Chiamaci 800.185.458

Laurea in Gestione d'Impresa L-18

Anno accademico
Tipo di Laurea: Triennale
Area Economia
Classe L-18
CFU 180
Durata 3 anni
Retta agevolata a partire da € 149 al mese
Curriculum
Marketing e vendite
Immobiliare
Economico-digitale
Management sportivo
Statutario

Presentazione

Il Corso di Laurea in Gestione di Impresa, forma professionisti capaci di pianificare, organizzare e gestire le attività aziendali. La laureata e il laureato acquisiranno competenze gestionali e strategiche fondamentali per ottimizzare lo sviluppo, il funzionamento e l’organizzazione delle imprese, con un focus particolare su quelle operanti nella pubblica amministrazione e nel commercio.

Il piano di studi si propone di sviluppare nei discenti la capacità di analizzare e interpretare i principali fenomeni economico-aziendali, nonché di utilizzare in modo consapevole e autonomo gli strumenti di analisi gestionale più diffusi.

Il corso di studi si articola in cinque diversi indirizzi:

  • Statutario

  • Economia Digitale

  • Marketing e Vendite

  • Economia Sociale

  • Gestione di Impresa con Sole 24 ORE Formazione - con testimonianze professionali e casi di studio proposti da esperti del Sole 24 ORE.

Questo approccio diversificato è volto a rafforzare il collegamento tra teoria e pratica, analizzando come le imprese reagiscano concretamente alle sfide del mercato.

In sintesi, il corso di laurea offre una preparazione solida e differenziata con l’obiettivo di formare figure professionali capaci di operare efficacemente nei diversi settori dell’economia moderna, tradizionale e digitale.

Video

Piano di studi

Anno Insegnamento SSD CFU
1 Economia politica SECS-P/01 8
1 Economia aziendale SECS-S/07 12
1 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 8
1 Statistica SECS-S/01 8
1 Diritto privato IUS/01 10
1 Lingua inglese L-LIN/12 4
1 Metodi quantitativi per le decisioni aziendali SECS-S/06 8
2 Economia politica II SECS-P/01 8
2 Contabilità e bilancio SECS-S/07 12
2 Diritto Commerciale IUS/04 10
2 Strategie d'impresa e marketing SECS-P/08 10
2 Statistica economica SECS-S/03 10
2 Internazionalizzazione delle imprese SECS-P/08 10
3 Finanza aziendale SECS-P/09 10
3 Diritto del lavoro e delle relazioni industriali IUS/07 12
3 Coaching SECS-P/08 10
3 Abilità informatiche e telematiche INF/01 4
3 Seconda Lingua 4
3 Insegnamento a scelta 12
3 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro ACU 6
3 Prova Finale 4
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Economia politica SECS-P/01 8
1 Economia aziendale SECS-S/07 12
1 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 8
1 Statistica SECS-S/01 8
1 Diritto privato IUS/01 10
1 Lingua inglese L-LIN/12 4
1 Metodi quantitativi per le decisioni aziendali SECS-S/06 8
2 Contabilità e bilancio SECS-S/07 12
2 Economia politica II SECS-P/01 8
2 Diritto Commerciale IUS/04 10
2 Strategie d'impresa e marketing SECS-P/08 10
2 Statistica economica SECS-S/03 10
2 Internazionalizzazione delle imprese SECS-P/08 10
3 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro ACU 6
3 Insegnamento a scelta 12
3 Finanza aziendale SECS-P/09 10
3 Diritto del lavoro e relazioni industriali IUS/07 12
3 Economia e management dell'innovazione SECS-P/08 10
3 Abilità informatiche e telematiche INF/01 4
3 Seconda Lingua 4
3 Prova Finale 4
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Economia politica SECS-P/01 8
1 Economia aziendale SECS-P/07 8
1 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 12
1 Statistica SECS-S/01 8
1 Diritto della famiglia e del terzo settore IUS/01 10
1 Lingua inglese L-LIN/12 4
1 Metodi quantitativi per le decisioni aziendali SECS-S/06 8
2 Contabilità e bilancio SECS-S/07 12
2 Strategie d'impresa e marketing SECS-P/08 10
2 Internazionalizzazione delle imprese SECS-P/08 10
2 Economia politica II SECS-P/01 8
2 Statistica economica SECS-S/03 10
2 Diritto Commerciale IUS/04 10
3 Finanza per l'impresa sostenibile SECS-P/09 10
3 Diritto dell'economia IUS/05 12
3 Economia e management dell'innovazione SECS-P/08 10
3 Insegnamento a scelta 12
3 Seconda Lingua 4
3 Abilità informatiche e telematiche INF/01 4
3 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro ACU 6
3 Prova Finale 4

Obiettivi formativi

Il corso di Laurea in Gestione di Impresa ha l’obiettivo di formare laureate e laureati in grado di applicare efficacemente le competenze teoriche e pratiche acquisite nel campo del management aziendale. Il percorso si concentra sui meccanismi alla base della struttura delle imprese con particolare attenzione ai settori manifatturiero e commerciale.

Gli studenti impareranno ad analizzare i fenomeni economico-aziendali, ad interpretare dati e situazioni gestionali complesse e a utilizzare gli strumenti più diffusi per il controllo e la pianificazione aziendale.

Il piano di studi si articola in tre anni, ognuno dei quali offre competenze diversificate. Durante il primo anno vengono illustrate le basi teoriche comuni ed introdotti i contenuti orientati al mondo del lavoro. Al secondo anno vengono poi approfondite le aree relative al marketing, al controllo di gestione e alla direzione d’impresa. Infine, il terzo anno si caratterizza per un’ampia personalizzazione del percorso di studi, in base al curriculum scelto.

Questa impostazione è finalizzata al raggiungimento di più obiettivi formativi quali la comprensione del funzionamento e controllo aziendale, l’interpretazione dei fenomeni economici e finanziari e l’applicazione delle normative giuridiche legate al contesto aziendale e pubblico.

Il corso forma un profilo professionale in grado di inserirsi in modo flessibile in diverse realtà aziendali, con una preparazione orientata sia alla gestione tradizionale che alle nuove sfide del mercato.

Sbocchi occupazionali

Imprese manifatturiere, imprese di servizi e pubblica amministrazione per amministrazione e finanza;

Organizzazione e automazione dei sistemi produttivi;

Logistica, project management' e controllo di gestione;

Analisi di settori industriali;

Valutazione degli investimenti;

Marketing' industriale


Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

I requisiti per l’accesso ai corsi di Studio triennali (L-15 e L-18) e al Corso Magistrale (LM-77) attivati presso l’Università Telematica Universitas Mercatorum sono regolati dall’art. 6 del  D.M. 270/2004 come di seguito riassunti:

  • Corsi di Studio Triennali: conseguimento del titolo italiano di scuola media superiore di secondo grado o titolo straniero idoneo.

  • Corsi di Studio Magistrale: conseguimento della laurea triennale delle Classi L-18 (Classe 17 EX DM 509/99), L-33 (Classe 28 EX DM 509/99), L-15 (Classe 39 EX DM 509/99), L-16 (Classe 19 EX DM 509/99) o titolo estero equipollente.

Inoltre, ai sensi dei commi 1 e 2 del D.M. 270/2004, è previsto lo svolgimento di un test d’ingresso non selettivo, finalizzato alla verifica delle personali conoscenze del candidato che vuole iscriversi al Corso di Studio Triennale o Magistrale. La verifica della preparazione iniziale mediante test ha lo scopo di orientare lo studente nella scelta del corso di studio e di valutare la sua attitudine e preparazione agli studi.

Allo studente che si iscrive  al Corso di Studio Triennale saranno rilasciate le credenziali per accedere alla piattaforma e-learning di Ateneo, dove sarà disponibile un questionario contenente n. 30 domande a risposta multipla su argomenti di:

  • Cultura generale economica

  • Logica matematica e matematica di base

Sempre in piattaforma, verranno fornite le istruzioni sulle modalità operative per lo svolgimento  del test. A ciascuna risposta corretta viene attribuito un punteggio pari ad 1, mentre alle risposte errate e alle mancate risposte un punteggio pari a 0. Il test si ritiene superato se si raggiunge un punteggio pari o superiore a 15. Il risultato sarà automatico e immediato. 

Nel caso lo studente non superi il test con un punteggio sufficiente, gli sarà assegnato un “Obbligo Formativo Aggiuntivo” (OFA), per assolvere il quale dovrà seguire un corso di recupero (denominato “Corso Zero”) e ripetere successivamente il test.

Le attività aggiuntive previste nel corso di recupero riguarderanno conoscenze relative alla Matematica e alle tematiche di base dell’Economia.

Costi e iscrizione

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

L'importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.

Documenti utili

Docenti di riferimento

Docente Ruolo Scheda Docente
Maria Antonella Ferri Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente
Maria Palazzo Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente
Antonio Palmieri Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente
Carlo Meo Professore/ssa Associato/a Scheda Docente
Giulio Piccirilli Professore/ssa Associato/a Scheda Docente

Le testimonianze dei nostri Studenti

UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!