Chiamaci 800.185.458

Università telematiche in crescita nelle discipline STEM: l’analisi del Prof. Andrea Mazzitelli

In Italia la distanza tra domanda e offerta di competenze STEM rimane significativa: tra il 2025 e il 2029 saranno necessari fino a 87mila laureati l’anno, ma l’attuale sistema formativo non è in grado di coprire questo fabbisogno.

A evidenziarlo è Andrea Mazzitelli, Professore Ordinario di Statistica economica all’Universitas Mercatorum, intervistato all’interno del Rapporto Formazione 2025. Secondo il docente, il gap nasce da un livello di istruzione universitaria ancora basso (solo il 21,6% degli italiani possiede una laurea, contro il 35% della media europea), da una debole diffusione delle competenze digitali e da un numero insufficiente di laureati nelle aree scientifiche e tecnologiche.

In questo scenario, le università telematiche stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante: dal 2019 al 2023 il numero di ingegneri formati è quasi triplicato, passando da meno di 5 ogni 100 laureati negli atenei tradizionali a 13. Un trend che testimonia come l’e-learning rappresenti una risposta concreta alle esigenze di aggiornamento continuo richieste dal mercato del lavoro.

Un segnale positivo arriva anche dal fronte del divario di genere: i dati AlmaLaurea indicano che oltre il 90% delle laureate STEM trova occupazione entro cinque anni dal titolo, percentuale solo di poco inferiore a quella degli uomini. “È un dato incoraggiante – sottolinea Mazzitelli – perché mostra non solo una maggiore presenza femminile nei percorsi scientifici, ma anche un reale impatto sul mercato del lavoro”.

Guardando al futuro, Mazzitelli individua alcune leve fondamentali: incentivare le iscrizioni nelle discipline STEM, potenziare le competenze digitali già dalla scuola, ampliare l’offerta formativa delle università (tradizionali e telematiche) e promuovere percorsi avanzati di specializzazione e formazione continua, sempre più necessari in una società guidata dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie emergenti.

Leggi l’articolo completo

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni