Laurea in Comunicazione Digitale e Marketing LM-59







Presentazione
Il corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing forma profili esperti nella gestione dell’innovazione comunicativa interna ed esterna d’impresa e nelle strategie di marketing, con un focus principale sulle più recenti tecnologie digitali e social.
Il piano di studi prevede un’articolazione in due indirizzi:
Statutario
Media Digitali con RCS Academy - Corriere della Sera, con attività pratiche e testimonianze di esperti volte ad introdurre gli studenti nel mondo del lavoro attraverso un approccio business oriented.
Il percorso formativo affronta i principali aspetti della comunicazione digitale e multicanale includendo anche il web marketing e le strategie aziendali, la progettazione e gestione di eventi e la responsabilità sociale d’impresa.
Conclusa la formazione le laureate e i laureati avranno acquisito le conoscenze utili all’organizzazione dei processi comunicativi in contesti specifici, quali la gestione del brand, degli eventi, delle sponsorizzazioni e delle attività di fundraising.
Il corso di studi prepara dunque una figura professionale capace di produrre e gestire contenuti per i media digitali grazie ad una metodologia trasversale che integri competenze tecnologiche, giuridiche, redazionali e analitiche.
Video
Piano di studi
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Diritto dei media digitali | 9 | |
1 | Cambiamento sociale e media digitali | 9 | |
1 | Social media e comunicazione multimediale | 12 | |
1 | Psicologia sociale e della comunicazione | 6 | |
1 | Spettacolo e artefatti digitali | 9 | |
1 | Psicologia dei gruppi e delle communities | 9 | |
1 | Abilità Informatiche | 6 | |
2 | Marketing digitale | 9 | |
2 | Statistica per le analisi economiche e aziendali | 6 | |
2 | Sociologia della cultura e dei media | 9 | |
2 | Insegnamento a scelta dello studente | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro | --- | 6 |
2 | Prova Finale | 18 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Diritto dei media digitali | 9 | |
1 | Cambiamento sociale e media digitali | 9 | |
1 | Social media e comunicazione multimediale | 12 | |
1 | Psicologia sociale e della comunicazione | 6 | |
1 | Spettacolo e artefatti digitali | 9 | |
1 | Psicologia dei gruppi e delle communities | 9 | |
1 | Abilità Informatiche | 6 | |
2 | Sociologia della cultura e dei media | 9 | |
2 | Marketing digitale | 9 | |
2 | Statistica per le analisi economiche e aziendali | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta dello studente | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro | -- | 6 |
2 | Prova Finale | 18 |
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing ha l’obiettivo di fornire competenze scientifiche, tecniche e critiche nella gestione dei processi comunicativi digitali.
Le laureate e i laureati acquisiranno abilità teorico -pratiche nella progettazione di modelli comunicativi cross-mediali e conoscenze avanzate nell’ambito delle tecnologie SEO e SEM, dell’analisi dei dati per la ricerca sociale ed economica, e nella gestione delle componenti normative e psicologiche della comunicazione digitale.
Il percorso formativo presenta un’impostazione interdisciplinare ed integrata che si articola in cinque aree fondamentali:
Area ingegneristica
Area metodologica
Area della produzione dei contenuti
Area giuridica
Area psicologica
Durante il primo anno viene fornita una base teorico-metodologica, mentre nel secondo vengono approfondite le capacità operative ed analitiche, essenziali per il marketing nell’era digitale.
La declinazione marcatamente multidisciplinare degli obiettivi formativi permetterà dunque agli studenti di riflettere in modo consapevole sulle implicazioni etiche e sugli impatti sociali delle strategie comunicative basate sui media digitali.
Sbocchi occupazionali

Aziende multinazionali in differenti settori come: Comunicazione, Marketing, HR, Organizzazione e comunicazione interna;

Agenzie di comunicazione, relazioni pubbliche e marketing;

Svolgere attività di consulenza professionale per piccole e medie imprese;

Nei diversi ambiti della PA con funzioni di coordinamento e raccordo dei processi di erogazione di contenuti digitali;

Associazioni del terzo settore e del no-profit con compiti di supervisione della comunicazione digitale;

Associazioni ed enti istituzionali di rappresentanza delle parti sociali e politiche;

Redazioni giornalistiche per la produzione di contenuti digitali.
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dai competenti organi dell'Università.
Ai fini del soddisfacimento degli obiettivi del corso, agli studenti sono richiesti requisiti curriculari specifici e una adeguata preparazione iniziale. Tali requisiti consistono nel conseguimento della laurea nelle seguenti classi di laurea:
CLASSE L20 Lauree in Scienze della Comunicazione;
CLASSE L16 Lauree in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione;
CLASSE L18 Lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
CLASSE L33 Lauree in Scienze Economiche;
CLASSE L36 Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali;
CLASSE L40 Lauree in Sociologia;
Data la specifica natura interdisciplinare del CDLM, nel caso di lauree in altre classi i requisiti curriculari minimi sono indicati nell'elenco seguente:
6 CFU nel settore SSD ING-INF/05 o assimilati che consentano una adeguata preparazione di base di tipo tecnico;
6 CFU in almeno uno di questi SSD: SPS/04, SPS/07, SPS/08 ovvero SPS/09 on in SSD assimilati tali da consentire una adeguata preparazione di tipo socio-politologica e/o organizzativa;
6 CFU in almeno uno di questi SSD: IUS/01, IUS/04, IUS/08, IUS/09 ovvero IUS/10 tali da consentire una adeguata preparazione di tipo giuridico.
Per accedere al Corso di Laurea è richiesta altresì la conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2).
Costi e iscrizione
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L'importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3900 per anno.
Documenti utili
Docenti di riferimento
Docente | Ruolo | Scheda Docente |
---|---|---|
Paola Cardinali | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Giulio de Felice | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Angelo Maietta | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Tito Vagni | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Gianluigi Rossini | RTT | Scheda Docente |
Eleonora Topino | RTT | Scheda Docente |
Giovanni Trappolini | RTT | Scheda Docente |
Le testimonianze dei nostri Studenti
UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!