Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni LM-51







Presentazione
Il corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni mira a preparare professionisti con competenze avanzate in grado di operare nei contesti lavorativi del settore, applicando i diversi strumenti psicologici per l’analisi, la consulenza e l’intervento su individui, gruppi e sistemi organizzativi.
Il percorso formativo integra le conoscenze tradizionali– come dinamiche di gruppo, orientamento, formazione – con competenze innovative afferenti all’ambito della comunicazione, del marketing, dell’imprenditorialità fino ai campi giuridici e pedagogici.
Il corso di studi è abilitante alla professione di psicologo (ai sensi della Legge n. 163/2021) e prevede un tirocinio pratico-valutativo (TPV) pari a 20 crediti formativi universitari (500 ore), da svolgersi presso enti esterni qualificati e convenzionati con l’Università, nonché una prova pratica valutativa (PPV) finalizzata all’accertamento delle capacità dello studente sulla complessiva esperienza di tirocinio e sulle attività svolte.
Il piano di studi, articolato nel solo indirizzo Statutario, mira ad impartire le competenze necessarie alla gestione delle risorse umane, la promozione del benessere organizzativo e l’intervento psicologico a livello individuale, di gruppo e di rete.
La laureata e il laureato sono in grado di potenziare la produttività, l’efficienza e la qualità della vita nei contesti lavorativi, attraverso la promozione e la valorizzazione di ambienti sani, collaborativi e inclusivi.
Video
Piano di studi
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Psicologia della personalità e delle differenze individuali | 9 | |
1 | Teorie e tecniche dei test | 6 | |
1 | Metodologia della progettazione formativa | 6 | |
1 | Psicologia dell'orientamento e del placement | 6 | |
1 | Psicologia della comunicazione e del marketing | 9 | |
1 | Psicologia delle organizzazioni | 9 | |
1 | Diritto del lavoro | 6 | |
2 | Psicologia della gestione e dello sviluppo individuale e organizzativo | 9 | |
2 | Psicodinamica dei gruppi e delle istituzioni | 9 | |
2 | E-learning nelle organizzazioni | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Lingua inglese | 6 | |
2 | Tirocinio pratico-valutativo TPV | 20 | |
2 | Prova Finale | 10 |
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni forma un profilo professionale esperto nei processi psicologico-sociali del contesto lavorativo, con competenze teoriche, pratiche e metodologiche.
L’obiettivo è far maturare negli studenti la capacità di analizzare, progettare e gestire interventi psicologici dedicati ad individui, gruppi e organizzazioni, promuovendo benessere, sviluppo e sostenibilità.
Il corso abilita alla professione di psicologo (Legge n. 163/2021) e fornisce competenze per attività come selezione e gestione delle risorse umane, career counseling, formazione, coaching, valutazione organizzativa, employer branding, inclusione e service design.
La formazione combina discipline psicologiche con ambiti giuridici e pedagogici, articolando le diverse attività didattiche su due anni di studio. Il primo anno prevede insegnamenti in psicologia generale, sociale, del lavoro, psicometria e diritto del lavoro; il secondo anno approfondisce invece contenuti relativi alla psicologia dinamica e alla pedagogia speciale.
Parte integrante del percorso didattico è il tirocinio pratico-valutativo (TPV, 20 CFU), supervisionato da psicologi esperti al quale segue una prova pratica valutativa (PPV) per l’accertamento delle attività svolte.
Il corso prepara dunque psicologi dal profilo flessibile, in grado di adattarsi ed integrarsi con successo in contesti lavorativi complessi e in continua evoluzione.
Sbocchi occupazionali

Libero Professionale

Dipendente
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Per l'accesso al corso di laurea magistrale è richiesto il possesso della laurea nella classe L-24 ovvero di laurea conseguita nelle classi corrispondenti ai sensi delle precedenti normative, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equivalente, ovvero di qualunque altra laurea di classe non psicologica a condizione di aver acquisito almeno 88 crediti nei settori scientifici disciplinari psicologici (M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, M-PSI/08), di cui almeno 4 crediti per ciascun settore disciplinare. L'iscrizione al corso di laurea magistrale è comunque subordinata al superamento con esito positivo della prova di accertamento della preparazione personale secondo le modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. E' necessario altresì il possesso di una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento Europeo.
Costi e iscrizione
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L'importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3900 per anno.
Documenti utili
Docenti di riferimento
Docente | Ruolo | Scheda Docente |
---|---|---|
Flavia Bonaiuto | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Simona Caravita | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Salvatore Colazzo | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Antonio Iannaccone | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Irene Messina | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Mario Miccoli | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Cosimo Urgesi | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Diego Bellini | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Carmela Buono | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Giuseppe Carci | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Paola Guariglia | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Rosa Indellicato | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Calogero Lo Destro | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Martina Bassotti | RTT | Scheda Docente |
James Dawe | RTT | Scheda Docente |
Mirko Duradoni | RTT | Scheda Docente |
Alessio Facchin | RTT | Scheda Docente |
Simona Grilli | RTT | Scheda Docente |
Alessandro Quaglieri | RTT | Scheda Docente |
Fulvio Signore | RTT | Scheda Docente |
Le testimonianze dei nostri Studenti
UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!