Laurea in Ingegneria Informatica L-8







Presentazione
Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Informatica fornisce una solida formazione ingegneristica orientata allo sviluppo e all’utilizzo delle tecnologie informatiche, integrando competenze in ambiti come la rappresentazione, l’elaborazione, la sicurezza e la trasmissione dell’informazione.
Il percorso formativo, articolato nel solo curriculum Statutario è interdisciplinare e abbraccia anche aspetti di elettronica, telecomunicazioni e automazione, preparando gli studenti sia all’ingresso nel mondo del lavoro che a eventuali proseguimenti negli studi.
Il primo anno è dedicato alle basi matematiche, fisiche e informatiche, con un focus sulla programmazione. Il secondo anno introduce discipline dell’Ingegneria dell’Informazione e approfondisce l’ingegneria dei dati, le architetture e le reti. Il terzo anno si concentra su ingegneria del software, cybersecurity, telecomunicazioni e automazione.
Il profilo della laureata e del laureato in Ingegneria Informatica è allineato agli standard nazionali e internazionali (GII, IEEE, ACM): esperti in grado di progettare, realizzare e gestire sistemi ICT, anche non complessi, per la gestione e la comunicazione dell'informazione in rete.
Video
Piano di studi
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Analisi Matematica I e geometria | 12 | |
1 | Analisi Matematica II | 6 | |
1 | Statistica per economia e impresa | 9 | |
1 | Fisica | 12 | |
1 | Programmazione | 12 | |
1 | Ricerca operativa per ICT | 9 | |
2 | Elettrotecnica | 6 | |
2 | Architetture e reti di calcolatori | 9 | |
2 | Fondamenti di elettronica | 9 | |
2 | Fondamenti di automatica | 9 | |
2 | Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura | 9 | |
2 | Ingegneria dei dati e modellizzazione | 9 | |
2 | Diritto commerciale delle imprese digitali | 9 | |
3 | Sicurezza informatica | 6 | |
3 | Fondamenti di telecomunicazioni | 9 | |
3 | Sicurezza delle reti e Cyber Security | 6 | |
3 | Ingegneria del software | 9 | |
3 | Tecniche e progettazione dei sistemi di controllo | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Lingua inglese | 3 | |
3 | Tirocini formativi e di orientamento | 3 | |
3 | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 3 | |
3 | Prova Finale | 3 |
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, attraverso un percorso didattico interdisciplinare ad ampio spettro, forma ingegneri capaci di sviluppare e utilizzare metodi, tecniche e strumenti informatici con sensibilità ingegneristica, integrando anche elettronica, telecomunicazioni e automazione.
Obiettivo del percorso formativo è favorire un inserimento rapido nel mondo del lavoro, interpretando la crescente integrazione delle tecnologie legate all’informazione: acquisizione, rappresentazione, archiviazione, elaborazione, trasmissione e sicurezza con particolare attenzione all’evoluzione costante dell’ICT.
Il primo anno prevede insegnamenti di base in matematica, fisica e programmazione, il secondo anno introduce invece alle discipline dell’Ingegneria dell’Informazione quali elettrotecnica, elettronica, misure, segnali, automatica, architetture e reti offrendo una conoscenza di base sui temi dell’Ingegneria dei Dati e sull’informatica avanzata. Il terzo anno infine è dedicato all’Ingegneria del Software, alle telecomunicazioni, all’automazione e alla cybersecurity.
Il corso è allineato con i “Saperi Minimi” indicati dal GII (Gruppo Italiano di Ingegneria Informatica) ed è conforme alle linee guida del “SWEBOK 3.0” della IEEE Computer Society.
L’offerta formativa è dunque strutturata per formare un profilo professionale flessibile, pronto alle sfide tecnologiche del presente e del futuro.
Sbocchi occupazionali

Sviluppo gestione e tenuta in esercizio manutenzione;

Adattamento e personalizzazione assistenza tecnica ed integrazione applicazione ed uso di sistemi di elaborazione e reti di calcolatori;

Piattaforme software abilitanti e software applicativo;

Applicazioni e servizi in ambiente web;

Basi di dati convenzionali e non, applicazioni e servizi di sicurezza e protezione di dati ed informazioni;

Centri di elaborazione dati, postazioni e laboratori informatici.
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Per essere ammessi al Corso di Studio in Ingegneria Informatica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere un adeguato livello di preparazione iniziale nella Matematica, nella Fisica, nella logica e nella comprensione verbale. Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza, oltre l'italiano, della lingua Inglese, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel regolamento didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
Costi e iscrizione
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L'importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.
Documenti utili
Docenti di riferimento
Docente | Ruolo | Scheda Docente |
---|---|---|
Roberto Caldelli | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Andrea Mazzitelli | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Luca Poti' | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Mauro Bellone | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Massimiliano d’Angelo | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Sara Khodaparasti | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Simone Minucci | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Valsamis Ntouskos | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Francesco Picariello | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Rocco Pietrini | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Giovanni Serafino | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Bianca Caiazzo | RTT | Scheda Docente |
Carmine Clemente | RTT | Scheda Docente |
Anna Livia Croella | RTT | Scheda Docente |
Angela D'Angelo | RTT | Scheda Docente |
Daniela D'Auria | RTT | Scheda Docente |
Mirko Leomanni | RTT | Scheda Docente |
Marta Monaci | RTT | Scheda Docente |
Alessandro Sardellitti | RTT | Scheda Docente |
Le testimonianze dei nostri Studenti
UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!