Laurea in Comunicazione e Multimedialità L-20







Presentazione
Il Corso di Laurea triennale in Comunicazione e Multimedialità offre una preparazione interdisciplinare nell’ambito della comunicazione contemporanea, con particolare attenzione ai cambiamenti prodotti dalla digitalizzazione e all’analisi dei dati e dei processi comunicativi.
Il piano di studi prevede tre indirizzi:
Statutario
Comunicazione e Giornalismo, in collaborazione con RCS Academy e Corriere della Sera, con un approccio pratico basato su esperienze dirette, casi studio e strategie digitali avanzate.
Comunicazione e Social Media per la P.A.
La formazione integra discipline umanistiche, sociologiche e massmediologiche con un equilibrio tra teoria e pratica e una prospettiva che guarda alle tecniche di comunicazione digitale, approfondendo le discipline della brand identity e della digital strategy.
Le laureate e i laureati potranno operare in settori pubblici e privati, all’interno di aziende, agenzie di comunicazione, redazioni giornalistiche, imprese editoriali e realtà del terzo settore, interfacciandosi con le dinamiche proprie della comunicazione, dei social media e delle strategie digitali.
Video
Piano di studi
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Semiotica Generale | 9 | |
1 | Storia Contemporanea | 6 | |
1 | Metodologia della ricerca nella società digitale | 12 | |
1 | Sociologia della comunicazione | 12 | |
1 | Semiotica dei Media | 9 | |
1 | Comunicazione interna nell'organizzazione aziendale | 6 | |
1 | Abilità informatiche e telematiche | 3 | |
2 | Processi economici e produttivi delle Media Company | 6 | |
2 | Search Engine Optimization | 9 | |
2 | Tecniche della rappresentazione digitale | 9 | |
2 | Arti visuali e nuove tecnologie rappresentative | 9 | |
2 | Tecnologie digitali e processi cognitivi | 12 | |
2 | Narratologia e storytelling | 9 | |
2 | Community management | 9 | |
3 | Audiovisivi digitali | 9 | |
3 | Elementi di Marketing e Digital Advertising Strategy | 9 | |
3 | Digital and Social Media Management | 9 | |
3 | Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione | 9 | |
3 | Insegnamento a scelta | 12 | |
3 | Ulteriori conoscenze linguistiche | 3 | |
3 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 3 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Semiotica generale | 9 | |
1 | Storia Contemporanea | 6 | |
1 | Metodologia della ricerca nella società digitale | 12 | |
1 | Sociologia della comunicazione | 12 | |
1 | Semiotica dei Media | 9 | |
1 | Comunicazione interna nell'organizzazione aziendale | 6 | |
1 | Abilità informatiche e telematiche | 3 | |
2 | Processi economici e produttivi delle Media Company | 6 | |
2 | Search Engine Optimization | 9 | |
2 | Tecniche della rappresentazione digitale | 9 | |
2 | Arti visuali e nuove tecnologie rappresentative | 9 | |
2 | Tecnologie digitali e processi cognitivi | 12 | |
2 | Narratologia e storytelling | 9 | |
2 | Community management | 9 | |
3 | Audiovisivi digitali | 9 | |
3 | Elementi di Marketing e Digital Advertising Strategy | 9 | |
3 | Digital and Social Media Management | 9 | |
3 | Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione | 9 | |
3 | Insegnamento a scelta | 12 | |
3 | Ulteriori conoscenze linguistiche | 3 | |
3 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 3 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Semiotica Generale | 9 | |
1 | Storia Contemporanea | 6 | |
1 | Metodologia della ricerca nella PA digitale | 12 | |
1 | Sociologia della comunicazione | 12 | |
1 | Semiotica dei Media per la PA | 9 | |
1 | Comunicazione interna nell'organizzazione aziendale | 6 | |
1 | Abilità informatiche e telematiche | 3 | |
2 | Processi economici e produttivi delle Media Company | 6 | |
2 | Search Engine Optimization | 9 | |
2 | Tecniche della rappresentazione digitale | 9 | |
2 | Arti visuali e nuove tecnologie rappresentative | 9 | |
2 | Tecnologie digitali e processi cognitivi | 12 | |
2 | Narratologia e storytelling per la PA | 9 | |
2 | Community management | 9 | |
3 | Audiovisivi digitali | 9 | |
3 | Elementi di Marketing e Digital Advertising Strategy | 9 | |
3 | Digital and Social Media Management per la PA | 9 | |
3 | Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione | 9 | |
3 | Insegnamento a scelta | 12 | |
3 | Ulteriori conoscenze linguistiche | 3 | |
3 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 3 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea triennale in Comunicazione e Multimedialità mira a formare laureate e laureati con una valida preparazione culturale e un’adeguata padronanza degli strumenti analitici delle scienze della comunicazione, in un contesto che vede l’impulso primario della digitalizzazione, dalla globalizzazione e dalla trasformazione dei linguaggi.
Il percorso unisce saperi teorici e pratici, con un impianto interdisciplinare che attinge alle discipline teoriche per comprendere i fenomeni storici e sociali legati alla comunicazione, e a quelle pratiche per lo sviluppo di competenze operative orientate al settore dei media digitali.
Il piano di studi si articola in tre anni: il primo è finalizzato all’apprendimento delle discipline linguistiche e letterarie di base, approfondite poi al secondo anno con un focus sui media e sullo storytelling digitale fino ad una differenziazione del percorso, in base ai possibili profili professionali, propria del terzo anno.
Particolare attenzione è inoltre dedicata all’analisi dei dati e alla comunicazione pubblicitaria e istituzionale.
Il corso prepara professionisti in grado di operare nella comunicazione pubblica e privata, nei media, nell’organizzazione di eventi culturali, nella pubblicità e nei nuovi ambienti digitali.
Sbocchi occupazionali

Responsabile della comunicazione

Digital Media Strategist
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
L'ammissione al Corso COMUNICAZIONE E MULTIMEDIALITÀ richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. È altresì richiesta un'adeguata preparazione di base nell'ambito della lingua italiana e una buona conoscenza della cultura generale di base. Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado. È inoltre richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, e intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università e a superare i relativi test finali.
Costi e iscrizione
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L'importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.
Documenti utili
Docenti di riferimento
Docente | Ruolo | Scheda Docente |
---|---|---|
Emanuela Piga Bruni | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Alessandro Fabbri | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Stefania Fragapane | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Mattia Granata | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Giulio Latini | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Simone Agostinelli | RTT | Scheda Docente |
Giulia Gagliardini | RTT | Scheda Docente |
Lidia Manzo | RTT | Scheda Docente |
Le testimonianze dei nostri Studenti
UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!