Laurea in Scienze Giuridiche L-14







Presentazione
Il Corso di Laurea in Scienze Giuridiche propone una formazione dall’ approccio interdisciplinare volto ad affrontare e risolvere problemi tecnico-giuridici connessi alla direzione e alla gestione dell'impresa anche attraverso l’integrazione di discipline economiche.
Più in particolare, lo scopo del corso di studio è quello di formare persone professionalmente adatte alla complessità degli ambienti organizzativi di piccole e medie dimensioni che impongono il rispetto di una versatile ed eterogenea serie di obblighi giuridici, dai tradizionali obblighi societari e concorsuali, ai doveri in materia ambientale, lavoristica e previdenziale fino alle prescrizioni in campo amministrativo.
Il mercato ricerca una figura professionale che sia in grado di conoscere la normativa applicabile direttamente alle imprese, seguirne l'evoluzione, individuarne gli specifici obblighi e segnalare all’imprenditore i rischi che possono derivarne.
L’ obiettivo formativo prioritario è quello di assicurare ai laureati un'adeguata padronanza del ragionamento e del metodo giuridico attraverso l’acquisizione delle competenze giuridiche di base e caratterizzanti, specificamente focalizzate sulla dimensione applicativa della vita di impresa.
Il Piano di studi del Corso di Laurea prevede i seguenti indirizzi:
Statutario;
Criminologia;
P.A. e Sicurezza,
Giurista di impresa;
Consulenza del lavoro;
La laureata e il laureato potranno dunque orientare il proprio percorso formativo scegliendo tra i diversi curricula disciplinari, così da allineare le richieste dal contesto lavorativo di riferimento con quelle del profilo professionale maturato.
Video
Piano di studi
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Diritto privato | IUS/01 | 9 |
1 | Diritto costituzionale | IUS/08 | 9 |
1 | Storia del diritto medievale e moderno | IUS/19 | 9 |
1 | Economia politica | SECS-P/01 | 6 |
1 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 9 |
1 | Diritto penale | IUS/17 | 12 |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 4 |
2 | Metodologia e logica giuridica digitale | IUS/20 | 9 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 12 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 12 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
2 | Finanza aziendale | SECS-P/09 | 9 |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 4 |
3 | Diritto tributario | IUS/12 | 6 |
3 | Diritto commerciale avanzato | IUS/04 | 6 |
3 | Diritto del lavoro avanzato | IUS/07 | 6 |
3 | Diritto processuale civile | IUS/15 | 12 |
3 | Insegnamento a scelta | 12 | |
3 | Ulteriori conoscenze linguistiche | 4 | |
3 | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 6 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Diritti umani e sicurezza | IUS/01 | 9 |
1 | Diritto costituzionale | IUS/08 | 9 |
1 | Diritto privato comparato | IUS/02 | 9 |
1 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 9 |
1 | Medicina legale | MED/43 | 6 |
1 | Diritto penale | IUS/17 | 12 |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 4 |
2 | Metodologia e logica giuridica digitale | IUS/20 | 9 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto del lavoro e della sicurezza sul lavoro | IUS/07 | 12 |
2 | Diritto della privacy | IUS/10 | 12 |
2 | Management per le imprese della sicurezza | SECS-P/08 | 9 |
2 | Finanza aziendale per l'investigazione | SECS-P/09 | 9 |
3 | Contrattualistica | IUS/04 | 6 |
3 | Diritto tributario, tutela degli asset e indagini patrimoniali | IUS/12 | 6 |
3 | Diritto del lavoro avanzato | IUS/07 | 6 |
3 | Procedura penale | IUS/16 | 12 |
3 | Insegnamento a scelta | 12 | |
3 | Ulteriori conoscenze linguistiche | 4 | |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 4 |
3 | Tirocinio | 6 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Diritto privato | IUS/01 | 12 |
1 | Diritto costituzionale | IUS/08 | 12 |
1 | Diritto privato comparato | IUS/02 | 6 |
1 | Indagini patrimoniali e tutela degli asset | IUS/12 | 9 |
1 | Diritto penale | IUS/17 | 6 |
1 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 9 |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 4 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 12 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 12 |
2 | Metodologia e logica giuridica digitale | IUS/20 | 9 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
2 | Organizzazione aziendale | SECS-P/10 | 9 |
3 | Diritto commerciale avanzato | IUS/04 | 6 |
3 | Diritto del lavoro avanzato | IUS/07 | 6 |
3 | Diritto processuale civile | IUS/15 | 9 |
3 | Diritto dell'Unione Europea | IUS/14 | 6 |
3 | Procedura Penale | IUS/16 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 12 | |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 4 |
3 | Tirocini formativi e di orientamento | 6 | |
3 | Ulteriori conoscenze linguistiche | 3 | |
3 | Prova Finale | 4 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Diritto privato | IUS/01 | 9 |
1 | Diritto costituzionale | IUS/08 | 9 |
1 | Diritto privato comparato | IUS/02 | 9 |
1 | Diritto penale | IUS/17 | 12 |
1 | Economia politica | SECS-P/01 | 6 |
1 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 9 |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 4 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 12 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 12 |
2 | Metodologia e logica giuridica digitale | IUS/20 | 9 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
2 | Finanza aziendale | SECS-P/09 | 9 |
3 | Diritto commerciale avanzato | IUS/04 | 6 |
3 | Diritto tributario | IUS/12 | 6 |
3 | Diritto dell'Unione Europea | IUS/14 | 6 |
3 | Diritto processuale civile | IUS/15 | 12 |
3 | Insegnamento a scelta | 12 | |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 4 |
3 | Tirocini formativi e di orientamento | 6 | |
3 | Ulteriori conoscenze linguistiche | 4 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Diritto privato | IUS/01 | 9 |
1 | Diritto costituzionale | IUS/08 | 9 |
1 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 12 |
1 | Diritto penale | IUS/17 | 12 |
1 | Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | M-PSI/06 | 6 |
1 | Economia politica | SECS-P/01 | 6 |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 4 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 12 |
2 | Diritto del lavoro avanzato | IUS/07 | 6 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 12 |
2 | Diritto processuale civile | IUS/15 | 12 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
2 | Organizzazione aziendale | SECS-P/10 | 9 |
3 | Diritto tributario | IUS/12 | 6 |
3 | Metodologia e logica giuridica digitale | IUS/20 | 9 |
3 | Medicina del lavoro | MED/44 | 6 |
3 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | 12 | |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 4 |
3 | Tirocini formativi e di orientamento | 6 | |
3 | Ulteriori conoscenze linguistiche | 4 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del Corso di laurea in Scienze Giuridiche garantiranno alla studentessa e allo studente una solida preparazione della base giuridica e una flessibilità nel ragionamento e nella declinazione delle competenze tali da poter comprendere eventuali modifiche normative future.
Gli obiettivi specifici del percorso formativo, in base al percorso scelto, si articolano diversi ambiti disciplinari che spaziano dall’area giuridica, dove la laureata e il laureato potranno apprendere le conoscenze base degli istituti fondamentali del diritto e delle principali normative che li regolano, l’area economia e gestionale orientata a far acquisire le nozioni fondamentali di raccolta ed elaborazione dei dati e di interpretazione dei sistemi economico-finanziari, l’area storico-filosofica finalizzata ad interpretare le principali linee del pensiero giuridico, l’area informatica focalizzata sui principi base dell’analisi forense e l’area medico-psicologica nella quale verrà fornita una preparazione di base nell’ambito della medicina del lavoro, della medicina legale e della psicologia del lavoro.
La laureata e il laureato, auspicabilmente all’esito delle prime esperienze lavorative, potranno conseguentemente completare il proprio percorso formativo al fine di assecondare al meglio l'orientamento professionale richiesto dal mercato del lavoro.
Sbocchi occupazionali

Direzione e amministrazione d'impresa

Gestione strategica e sviluppo dell'impresa

Gestione delle operations e dei processi

Gestione commerciale

Gestione finanziaria

Gestione contabile
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Per essere ammessi al Corso di Studio in Scienze Giuridiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere almeno alcune conoscenze nell'ambito della cultura generale, della cultura economica e della gestione di impresa. Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua della Comunità Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
Costi e iscrizione
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L'importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.
Documenti utili
Docenti di riferimento
Docente | Ruolo | Scheda Docente |
---|---|---|
Giuliano Gruner | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Laura Martiniello | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Marco Mocella | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Vittorio Occorsio | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Elena Sychenko | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Sara Addamo | RTT | Scheda Docente |
Matilde Giaccherini | RTT | Scheda Docente |
Gianluca Tarantino | RTT | Scheda Docente |
Le testimonianze dei nostri Studenti
UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!