Chiamaci 800.185.458

Laurea in Management LM-77

Anno accademico
Tipo di Laurea: Magistrale Biennale
Area Economia
Classe LM-77
CFU 120
Durata 2 anni
Retta agevolata a partire da € 164 al mese
Curriculum
Statutario
Management e Innovazione

Presentazione

Il Corso di Laurea Magistrale in Management offre una formazione avanzata nel governo e nella gestione delle imprese, sviluppando nelle laureate e nei laureati una valida autonomia nell’analisi dei bisogni aziendali, nella scelta degli approcci risolutivi e nella valutazione delle implicazioni tecniche, strategiche e organizzative. 

Il piano di studi si articola in tre indirizzi

  • Statutario

  • Management e Innovazione

  • Management con Sole 24 ORE Formazione - approfondisce tematiche di business development, sostenibilità e governance, con esperienze pratiche come project work e case studies. 

Il corso adotta metodologie attive per rendere gli studenti protagonisti del proprio processo di apprendimento. I laureati acquisiscono competenze trasversali nell’interpretazione dei contesti economici, nella gestione strategica e operativa, nell’indagine quantitativa dei dati e nella comprensione attiva del governo societario.

La cifra internazionale, in quanto elemento distintivo del percorso formativo, viene fortemente incoraggiata attraverso iniziative come stage all’estero, programmi di mobilità e l’esperienza della Summer School. 

Il corso di Laurea in Management si propone dunque di formare professionisti specializzati nella gestione e nel miglioramento continuo dei processi aziendali, con l’obiettivo di garantire efficienza operativa, efficacia nelle attività e conformità alle normative. 

La laureata e il laureato saranno capaci di analizzare criticamente le dinamiche organizzative, implementando soluzioni strategiche che favoriscano l’ottimizzazione delle risorse, il controllo delle prestazioni e l’aumento della produttività, contribuendo così al rafforzamento della competitività dell’impresa.

Video

Piano di studi

Anno Insegnamento SSD CFU
1 Organizzazione e sviluppo delle risorse umane SECS-P/10 8
1 Business Planning SECS-P/07 6
1 Gestione e innovazione d'impresa SECS-P/08 10
1 Principi contabili SECS-P/07 10
1 Finanza Aziendale SECS-P/09 8
1 Politica economica SECS-P/02 12
1 Psicologia delle organizzazioni M-PSI/06 6
2 Statistica aziendale SECS-S/03 6
2 Diritto Commerciale Avanzato IUS/04 9
2 Strategia, organizzazione e marketing ING-IND/35 9
2 Business English L-LIN/12 8
2 Insegnamento a scelta 10
2 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 6
2 Prova Finale 12
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Principi Contabili SECS-P/07 12
1 Statistica aziendale SECS-S/03 10
1 Diritto della crisi IUS/04 10
1 Politica economica SECS-P/02 12
1 Finanza Aziendale SECS-P/09 10
1 Business English L-LIN/12 8
2 Organizzazione e sviluppo delle risorse umane SECS-P/10 10
2 Business Planning SECS-P/07 6
2 Diritto Tributario IUS/12 6
2 Diritto Commerciale Avanzato IUS/04 10
2 Insegnamento a scelta 8
2 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 6
2 Prova Finale 12
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Principi contabili SECS-P/07 12
1 Statistica aziendale SECS-S/03 10
1 Diritto della crisi IUS/04 10
1 Politica Economica SECS-P/02 12
1 Finanza Aziendale SECS-P/09 10
1 Business english L-LIN/12 8
2 Organizzazione e sviluppo delle risorse umane SECS-P/10 10
2 Business planning SECS-P/07 6
2 Diritto tributario IUS/12 6
2 Diritto Commerciale Avanzato IUS/04 10
2 Insegnamento a scelta 8
2 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 6
2 Prova Finale 12

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Management fornisce una preparazione avanzata e interdisciplinare nei settori aziendale, economico e giuridico formando professionisti capaci di governare e gestire efficacemente le dinamiche d’impresa.

Tra gli obiettivi formativi principali c’è quello di far acquisire alle laureate e ai laureati autonomia nell’individuare esigenze e criticità aziendali, analizzare i relativi dati e avanzare proposte risolutive innovative, vagliandone tutti i risvolti tecnici e strategici.

Le principali aree didattiche includono: analisi economico-finanziaria, regolamentazione d’impresa, economia applicata e statistica. Le attività formative prevedono poi tirocini, stage e project work, anche internazionali, attraverso programmi di mobilità o partnership con le Camere di Commercio italiane all’estero.

Il percorso formativo si propone inoltre di trasmettere alle laureate e ai laureati capacità attive di lettura dei contesti economici e delle dinamiche di mercato oltre che competenze autonome nella comprensione del governo societario e del quadro normativo. 

L’approccio adottato è infatti supportato da metodologie attive e strumenti digitali che promuovono un apprendimento partecipativo, come case studies, forum interattivi e testimonianze aziendali.

L’obiettivo finale è quello di preparare figure dirigenziali e professionisti in grado di operare con efficacia in organizzazioni complesse, nazionali e internazionali.

Sbocchi occupazionali

Attività presso imprese, banche, amministrazioni pubbliche


Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

I requisiti per l’accesso ai corsi di Studio triennali (L-15 e L-18) e al Corso Magistrale (LM-77) attivati presso l’Università Telematica Universitas Mercatorum sono regolati dall’art. 6 del  D.M. 270/2004 come di seguito riassunti:

  • Corsi di Studio Triennali: conseguimento del titolo italiano di scuola media superiore di secondo grado o titolo straniero idoneo.

  • Corsi di Studio Magistrale: conseguimento della laurea triennale delle Classi L-18 (Classe 17 EX DM 509/99), L-33 (Classe 28 EX DM 509/99), L-15 (Classe 39 EX DM 509/99), L-16 (Classe 19 EX DM 509/99) o titolo estero equipollente.      

E’ consentito l’accesso al Corso di Laurea Magistrale ai laureati in Classi diverse da quelle richieste, previa ulteriore integrazione curriculare dei seguenti insegnamenti:

  • 12 CFU in area aziendale (nel SSD SECS-P07);

  • 6 CFU in area economica (nel SSD SECS-P01 e/o SECS-P02);

  • 6 CFU in area matematico statistica (nel SSD SECS-S01 e/o nel SECS-S06);

  • 6 CFU in area giuridica (di cui almeno 5 nel SSD IUS04).

Se  viene accertata la mancanza di eventuali requisiti curriculari, lo studente sarà iscritto ai “Corsi Singoli”,  che gli permetteranno di acquisire le attività formative mancanti, che dovranno essere recuperate prima dell’iscrizione al Corso di Studio Magistrale.

Inoltre, ai sensi dei commi 1 e 2 del D.M. 270/2004, è previsto lo svolgimento di un test d’ingresso non selettivo, finalizzato alla verifica delle personali conoscenze del candidato che vuole iscriversi al Corso di Studio Triennale o Magistrale. La verifica della preparazione iniziale mediante test ha lo scopo di orientare lo studente nella scelta del corso di studio e di valutare la sua attitudine e preparazione agli studi.

Il candidato che intenda iscriversi al Corso di Studi Magistrale dovrà far pervenire la Documentazione di Immatricolazione (disponibile sul sito internet: www.unimercatorum.it) e i relativi allegati alla Segreteria di Ateneo.

Al candidato saranno, quindi, rilasciate le credenziali per accedere alla piattaforma e-learning di Ateneo, dove sarà reso disponibile un questionario contenente n. 30 domande su argomenti introduttivi di:

  • Diritto privato

  • Diritto commerciale

  • Economia politica

  • Economia aziendale

Sempre in piattaforma, verranno fornite le istruzioni sulle modalità operative per lo svolgimento  del test. A ciascuna risposta corretta viene attribuito un punteggio pari ad 1, mentre alle risposte errate e alle mancate risposte un punteggio pari a 0. Il test si ritiene superato se si raggiunge un punteggio pari o superiore a15. Il risultato sarà automatico e immediato.

Nel caso lo studente non superi il test con un punteggio sufficiente, gli sarà assegnato un “Obbligo Formativo Aggiuntivo” (OFA), per assolvere il quale dovrà seguire un corso di recupero e ripetere successivamente il test. Le attività aggiuntive previste in tale corso di recupero riguarderanno gli argomenti del test di ingresso e nello specifico:

  • Diritto privato

  • Diritto commerciale

  • Economia politica

  • Economia aziendale

Sono esonerati dallo svolgimento del test gli studenti già laureati presso Universitas Mercatorum o che abbiano conseguito la Laurea triennale, anche presso altri Atenei, con una votazione non inferiore a 90/110.

Costi e iscrizione

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

L'importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3900 per anno.

Documenti utili

Docenti di riferimento

Docente Ruolo Scheda Docente
Gianpaolo Basile Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente
Isabella Bonacci Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente
Caterina Corrado Oliva Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente
Francesco Fimmano' Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente
Francesco Paolone Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente
Riccardo Tiscini Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente
Alberto Dell' Acqua Professore/ssa Associato/a Scheda Docente
Stefano Di Lauro Professore/ssa Associato/a Scheda Docente
Maria Menshikova Professore/ssa Associato/a Scheda Docente
Matteo Palmaccio Professore/ssa Associato/a Scheda Docente
Luca Peverini Professore/ssa Associato/a Scheda Docente
Fabio Pisani Professore/ssa Associato/a Scheda Docente
Roberto Ranucci Professore/ssa Associato/a Scheda Docente
Adriana Rossi Professore/ssa Associato/a Scheda Docente
Daniele Stanzione Professore/ssa Associato/a Scheda Docente
Alberto Tron Professore/ssa Associato/a Scheda Docente
Marco Venuti Professore/ssa Associato/a Scheda Docente
Giuseppe Maria Bifulco RTT Scheda Docente
Gaetano della Corte RTT Scheda Docente
Simone DOrsi RTT Scheda Docente
Matteo Golisano RTT Scheda Docente
Giulia Palombi RTT Scheda Docente
Marco Valerio Rossi RTT Scheda Docente
Martina Sartori RTT Scheda Docente
Nazaria Solferino RTT Scheda Docente

Le testimonianze dei nostri Studenti

UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!