Chiamaci 800.185.458

Laurea in Sicurezza Informatica LM-66

Anno accademico
Tipo di Laurea: Magistrale Biennale
Area Informatica
Classe LM-66
CFU 120
Durata 2 anni
Retta agevolata a partire da € 164 al mese
Curriculum
Statutario

Presentazione

Il Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica è progettato per formare professionisti altamente qualificati nel campo della protezione dei sistemi digitali, combinando competenze scientifiche e tecnologiche avanzate con una solida preparazione metodologica e operativa.

L’approccio formativo è fortemente interdisciplinare e integra contributi da diverse aree del sapere per affrontare il tema della sicurezza informatica in modo completo, unendo gli aspetti tecnici con quelli normativi, gestionali e strategici.

Il corso fornisce una preparazione approfondita sui principi teorici e sulle soluzioni tecnologiche per la prevenzione, la gestione e il contrasto dei cyber-attacchi. Le laureate e i laureati saranno in grado di pianificare, coordinare e implementare politiche di sicurezza all’interno di sistemi informatici complessi, garantendo la protezione dei dati e delle infrastrutture digitali e gestendo in modo efficace eventuali incidenti informatici.

Il percorso formativo, articolato nel solo indirizzo Statutario, è pensato per offrire un’educazione omogenea e coerente, attraverso insegnamenti che coprono tutti i temi fondamentali del settore. Le competenze acquisite consentono alle laureate e ai laureati di affrontare con spirito critico e visione strategica le sfide sempre più complesse poste dall’evoluzione delle tecnologie digitali e delle minacce informatiche.

In sintesi, il corso prepara figure professionali capaci di affrontare in modo integrato i diversi aspetti della sicurezza informatica, pronte a operare con responsabilità e competenza nei settori pubblico e privato, in ambito nazionale e internazionale.

Video

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica ha l'obiettivo di fornire non solo conoscenze avanzate di natura tecnologica, ma anche strumenti metodologici, operativi e critici per operare in un settore in continua evoluzione come quello digitale.

Le laureate e i laureati in Sicurezza Informatica acquisiscono competenze avanzate per progettare, gestire e proteggere sistemi informatici, garantendo la sicurezza dei dati anche nel rispetto delle normative vigenti. Tramite un approccio multidisciplinare, il percorso formativo integra aspetti tecnici (come crittografia, machine learning, IoT e sicurezza delle reti) con conoscenze giuridiche, economiche e psicologiche. Le laureate e i laureati saranno in grado di acquisire anche solide abilità comunicative in inglese, utili per operare in contesti internazionali.

Il corso si distingue per l’attenzione al connubio tra teoria e pratica: a ogni insegnamento sono affiancate attività progettuali e laboratoriali, sia individuali che di gruppo, esercitazioni, analisi di casi reali e seminari, in modo che le laureate e i laureati possano sviluppare competenze trasversali utili all’inserimento nel mondo del lavoro.

Sbocchi occupazionali

Analista della Sicurezza Informatica

Esperto di Sicurezza delle Applicazioni


Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

L’accesso al corso è diretto per le laureate e i laureati nelle classi L8 (Ingegneria dell’Informazione) e L31 (Scienze e Tecnologie Informatiche), o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Le laureate e i laureati in altre discipline devono aver acquisito almeno 66 CFU nell'insieme dei seguenti settori:

27 CFU tra:

  • ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni; INF/01 - Informatica.

33 CFU tra:

  • ING-INF/01 - Elettronica;

  • ING-INF/02 - Campi elettromagnetici;

  • ING-INF/03 - Telecomunicazioni;

  • ING-INF/04 - Automatica;

  • ING-IND/31 - Elettrotecnica;

  • FIS/01 - Fisica sperimentale;

  • MAT/02 - Algebra;

  • MAT/03 - Geometria;

  • MAT/05 - Analisi matematica;

  • MAT/06 - Probabilità e statistica matematica; MAT/08 - Analisi numerica;

  • MAT/09 - Ricerca Operativa SECS-S/01 – Statistica;

  • SECS-S/02 – Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica.

6 CFU tra:

  • ING-IND/35 - Ingegneria Economico-Gestionale; SECS-P/06 Economia Applicata;

  • SECS-P/07 - Economia aziendale;

  • SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese SECS-P/10 Organizzazione Aziendale;

  • IUS/01 Diritto Privato;

  • IUS/10 Diritto Amministrativo.

Inoltre, la studentessa e lo studente devono essere in possesso di un'adeguata preparazione personale e della conoscenza certificata della Lingua inglese almeno di livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Il Regolamento Didattico, oltre a stabilire le modalità di ammissione delle studentesse e degli studenti in possesso di titolo di studio estero, identifica le modalità di verifica della personale preparazione.

Le modalità di ammissione sono definite nel “Regolamento del Corso di Studi” e nel “Regolamento requisiti di ammissione ai corsi di studio”.

L’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata al superamento del test d’ingresso. Sono esonerati dallo svolgimento del test gli studenti già laureati (nelle classi di laurea pertinenti) presso Universitas Mercatorum o che abbiano conseguito la Laurea triennale, anche presso altri Atenei, con una votazione non inferiore a 90/110.

Se viene accertata la mancanza di eventuali requisiti curriculari, lo studente sarà iscritto ai “Corsi Singoli”, che gli permetteranno di acquisire le attività formative mancanti, che dovranno essere recuperate prima dell’iscrizione al Corso di Studio Magistrale.

Costi e iscrizione

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

L'importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3900 per anno.

Documenti utili

Docenti di riferimento

Docente Ruolo Scheda Docente
Giuseppe Corasaniti Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente
Barbara Martini Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente
Stefania Sardellitti Professore/ssa Associato/a Scheda Docente
Alessandro Balestrucci RTT Scheda Docente
Letizia D'Altilia RTT Scheda Docente
Elisa Fiorenza RTT Scheda Docente

Le testimonianze dei nostri Studenti

UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!