Universitas Mercatorum inaugura l’anno accademico 2025/2026 e conferisce la Laurea Honoris Causa ad Alberta Ferretti

Si è svolta oggi, 6 novembre, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Universitas Mercatorum. L’appuntamento ha posto al centro innovazione, creatività e formazione, riconosciute come leve strategiche per la competitività del sistema produttivo in un’epoca di profondi mutamenti globali.

Saluti istituzionali e apertura dei lavori

La cerimonia è stata aperta dagli interventi di Luciano Violante, Presidente di Multiversity, Fabio Vaccarono, CEO di Multiversity e Presidente di Universitas Mercatorum, e Andrea Prete, Presidente di Unioncamere. A seguire, la relazione inaugurale del Magnifico Rettore Giovanni Cannata, che ha delineato la visione e gli obiettivi dell’Ateneo per il nuovo anno accademico.

Conoscenza e innovazione: le chiavi per una società più equa e sostenibile

Nel suo intervento, il Rettore Giovanni Cannata ha sottolineato come l’Universitas Mercatorum rappresenti oggi un punto di riferimento nel panorama dell’alta formazione italiana, capace di coniugare innovazione digitale e responsabilità sociale.

“L’Universitas Mercatorum consolida il suo ruolo di università digitale all’avanguardia, nata dalle imprese per le imprese, e impegnata nella riduzione delle disuguaglianze educative e sociali attraverso una formazione accessibile, di qualità e inclusiva. L’innovazione e il sapere sono strumenti fondamentali per promuovere una società più equa, competitiva e sostenibile. A tutti i nostri studenti, veri protagonisti del cambiamento, auguro di affrontare con entusiasmo questo nuovo anno accademico.”

La lectio inauguralis del Professor Giuliano Amato

Ospite d’onore della giornata è stato Giuliano Amato, Professore Emerito dell’Università “La Sapienza” di Roma e dell’Istituto Universitario Europeo, che ha tenuto la lectio inauguralis dal titolo “La formazione della classe dirigente”.

“Oggi mancano nella formazione della classe dirigente quei fondamentali processi che avvenivano nei partiti. Il disegno dei costituenti vedeva nella preparazione delle classi intermedie la chiave per la gestione degli interessi comuni” ha aggiunto Amato “Meccanismo che si è appannato, perché le formazioni intermedie vivono sovrastate dal cicaleccio dei social, che dominano la comunicazione. Rendendo i cittadini non classe dirigente, ma influencers. Sono ancora centrali i formatori di sapere, le università, le scuole di eccellenza, anche se le competenze fuggono verso le attività professionali o di impresa, lasciando ad altri la gestione degli affari comuni”.

La Laurea Magistrale Honoris Causa ad Alberta Ferretti

Durante la cerimonia, il Magnifico Rettore Giovanni Cannata, in nome dell’Universitas Mercatorum ha conferito la Laurea Magistrale Honoris Causa in Comunicazione Digitale e Marketing alla stilista e imprenditrice Alberta Ferretti, Cavaliere del Lavoro e protagonista internazionale della moda italiana.

Nel ricevere il riconoscimento, Ferretti ha espresso profonda gratitudine, sottolineando il valore simbolico del premio:

“Ricevere questa Laurea Magistrale Honoris Causa è per me un riconoscimento che va oltre la mia persona: celebra il valore del Made in Italy, la forza della creatività e la responsabilità che abbiamo come imprenditori nel rappresentare la nostra cultura nel mondo. La comunicazione digitale ha trasformato il modo di raccontare la moda, ma non i suoi valori fondamentali: autenticità, bellezza e rispetto per il lavoro umano. Credo profondamente che la moda sia un linguaggio universale capace di unire estetica, etica e visione.”


L’inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 ha confermato il ruolo di Universitas Mercatorum come università digitale all’avanguardia, impegnata a formare una nuova generazione di professionisti e imprenditori capaci di affrontare le sfide della trasformazione globale con competenza, creatività e senso di responsabilità.

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni