Laurea in Ingegneria Gestionale LM-31







Presentazione
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale forma professionisti in grado di coniugare competenze tecniche, economiche e manageriali per gestire e innovare processi aziendali, promuovere strategie industriali e guidare la trasformazione digitale. Il percorso formativo è pensato per preparare profili capaci di operare al centro del cambiamento tecnologico e organizzativo con particolare riguardo all’Industria 4.0 e alla manutenzione predittiva.
Le attività didattiche si articolano in diversi ambiti come la gestione dei sistemi industriali, il project management, l’automazione, logistica, l’ICT, la strategia d’impresa, il marketing e i sistemi informativi.
Il piano di studi è strutturato in due indirizzi:
Gestione del rischio
Trasformazione digitale
consentendo così agli studenti di specializzarsi e allinearsi alle esigenze del mercato.
La metodologia e-learning adottata rende il percorso formativo versatile e perfettamente in linea con gli standard accademici.
La laureata e il laureato saranno in grado di progettare e gestire sistemi complessi, supportare l’innovazione organizzativa e ricoprire ruoli di responsabilità in imprese di ogni dimensione. Le figure professionali formate potranno dunque operare come business analyst, manager dell’innovazione o esperti di change management, e saranno dotate di tutti gli strumenti più efficaci per affrontare i cambiamenti tecnologici e gestionali dell’industria moderna.
Video
Piano di studi
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici | ING-IND/17 | 9 |
1 | Economia e gestione dei sistemi industriali | ING-IND/35 | 9 |
1 | Management dell’innovazione tecnologica e entrepreneurship | ING-IND/35 | 9 |
1 | Controlli automatici | ING-INF/04 | 9 |
1 | Automazione dei processi produttivi | ING-INF/04 | 9 |
1 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Sistemi ICT distribuiti | ING-INF/03 | 9 |
2 | Sicurezza delle informazioni e dei sistemi | ING-INF/05 | 9 |
2 | Fisica della materia | FIS/03 | 9 |
2 | Metodi esplorativi per l'analisi dei Big Data | SECS-S/01 | 6 |
2 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
2 | Caratterizzanti a scelta dello studente | 9 | |
2 | Prova Finale | 15 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Innovazione nei sistemi di lavorazione | ING-IND/16 | 9 |
1 | Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici | ING-IND/17 | 9 |
1 | Gestione dei rischi nelle infrastrutture e negli impianti di lavorazione | ING-IND/17 | 9 |
1 | Economia e gestione dei sistemi industriali | ING-IND/35 | 9 |
1 | Management dell’innovazione tecnologica e entrepreneurship | ING-IND/35 | 9 |
1 | Sicurezza e disaster recovery nei sistemi informatici | ING-INF/05 | 6 |
1 | Metodologie statistiche per l'analisi e la gestione del rischio | SECS-P/06 | 9 |
2 | Automazione dei processi produttivi | ING-INF/04 | 9 |
2 | Economia dell'innovazione | SECS-P/01 | 6 |
2 | Economia circolare e gestione della sostenibilità | SECS-P/13 | 6 |
2 | Economia ambientale e sviluppo sostenibile | SECS-P/06 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
2 | Prova Finale | 15 |
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale forma professionisti altamente qualificati, capaci di integrare metodi di pianificazione con competenze tecnico-culturali avanzate nei vari ambiti gestionali dell’ingegneria
L’obiettivo principale è formare figure in grado di supportare decisioni strategiche in contesti innovativi e complessi. Gli studenti approfondiscono ruoli come risk manager, product manager, energy manager, consulente aziendale e altri, con competenze elevate e autonomia operativa.
Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti la formazione prevede di approfondire non solo l’analisi e la gestione dei rischi aziendali ma propone di indagare anche l’ambito della trasformazione digitale industriale. Le laureate e i laureati svilupperanno così capacità di apprendimento continuo per affrontare l’evoluzione tecnologica-manageriale o proseguire con master e dottorati.
Il percorso formativo si conclude con un’importante attività progettuale finale, spesso realizzata in collaborazione con aziende, attraverso cui i laureati dovranno dimostrare di sapere applicare in modo autonomo ed integrato tutte le competenze tecniche, gestionali ed economiche acquisite mediante le attività didattiche previste.
Sbocchi occupazionali

Ingegnere Gestionale

Manager della Trasformazione Digitale

Risk Manager
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Lo studente deve aver acquisito un minimo di 40 CFU nei settori scientifico-disciplinari di base: INF/01, ING-INF/05, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/09, CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03, ed un minimo di 60 CFU nei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti e affini: ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/22, ING-IND/31, ING-IND/33, ING-IND/35, ING-INF/01, ING-INF/03, ING-INF/04,ING-INF/05, ING-INF/07, IUS/04, SECS-P/07, SECS-S/03.
Inoltre, è richiesto il possesso di competenze linguistiche che prevedono la capacità di essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Tali competenze corrispondono ad un livello di conoscenza B2.
Se viene accertata la mancanza di eventuali requisiti curriculari, lo studente sarà iscritto ai “Corsi Singoli”, che gli permetteranno di acquisire le attività formative mancanti, che dovranno essere recuperate prima dell’iscrizione al Corso di Studio Magistrale.
Costi e iscrizione
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L'importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3900 per anno.
Documenti utili
Docenti di riferimento
Docente | Ruolo | Scheda Docente |
---|---|---|
Giovanni Abramo | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Alessia Acampora | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Andrea Gentili | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Monica Pozzo | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Marco Presi | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Alessandra Ricciardelli | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Lorenzo Ricciardi Celsi | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Luca Silvestri | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Antonio Viscusi | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Davide Berardi | RTT | Scheda Docente |
Monica Bozzano | RTT | Scheda Docente |
Tindaro Cicero | RTT | Scheda Docente |
Flavia Di Costa | RTT | Scheda Docente |
Leandro Iorio | RTT | Scheda Docente |
Dominique Lepore | RTT | Scheda Docente |
Gianluca Parodo | RTT | Scheda Docente |
Domenico Santoro | RTT | Scheda Docente |
Le testimonianze dei nostri Studenti
UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!