la Scuola di Pace, Piazza don Tonino Bello, Alessano.◦ 24 novembre 2022: Presentazione del libro di Pierluigi Mele, La luna adesso, presso la Biblioteca Comunale ”Paiano” di Vignacastrisi (Le)◦ 22 novembre 2022: Relazione, assieme a Luigi Mengoli, relativa all’Archivio Etnografico e Musi- cale ”Pietro Sassu”, nell’ambito della V edizione del Festival di Public History ”Memorie di pietra, memorie di carta”, ex-Convitto Palmieri, Lecce.◦ 12 novembre 2022: Intervento inaugurale della Mostra di Luigi Mengoli ”Forms of Vitality”, Cappella dell’Addolorata, Spongano (Le).◦ 12 novembre 2022: Relazione (on-line) dal titolo ”Scholae Cantorum: problematiche di tra- smissione culturale tra oralità e scrittura, meditazione e comunità”, nell’ambito della Giornata di Studio ”Comunità delle arti e meditazione”, organizzata dall’Associazione ”Piazza del Mondo”, Bosco di Civezzano (Tn).◦ 28 e 29 ottobre 2022: Organizzazione e coordinamento del Convegno ”Antropocene e Complessità”, organizzato dalla cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università del Salento◦ 25 ottobre 2022: Relazione ”La Summer School di Arti Performative e Community Care”, nell’ambito del Convegno ”Mondi senza frontiere”, organizzato dalla Associazione ”Piazza del Mondo” di Rovereto, Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, Rovereto.◦ 20 ottobre 2022: Relazione dal titolo ”Musica e inclusione: un piano formativo per promuovere la cultura dell’inclusione nei Conservatori”, nell’ambito del Convegno organizzato dal Conserva- torio di Musica ”N. Piccinni” di Bari, dal titolo ”DSA e disabilità, l’inclusione nel sistema AFAM”, Auditorium Rota, Conservatorio di Musica di Bari.◦ 4 settembre 2022: Organizzazione e coordinamento del Convegno ”Paolo Emilio Stasi nel Centenario della morte”, organizzato dall’Associazione Fabbricare Armonie e dal Comune di Spongano, presso il Centro di Aggregazione giovanile, Spongano.◦ 4-6 settembre 2022: Organizzazione, coordinamento e attività formative, Summer School di Arti Performative e Community Care, XI edizione: Arti Performative e Sviluppo di Comunità, tenutasi a Lecce presso l’Università del Salento e a Spongano.◦ 15 luglio 2022: ”Primo incontro per la prevenzione e promozione della salute dell’Associazione Neva”, Spongano.◦ 12-13-14 maggio 2022: Luisa Levi, una pioniera dell’educazione sessuale, in Convegno Interna- zionale ”Madri di diritti. L’emancipazione femminile nei volti delle sue pioniere”, Università del Salento, Lecce.◦ 12 maggio 2022: Relazione al seminario Indire ”Orchestre sociali e musica insieme per l’inclu- sione. Tre esperienze italiane: Veneto, Emilia Romagna, Puglia”. Settimana della musica a scuola, Indire, Roma.2021 - 30 novembre 2021: L’esperienza delle scuole rurali anche nel Salento (con la collaborazione di Giovanna Bino), VI Festival di Public History, Lecce.◦ 23 ottobre 2021: L’opera nazionale combattenti a Frigole, storia di un grandioso processo di sviluppo agricolo e sociale, in Convegno di Studi Storici, Frigole.◦ 6 ottobre 2021: Comunità locali, saluti dell’ambiente e salute individuale: il caso Salento, in ”Convegno: Rigenerare il desiderio di salute di comunità”, ASL Frosinone◦ 22 settembre 2021: Relazione nel Convegno ”Storia del telefono in Puglia”, organizzato da CORECOM PUGLIA, Palazzo del Consiglio Regionale della Regione Puglia, Bari.◦ 11, 18, 21 Marzo 2021: Seminari di Studio su ’Didattica Reticolare e ”El Sistema” Abreu per una didattica musicale inclusiva, organizzati dall’Università del Salento.2020 - 5 gennaio 2020: Intervento nell’ambito della manifestazione ”Orchestra sociale musica in gioco: dal Nuovo mondo al nuovo anno”. Auditorium Comunale, Tuglie (Le)◦ 17 gennaio 2020: Conferenza ”Schoenberg: l’emancipazione della dissonanza”, nell’ambito della manifestazione ”Voci del Novecento Musicale”, organizzata da Luigi Mengoli per l’Associazione Fabbricare Armonie.◦ 18 gennaio 2020: Relazione ”Educare alle relazioni”. Seminario ”Una nuova Aurora: educazione alla non violenza e al rispetto della donna”, organizzato dal CESRAM e dal Comune di Otranto, ex-Castello Aragonese, Otranto.◦ 24 gennaio 2020: Moderatore del Convegno ”La storia si ripete? Cronache, informazione e fake news”. Evento formativo per i Giornalisti dell’OdG di Puglia. Teatro Comunale, Novoli.◦ 25 gennaio 2020: Relazione ”Leonardo e la Musica” al Convegno su Leonardo, organizzato dalla presidenza del Consiglio della Regione Puglia, ex- Castello Aragonese, Otranto.◦ 27 gennaio 2020: Relazione su la musica e l’ebraismo, in occasione del Giorno della memoria, organizzata da Associazione ”Fabbricare Armonie” in Spongano (Le).◦ 31 gennaio 2020: Conferenza ”Futuristi italiani”, nell’ambito della manifestazione ”Voci del Novecento Musicale”, organizzata da Luigi Mengoli per l’Associazione Fabbricare Armonie.◦ 01 febbraio 2020: Coordinatore del Panel ”Percorso salentino degli orchi, delle ninfe e della danza delle streghe”, nell’ambito del Convegno, organizzato dalla Regione Puglia: ”La strada delle fiabe”.◦ 04 febbraio 2020: Ce meni statti - E resta cenere: la figura di Cesare De Santis a cent’anni dalla nascita, nell’ambito della Quinta Giornata Mondiale della lingua greca, Martignano, Parco Palmieri.◦ 06 febbraio 2020: Relazione al Convegno di Studi: ”Socialismo, Repubblicanesimo e Fe- deralismo negli studi di Leonardo La Puma”, a cura del Centro Studi ”Leonardo La Puma”, Presicce.◦ 10 febbraio 2020: Intervento al Seminario per la presentazione del libro di Fabio Palma ”Agire la complessità”, Biblioteca Provinciale, Lecce.◦ 14 febbraio 2020: Conferenza ”La conquista del gesto”, nell’ambito della manifestazione ”Voci del Novecento Musicale”, organizzata da Luigi Mengoli per l’Associazione Fabbricare Armonie.◦ 15 febbraio 2020: Relazione congiunta (Colazzo-Manfreda) al Convegno ”Inclusive Memory. Promozione e sviluppo di una memoria comune e inclusiva attraverso percorsi innovativi di didattica museale”, Università RomaTre, Roma.◦ 28 febbraio 2020: Conferenza ”Iannis Xenakis: la conquista dello spazio”, nell’ambito della manifestazione ”Voci del Novecento Musicale”, organizzata da Luigi Mengoli per l’Associazione Fabbricare Armonie◦ 29 febbraio 2020: Seminario ”I giovani e il desiderio”, organizzato dall’Agesci di Galatone (Le)◦ 31 marzo 2020: Lectio nell’ambito del Master di I livello in Psicomotricità: strumenti formativi e metodologie di intervento educativo, Università ”Suor Orsola Benincasa”, Napoli.◦ 27 novembre 2020: Relazione sull’Identità del Salento nell’ambito della III edizione del Festival di Public History, Lecce.◦ 30 novembre-1 dicembre 2020: Intervento sul tema ’La dimensione trasformativa della com- plessità e della semplessità’, nel Convegno ”COMPLESSITA’ E SEMPLESSITA’, Itinerari di ricer- ca per decifrare i problemi del sistema educativo e formativo”, organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo.◦ 2 dicembre 2020: Relazione ”Ironia, creatività, gioco” per la Giornata di Studio sul tema di ’Animazione socio-culturale, intrattenimento educativo, outdoor education. Teoria e pratica e fenomenologia dell’imparar giocando’, organizzato dal Consiglio Didattico dei Corsi di Area Pedagogica (L19-L50).◦ 9 dicembre 2020: Webinar sul tema ”Pedagogia di comunità ed educazione al patrimonio culturale”.2019 - 27 gennaio 2019: Seminario ”1938: Le leggi razziali”, in occasione della Giornata della Memoria, organizzato dall’Università del Salento e dal Comune di Ortelle, Biblioteca ”Paiano”, Vignacastrisi (Le)◦ 2-16 febbraio 2019: Laboratori narrativi per l’animazione socio-culturale. Una serie di seminari formativi organizzati per ”Fabbricare Armonie OdV” e CSV Salento, Spongano (Le).◦ 16 febbraio 2019: Relazione al Convegno in occasione dell’apertura del Museo dedicato a Luigi Stifani.◦ 20 febbraio 2019: Relazione ”Star bene a scuola”, Seminario ”Conoscere, prevenire, gestire: quando lo stress nasce dal lavoro”, Uil Scuola, Roma.-15 marzo 2019: Relazione: ”Il museo quale dispositivo educativo per lo sviluppo di comu- nità”, Convegno Internazionale ”Museums & Society - Sguardi interdisciplinari sul Museo”, organizzato da Muse e Università di Firenze, Palazzo Medici - Riccardi, Firenze.◦ 9 aprile 2019: Relazione al II incontro ”Glossario RAV CPIA”, Invalsi, Roma.◦ 14 maggio 2019: Relazione nell’ambito della VI Assemblea nazionale dei Centri regionali di ricerca, sperimentazione e sviluppo in materia di istruzione per gli adulti (DM 663-16), Ischia (Na).◦ 16 maggio 2019: Lectio nell’ambito del Master di I livello in Psicomotricità: strumenti formativi e metodologie di intervento educativo, Università ”Suor Orsola Benincasa”, Napoli.◦ 23 maggio 2019: Discussant nel panel ’Apprendimento trasformativo, contesti organizzativi e in- novazione sociale’, per il Convegno ”Metodologie di ricerca e pratiche didattiche per promuovere apprendimenti trasformativi nei contesti sociali e organizzativi”◦ 28 maggio 2019: Contributo di apertuta ”Comunità creative di apprendimento & ricerca”, nell’ambito del Convegno ’Formare al cambiamento’, Contributi dalle comunità di pratica, organizzato dall’Università degli Studi della Tuscia.◦ 6 luglio 2019: Intervento nella Tavola Rotonda ”Strumenti organizzativi e nuove professionalità per il Dipartimenti di Prevenzione del Terzo Millennio”, nell’ambito del Convegno, organizzato dalla ASL di Lecce, ”I dipartimenti di prevenzione del terzo millennio”, Polo formativo ASL Lecce, 5 e 6 luglio 2019.◦ 12-21 luglio 2019: Relazione per la ”Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari”, Cantastorie nel Capo di Leuca, viaggiando tra Mediterraneo, Balcani, Africa.◦ 20 luglio 2019: Relazione al Convegno ”Una gioventù open-minded”, organizzato dal Rotary Club di Gallipoli, presso Sala Roma- Museo Diocesano, Nardò.◦ 12, 13, 16 e 17 settembre 2019: Seminari sul tema ”Patrimonio culturale, capitale territoriale e svi- luppo. Percorsi di valorizzazione della cultura immateriale”, Scuola Superiore ISUFI, Università del Salento.◦ 3 ottobre 2019: Relazione ”Pedagogia di comunità, public history, teatro sociale”, nell’ambito del Convegno internazionale organizzato dal DAMS dell’Università di Lecce, ”Re-directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo”.◦ 6 ottobre 2019: Relazione al IX Simposio Internazionale sul paesaggio sonoro, promosso da FKL◦ Forum Klanglandschaft presso ex Distilleria De Giorgi, San Cesario di Lecce (3-9 ottobre 2019).◦ 16 ottobre 2019: Relazione alla Giornata di Studio ”Le arti per l’inclusione”, nell’ambito del Fe- stival delle arti per l’inclusione, organizzato dal COmune di Bitonto e l’Associazione ”Musica in gioco”.◦ 23 ottobre 2019: Relazione ”Memoria, oblii e rimozioni”, Convegno ”Giorgio Perlasca: il silenzio del giusto”, Università del Salento.◦ 6 novembre 2019: Rete e social. Educazione critica alla multimedialità. Relazione al Con- vegno ”Immagine in movimento. Lo sguardo tra educazione e multimedialità, organizzato dall’Università di Pisa (6-7 novembre 2019).◦ 13 novembre 2019: Il rapporto tra pedagogia e Public History, Convegno nell’ambito del II Fe- stival Internazionale di Public History ”Storie di comunità e comunità di Storia. Il ruolo della Public History per la valorizzazione delle comunità locali”, 13-16 novembre 2019.◦ 15 novembre 2019: ”Dieci lezioni sul Salento”, conferenza spettacolo al Liceo ”Quinto Ennio” di Gallipoli, nell’ambito del II Festival Internazionale di Public History ”Storie di comunità e co- munità di Storia. Il ruolo della Public History per la valorizzazione delle comunità locali”, 13-16 novembre 2019.-15 novembre 2019: Intervento in videoconferenza al Seminario ”Percorsi di orientamento e tutorato per promuovere il successo universitario e professionale, organizzato dall’Universi- tà di Siena. Sala dei Grandi, Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale, Arezzo.◦ 16 novembre 2019: Coordinamento e intervento nel Seminario ”Cultura e tradizioni”, presso il Liceo Comi di Tricase, nell’ambito del II Festival Internazionale di Public History ”Storie di comunità e comunità di Storia. Il ruolo della Public History per la valorizzazione delle comunità locali”, 13-16 novembre 2019.◦ 21 novembre 2019: Relazione alla Tavola Rotonda: Nel paesaggio l’identità di un territorio, organizzata da Italia Nostra Sud-Salento, Parabita.◦ 27 novembre 2019: Educazione alla tutela del paesaggio, Convegno ”Giuseppe Galasso: storico e uomo delle istituzioni, 26 e 27 novembre, Aula Chirico, Monastero degli Olivetani, Università del Salento.◦ 28 novembre 2019: Intervento al Seminario, organizzato dalla rivista MIZAR, sul tema ”La scuola tra curricolo e extracurricolo”, Rettorato Unisalento.◦ 13 dicembre 2019: Presentazione del libro di Michele Mainardi, CircumLecce (Grifo Edizioni) presso Scuola Edile Lecce.◦ 15 dicembre 2019: Seminario ”A Sud del Sud resto”, organizzato da LiquiLab di Tricase. Palazzo Gallone, Tricase.◦ 19 dicembre 2019: Seminario con i docenti del Gruppo IntegroLab del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento.2018 - 16 gennaio 2018 Relazione sulla funzione della ricerca nelle azioni dei CPIA, alla III Assemblea Nazionale dei Centri regionali di Rs&S, Gallipoli 16-19 gennaio 2018.◦ 20 gennaio 2018: Relazione al ”Caffé digitale” organizzato dal Comune di Parabita con le scuole del territorio sui temi della robotica educativa, della multimedialità, dell’educazione digitale.◦ 3 marzo 2018: Relazione al Convegno ”EduCare”, Istituto Tecnico ”Galilei Costa”, Lecce.◦ 9 marzo 2018: Relazione su ”Didattica della musica e multimedialità”, seminario con Roberto Maragliano, Università del Salento.◦ 27 marzo 2018: Relazione in margine al Seminario del percussionista Pino Basile per il DAMS del’Università del Salento.◦ 10 aprile 2018: Cultura e lavoro nella scuola. Relazione nell’ambito del Convegno regionale organizzato da CISL Scuola Lecce, Taranto, Brindisi, in collaborazione con Irsef e Irfed.◦ 13 aprile 2018: Alcune note sul bullismo, nel Convegno organizzato dall’Associazione GIOC di Spongano (Le), ”La scuola e il bullismo: un possibile vivaio per la criminalità?”◦ 26 aprile 2018: Intervento programmato nel Seminario di Valentina Chiola a proposito dei ”Metodi classici dell’educazione musicale: Orff, Kodaly, Willems”, per gli studenti del DAMS dell’Università del Salento.◦ 3-5 maggio 2018: Partecipa ai lavori della IV Assemblea Nazionale dei Centri Regionali di Ricerca e Sviluppo dei CPIA, Cinisi (Pa), offrendo un contributo all’elaborazione del Piano Triennale della Ricerca.◦ 9 maggio 2018: Conversazione Pedagogica con Roberto Maragliano ”Il matrimonio tra digitale e didattica s’ha da fare o no?”, Università del Salento.◦ 9 giugno 2018: Aggressività e violenza nella rete: criteri per un’educazione digitale. Relazione al Convegno ”Sempre connessi: la generazione dei nativi digitali”, organizzato dalla Comunità educativa ”La Casa” e dal ”Centro diurno socio-educativo Crescere insieme”, con l’Università del Salento.◦ 11 giugno 2018: Università di Salerno. Conferenza su Musica e Intercultura a chiusura del Master sull’Intercultura diretto dal prof. Maurizio Sibilio.◦ 15 giugno 2018: Seconda Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, ”Metti la storia al lavoro”, Pisa 11-15 giugno2018. Coordinamento del panel ”Processi di mu- sealizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale. Analisi di alcuni cas” e relazione all’interno di esso: L’esperienza dei Menamenamò e l’Archivio Etnografico e Musicale “Pietro Sassu”◦ 17 giugno 2018: Presentazione del libro di Michele Mainardi, La storia del cinematografo nelle Puglie, Grifo editore, Lecce. Al Castello di Andrano.◦ 6 novembre 2018: Relazione ”Public Hystory e Pedagogia” al Convegno sulla Public History, organizzato nell’ambito del Festival di Public History, a cura del CESRAM assieme a Prefettura di Lecce e altri enti,Università del Salento◦ 7 novembre 2018: Performance con Luigi Mengoli ”Mamma la luna”, nell’ambito del Festival di Public History, a cura del CESRAM assieme a Prefettura di Lecce e altri enti, Tricase, Palazzo Gallone.◦ 13 novembre 2018: Relazione al Convegno ”Attualità del Capability Approach”, a cura di Giuditta Alessandrini per l’Università Roma-Tre.◦ 28 novembre 2018. Relazione al Convegno ”Educatori, Pedagogisti. Work in progress tra competenze, deontologie e nodi legislativi”, Rettorato, Aula Conferenze, Università del Salento.◦ 3-4 dicembre 2018: Relazione al Convegno ” Formazione e sviluppo professionale del docente. Modelli, pratiche, sistemi a confronto”, a cura di Giuseppe Bertagna per l’Università di Bergamo.◦ 13-15 dicembre 2018: Partecipazione ai lavori, in qualità di relatore, al Seminario Nazionale dei Centri di Ricerca dei CPIA, sul tema ”Il RAV per i CPIA”, Montegrotto (Padova).◦ 16-23 dicembre 2018: Organizzazione e cura del Convegno ”Luigi Mengoli. Itinerari di ricerca: 978-2018. In occasione del Convegno oltre che la prolusione ha tenuto una specifica relazione sull’Archivio etnografico e musicale ”Pietro Sassu”.2017 - 7 aprile 2017 ”Decidere assieme per praticare la democrazia”, in Corso di Formazione, or- ganizzato da UCIIM Parabita e IISS ”E. Giannelli” Parabita, presso Auditorium ”E.Giannelli”, Alezio.◦ 26 settembre 2017 ”Recuperare e trasmettere la musica di tradizione orale”, relazione nell’am- bito del Convegno ”Musica tradizionale lucana”, organizzato nei giorni 25-27 settembre 2017 dal Conservatorio di Musica ”Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza.◦ 25 ottobre 2017 ”La vena eretica di Galateo negli scritti ”De Educatione” e “Heremita”, relazione nell’ambito del Convegno di Studi ”Lutero in Terra d’Otranto nel 5° Centenario dell’affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittemberg”, organizzato nei giorni 25 e 26 ottobre 2017 dal Dipartimento di Beni Culturali e la Società di Storia Patria, sezione di Lecce.◦ 24 novembre 2017 ”Il progetto educativo di Giuseppe Calasanzio”, relazione nell’ambito del Con- vegno di Studi ”Giuseppe Calasanzio e la rivoluzione educativa”, Lecce-Campi Salentina, 24 e 25 novembre 2017, organizzato dall’Università del Salento assieme all’Associazione di Storia Patria di Lecce.◦ 7 dicembre 2017 ”Orientamento e imprenditorialità”, relazione nell’ambito del Seminario sul tema, tenutosi ad Alezio, Auditorium dell’IISS ”E. Giannelli”.

Comitati Editoriali

- E' nel board di direzione della rivista di Fascia A “Nuova Secondaria”.

- Dirige la collana “Le frontiere della Pedagogia” per l'Editore Armando, Roma

- E' nel board scientifico della rivista Scires.it

- E' direttore responsabile della rivista EUNOMIA - Pace e diritti

- E' co-direttore della collana editoriale “Ricerche Pedagogiche e Pratiche Educative” pubblicata da Ese-Siba UniSalento.

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Ha compiuto studi di rilevante significatività sulle avanguardie artistiche del Novecento - soprattuttomusicali, partecipando a Comitati scientifici di Mostre a portata nazionale sul Futurismo -, studiate siaper la loro portata estetica, sia per la connessione con la società e con il pensiero filosofico e pedagogico.Ha studi nel campo della pedagogia e della didattica musicale, nonché della metodologia della ricercaartistica e musicologica. Ha approfondito la riflessione pedagogica volta a sostenere l’intervento edu-cativo nei contesti adulti e negli ambiti non-formali. Ha elaborato, da punto di vista epistemologico,metodologico e fenomenologico la pedagogia di comunità, nel framework dei communities studies,avendo particolare cura nel valorizzare l’intervento educativo per incrementare l’empowerment e l’a-gency collettivi, fondato sulla presa di consapevolezza del potenziale capacitante del patrimonio cul-turale, soprattutto immateriale. Vanta studi sulla Public History, indagata nella connessione che puòstabilirsi tra essa e gli interventi di carattere socio-educativo. Annovera, tra i suoi interessi di ricer-ca, specifici studi relativi alle problematiche della progettazione e della valutazione degli interventi edei processi educativi e formativi, anche approfondendo l’attività compiuta nei Nuclei di Università eConservatori di Musica e Accademie.

RICERCA-ORCID

0000-0003-1963-4110

SSD

PAED-02/B

GSD

11/PAED-02